Immagina. Una piana a 1630 m di altezza, svettanti montagne coperte di neve e rifugi da cui vengono invitanti profumini. Sono queste le cose che colpiscono dell’Alpe Devero in inverno. Questo parco naturale in Piemonte, provincia di Verbania, sembra fatto apposta per riposare la mente. Vieni a scoprirlo con noi…
L’Alpe Devero in inverno: sport e pet friendly
Il nostro Marco aveva già raccontato un’escursione all’Alpe Devero in questo post. Come saprai, è lui il montanaro della coppia, ma proverò a non essere da meno!
Siamo tornati all’Alpe Devero qualche giorno fa in nutrita compagnia. Oltre ad Anakin, il cucciolone di Marco, c’erano altri 2 golden retriever. Vedere un golden correre nella neve è un’esperienza che aprirebbe il cuore di chiunque. Se hai un amico a 4 zampe, questo è un luogo bellissimo per togliergli il guinzaglio e lasciarlo galoppare a perdifiato.
Oltre a essere davvero pet friendly, l’Alpe Devero in inverno è il posto ideale per gli appassionati di sport di montagna. Qui si praticano sci alpinismo, snowboard e sci di fondo. Si può salire fino in vetta al Monte Cazzola, dove si trovano 8 km di piste battute e tantissimi percorsi fuoripista.
La piana dell’Alpe Devero è percorsa da un anello per lo sci di fondo, adatto anche ai principianti. Chi invece vuole qualcosa di più impegnativo può provare il nuovo tracciato che dall’Alpe Devero sale verso Crampiolo e il Lago di Devero. A dicembre, gennaio e febbraio si può sciare sulla superficie ghiacchiata del Lago, avvolti dalle meravigliose montagne che lo circondano. Non è stupendo?
Ma se questo è troppo per te, puoi optare per un’escursione a piedi fino a Crampiolo o una divertente camminata sulle racchette da neve. Si possono noleggiare anche al Rifugio Castiglioni, dove abbiamo mangiato “come maiali” (cit. Marco).
Ultima cosa. Per bambini e adulti-bambini non possono mancare le scivolate in slittino!
Il Rifugio CAI Castiglioni
Il Rifugio CAI Castiglioni, dove ci siamo rifocillati, ha aperto le sue porte agli amanti della montagna nel 1946. Offre piatti della tradizione alpina, in primis polenta con diversi condimenti (funghi e salsiccia, castagne, formaggi, il “tapelucco”, un tipico ragù d’asino). Da provare anche il tagliere di formaggi (gli zola di capra sono memorabili) e di salumi (un plauso al salame di cervo).
L’Albergo Cervandone
All’Alpe Devero sono rimasta colpita dall’imponente sagoma dell’Albergo Cervandone. Si tratta di una struttura in rovina, che ha subito molti danni in un incendio nel 2015. Un tempo, l’albergo era un simbolo della Bella Epoque, ritrovo di alpinisti e famiglie in vacanza, molto rinomato per la sua cucina! Vederlo così, bello e abbandonato, mette un po’ di tristezza. Ma non si può negare il suo fascino…
Info utili
Come raggiungere l’Alpe Devero in auto
L’Alpe Devero si raggiunge da sud seguendo l’autostrada A26 Volti-Gravellona Toce sino a Gravellona. Quindi si prosegue lungo la statale 36 del Sempione, sino all’uscita per Crodo. Da qui, seguire le indicazioni per Baceno/Val Formazza, e arrivati nel centro di Baceno prendere la strada comunale (7 Km) che sale a Devero.
All’Alpe Devero le auto non possono circolare. È possibile lasciarle nel parcheggio a pagamento sottostante (5 € al giorno).
Come raggiungere l’Alpe Devero in treno
In treno, è necessario raggiungere la stazione ferroviaria di Domodossola. Da qui, si prosegue in autobus di linea fino a Baceno. Una navetta con 5 corse giornaliere conduce da Baceno al parcheggio dell’Alpe Devero.
Stretti nelle nostre sciarpone, all’Alpe Devero abbiamo trascorso una giornata serena e felice. Piena di corse di cagnoloni. È stato un modo molto bello di aprire il 2017. Ci auguriamo che i primi giorni di quest’anno abbiano portato anche a te nuove energie e voglia di cominciare!
3 Commenti
Lucrezia & Stefano - in world's shoes
Gennaio 5, 2017 at 6:34 pmQuell’albergo mi sa molto di Shining, chissà perché! ahahah che belle le Alpi ragazzi! E che bello poter vedere i propri cuccioli scorrazzare in libertà in questa distesa bianca e candida. Un ottimo modo per trascorrere una giornata!
Viva le gite in montagna, all’aperto e in compagnia. <3
Chiara Paglio
Gennaio 7, 2017 at 12:43 pmIn effetti è un po’ inquietante l’albergo, ma pensavamo di rilevarlo per riportarlo al suo antico splendore. O per inseguirci con un’ascia al suo interno XD
Un bacione, ragazzi!
Luisella
Marzo 7, 2018 at 1:28 pmSalve!ho appena finito di leggere….vorrei andare ad Alpe Devero con le mie due setter…a fine marzo approfitto del vostro articolo per chiedervi dove posso alloggiare con i miei cani..spero mi possiate aiutare!!!Grazie Luisella