Bologna Emilia-Romagna Italia

Bologna dalla terrazza di San Petronio

Bologna dalla terrazza di San Petronio

Vedere dall’alto le città italiane provoca sempre un po’ di batticuore, e Bologna non fa eccezione. Lo sapevate che il capoluogo emiliano si può ammirare sia dalla Torre degli Asinelli che dalla Terrazza della Basilica di San Petronio?

La Terrazza di San Petronio

La terrazza di San Petronio è un punto di vista inedito su Bologna, perché fino a poco tempo fa per i comuni mortali non era possibile raggiungerla. A meno che non siate dei falchi o qualche altro tipo di volatile, chiaramente.

Il ponteggio con il quale si raggiunge il punto di osservazione è sorto in occasione dei restauri della facciata posteriore della Basilica, che tra l’altro richiedono la modica somma di 1,5 mln di euro. I 3 € richiesti ai visitatori che vogliono salire sulla terrazza servono proprio a questo, a finanziare i restauri.

Santuario di San Luca a Bologna visto dalla Terrazza di San Petronio

La vista da quassù è davvero spettacolare. Certo, non nego che ho preferito quella dall’Asinelli, ma anche da qui non si scherza!

Alla terrazza di San Petronio si può accedere usando l’ascensore del pontile oppure le scale, protette da reti metalliche (che evitano il suicidio dei vostri smartphone dopo esservi scattati un selfie estremo). Io e Chiara siamo saliti in ascensore (che vi aspettavate, che usassimo le scale? Tsk, le scale sono per poveri) e scesi con le scale. Per darvi un’idea più precisa, la terrazza vi porta più o meno all’altezza della Garisenda (54 m circa).

Bologna vista dalla Terrazza di San Petronio

La Terrazza di San Petronio è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Che ne dite, ci fare un pensierino? Per info sulla Basilica di San Petronio, visitate il sito ufficiale.

Leggi anche:

13 Commenti

  • Rispondi
    Lucrezia & Stefano - in World's Shoes
    Marzo 16, 2016 at 10:56 pm

    Noi non siamo mai stati a Bologna quindi tutti i vostri consigli sono più che preziosi. Nel momento in cui ci troveremo a visitare finalmente la città avremo parecchie cose da inserire in lista! 😀 meglio che non saliamo ancora sulla torre però, che con questo andazzo ci porta male e la laurea che già tarda ad arrivare non la vediamo più manco con il telescopio! Ahaha

    • Marco Tamborrino
      Marzo 17, 2016 at 10:36 am

      E niente torre sia ahahah 😀

  • Rispondi
    Elisa
    Marzo 17, 2016 at 12:42 pm

    Io adoro vedere le città dall’alto. E quando si parla di sfacchinate per fare 200 scalini, so cosa intendete! Quasi quasi vi sfido e se vado a Bologna me la faccio a piedi per salire sulla terrazza :p ahahah

    • Marco Tamborrino
      Marzo 17, 2016 at 1:47 pm

      Ahaha per fortuna la terrazza non è altissima… l’Asinelli invece sì 😀

  • Rispondi
    SimonePols
    Marzo 17, 2016 at 7:21 pm

    Sempre stupenda Bologna e belle foto! Ho un paio di bei ricordi legati a questa città 🙂

    Terrò le dita incrociate per la vostra laurea ragazzi ihih 😀

    Un saluto!
    Simone

    • Marco Tamborrino
      Marzo 25, 2016 at 10:54 am

      Un saluto a te, Simone! 🙂

  • Rispondi
    andrea
    Marzo 22, 2016 at 11:19 am

    forte!! grazie per la dritta 🙂 la prox volta a bologna ci faccio un pensierino. andrea

    • Marco Tamborrino
      Marzo 22, 2016 at 9:40 pm

      Devi senz’altro! 🙂

  • Rispondi
    Fabiana
    Marzo 29, 2016 at 12:35 pm

    Che meraviglia queste visuali di Bologna dall’alto! 🙂

    • Marco Tamborrino
      Marzo 29, 2016 at 7:16 pm

      Proprio belle! 🙂

  • Rispondi
    Flavia Ricciuti
    Marzo 29, 2016 at 11:19 pm

    Se c’è una cosa che non posso lasciarmi sfuggire in viaggio sono le terrazze o comunque qualsiasi tipo di view point dai quali godere una splendida vista della città. Questa non la conoscevo, è bellissima!!!! Belle foto e bel post 🙂

  • Rispondi
    Deanna Scala
    Ottobre 5, 2016 at 10:22 pm

    In occasione della vostra visita vi consiglio di prenotare anche la visita al sottotetto della Basilica. Vi si accede appunto dalla terrazza panoramica

    • Chiara Paglio
      Ottobre 7, 2016 at 11:57 am

      Ciao Deanna, grazie per il consiglio!

Lascia un commento

%d bloggers like this: