La Scandinavia è sempre stata un mondo a parte. Oggi ti portiamo a scoprirla attraverso le pagine dei suoi autori, con cinque libri da leggere per viaggiare con la mente nel freddo e misterioso Nord Europa.
Viaggiare in Scandinavia con i libri: 5 consigli
Foreste sterminate, ghiacci perenni e grandi animali selvatici: è così che immaginiamo la Scandinavia. Ma nel Nord Europa spesso l’immaginazione coincide con la realtà. Ecco perché abbiamo deciso di consigliarti 5 libri per viaggiare in Scandinavia, da leggere stando a casa o durante un viaggio nei paesi nordici.
1. Cucinare un orso, Mikael Niemi
Leggere un autore scandinavo significa avere a che fare con racconti unici nel loro genere, per stile e contenuto. È il caso di Cucinare un orso dello scrittore svedese Mikael Niemi, che ci regala una storia dal sapore mistico, a tratti surreale.
Cucinare un orso è un lungo romanzo che mischia generi diversi: racconto di formazione, giallo, ma anche un trattato sul contrasto tra fede e ragione. L’intero romanzo si regge sulla monumentale figura del pastore luterano Læstadius, figura storica cardine dell’800 svedese.
Il romanzo è anche una splendida rappresentazione dei Sami, abitanti indigeni della Lapponia che da sempre affollano il nostro immaginario fantastico.
Insomma, il libro di Niemi riunisce tutti i temi cari agli autori scandinavi. Ma soprattutto ci conduce per mano lungo la risoluzione di un mistero (o un delitto) sullo sfondo di una natura grandiosa e padrona del mondo.
2. Gli uccelli, Tarjei Vesaas
Se mi chiedessero di descrivere cos’è per me la Norvegia, risponderei che per capirlo bisogna per forza leggere Gli uccelli di Tarjei Vesaas. Questo romanzo è una fiaba struggente che lascia trapelare tutto l’amore degli scandinavi per la poesia e la prosa lirica.
Il protagonista de Gli uccelli è un ragazzo che potremmo identificare come lo “scemo del villaggio”. Si tratta dell’anima più candida dell’universo narrativo di Vesaas, l’unico personaggio che riesce a cogliere i dettagli che sfuggono alla gente normale. Ed è in quei dettagli che si respira la Norvegia più vera.
La storia si svolge in una casetta ai margini del bosco, nei pressi di un villaggio accoccolato nell’ansa di un fiordo. Il libro perfetto se sei alla ricerca delle atmosfere nordiche, immense e silenziose.
3. Atlante leggendario delle strade d’Islanda, Jon R. Hjalmarsson
Una guida per scoprire l’Islanda mitica, sia che tu decida di visitarla davvero o solo con l’immaginazione. Per gli appassionati di mitologia norrena (ma anche per i lettori del Signore degli Anelli) sarà un piacere ritrovare miti e leggende familiari.
Qual è la storia che si cela dietro una bellissima cascata? O una roccia all’apparenza comune? O un villaggio arroccato in una regione sperduta dell’isola? Ogni granello di terra d’Islanda nasconde un mito o una leggenda. Con l’Atlante leggendario delle strade d’Islanda potrai trascorrere alcune ore su quest’isola lontana, con un piede nel passato e uno nel presente.
4. Il Dottor Glas, Hjalmar Söderberg
Romanzo epistolare svedese di inizio ‘900, Il Dottor Glas è una delle perle della letteratura classica scandinava. Ambientato in una Stoccolma ancora lontana dalla città progressista che abbiamo in mente oggi, questo romanzo è un diario che racchiude i pensieri e le osservazioni del giovane medico Tyko Gabriel Glas.
Le annotazioni di Glas affrontano temi molto borderline per l’epoca, come violenza sessuale, aborto e eutanasia. Ed è proprio questo che ci può aiutare a capire la mentalità svedese di oggi, portandoci a riflettere su come la Svezia sia potuta diventare uno dei paesi più progressisti al mondo.
E non finisce qui: il romanzo si trasforma a un certo punto in un giallo avvincente, precursore del filone di gialli svedesi che oggi conta un numero incalcolabile di fedeli appassionati.
5. Pan, Knut Hamsun
Oltre a essere una delle opere più importanti del premio Nobel Knut Hamsun, Pan è l’incarnazione letteraria della natura norvegese. L’estate nordica diventa lo sfondo di una storia d’amore sfortunata, quasi impossibile. I due personaggi principali sono solo accessori: è la natura la vera protagonista del romanzo.
In Pan la natura parla, si mischia con i pensieri del tenente Glahn e lo guida nella sua passione amorosa. È una pura dichiarazione d’amore verso la grandiosità della natura scandinava.
Eccoci arrivati in fondo alla nostra lista di consigli di lettura per scoprire il Nord Europa. Conosci qualcuno di questi libri? Ne hai altri da consigliarci? Lascia un commento qui sotto!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂
4 commenti
Mi attira tantissimo “Come cucinare un orso” mentre quello sull’Islanda ce l’ho da tempo nella lista di Amazon, magari me lo regalo per il compleanno ?
Io lessi anche “Isola” e non mi era dispiaciuto (l’ho prestato e spero rientri a breve).
Isola è carino ma ammetto che non mi ha lasciato granché… ci ho pensato parecchio se metterlo in lista o meno 😀
Quanti ottimi consigli per delle fresche letture per questa estate 2020! Grazie!
Ciao Marco,
Complimenti per tutto, sito, consigli, competenza.
Cerco un libro da regalare a mio fratello che è appassionato di Svezia.
“La stanza rossa” di Strindberg è un’ottima idea.. avresti qualche alto titolo da indicarmi?
Grazie, Alberto