Aosta, una città antica e ricca di storia, perfetta per una gita di un giorno tra le montagne e i castelli della regione: scoprila con la nostra guida.
Aosta, cosa vedere: 6 cose da non perdere
Allaccia le cinture, sto per darvi una notizia sconvolgente: in Valle d’Aosta non ci sono soltanto castelli! Dopo le visite al Forte di Bard e ai castelli di Fénis e Ussel, persino noi viaggiascrittori ne avevamo le merlature piene.
Per questo abbiamo deciso di fare una deviazione ad Aosta, città che ci ha sorpreso piacevolmente e che offre diverse attrattive per una gita di un giorno. O anche di un paio d’ore.
1. Arco di Augusto
Aosta conserva straordinari resti del suo passato romano. Provenendo dall’autostrada A5 (direzione Torino > Traforo del Monte Bianco), segui le indicazioni per Aosta Centro.
La prima testimonianza romana in cui ti imbatterai sarà l’imponente Arco di Augusto, costruito nel 25 a.C. L’arco sta quasi a guardia del centro storico, interamente pedonale. In prossimità dell’arco si trova anche un comodo parcheggio (tariffe nella media), in cui puoi lasciare la macchina per proseguire a piedi.
« Ero così felice di ammirare questi bei paesaggi e l’arco di trionfo di Aosta
che avevo un unico desiderio da esprimere
che la vita durasse per sempre. »
[Stendhal]
2. La Porta Pretoria
Lasciati alle spalle Piazza Arco d’Augusto e imbocca via Sant’Alselmo. Ti sembrerà di essere capitato tra i vicoli di un borgo umbro o toscano: pavimentazione lastricata, botteghe artigiane… Ma i nomi in francese ti ricordano di essere da tutt’altra parte!
Percorsi circa 400 m, ti imbatterai nella sorprendente Porta Pretoria, ingresso orientale dell’antica città romana. Personalmente, non avevo mai visto nulla di simile, e dire che ne ho visitate di città romane. Ma non farti distrarre da troppa bellezza: percorri la passerella che attraversa i due archi e prosegui la passeggiata con noi!
3. Piazza Émile Chanoux
In pochi passi saremo nella piazza centrale di Aosta, Piazza Émile Chanoux. Ha una bella forma e si respira un’atmosfera un po’ torinese, cosa che me l’ha fatta piacere più di tutte.
Qui sorge l’Hôtel de Ville, cioè il municipio, un solenne edificio in stile neoclassico. Quando l’abbiamo attraversata, la piazza si stava riempiendo di studenti appena usciti da scuola e questo rendeva il tutto particolarmente festoso.
Dove mangiare a Aosta
Un momento! Tu non hai fame? A noi è venuto un tremendo languorino. Non riusciremo a continuare senza esserci prima riempiti lo stomaco.
Facciamo un salto all’Opificio del Gusto, che promette grossi e succulenti panini. Ci aspetti qui? Ah, vieni con noi? Ottimo: si cammina molto meglio a stomaco pieno.
4. La Cattedrale di Aosta
Niente di meglio che quattro passi per digerire. Alle spalle di Piazza Émile Chanoux si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista. L’edificio ha non uno, bensì due campanili romanici e si impone all’attenzione per la facciata massiccia.
5. Il criptoportico forense
Questo luogo, dal nome per l’appunto un po’ criptico, è la cosa che ho preferito di Aosta. Si trova a pochi passi dalla Cattedrale, nell’area dell’antico foro romano.
Il criptoportico è un edificio seminterrato costituito da un doppio corridoio con volte a botte: circondava l’area sacra del foro, all’interno della quale sorgevano due templi.
L’ingresso è libero: basta scendere una scala che s’immerge nelle viscere della terra e percorrere i due porticati illuminati da soffusa luce arancione. Una musica suggestiva si spande nell’aria e l’opus reticulatum vi fa capire quanto siete scesi indietro nel tempo. Memorabile.
6. Il teatro romano
Non puoi lasciare Aosta senza una visita al teatro romano, un sito che ti lascerà davvero a bocca aperta. Che aspetti? Seguici! La sola facciata rimasta in piedi, coi suoi tre ordini di arcate sovrapposte, dà l’idea di quanto il teatro dovesse essere imponente.
Apri bene gli occhi e lascia entrare la vista delle montagne innevate che fa da sfondo al teatro. Senti quanto tutto ciò sia grande, antico e solenne, come ti spalanca il cuore.
Informazioni utili per visitare Aosta
Da luglio 2016 è stato introdotto un biglietto cumulativo al costo di 7 euro, che consente l’accesso al Teatro Romano, al Criptoportico forense, alla Chiesa paleocristiana di San Lorenzo e al Museo archeologico regionale.
Sono previste riduzioni per comitive di almeno 25 persone, universitari e i possessori di card convenzionate tra cui quelle proposte dai consorzi turistici valdostani, alla tariffa ridotta di € 5.
Per ragazzi dai 6 ai 18 anni il biglietto è di € 2 mentre è gratuito per i minori di 6 anni.
La nostra passeggiata nel centro storico di Aosta sta per concludersi. Ci auguriamo che, come noi, tu abbia amato questi bellissimi paesaggi e possa portarli con te per tanto e tanto tempo.
Potrebbe interessarti anche:
37 commenti
Data la vicinanza con il posto in cui vivo in Piemonte, Aosta è stata la mia meta di innumerevoli gite scolastiche dalle elementari fino al liceo. Nonostante ciò, attraverso le vostre parole – e anche le bellissime foto – mi sono resa conto di ricordare poco o niente. Via Sant’Anselmo poi sembra davvero bellissima! Quindi grazie ragazzi per avermi dato uno spunto per una gita domenicale 🙂
Grazie a te Silvia per essere passata di qui! Aosta ci ha stupiti entrambi, siamo contenti di avertela fatta un po’ rivivere (e ricordare) attraverso le nostre parole. Buona domenica! 🙂
Bellissima anche Aosta, non la immaginavo proprio così. Le vostre foto sono sempre bellissime ed i racconti scritti con gran maestria.
Ci piace sempre viaggiare – virtualmente – con voi!
Un bacione ragazzi 😉
Grazie, ragazzi! Poi però una volta dobbiamo organizzarci e viaggiare per davvero insieme 😀
Baci!
Vi siete dimenticati del museo paontologico ,che si trova in via Sant’Martens de corleans.aosta.da noi costruito,e aperto al pubblico dal 2015.ciao
Ciao Nicola!
Appena riusciamo a tornare ad Aosta, ci passiamo volentieri così lo integriamo all’articolo 🙂
Ma che bella Aosta! Non so perché ma la immaginavo diversa 🙂
Anche noi, prima di andarci! Io per esempio non l’ho mai considerata una meta appetibile… ma avendola lontana solo mezz’ora dall’hotel di Saint-Vincent, non abbiamo resistito. E per fortuna! Aosta merita davvero 🙂
Ragazzi ma le foto le avete scattate con il cellulare? Sono bellissime! Grazie per la visita virtuale 🙂 Aosta nasconde dei bei tesori storici..
Ciao, Elisa! Le foto le scatto io con una mirrorless samsung entry-level, la NX3000 🙂 Poi le passo su Lightroom. Grazie per i complimenti, li apprezzo molto! 🙂
Non conosco Aosta, non ci sono mai stata, ma davvero non la immaginavo così… Davvero un bel tour.
Bellissime le fotografie che avete scattato! 🙂
Grazie mille, Elisa! Sì, neanche io mi immaginavo Aosta in questo modo… è stata una piacevole sorpresa! 🙂
Davvero ben scritto.
Io ci sono stato innumerevoli anni fa, ma ne ho un bel ricordo
Ciao! Ti ringrazio molto! A presto 🙂
Gent.mi,
Io e mia figlia siamo appena tornate dalla Valle dAosta dove abbiamo trascorso qualche giorno.
Abbiamo utilizzato in toto le vodtre indicazioni di percorso, luoghi dove pranzare……..
Grazie
Siete stati utilissimi !
Alla prossima
Cara Elena, ti ringraziamo moltissimo! Ci fa davvero piacere che tu e tua figlia abbiate seguito i nostri racconti. Che castelli avete visitato? Buon rientro! 🙂
Bellissimo!!! Andremo tra qualche giorno e siamo davvero felici di aver trovato il vostro blog. Se può interessarvi saperlo, è apparso tra i primi risultati della ricerca ‘Aosta cosa vedere’. Ci piaceva il nome e siamo entrati 🙂 Affascinante… Vi racconteremo…. Grazie!!!! 🙂 R&R
Ciao Rossella, ci fa moltissimo piacere! Vi auguriamo di trascorrere dei bei giorni! 🙂
Eccoci!! Siamo stati ad Aosta oggi. Splendida la città e cortesia da parte dell’ufficio turismo. Molto silenziosa fino al pomeriggio, ce la siamo goduta. Poi si è riempita di turisti 🙂 Magnifica la parte storica, da restare senza fiato in molti punti… Montagne comprese.
Qualche pecca. 1. Bagni pubblici trascurati. 2. Appena esci dal centro storico turistico, c’è il degrado. 3. Da Luglio si pagano 7 euro di biglietto cumulativo per vedere il teatro romano, la cripta di san Lorenzo, il criptoportico del foro, il museo archeologico. I biglietti puoi farli solo a porta pretoria e all’ingresso del teatro.
Nota al di sopra di ogni valore: fai un’immersione nell’ossigeno!!
Chiara e Marco, grazie infinite per questa condivisione e buoni viaggi!!
Ciao Rossella, grazie mille a te per il feedback! Quando siamo andati noi, non c’era biglietto per visitare le attrazioni; la tua esperienza ci dà l’occasione per aggiornare l’articolo. Buoni viaggi futuri a te!
Grazie!!
Il biglietto è stato istituito da Luglio 2016.
Buoni viaggi a voi!!
A sapere del biglietto cumulativo saremmo partiti prima e direttamente per il criptoportico. Occasione per ripetere il viaggio. Aosta è un gioiello.
Assolutamente d’accordo. Aosta merita più di una visita! 🙂
Ciao, ragazzi! Grazie per aver postato l’informazione della città di Aosta. Grazie a voi io e mio fidanzato vogliamo visitare Aosta! Però abbiamo solo un giorno. Non siamo italiani e vorrei sapere se possiamo raggiungere la città in bus in febbraio?
Marina
Ciao Marina e grazie! Da quale città volete partire in autobus? In questo sito potete trovare informazioni sui bus da Milano: http://www.savda.it/it/35/valle-d-aosta-milano/
Invece per informazioni su altri collegamenti in bus guardate qui: http://www.lovevda.it/it/arrivare/in-pullman. Il sito è disponibile in più lingue!
Buona giornata 🙂
Siamo stati ad Aosta la settimana scorsa grazie di averci dato il modo di conoscerla in base alla vostre indicazioni.
Abbiamo soggiornato a Chatillon paese strategico per raggiungere in breve tutte le attrazioni poi i prezzi sono a buon mercato hotel Rocca sport benessere 80€ matrimoniale con colazione. A Chatillon centro c’è la pizzeria migliore della vallata Locanda Cervino bellissima con una pizza da favola a prezzi giusti.
Ciao Italo! Ci fa davvero piacere che abbiate scoperto Aosta grazie ai nostri consigli. È una cittadina storica che merita davvero una visita, ma del resto tutta la vallata è incantevole. Sai che anche noi abbiamo cenato con una buona pizza alla Locanda Cervino? Ho adorato quella pizza, me la ricordo benissimo! Se tornate da quelle parti non possiamo che consigliarvi una cena al Borracho Vinosteria: credetemi, ne varrà la pena! Uno dei migliori ristoranti in cui siamo mai stati, è a Saint-Vincent, proprio attaccato a Chatillon.
Ti auguro un buon weekend e una buona Pasqua!
Ciao! Stavo cercando delle informazioni su Aosta, perché sto pensando di andarla a visitare questa domenica. Grazie mille per le informazioni, ho trovato proprio quello che cercavo 🙂
Grazie mille, Andrea! Buona domenica 🙂
Bravi, avete davvero colto i punti interesanti della mia piccola e discreta città
P.S. Adesso hanno aperto anche l’area megalittica, publicizzata poco e male ma molto interessante.
Pudzo, Remy
Bravi mi avete fatto venir voglia di andare ad Aosta. Ci andrò a marzo. Amo l’impero romano! non vedo l’ora di andarci ! ?
Ciao Alessandro, grazie per i complimenti! Facci sapere come va ad Aosta 🙂
Ciao ragazzi e grazie per le info di Aosta che ho utilizzato per la mia visita giornaliera alla città. L’Opificio del Gusto è un ottimo posto dove mangiare veloce a prezzi economici e anche con prodotti DOP. Mi permetto di consigliare una visita al Museo Archeologico Regionale, costruito sui resti del Foro Romano (seminterrato), ricco di citazioni, di video, di ricostruzioni della vita dell’età romana.
Grazie del consiglio, Chiara! Lo integreremo sicuramente all’articolo 🙂
Ciao Chiara, grazie mille per tutte queste informazioni, passaro sicuramente un bel week end insieme alla mia compagna, pero ho da farti una domanda: oltre a queste “attrazioni” cè altro che si puo vedere nelle vicinanze? tipo un castello a pochi passi da aosta. Grazie mille 🙂
Ciao Paolo,
grazie a te per i complimenti! (rispondo per conto di Chiara)
Per le cose da vedere nei dintorni di Aosta, guarda questo nostro articolo: http://www.viaggiascrittori.com/valle-d-aosta-cosa-vedere/
ciao ragazzi,complimenti per il blog! vorrei passare insieme al mio compagno un weekend proprio ad aosta.
Leggendo i vostri vari blog, ho visto che in un paio d’ore si visita in centro di aosta, e che voi in un itinerario avete collegato questa visita, al castello reale di sarre, cosa che faremo sicuramente anche noi 😀
Considerando che avrei ancora piu di mezza giornata il giorno dopo, avevo in programma di visitare il forte di bard e il castello di fenis, pero poi proseguire verso casa, Milano. Domanda: se nello stesso giorno del castello e del forte facessi una tappa prima a Cogne sarebbe impossibile? Cosa ne pensate?? Grazie mille ciao!