L’autunno è la mia iger-stagione preferita. Di solito trovo sempre il tempo per fare qualche gita in montagna tra settembre e dicembre. I colori dell’autunno sono meravigliosi, ancor di più se incorniciati da un cielo azzurro. L’anno scorso, per esempio, sono stato a Lillaz (Valle D’Aosta) a ottobre. E sorpresa, c’era la neve! Non solo, ma gli alberi erano nel pieno del cambio delle foglie… una meraviglia.
Ho deciso quindi di scrivere un articolo per mostrarvi l’autunno su Instagram. Vi parlerò di tag e vi farò degli esempi attingendo da alcuni igers italiani e non.
Come fotografare l’autunno su Instagram
Prima di tutto dovere sapere che esiste un hashtag stagionale dedicato all’autunno. Gli igers italiani utilizzano principalmente questo tag per postare i loro scatti autunnali! Si tratta di #autumn4igers, ed è bene sapere che vale anche per le altre stagioni.
Come fotografare l’autunno: foglie, zucche e castagne
Tieni a mente che autunno significa tante cose. I suoi simboli però restano cose come le castagne, le zucche e i tappeti di foglie dai mille colori. Per esempio, cosa ne diresti di fotografare una composizione #onthetable? Magari aggiungendoci una zucca… Ancora meglio, poi, se il piatto fotografato è a base di funghi, altro cibo autunnale!
RICORDATEVI CHE SU INSTAGRAM SPESSO VINCONO I CLICHÉ
Questo non è un articolo che offre spunti per fare scatti originali e creativi. L’autunno come lo vede Instagram è sempre più o meno quello. Il trucco sta entrare nell’ottica e fotografarlo come si deve, anche seguendo i cliché. Pensate che fotografare le castagne (o piatti a base di castagne) sia banale? In un certo senso lo è, ma esiste forse un modo migliore per rappresentare l’autunno?
Durante l’autunno piove
Vorremmo tutti che d’autunno ci fosse sempre il sole. E poi si sa, con il bel tempo i colori caldi di questa stagione risaltano ancora di più. Purtroppo, però, spesso in autunno piove. Non scoraggiatevi, cari igers (o aspiranti tali)! Anche la pioggia ha il suo fascino. Non ci credete?
https://www.instagram.com/p/BL9DhYTgw8z/?tagged=autumn4igers
La pioggia inoltre può essere un’ottima occasione per fotografare dei bellissimi #puddlegram. Sto parlando dei riflessi-pozzanghere che si trovano subito dopo un acquazzone! Magari la chiesetta dietro casa si riflette completamente in una pozzanghera. Non ci avevate mai pensato? Correte a fotografarla! I puddlegram autunnali sono i più belli, i più colorati.
Oltre ai #puddlegram ti interessano altri tag da usare su instagram? Dai un’occhiata a questo articolo.
È venuto il momento di riassumere i consigli dell’articolo in una lista:
- Usa l’hashtag #autumn4igers per taggare i tuoi scatti;
- Fotografa zucche, castagne, foglie colorate e funghi;
- Fotografa i piatti classici autunnali;
- Non lasciarti abbattere dalla pioggia, potrebbe essere un’occasione!
- Non ricercare sempre l’originalità, spesso i cliché su Instagram funzionano meglio.
Insomma, potete sbizzarrirvi. Non tralasciate noci, torte, minestroni, uva, vino rosso e caminetti. Per le vostre foto autunnali lasciatevi ispirare da ciò che vi sta intorno: non c’è mai bisogno di andare lontano, fidatevi. Fatemi sapere se questo articolo vi è stato un minimo utile e correte a fotografare i mille colori di questa stagione!
16 commenti
Segnato tutto! Da quello che sto vedendo ingiro credo che l’Italia si esprima al meglio proprio in questa stagione: come colori e come suggestioni.
Mi piace che di questa cosa ne fai una mission!
Buonadomenica! 🙂
L’Italia è bellissima in autunno, dà proprio il meglio di sé!
Buona domenica Orsa, un abbraccio!
Grazie per i tuoi consigli da Igers Marco! Ora farò più attenzione alle pozzanghere 😛
Bravissima, Elisa! Le pozzanghere sono fantastiche per le foto 😀
Ah ecco spiegato il motivo di questa invasione di castagne in ogni dove!!! 😛
Bellissima l’invasione di castagne, troppo buone 😀
Io mi sono segnata tutti questi spunti utili! vediamo se ne uscirà qualche foto decente per instagram! 😀
Ahah fammi sapere! 😀
In questi giorni sono a Torino e il colore dell’autunno è esplosivo…penso proprio che lo raccoglieró in una galleria, per averlo sempre a portata di mano!
E intanto, ho preso appunti perché in questo periodo mi sento ispiritassima…complimenti per questa “rubrica” su Instagram, leggo sempre i tuoi post!
Un bacio a tutti e due!
Torino è una città bellissima, sono felice che tu abbia avuto l’occasione di visitarla in autunno! Fammi sapere se i miei consigli ti sono stati utili! Che posti hai visitato? 🙂
Questa volta l’ho dedicata alle Residenze Reali: Stupinigi e Venaria, ma soprattutto quest’ultima necessità di una seconda visita…immensa! ^_^
E pensare che io non ci sono mai stato! A Venaria cerco di andarci da un sacco di tempo, ma ogni volta mi salta tutto 🙁 Mi hai confermato che merita tantissimo! 🙂
Sicuro…e presto ti farò vedere qualche foto! Smack :*
Non vedo l’ora! Un saluto a te, carissima 🙂
Per me sono sempre utilissimi i tuoi consigli, ora spero di essere in grado di metterli in pratica. Ho fatto qualche prova qui a Berlino in questi giorni, ora vediamo cosa ne viene fuori ?
A Berlino? Che bello! Sono proprio curioso di vedere i tuoi scatti autunnali nella capitale tedesca 🙂
Ciao, Silvia, buona giornata!