Chi non ha mai pensato di cambiare vita e trasferirsi in una nuova città per lavoro o per studio? Può capitare però di sentirsi intimoriti da alcune difficoltà iniziali, per esempio la ricerca di una casa. In questo articolo ti consigliamo cinque città da cui “ricominciare” e i migliori quartieri dove mettere radici.
Trasferirsi nel Nord Italia: ecco dove
Ogni anno vengono pubblicate classifiche delle province italiane con la migliore qualità della vita, in base a parametri come il tasso di occupazione, la qualità dell’aria, l’offerta culturale, il costo medio degli affitti, ecc.
Tutte le volte che succede corriamo a vedere in che posizione si trova la nostra provincia e fantastichiamo di trasferirci altrove. In passato ci è già capitato di ricominciare tutto da capo e di abituarci a nuovi ritmi e spazi urbani. Chiara per esempio si è trasferita dalla campagna umbra a Urbino, poi a Bologna e infine in provincia di Varese. E chissà quale sarà la prossima città…

Lo sappiamo bene: quando ci si trasferisce, la prima cosa a cui si pensa con un certo timore è la ricerca di un tetto da mettere sopra la testa. Qui ci viene in aiuto Wikicasa, un portale sicuro, affidabile e user-friendly dove vengono pubblicati solo annunci di professionisti dell’immobiliare.
Grazie a loro abbiamo selezionato 5 città del nord Italia perfette per ricominciare da zero la propria vita. Non fraintenderci: se hai la fortuna di poter fare south working, sentiti libero di invertire il senso di marcia e inventarti una vita vista mare!

1. Trieste
Città di mare e di frontiera, Trieste colpisce fin da subito grazie al suo fascino mitteleuropeo, gli storici caffè e i suoi tramonti infuocati. L’atmosfera fin de siècle la rende diversa da ogni altra città italiana. Se temi la bora e l’idea di un inverno freddo, non preoccuparti: Trieste saprà accoglierti anche nelle giornate più rigide.
Perché scegliere Trieste
Ti starai chiedendo perché scegliere di trasferirti a Trieste, vero? Le classifiche parlano chiaro: nel 2021 è stata eletta come città più vivibile d’Italia. Anche la sua Università è sempre in vetta alle classifiche per la qualità dell’insegnamento.
A noi piace per tantissimi motivi: prima di tutto perché è una città di mare, elegante e dall’importante eredità letteraria. Amiamo la sua identità di confine, con influenze culturali dal nord e dall’est Europa: un mix di elementi che la rendono un luogo unico nella nostra penisola.

I migliori quartieri dove abitare a Trieste
Se sei un lettore incallito come noi ti sentirai subito a tuo agio nel centro storico triestino, a spasso tra il ghetto ebraico e i quartieri San Giusto e Cavana. Passeggiando tra queste vie ti sembrerà di essere finito in un romanzo di Italo Svevo. Potresti godere di un’ampia zona verde come il Parco della Rimembranza e ti troveresti a due passi dal Castello di San Giusto.
A proposito di castelli, il quartiere di Miramare è il luogo ideale per chi cerca una zona adatta alle famiglie. Tranquillo e immerso nella natura, Miramare ha ovviamente un costo superiore alla media, ma potrebbe essere un’ottima scelta per un investimento immobiliare.
Chi invece dispone di un budget più ristretto potrebbe puntare sul quartiere di San Giacomo. Si tratta di una zona residenziale, ricca di servizi e vicina alla città vecchia, dove sarà piuttosto semplice trovare casa.

Trieste come un local
Del nostro ultimo viaggio a Trieste abbiamo ancora impresso negli occhi lo spettacolare tramonto a cui abbiamo assistito da Opicina. Questo quartiere triestino si trova in posizione sopraelevata rispetto alla città e permette di godere di una vista che abbraccia tutto il golfo fino al Faro della Vittoria.
Ai più golosi, invece, consigliamo di provare l’esperienza di un buffet. Da non confondere con semplici bar o ristoranti, nei buffet triestini potrai gustare bolliti, prosciutti, crauti, salsicce, gulasch e altri piatti tipici. Già che parliamo di cibo, perché non sedersi in un caffè storico per fare due chiacchiere? Magari al Caffè degli Specchi, nella centralissima Piazza Unità d’Italia.
Immagina di aver trovato casa a Trieste e aver finalmente iniziato la tua nuova vita: cosa c’è di più triestino che assistere a un’edizione della Barcolana? Questa storica regata velica si tiene tradizionalmente a inizio ottobre ed è un appuntamento da non perdere!

2. Milano
Milano è per eccellenza la città dove ricominciare. Oggi questo è ancora più vero grazie alle tantissime opportunità di lavoro che offre in ambito digital e alla riqualificazione urbana che è seguita a Expo 2015.
Da quel momento Milano ha subito numerose trasformazioni e oggi vanta un panorama culturale sempre più ricco. È la città degli eventi, del “non fermarsi mai” (nel bere e nel male), ogni settimana c’è una week diversa… Insomma, è impossibile annoiarsi.
Perché scegliere Milano
Qualcuno potrebbe storcere il naso davanti allo stile di vita milanese, alle persone che corrono dappertutto e ti travolgono mentre scendono le scale mobili della metro due gradini alla volta. Ma Milano è fatta così: è la città su misura per chi ha un animo instancabile. È un posto dove c’è sempre qualcosa da fare o da provare.

I migliori quartieri dove abitare a Milano
Sappiamo bene che cercare casa a Milano può rivelarsi un’impresa titanica. Il sogno di tantissime persone, infatti, è comprare casa per non dilapidare il proprio patrimonio in affitti troppo costosi. Anche in questo caso possiamo affidarci a Wikicasa per verificare le quotazioni immobiliari suddivise per zone della città.
Una volta che avrai selezionato le zone migliori di Milano in base al tuo budget e ai tuoi interessi, potrai decidere se cercare casa in zone eleganti e centrali come Porta Venezia, oppure in quartieri più tranquilli come Porta Vittoria, Bovisa o Dergano.
Ciò che è certo è che Milano offre quartieri adatti a tutti: dalle zone signorili e ricercate che circondano l’Arco della Pace o i Giardini della Guastalla ai movimentati quartieri di Porta Genova e Porta Ticinese.

Milano come un local
Chi vive a Milano ogni giorno può provare un bar diverso, un nuovo locale o una cucina esotica. È la città delle mille possibilità, dove le esperienze da fare sono infinite e dove non si va mai a dormire.
Fai serata alla Balera dell’Ortica, tra cucina tradizionale, musica vintage e l’immortale bocciofila. Resta aggiornato sugli artisti più trendy del momento con le mostre periodiche della Fondazione Prada. Dicono che a Milano si mangi il pesce più fresco d’Italia: per verificarlo, il sabato mattina fai un salto al Mercato Ittico in via Lombroso.
Infine non dimenticare di andare a pranzo nelle cascine nel fine settimana o in bicicletta lungo i Navigli. O meglio, prima ti conviene andare a pranzo e poi pedalare per smaltire i chili presi…

3. Trento
Grazie al suo fascino medievale, Trento attira da anni studenti e lavoratori da tutta Italia. Nonostante conservi tutti i comfort della città, dal centro bastano pochi minuti per arrivare in montagna, per esempio tra i paesaggi incontaminati del Lagorai. E chi non vorrebbe vivere a due passi dalle Dolomiti e dal Lago di Garda?
Perché scegliere Trento
Anche se può apparire come una scelta insolita, Trento ha solo aspetti positivi per chi sceglie di trasferirvisi. È sempre tra le prime posizioni nella classifica delle città con la più alta qualità della vita in Italia, oltre a offrire tanti servizi e un panorama culturale di tutto rispetto. Senza dimenticare gli alti standard di sostenibilità e uno dei tassi di disoccupazione più bassi del paese.

I migliori quartieri dove abitare a Trento
Il centro storico di Trento possiede un fascino intramontabile grazie ai tanti edifici medievali ottimamente conservati. Non ti piacerebbe vivere in una casa con vista sul Duomo di Trento o sul Castello del Buonconsiglio? O perché no, un appartamentino nei pressi del delizioso giardino pubblico San Marco…
Per chi invece preferisce i quartieri più moderni, le Albere è un virtuoso esempio di riqualificazione urbana raggiunta grazie al progetto di Renzo Piano. Da non sottovalutare la vicina Rovereto, città dalla storia interessante e punto di riferimento per l’arte contemporanea.

Trento come un local
Genitori da tutta Italia portano i loro bambini a Trento per visitare il MUSE, il Museo delle Scienze. In effetti, il museo è così bello da lasciare incantati sia i più piccoli che gli adulti. A pochi passi da lì si trova anche Palazzo delle Albere, con belle mostre periodiche: ti consigliamo di consultare il programma aggiornato per non perderti chicche interessanti.
Gli amanti della natura potranno approfittare della vicinanza delle valli trentine per un’escursione in montagna. Se invece sei più un tipo da spiaggia e relax, fai un tuffo nei laghi di Levico e di Caldonazzo.

4. Varese
Varese è anche conosciuta come la “città-giardino”: il luogo adatto per chi ama una vita tranquilla, a due passi dalle bellezze naturali dei laghi lombardi. Lo sapevi infatti che la provincia di Varese è bagnata da ben 7 laghi?
Perché scegliere Varese
Lavori a Milano ma non sopporti la frenesia cittadina? Varese potrebbe essere la soluzione che cerchi: è ben collegata con i mezzi pubblici al capoluogo lombardo, caratteristica che la rende molto apprezzata dai pendolari. È anche una città culturalmente vivace, perfetta per chi cerca un centro accogliente dove mettere radici.

I migliori quartieri dove abitare a Varese
Abitare nel centro di Varese può essere costoso ma appagante: il gran numero di edifici e di locali storici lo rende ideale sia per le giovani coppie che per le famiglie. Stiamo parlando di una zona ricca di storia e dalla forte attrattiva turistica, ma occorre tenere presente che alcuni appartamenti potrebbero essere un po’ datati.
Da non sottovalutare anche la zona residenziale che circonda il Parco Naturale Campo dei Fiori. In questo caso ti troveresti letteralmente immerso nella natura, con la Valcuvia e la Valganna a pochi minuti di auto. E non dimentichiamo la vicinanza con il confine svizzero, che fa scegliere Campo dei Fiori a molti lavoratori frontalieri.
Potresti anche prendere in considerazione uno dei piccoli comuni bagnati dal Lago di Varese. Immagina che delizia le giornate di primavera: un buon libro, il sole piacevolmente caldo e le timide onde del lago che si infrangono a riva…

Varese come un local
Passeggiare nel centro storico tra botteghe e ville liberty è una delle attività preferite dai varesini durante i weekend di sole. D’inverno, quando nevica, è possibile salire al Campo dei Fiori per ciaspolare nei boschi o per godere della vista della città dall’alto.
E il pranzo della domenica? Noi ti consigliamo la Premiata Gnoccheria & Risotteria, oppure la pizza di Piedigrotta. Non perdere l’ultima mostra di arte contemporanea a Villa Panza o vai a passeggiare sul lungolago di Varese per un picnic. La ciclopedonale che circonda il lago (28 km circa) è davvero alla portata di tutti.

Bologna
Per ultima abbiamo Bologna, la città universitaria più antica d’Italia: un vero melting pot dove si incontrano studenti di tutto il mondo all’ombra delle iconiche due Torri. Ma Bologna è anche una città dal ventre grasso e dalle tradizioni gastronomiche incrollabili.
Perché scegliere Bologna
A primo impatto può sembrare una scelta atipica come luogo dove cambiare vita. Tuttavia Bologna è una città davvero accogliente, che sa valorizzare ogni identità e ha un livello di servizi molto alto verso i suoi cittadini.
L’Università Alma Mater è sempre al vertice in Italia per il livello dei suoi corsi e dell’insegnamento. Anche il tasso di occupazione è molto alto, senza contare il gran numero di aziende all’avanguardia nel settore agroalimentare.
L’offerta culturale è ampia e variegata: a Bologna ci sono tantissimi teatri, cinema, rassegne, mostre… come Milano, è una città dove è difficile annoiarsi. Ma scoprirai che conserva un’atmosfera e un fascino totalmente differenti rispetto al capoluogo lombardo.

I migliori quartieri dove abitare a Bologna
A Bologna ognuno può trovare il quartiere adatto ai suoi gusti. Per esempio gli studenti possono cercare casa in zona San Donato e San Vitale, molto movimentate dal punto di vista della movida e della nightlife.
Porto-Saragozza è invece un quartiere più decentrato, perlopiù residenziale e perfetto per chi desidera abitare vicino alla stazione centrale per motivi lavorativi. È un quartiere sia tranquillo che vivace, dove è possibile trovare diverse tipologie di immobili.
Per chi se lo può permettere, Santo Stefano è una zona incantevole dove cercare casa. Elegante e raffinato, questo quartiere è abitato prevalentemente da una popolazione benestante e saprà stupirti con i suoi palazzi storici. Anche per cercare casa a Bologna puoi lasciarti guidare dalle quotazioni immobiliari suddivise per zona.

Bologna come un local
Lo sapevi che le osterie sono una vera e propria istituzione a Bologna? L’Osteria dell’Orsa è l’appuntamento fisso per il pranzo della domenica con gli amici, davanti a un generoso piatto di tagliatelle al ragù. Di sera invece non lasciarti scappare un giro nella zona universitaria, tra locali, bar e tanto divertimento.
Anche il cinema è una sorta di religione in città: i bolognesi amano andare nei cinema storici come Oberdan oppure a vedere un film in lingua originale alla Cineteca. D’estate, inoltre, Piazza Maggiore diventa la sala più grande d’Italia con le proiezioni della rassegna “Cinema sotto le stelle”.
Altre due esperienze da bolognesi DOC sono fare spesa nelle botteghe cittadine del Mercato del Quadrilatero o concedersi una scampagnata sui colli bolognesi, come la passeggiata che dal centro porta fino al Santuario di San Luca.

E tu ti trasferiresti in una di queste città? Hai mai cercato casa altrove per motivi di studio o lavoro? Raccontaci la tua esperienza!