Gestire un blog di viaggi permette di esplorare in lungo e in largo il fantastico mondo della fotografia. Ci riteniamo degli appassionati, siamo attenti alle novità e cerchiamo di curare il più possibile il comparto visivo del blog. In questo articolo ti parliamo nei dettagli dell’attrezzatura che utilizziamo durante i nostri viaggi.
La nostra attrezzatura in viaggio
Non sono una persona che ama caricarsi di quintali di attrezzatura fotografica. Mi piace viaggiare leggero, cercando di godermi il momento e concentrarmi sull’esperienza che sto vivendo. Tuttavia non posso partire senza la mia fotocamera o il mio cavalletto. Ci sono cose che porto con me in ogni viaggio, e oggi te ne parlo in questo articolo.
Canon EOS M3
È la seconda macchina fotografica che compro da quando ho scoperto che mi piace scattare. La Canon EOS M3 è una mirrorless con un corpo macchina piccolo e compatto. Si tiene comodamente con una mano sola e ha un peso contenuto. Ci sono molto affezionato e, nonostante le dimensioni ridotte, riesce a restituire scatti di alta qualità, quasi al livello di una reflex.
L’ho comprata ormai un anno e mezzo fa, su Amazon. Il prezzo di vendita era di quasi 700 euro, ma grazie all’offerta di un usato in ottime condizioni l’ho pagata solo 440. Questa macchina fotografica rimane un’ottima alternativa per chi cerca scatti di qualità e allo stesso tempo vuole avere sempre la fotocamera con sé, nello zaino o nella borsa.
Altra caratteristica super importante è la presenza di wifi integrato. Quando ho acquistato questa Canon cercavo proprio una macchina che mi desse la possibilità di trasferire immediatamente le immagini sul cellulare. Ormai la condivisione social richiede tempestività, e in questo la EOS M3 non mi ha deluso, permettendomi di spostare le foto sullo smartphone in tempo record.
Insieme alla M3 uso l’obiettivo base (18-55 mm) che viene dato in dotazione in fase di acquisto. Tuttavia è possibile acquistare lenti dedicate alla serie M o, in alternativa, un adattatore che permetta successivamente di utilizzare tutti gli obiettivi del parco lenti targato Canon.
Treppiede Manfrotto
Per il mio compleanno Chiara mi ha regalato questo nuovo treppiede di casa Manfrotto. Mi ci trovo benissimo: solido, resistente, piacevole a livello estetico e facilmente maneggiabile. Tutto questo senza arrivare a un peso eccessivo, permettendone anche un facile spostamento.
Ma in che situazioni potrebbe servirti un treppiede? Sicuramente sarà il tuo compagno di viaggio se ami fotografare i paesaggi. Montagna, mare o altissime scogliere irlandesi: il treppiede ti permette di costruire professionalmente il tuo scatto e di fare lunghe esposizioni (queste ultime se accompagnato da un filtro ND, ne parlo più avanti).
Non dimentichiamo inoltre tutte quelle situazioni che richiedono uno scatto studiato fin nei minimi particolari. Ad esempio le composizioni sui tavoli da cucina (ovvero gli #onthetable), oppure gli scatti negli hotel e in casa propria. In tutti questi casi sarà indispensabile avere con sé un treppiede che ci permetta di costruire uno scatto all’altezza delle nostre aspettative.
Action camera SJ5000x
Questa action camera è alla base della nostra produzione video. Ci sono letteralmente decine di action cam sul mercato, e naturalmente nessuna è al livello della celebre GoPro. Tuttavia con la SJ5000x ci siamo sempre trovati molto bene. La qualità del video è notevole e lo stabilizzatore funziona bene.
Le dimensioni ridotte e tutta la strumentazione acquistabile a parte la rendono una perfetta compagna di viaggio, adatta a qualsiasi situazione. Video sott’acqua? Riprese durante salti nel vuoto? La action camera serve anche e soprattutto a catturare questi momenti.
Smartphone: Huawei P10 e Xiaomi Mi A1
Ormai possedere uno smartphone di qualità è diventato indispensabile per noi blogger. Senza un buon cellulare non potremmo raccontare l’esperienza di viaggio a 360 gradi, girando Stories, video e scattando foto per i post sui social.
Ormai non riesco più a immaginare un viaggio o una gita senza il mio Huawei P10. È la prima volta che mi trovo tra le mani uno smartphone di questa fascia, e la differenza si nota eccome. Le mie Instagram stories non vanno più a scatti, i miei video sono nitidissimi e le foto semplicemente eccezionali. Spesso, su uno stesso soggetto, non noto quasi differenza tra lo scatto del P10 e quello della Canon.
Chiara invece sta sperimentando le funzionalità del suo Xiaomi Mi A1. Si tratta naturalmente di uno smartphone di fascia medio-bassa, ma la qualità di immagini e video è comunque molto soddisfacente. Per chi cerca un buon livello di scatto senza spendere troppo, lo Xiaomi è un’ottima soluzione. Parola di viaggiascrittori!
Filtro ND per lunghe esposizioni
Un oggetto che ho imparato ad apprezzare grazie a un collega di Dublino è il filtro ND per la fotocamera. Mi permette di scattare bellissime foto ai panorami in lunga esposizione anche di giorno. Indispensabile se si visitano luoghi dove l’acqua è l’elemento principale.
Grazie al filtro ND sono riuscito a scattare foto dell’Irlanda che mi porterò per sempre nel cuore. Applicarlo all’obiettivo della fotocamera è davvero semplice e veloce. L’importante è assicurarsi, in fase di acquisto, di star comprando il filtro del giusto diametro.
È anche buona norma controllare, durante l’applicazione sull’obiettivo, che il vetro del filtro non sia sporco. In quel caso potrebbe pregiudicare la riuscita dello scatto e farti perdere solo un sacco di tempo.
Caricabatterie portatili
Chi è che nel 2018 farebbe a meno di un paio di caricabatterie portatili? Per quanto riguarda i cellulari, è impossibile pensare di arrivare a fine giornata senza scaricare completamente la batteria. Tra Stories, foto, messaggi agli amici e navigatore per trovare la strada giusta, l’unica salvezza è rappresentata dai caricabatterie portatili.
Noi ne usiamo ben due, e ci troviamo bene con entrambi. Ce ne sono così tanti che è quasi impossibile sceglierne uno. Ti consigliamo di comprare quello più adatto alle tue esigenze per peso, potenza e costo.
Spero che questo post sulla nostra attrezzatura in viaggio ti sia piaciuto! Secondo te, quale strumento non deve mai mancare durante un viaggio? Cosa ne pensi del nostro comparto fotografico? Cambieresti qualcosa? Faccelo sapere con un commento!
6 commenti
Molto utile questo post, è sempre bello confrontarsi sull’attrezzatura fotografica 🙂
Io di fotografia non ci capisco molto, ogni tanto do uno sguardo ad un libro che insegna qualche tecnica utile ma lo sbattimento è sempre poco, e quindi non mi lancio a comprare obiettivi o attrezzatura particolare perché non sarei in grado di usarli a dovere. Ho una vecchia macchina fotografica della Nikon, comprata eoni fa, che mi ha soddisfatto finché non ho comprato il Huawei P20 Lite (la versione poraccia del P20) e ho scoperto che fa foto migliori. Siccome mi scocciava fare la stessa foto due volte, con macchina fotografica e poi con lo smartphone, a Corfù ho portato solo lo smartphone e devo dire che mi è bastato quello.
Anche la mia fotocamera ha il wi-fi integrato, ma tra connessione e trasferimento ci metto una vita.
Il treppiede è un arnese che ho scoperto solo di recente perché ho comprato un kit che ne comprendeva uno piccolino insieme allo stick per i selfie, che in teoria avevo comprato per spararmeli in Finlandia. Inutile dire che non ne ho mai fatto uno.
Ciao Anna!
Purtroppo le fotocamere, proprio come gli smartphone, si aggiornano in fretta e quelle digitali di qualche anno fa non sono più all’altezza degli smartphone di oggi. Inoltre i cellulari di casa Huawei fanno proprio delle belle foto! 🙂
Il treppiede te lo consiglio vivamente, è un oggetto che trovo davvero importante per quello che facciamo noi blogger, e poi mi rilassa montarlo e comporre la foto… ha un che di meditativo ahahahah
A presto! 🙂
Ok io non porto in giro il treppiedi ma per il resto sono come voi xD Non ho capito a cosa serve il filtro ND… A non far bruciare le foto?!
Esatto, Flavia! Col filtro ND puoi fare lunghe esposizioni di giorno, che altrimenti ti verrebbero bruciate (il filtro va a scurire l’obiettivo e di conseguenza lo scatto) 🙂
Interessante il filtro ND, ora m’informo e vedo se acquistarlo. Non costa neanche tanto tra l’altro!
Circa l’action cam me l’hanno regalata i miei amici per il compleanno. Curiosità: voi come la tenete quando riprendete per strada? Avete lo stick?
Buona domenica 🙂
Ciao Pietro! Se vuoi risparmiare ulteriormente sul filtro ND, guarda su Aliexpress. Il mio collega l’aveva preso lì a solo euro. Ed era ottimo!
Per quanto riguarda l’action cam, dipende. La maggior parte delle volte la portiamo a mano (o meglio, la porta Chiara). Ogni tanto però usa lo stick, anche se non spesso 🙂