Hai voglia di venire con noi a Perugia? Giuro, ti ruberemo solo il tempo di una passeggiata. Possiamo prendere un gelato, seduti sui gradini della cattedrale, o fare aperitivo con vista sulla città. Dai giardini c’è un panorama mozzafiato. Allora, vieni?
5 cose da vedere a Perugia
Lo scrittore Henry James ha parole dolcissime per Perugia: “Forse farò un favore al lettore dicendogli come dovrà trascorrere una settimana a Perugia. La sua prima cura sarà di non aver fretta, di camminare dappertutto molto lentamente e senza meta e di osservare tutto quello che i suoi occhi incontreranno”.
Camminare lentamente. Senza meta. Osservare tutto quello che i tuoi occhi incontreranno. Ecco in cosa potrebbe capitare di imbatterti…
1. Piazza IV Novembre e Fontana Maggiore
Piazza IV Novembre è il cuore della vita perugina. Si tratta della piazza centrale di Perugia, situata alla fine di Corso Vannucci, luogo deputato allo shopping.
Al centro della piazza sorge la celebre Fontana Maggiore. Quando sei originario dell’Umbria come me, ti sarai ritrovato davanti alla fontana almeno un paio di volte ad ascoltare interminabili spiegazioni di storia dell’arte. Ma io sarò caritatevole e me la sbrigherò in poche parole.
La Fontana Maggiore fu progettata alla fine del 1200 da Nicola e Giovanni Pisano. È in stile gotico e conta 50 bassorilievi e 24 statue.
2. Palazzo dei Priori
L’incantevole palazzo merlettato che vedi alle spalle di Piazza IV Novembre è Palazzo dei Priori, sede del Comune e della Galleria nazionale dell’Umbria. La Galleria ospita opere di celebri artisti dal 1200 al 1700.
Ampio spazio è dedicato al Perugino, pittore italiano del 500. Da bambina ho visitato una mostra interamente dedicata a lui e sono rimasta colpita dalla dolcissima espressione sui volti dei suoi personaggi femminili. A casa conservo ancora una cartolina con un ritratto della Maddalena.
3. Rocca Paolina
Il set per un perfetto film horror? Il luogo ideale per giocare a nascondino? Niente di tutto questo. La Rocca Paolina è una fortezza costruita a metà del ‘500 da papa Paolo III.
Oggi è attraversata da un sistema di pratiche scale mobili, che collegano Piazza Partigiani (dove si trovano un grande parcheggio a pagamento e il bus terminal) a Corso Vannucci. All’interno della Rocca ogni tanto vengono allestiti mostre e mercatini.
4. Scalinata dell’acquedotto
La scalinata dell’Acquedotto è un luogo molto caro… agli instagramer. Offre infatti scorci piuttosto suggestivi, dove sbizzarrirsi con le foto. Si tratta dell’antico acquedotto medievale, che un tempo riforniva d’acqua la Fontana Maggiore. Su, mettiti in posa che ti faccio una foto.
5. Panorama dai Giardini Carducci
I giardini Carducci si trovano all’altra estremità di Corso Vannucci rispetto a Piazza IV Novembre. Questi giardini formano una terrazza belvedere sulla città, da cui si può osservare un bellissimo panorama.
Guarda, siamo fortunati: è l’ora dorata, la luce del sole si sposa perfettamente con la pietra chiara. Fermiamoci qui per un aperitivo. C’è un locale carino che si chiama Punto di vista. Prendiamoci un spritz e aspettiamo il tramonto…
Grazie, siamo stati bene in tua compagnia! Vedi che valeva la pena farti un giro con noi? Se dovessi ritornare a Perugia, abbiamo ancora qualche consiglio per te.
Dove parcheggiare a Perugia
In città ci sono molti parcheggio a pagamento, ma quello che ti segnalo è gratuito. Si tratta del parcheggio di Pian di Massiano (circa 3000 posti auto), vicino allo stadio. È piuttosto distante dalla zona centrale, ma facilmente raggiungibile dalla superstrada e collegato al centro storico dal Minimetrò. Il costo di un biglietto del Minimetrò è di 1,50 euro (valido 70 min): la fermata per il centro è Pincetto.
Quando visitare Perugia
Grazie all’Università, Perugia è in generale una cittadina molto animata. Tuttavia i periodi in cui dà il meglio di sé (e in cui si concentra l’afflusso turistico) sono tra ottobre e novembre in occasione dell’Eurochocolate, festival del cioccolato, e in luglio/agosto per l’Umbria Jazz, manifestazione musicale con tantissimi eventi gratuiti.
17 commenti
Non conoscevo i giardini Carducci.. la prossima volta vado ad ammirare Perugia da lì☺
Te lo consiglio Roberta, c’è proprio una bella vista!
Che bella passeggiata… e che bravi accompagnatori! 🙂
Mi piace tanto la foto con la luna, così suggestiva…
Grazie Ilenia! Tutto merito di Marco (e della luna) 😀
Chiara!!! Una visita nella mia Perugia con te come accompagnatrice sarebbe bellissimo! Quando io ero ragazzina la Fontana Maggiore era priva di quella ringhiera di protezione…sai quante volte mi ci sono seduta insieme a gruppi numerosi di ragazzi in gita scolastica? 😀
La Rocca Paolina io l’adoro! L’ultima volta che ci sono stata ho mangiato una paccata di Brighelle (era carnevale) al Bar Sandri!
Quanti ricordi, grazie per avermeli rievocati! ^_^
:*
Ciao Orsa, grazie a te per i ricordi! Io invece la ricordo sempre con la ringhiera la Fontana, che peccato 🙁
Ci vado spesso a Perugia, ci abita una mia carissima amica e forse per questo mi sento più di casa che una turista. La prossima volta terrò a mente il vostro articolo, in modo da guardarla anche con gli occhi di chi la scopre per la prima volta…un bacio raga! :*
Ciao Rosaria, grazie e un bacio a te! Sentirsi di casa in un posto è una sensazione bellissima e molto rara 🙂
Mai stata a Perugia – shame on me!!!
Io comunque accetto l’invito e vengo subito a fare una passeggiata con voi 😉
Sei stata ovunque, Silvia, non essere stata a Perugia non è affatto una shame ahaha
Grazie, un bacione! 🙂
Che bella passeggiata: spero di trasformarla presto da virtuale a reale! Magari in occasione di Eurochocolate 🙂
Ciao Elisa e grazie! Io spero proprio di essere a Perugia per Eurochocolate perché ho necessità fisica di abbuffarmi 😀
Fra le cose che ho fatto a Perugia :
– prendere una multa di 28€ per aver parcheggiato senza biglietto orario
– osservare il tramonto più bello della mia vita dai giardini Carducci
– passeggiare per le vie addobbate sotto il periodo natalizio, come un piccolo presepe.
– spulciare fra i mercatini della Rocca Paolina.
Mi avete fatto tornare in mente bei ricordi di qualche anno fa, nonostante Perugia non mi ha colpito come altre città ne conservo ricordi piacevolissimi e attraverso le vostre foto, che ve lo dico a fare, sembra ancora più bella! <3
Grazie Lu, che belli i tuoi ricordi! <3 nel periodo di Natale ogni città della nostra penisola è un piccolo miracolo 🙂
Un bacione e buona giornata!
I Giardini Carducci sono tra quelle cose che non sono riuscita a vedere a Perugia lo scorso maggio! Ma spero di ritornarci presto perché questa città mi è piaciuta parecchio e ho ancora tante cose da vedere e fare!
Dovresti andare per l’Eurochocolate! C’è un casino di gente, ma secondo me Perugia è ancora più bella quando profuma di cioccolato 🙂
Ehm, si lo so … una golosa come me come fa a perdersi un evento così?????