La nostra esperienza ci ha insegnato che il magico mondo del noleggio auto può riservare molte sorprese, non tutte piacevoli. Ma vuoi mettere la libertà (e la comodità) incredibile di avere a disposizione un mezzo tutto tuo durante un viaggio on the road?
In questo articolo abbiamo riassunto dieci cose da sapere assolutamente quando si noleggia un’auto, per far sì che tutto fili liscio.
Noleggiare un’auto: gli errori da evitare
Carta di credito, franchigia, assicurazione… noleggiare un’auto, soprattutto all’estero, può presentare qualche difficoltà per i meno esperti.
Innanzitutto, dovrai scegliere la compagnia che fa al caso tuo, tra le tante presenti sul mercato, per esempio Avis, Hertz, Europcar, Sixt, ecc. Un buon punto di partenza è comparare i prezzi delle compagnie di autonoleggio su Auto Europe: in questo modo potrai scegliere quella più conveniente.
Una volta selezionata la compagnia, inizia il duro lavoro: destreggiarti tra le varie clausole per strappare il miglior prezzo. Ecco le 10 cose da sapere quando si noleggia un’auto secondo la nostra esperienza.
1. La carta di credito
Chiariamolo subito: la carta di credito è un requisito imprescindibile per noleggiare un’auto. Non solo, ma questa dovrà essere intestata al guidatore principale e, di norma, dovrà coincidere con la carta usata in fase di prenotazione.
Anche se alcune compagnie di autonoleggio consentono l’uso della carta di debito, questa scelta comporta un sovrapprezzo notevole. Ti raccomandiamo di verificare sempre le condizioni poste dalla compagnia con cui noleggerai l’auto.
Abbiamo amici sventurati che si sono visti rifiutare il ritiro dell’auto per aver violato una di queste clausole. Addio, vacanza spensierata! Non fa piacere a nessuno perdere soldi e tempo per una sciocchezza simile, vero?
2. Il deposito sulla carta
A seconda del paese, della compagnia e dell’importo per cui sei assicurato, ti sarà bloccata una certa cifra sulla carta di credito come deposito cauzionale.
Qualche anno fa, durante un viaggio on the road in Irlanda, abbiamo dovuto sborsare 80€ extra al banco accettazione, perché il plafond residuo della carta di credito era inferiore a 1500€.
Ti consigliamo quindi di controllare in anticipo l’importo del deposito e di contattare la tua banca per far alzare il plafond se necessario.
3. L’età del guidatore
Essere maggiorenni e patentati in alcuni casi non è sufficiente per noleggiare un’auto. Tieni presente che, in gran parte dell’Europa e del Nord America, l’età minima richiesta è di 21 anni. Chi ne ha meno di 25, inoltre, dovrà sborsare più soldi: è il prezzo da pagare per essere giovani.
Simili condizioni si applicano alle persone più anziane: chi ha oltre 65 anni si vedrà applicare un sovrapprezzo, mentre chi ne ha più di 70… beh, gli consigliamo di dare uno sguardo alle tratte ferroviarie.
4. Guidatore aggiuntivo
Se vuoi condividere il piacere della guida con il tuo partner, un amico o un famigliare, ti raccomandiamo sempre di inserire un guidatore aggiuntivo in fase di prenotazione. In questo modo sarai coperto dall’assicurazione senza brutte sorprese a prescindere da chi sarà alla guida.
Questo farà aumentare il costo del noleggio, ma ti sarà particolarmente utile per i paesi con guida a sinistra. Così, se dovessi farti prendere dall’ansia, puoi sempre lasciare il volante a qualcun altro!
5. La copertura assicurativa
Quanto vuoi essere sicuro? Quando si tratta di noleggiare una macchina, specialmente all’estero, la prudenza non è mai troppa. Anche un piccolo graffio potrebbe costarti caro.
In fase di prenotazione, dovrai decidere quale copertura assicurativa scegliere per il tuo autonoleggio. Furto, incendio, danni accidentali, danni ai passeggeri, responsabilità civile, assistenza stradale, vetri, pneumatici, meteoriti, un’invasione aliena… La lista dei guai contro cui assicurarti è abbastanza lunga!
Sempre in Irlanda, ci è capitato di forare una gomma di domenica mattina: panico e paura, perché trovare un irlandese sveglio e non in hangover di domenica è alquanto difficile. Non essendo coperti dall’assicurazione sugli pneumatici, abbiamo dovuto cercare e chiamare un meccanico a spese nostre.
Attenzione anche alla franchigia, ovvero alla quota del danno che rimarrà a tuo carico in caso di sinistro. Per esempio, se la franchigia è di 600€, sarai tenuto a pagare tutti i danni di importo inferiore. Per evitarla, potresti decidere di aggiungere al noleggio una copertura assicurativa ulteriore.
6. Controllare l’auto al ritiro
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio: quando ritiri l’auto in aeroporto o in città, ispezionala come se fossi alla ricerca di un ago in un pagliaio.
Verifica che non ci siano danni di alcun tipo, come graffi, bolli o sverniciature prima di metterti alla guida, altrimenti potresti essere ritenuto responsabile di averli causati tu stesso.
7. Carburante nel serbatoio
Controlla anche che il livello di carburante nel serbatoio corrisponda a ciò che è stato contrattualizzato, poiché dovrai riconsegnare l’auto nelle stesse condizioni in cui l’hai ritirata.
È importante restituire il serbatoio pieno se viene fornito così al momento del noleggio, altrimenti la penale sarà elevata, di solito tra i 10 e i 20€ per litro mancante.
Segnati anche i distributori aperti vicino al punto di riconsegna dell’auto: all’aeroporto di Lille, in Francia, ci è capitato di girare a vuoto per mezz’ora per poi rinunciare a fare il pieno. E pagare la penale non è stato per niente piacevole…
8. Restrizioni di viaggio
In generale, al momento del noleggio potrebbero esserti segnalate anche delle limitazioni all’uso del mezzo che riguardano particolari strade o percorsi.
Per esempio, quando siamo stati a Creta, abbiamo trovato una clausola che segnalava il divieto di utilizzare l’auto su strade sterrate, specificando che tra queste rientrava la strada di accesso alla celebre laguna di Balos.
Tieni presente che, in caso di dimostrabili violazioni di queste clausole, l’assicurazione non sarà tenuta a coprire i danni.
9. Pedaggi
Devi guidare su autostrade? Per i viaggi all’estero, verifica prima di partire le modalità di pagamento del pedaggio: potrebbero essere simili a quelle dell’Italia o differire in modo sostanziale.
Per esempio, se stai organizzando un viaggio in Portogallo, ti sarà utile includere nel noleggio anche un “toll” per il pagamento del pedaggio autostradale. Ogni paese ha le sue modalità di accesso alle autostrade; pertanto, ti consigliamo di informarti prima della partenza.
10. Diversi punti di ritiro e consegna
Se come noi sei un amante dei viaggi on the road, potresti avere la necessità di ritirare l’auto in un punto e riconsegnarla in un altro.
Anche noi abbiamo adottato questa strategia: in occasione del nostro viaggio in Andalusia abbiamo prima ritirato l’auto all’aeroporto di Siviglia e l’abbiamo quindi riconsegnata cinque giorni dopo a quello di Malaga. Ovviamente questa scelta comporta un sovrapprezzo. Ma del resto…chi l’avrebbe mai detto?
Lo stesso discorso si applica anche ai viaggi che attraversano più di un paese: per varcare i confini con la tua auto dovrai mettere in conto un prezzo molto più alto di quello di partenza a causa di coperture assicurative speciali. Verifica inoltre con la compagnia di autonoleggio che questa opzione sia realmente percorribile.
Hai qualche disavventura da raccontarci riguardo al noleggio auto? Sapevi tutte le regole che abbiamo elencato? Se hai altri consigli o vuoi dirci la tua, lascia un commento qui sotto!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂
2 commenti
Il pacchetto completo dell’assicurazione mi salvò da una situazione davvero spiacevole in Scozia, in seguito a un piccolo incidente
Decisamente utile averlo! 🙂