Instagram Italia Non solo viaggi

Le 10 città più colorate d’Europa su Instagram

10 città più colorate in Europa

I colori sono una parte molto importante dei nostri viaggi. Ci innamoriamo delle sfumature e ne vogliamo sempre di più. In questo articolo abbiamo raccolto dieci tra le città e destinazioni più colorate d’Europa che spopolano su Instagram. Pronti per vedere dove finisce l’arcobaleno?

Le 10 città più colorate d’Europa

Si sa, su Instagram i colori vanno forte. A nessuno piacciono le foto smorte, le destinazioni grigio topo. Rosso, giallo, arancio, celeste: tinte che comunicano solarità, voglia di scoprire. Lasciamoci ispirare per i nostri scatti da dieci dei luoghi più colorati in Europa!

1. Burano

Al vertice di questa classifica non può che esserci lei, Burano, la capitale del colore per eccellenza. Questa piccola isola nella Laguna di Venezia è diventata una delle mete italiane più amate, grazie alle sue casette coloratissime e al fiorente artigianato del merletto. Burano domina anche su Instagram: noi viaggiascrittori non vediamo l’ora di andarci.

2. Cinque Terre e Boccadasse

Restiamo in Italia per un altro santuario del colore, stavolta in Liguria. Siamo alle Cinque Terre, quel tratto di costa in provincia di La Spezia che comprende i borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, Patrimoni dell’umanità UNESCO. Questa zona della Liguria è molto amata anche dai turisti stranieri e incredibilmente popolare su Instagram.

Dalle Cinque Terre spostiamoci verso Genova e l’antico borgo marinaro di Boccadasse. Anche qui i colori non smettono di sorprendere!

3. Procida

Casette colorate che si specchiano in acque cristalline? Procida ne ha da vendere. Questa bella isola nel golfo di Napoli fa innamorare tutti: scrittori, registi e instagramer come noi. Procida è l’isola d’Arturo descritta nelle pagine di Elsa Morante, nonché lo splendido rifugio di Pablo Neruda nel film Il postino.

Leggi anche: I 10 luoghi più instagrammati in Italia

https://www.instagram.com/p/BVz8fZVjkaf/?taken-by=albertofiumicino

4. Copenaghen

Copenaghen, e in particolare il canale Nyhavn, è uno dei posti migliori in Europa per scattare foto coloratissime. L’antico porto della capitale danese è il centro della vita turistica della città, con tantissimi bar e locali. Questo spettacolo architettonico risale al 17esimo secolo, e per fortuna ce lo possiamo godere ancora oggi!

5. Porto e Sintra

Spostiamoci ora in Portogallo, dove a dominare sono i colori degli azulejos, le ceramiche di origine araba che decorano le architetture cittadine. Porto ne è un esempio lampante: i suoi azulejos blu e bianchi tappezzano tutti i nostri sogni.

https://www.instagram.com/p/BYQZCbDlnEv/

Altro luogo eccezionale è Sintra, nel distretto di Lisbona. Il suo coloratissimo Palazzo Pena sembra uscito dal disegno di un bambino: la purezza dei gialli e dei rossi incornicia un castello turrito da fiaba. Da inserire nella travel bucket list!

6. Londra

A primo impatto, Londra non sembra una città molto colorata, ma pensiamo a Notting Hill, il quartiere portato sullo schermo dal famoso film con Julia Roberts. A far innamorare di Notting Hill ci pensano le splendide case vittoriane, i negozi, il mercato di Portobello Road, un must per gli appassionati del vintage. E i colori, ovviamente…

7. Reykjavik

È il turno dell’Islanda, che piazza la sua capitale tra le città più colorate d’Europa. Vista dall’alto, Reykjavik offre un bellissimo contrasto tra tetti scuri e facciate dalle tinte vivaci. Se poi ci aggiungi una spruzzata di neve, l’incantesimo è fatto.

Leggi anche: I 5 oggetti più bizzarri usati su Instagram

8. Longyearbyen

A tutto nord! Ci troviamo a Longyearbyen, in Norvegia, la città più popolosa delle isole Svalbard. A causa del permafrost, le sue colorate casette di legno, dalla forma a capanna, vengono costruite su piattaforme sopraelevate rispetto al terreno. A questa latitudine si possono sperimentare due spettacolari fenomeni: il sole di mezzanotte in estate e la notte polare in inverno. Che dite, facciamo i bagagli?

9. Siviglia

Non facciamo mistero del nostro amore per Siviglia. Questa città dell’Andalusia ci ha stregato, e il colore è uno degli elementi del suo fascino. Il verde e l’arancio dei giardini dell’Alcázar, le decorazioni di azulejos, le casette colorate del quartiere Triana che si specchiano nelle acque del Guadalquivir… Che nostalgia!

Siviglia: cosa vedere in 3 giorni. La nostra guida

10. Mosca

Quando pensiamo a Mosca, la prima cosa che ci viene in mente sono le magiche cupole della Cattedrale di San Basilio. Un po’ costruzione da fiaba, un po’ coni gelato, sono uno dei simboli della Russia per eccellenza. Ci piacerebbe vederla imbiancata di neve e brindare al nuovo anno sulla Piazza Rossa. Dopo averla instagrammata, ovviamente.

Siamo arrivati in fondo a questa lista, ora non ti resta che andare a caccia di arcobaleni. Conosci altre città super colorate in Europa? Dai, scrivicele nei commenti.

5 Commenti

  • Rispondi
    Diletta
    Settembre 8, 2017 at 2:13 pm

    Quanto mi piacciono questi post su Instagram XD ho visitato molte delle città elencate e sono tutte stupende… tra quelle che mi mancano e che più vorrei vedere ci sono Porto e Reykjavik!

  • Rispondi
    Michela
    Settembre 9, 2017 at 7:35 am

    Stupendo questo post, mi avete dato un sacco di idee per i prossimi viaggi!! Ne ho viste solamente 3 quindi direi che devo rimediare al più presto e riempire di colori la mia cartella immagini!!!

    • Chiara Pagliochini
      Settembre 9, 2017 at 4:51 pm

      Noi siamo a quota 2/10, perciò direi che dobbiamo muoverci 😀 A me è venuta la fissa del Portogallo da un po’ e spero di riuscire a organizzare presto 🙂

  • Rispondi
    maraina81
    Settembre 10, 2017 at 3:21 pm

    Ganzo questo post! Confermo Burano: è coloratissima e mette allegria! Anche Boccadasse a Genova è un incantevole angolo colorato. E ti dirò che, sempre in Liguria, anche il porticciolo di Imperia Oneglia è coloratissimo. Di Porto serbo un ricordo molto lontano nel tempo, ma so che mi ricordava proprio Oneglia!

    • Chiara Pagliochini
      Settembre 15, 2017 at 10:38 am

      Grazie! La Liguria di colori ne ha da vendere <3

Lascia un commento

%d bloggers like this: