Oggi ti portiamo alla scoperta dell’Alcázar di Siviglia, il palazzo reale più antico d’Europa. L’incredibile bellezza delle architetture e dei giardini ne hanno fatto la location di molti film, tra cui il Trono di Spade. Ecco perché non devi assolutamente perderlo…
La storia del Real Alcázar di Siviglia
Il primo nucleo del Real Alcázar fu costruito dal califfo almohade Abū Yaʿqūb Yūsuf in un punto strategico di Siviglia, dove già Romani, Cristiani e Visigoti avevano eretto i loro edifici di rappresentanza.
La storia di questo palazzo si intreccia strettamente con quella di Pietro I di Castiglia, un re che sul Trono di Spade farebbe la sua bella figura. I suoi sostenitori lo chiamavano Pietro il Giustiziere, i detrattori Pietro il Crudele. Anche Joffrey Baratheon avrebbe qualcosa da imparare da lui.
Tra il 1356 e il 1366 Pietro I lasciò una forte impronta sull’Alcázar, trasformandolo in un palazzo di stile mudéjar. Con questo termine si intende un tipo di arte cristiana che incorpora elementi di ispirazione araba.
La vita di Pietro I è piena di imprigionamenti, assassinii, cospirazioni, epidemie di peste e matrimoni. Per un certo periodo fu addirittura bigamo! Sembra proprio un personaggio uscito dalla penna di zio Martin.
Patio de las Doncellas
Il Patio de las Doncellas (“cortile delle fanciulle”) è uno degli angoli più affascinanti del palazzo. Il suo nome si riferisce alla leggenda secondo la quale, durante la dominazione mussulmana in Andalusia, i regni cristiani dovevano sacrificare come tributo 100 vergini all’anno. Il cortile, di inconfondibile stile arabeggiante, è foderato di coloratissime ceramiche.
Contigui al Patio de las Doncellas, sempre in stile mudéjar, si trovano anche gli ambienti del Patio delle bambole e la Sala degli Ambasciatori.
Los Baños de Doña María de Padilla
María de Padilla fu la storica amante e poi moglie segreta di Pietro I. Il re, ancora sposato con Bianca di Castiglia, si unì a lei in bigamia e concepì 4 figli. I baños de Doña María de Padilla sono un suggestivo giardino sotterraneo, dove si trovano camere di raccolta di acqua piovana.
I giardini dell’Alcázar
I giardini dell’Alcázar sono i più lussureggianti e profumati tra cui abbia mai passeggiato. Azulejos, fontanelle, patii, aranceti, colonne, palme, tranci di glicine, aiuole fiorite… Si piroetta tra piante e frutti, avvolti in un sole polveroso che rende i profumi e i colori più accesi.
I giardini sono molto grandi e si articolano in diverse sezioni, tra cui: Galería de Grutesco, Jardín de la Danza, lo stagno di Mercurio, Jardín inglés, Jardín de los Poetas, Jardín del Retiro del Marqués e il Labirinto (piccolo, ma io mi sono persa!).
Il nostro consiglio è di goderseli il più possibile, riempiendosi gli occhi di bellezza e le narici di profumi. Magari seduti su un muricciolo colorato, con un libro tra le mani.
Potrà capitare che un pavone incroci il tuo cammino, avanzando impettito tra i vialetti. Salutalo da parte mia! Avrei voluto fotografarlo, ma due ragazzine giapponesi l’hanno messo in fuga.
L’Alcázar in film e serie tv
Negli ultimi anni, l’Alcázar di Siviglia ha goduto di rinnovata popolarità grazie al Trono di Spade. Siamo sicuri che questa seguitissima serie, di cui anche noi siamo appassionati, abbia alimentato il circuito del cineturismo.
Sul grande schermo, l’Alcázar è diventato la residenza dei Martell, signori dell’assolata e rigogliosa Dorne. La bellezza della location ha contribuito non poco a nobilitare una storyline così fiacca.
Altri film qui girati sono stati Lawrence d’Arabia e Le crociate di Ridley Scott.
Visitare il Real Alcázar: orari e prezzi
Lo spazio dell’Alcázar è davvero molto vasto, per cui, secondo noi, occorre dedicargli almeno due ore. Esiste la possibilità di visite notturne, con rievocazione storica in costume.
- Da ottobre a marzo: da lunedì a domenica, 9.30-17
- Da aprile a settembre: da lunedì a domenica, 9.30-19
- Biglietti: intero 14,50 €, ridotto studenti 7 €
- Tour guidato con ingresso prioritario
- Visita gratuita: il lunedì dalle 18 alle 19, da aprile a settembre; il lunedì dalle 16 alle 17 da ottobre a marzo
- Sito web
Sei mai stato/a a Siviglia? Ti piace il Trono di Spade? Vuoi chiederci qualcosa? Lasciaci un commento!
21 commenti
Beati che ve lo siete visto con un bel sole! Io ero fradicio dalla pioggia… peró concordo, molto interessante e bellissimi i giardini!
Sono state le uniche ore in cui il sole ci ha benedetto, direi che ce lo siamo meritato ?
Che bello ragazzi, Siviglia mi piace sempre di più!
Sapevo sarebbe stata una bellissima scoperta… non sapevo invece del Trono di Spade!
Sarà forse che mi sono fermata a metà della seconda stagione?! ahahah
Un bacione <3
Sì, Dorne c’è solo dalla 5a stagione ? Siviglia ci ha fatto venire voglia di vedere tutta l’Andalusia, diciamo che lo consideriamo solo un piccolo assaggio. Ci dovete andare! Un bacione ?
A D O R O l’Alcazar di Siviglia, è uno dei miei luoghi del cuore non solo della città… ma del mondo intero 😀 ho avuto la fortuna di visitarlo, per vari motivi, per ben 5 volte nella mia vita e vi dirò la verità… non vedo già l’ora di tornarci, è qualcosa di unico! Bellissime le foto, come sempre. 🙂
Dovrebbe essere illegale visitarlo per 5 volte ahahah. Col senno di poi vorremmo essere entrati al mattino e uscire solo la sera, sai che bello passare un po’ di tempo lì a rilassarsi. Grazie, Dile, un bacione ?
Ma è bellissimo!
Il mio viaggio in Andalusia non può più aspettare!
Prenota! ? buona giornata, Veronica ?
Sai che non mi ero accorta che Dorne fosse proprio l’Alcazar? E pensare che ci sono stata! Ma c’è da dire che l’ho visto anni fa, prima che andasse in onda GOT. Comunque davvero un posto magico ❤️
Veramente ? è come entrare in un paradiso terrestre. Un bacione, Silvia, e buona giornata ?
Ahh, che meraviglia. Mi avete fatto ritornare a Siviglia! Io ho sempre usato i giardini dell’ Alcázar per sfuggire al caldo torrido dell’estate andalusa. Tra le fontane e l’ombra degli alberi si sta benissimo anche quando ci sono 40 gradi!
Bene a sapersi, così se dovessimo tornarci in clima disumano sapremmo dove rifugiarci ? un bacione, Tomas ?
Lo adoro. Vorrei che anche a Milano esistesse un posto così! Si vede che non sono un’appassionata di GOT, visto che non sapevo di questo matrimonio tra l’Alcazar e la serie tv… furbi i produttori!
GOT si è sposato a certi posti stupendi, per esempio buona parte del set è a Dubrovnik e altra in Irlanda del nord ? dai, forse le palme in Duomo sono il primo passo verso il sogno di un Alcazar milanese ?
Ma com’è possibile che non me ne fossi accorta!? Forse ero troppo presa dall’arroganza della “signora” di Dorne per fare caso alla location!
Davvero i pavoni vagano liberi? Che meraviglia mi piace tantissimo anche la parte sotterranea! Come sempre foto strepitose ragazzi!
Sapete che Ryanair ha messo il diretto Napoli-Siviglia ^_^
Ti abbraccio Chiara!
Ciao Orsa! A un certo punto, dall’alto, ho avvistato questo pavone che scappava inseguito da due ragazzine. Sono scesa a cercarlo, ma si era nascosto ben bene. Dagli torto.
Quel diretto è una bella tentazione! Fanne buon uso. Non sapevo lo avessero messo, comunque, ora lo aggiungo all’articolo generale su Siviglia. Grazie dell’info.
Un bacione! ?
Che meraviglia! Sapevo che era stata utilizzata come location per “Il trono di Spade” (che io adoro!) e secondo me non poteva esserci scelta migliore 🙂
Davvero appropriato, niente da dire! D’altronde i location manager di Got son proprio bravi. Buona serata! 🙂
Spettacolare!!! Anche io guardo fedelmente il Trono di Spade e Dorne è sicuramente una delle ambientazioni che preferisco. Una ragione in più per visitare Siviglia 😀
Una delle tantissime ragioni ❤️
Ciao! Sapresti dirmi se esiste un deposito bagagli per visitarlo? Siamo di passaggio e non sapremmo dobe lasciare le valigie