Per farti riscoprire le bellezze delle nostre coste, abbiamo stilato una lista con otto splendide località di mare da visitare questa estate. Preparati a partire e a ricaricare le energie!
I luoghi di mare da riscoprire questa estate
Se anche tu, come noi, ami il mare e i borghi dove si respira il profumo del Mediterraneo, in questo articolo troverai molti spunti per le tue vacanze. Prendere il sole, tuffarti nelle acque cristalline, passeggiare con un cono di frittura in mano… non vediamo l’ora di riassaporare questi piccoli piaceri.
Ma la cosa che ci fa sempre battere il cuore è godere dei paesaggi costieri direttamente dal mare, per esempio facendo un tour in barca o scegliendo un noleggio gommoni.
Se sei appassionato/a di snorkeling e di immersioni subacquee, questa soluzione è ottima perché puoi noleggiare un gommone anche senza patente nautica e con costi contenuti.

Fai la valigia, ecco la nostra lista di località di mare da scoprire in Italia:
1. La Maddalena
Per riempirti gli occhi di bellezza ti basterà andare in Sardegna. Come località simbolo di quest’isola meravigliosa abbiamo scelto l’arcipelago di La Maddalena.
Una gita in barca tra i 62 isolotti e le infinite calette (Caraibi, scansatevi) saprà rimetterti in pace con il mondo. L’acqua è così azzurra e cristallina che non vorrai più uscirne.

2. Termoli
Termoli, in provincia di Campobasso, è un porto di mare affacciato sul mar Adriatico. Il suo mare è stato premiato con la Bandiera Blu più volte grazie alla limpidezza delle acque.
Oggi è una città pittoresca e vivace, merito anche dei tanti giovani che la popolano durante la stagione estiva. Da Termoli è possibile spostarsi lungo la Costa dei Trabocchi fino in Abruzzo, per ammirare le curiose palafitte da pesca che si tuffano nel mare. Senza dubbio un posto da riscoprire in questa estate di ripartenze.

3. Santa Severa
Ci spostiamo sulla costa tirrenica del Lazio per scoprire Santa Severa, frazione di Santa Marinella. Sulla spiaggia di questa località troneggia l’omonima fortezza: il Castello di Santa Severa.
Lambito dall’acqua, il castello appare all’orizzonte come una visione. Location per eventi e cerimonie, ma anche sede del Museo del Mare e della Navigazione, oggi il castello di Santa Severa ospita persino un ostello. Chi lo ha scelto per un soggiorno racconta che ci si addormenta ascoltando il rumore delle onde…
4. Chioggia
Venezia è troppo affollata? Nessun problema: andando a Chioggia potrai rivivere l’atmosfera della Serenissima. Tra canali e barche di pescatori, Chioggia è un piccolo gioiello tutto da scoprire, soprattutto per chi conosce già molto bene Venezia.
Un’altra cosa da non perdere in questa località di mare è il mercato del pesce: ogni giorno, nella piazza principale di Chioggia, viene organizzata l’asta del pesce alla quale tutti possono partecipare.

5. Portovenere
A due passi dalle Cinque Terre e da La Spezia, Portovenere è una perla della costa ligure tutta da scoprire. I colori delle sue casette, il centro storico, la chiesa di San Pietro a picco sul mare e la scenografica Grotta di Byron sono solo alcune delle cose che è possibile ammirare a Portovenere.
Ti consigliamo questo porto ligure se anche tu come noi ami i paesaggi da cartolina e rilassarti al tramonto con una cena di pesce fresco.

6. Salerno
Poco più a sud rispetto alla Costiera Amalfitana, Salerno è la città di mare perfetta. Un’importante trasformazione urbana sta rendendo il capoluogo attraente sia per gli appassionati di architettura sia per chi desidera trascorrere qualche giorno coccolato dall’ottima cucina campana.
Non solo, perché da Salerno partono collegamenti coi mezzi pubblici per tutta la Costiera Amalfitana. Un aspetto non trascurabile per chi sogna di visitare Amalfi, Positano, Ravello e le altre località della costiera senza lo stress di dover guidare o cercare parcheggio.

7. Pantelleria
Una meta un po’ insolita, data anche la sua lontananza dalle coste della penisola, è senza dubbio Pantelleria. A Pantelleria non ci sono spiagge: la nera roccia vulcanica è l’unica vera padrona dell’isola.
Fare il giro di Pantelleria è un must: solo così potrai scoprire le piccole grotte e le insenature che dalla terraferma non si riescono a vedere. Pantelleria è famosa per il suo Passito e anche per i dammusi, le costruzioni tipiche dell’isola che oggi sono state riconvertite in alloggi turistici.

8. Tropea
Tropea rappresenta a pieno il motivo per cui bisognerebbe andare in Calabria almeno una volta nella vita: spiagge limpide, un centro storico incantevole e le Isole Eolie a distanza di aliscafo.
Le spiagge da non perdere nei dintorni di Tropea sono quella di Parghelia, di Michelino e Grotticelle. Gli appassionati di immersioni invece si innamoreranno della spiaggia di Zambrone.

Eccoci arrivati al termine della nostra lista di località di mare da visitare questa estate. Tu sai già dove andrai in vacanza? Faccelo sapere con un commento!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂
1 commento
Io non so ancora se e dove andrò in vacanza, ma consiglio (sempre a tema ligure) Camogli e le Cinque Terre: Manarola, Rio Maggiore e le altre sono un piccolo paradiso imperdibile.