È giunto finalmente il momento di parlarti di Bruges. Romantica, magica e colorata. Forse anche un po’ piovosa, soprattutto se, come noi, la visiterai a inizio marzo. Ciò non toglie che Bruges sia il luogo perfetto dove perdersi. Vicoli, carrozze, cioccolaterie, birrerie… ogni angolino saprà stupirti e conquistarti. Pronto a scoprirla?
Bruges, cosa vedere in un giorno
Dopo essere stati a Gent non potevamo lasciarci scappare anche la perla delle Fiandre, Bruges! Siamo andati carichi di aspettative, con in testa gli scorci più fotografati e suggestivi della città. Si sa, è facile rimanere delusi quando le aspettative sono così alte.

E invece no, a noi è andata bene. Perché questa cittadina ci ha rubato il cuore. Infatti siamo qui a parlarvene, con un itinerario ideale per visitare Bruges in un giorno!
Se tuttavia preferisci fermarti una notte e godere dell’atmosfera serale e romantica della città, ti consigliamo di alloggiare al B&B De Corenbloem, una struttura elegante, centralissima e inserita in un palazzo d’epoca.

1. Beghinaggio
Una delle zone più celebri di Bruges è senza dubbio il Beghinaggio. Questo nome sta a indicare un complesso di pittoreschi edifici un tempo abitati dalle beghine, confraternite di donne laiche. Queste donne, rimaste vedove in seguito alle Crociate e temendo per la propria incolumità, erano solite riunirsi appunto in beghinaggi.
Si tratta di sorellanze laiche che rispettano i valori cattolici di obbedienza e castità, ma che tuttavia permettono alle donne che ne fanno parte di mantenere il controllo sul proprio patrimonio. Le donne più povere, invece, non potevano diventare beghine, ma soltanto suore.

Il beghinaggio di Bruges, costituito da trenta casette bianche, fu fondato nel 1245 da Margherita di Costantinopoli, contessa di Fiandra. Le beghine non ci sono più dal 1928, al loro posto oggi lo abitano suore benedettine.
All’interno del beghinaggio, oltre alle case, si trovano una chiesa e un cortile. Delle 1500 beghine che vivevano in Belgio fino a un secolo fa oggi ne rimane solo una, a Kortrijk.

2. Markt
Io amo i palazzi a gradoni di Bruges. Quando il vicolo che stai percorrendo termina e ti ritrovi nella Piazza del Mercato, il Markt, Bruges ti si para davanti in tutta la sua bellezza. I palazzi colorati con i loro frontoni a gradoni in stile medievale sono il chiodo fisso di ogni turista. Più che comprensibile, visto il fascino che emanano!
In estate questa piazza si popola di carrozze trainate da cavalli, ristoranti all’aperto e, naturalmente, una folla incontenibile di turisti. Noi però ci siamo stati a marzo, e abbiamo trovato tante pozzanghere. E chi ha detto che Bruges non sia romantica anche con la pioggia?


3. Belfort
Questa torre campanaria, che risale al XIII secolo, domina la Piazza del Mercato dall’alto dei suoi 83 metri. All’interno del Belfort non c’è granché da vedere, ma una volta saliti i suoi 366 gradini è possibile ammirare un’affascinante vista su Bruges. Possono accedervi massimo 70 persone alla volta, e questo crea lunghe code nei periodi di punta.
Belfort
- Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.00 (ultimi biglietti alle 16.15)
- Prezzi: interi 8€, ridotti 6€, bambini 5€

4. Burg
Passiamo a un’altra piazza. Il Burg è quadrata, e in origine era provvista di mura e cancelli, fungendo da fortezza. Si tratta di uno dei nuclei più antichi della città, che oggi ospita edifici importanti come il Municipio e la Basilica del Sacro Sangue.
È distante un solo isolato dal Markt, ed è da secoli il centro amministrativo di Bruges. In passato ospitava anche la Cattedrale di San Donaziano, purtroppo distrutta da fanatici antireligiosi.

5. Minnewater
Forse finora non sono stato abbastanza romantico. Ecco però che è giunto il momento di parlarvi del Minnewater, un suggestivo lago canalizzato. Per molti è semplicemente l’ingresso alla città di Bruges.
Per altri, tuttavia, il Minnewater è l’angolo degli innamorati. Minne in olandese significa appunto amore, e non è difficile capire perché: le sue sponde sono splendide, colorate e tranquille. Anche sotto la pioggia è impossibile non rimanere incantati.
Una volta, questo corso d’acqua era il luogo dove navi provenienti da tutto il mondo conosciuto, Russia compresa, trasportavano carichi di lana, vino, spezie e sete. Poi ripartivano con il pregiato carico di panno fiammingo. Alcune delle antiche difese della città si trovano qui, tra cui la Torre di Guardia.

6. Birrificio De Halve Maan
Da veri amanti della birra belga, questo luogo ci è rimasto nel cuore. De Halve Maan è un birrificio storico di Bruges, aperto nel 1856. Noi non l’abbiamo visitato, ma ci siamo accomodati nella parte dove servono le birre prodotte. Lì abbiamo assaggiato due buonissime birre che non dimenticheremo mai, la Brugse Zot e la Straffe Hendrik.
De Halve Maan
- Orari: le visite guidate hanno luogo ogni giorno dalle 11 alle 16 e sono tenute in lingua olandese, francese e inglese. Il sabato si può partecipare a un’ulteriore visita alle 17. Su richiesta si organizzano anche visite in lingua tedesca
- Prezzi: intero 8,50€ comprendente di degustazione della birra Zot Blond. Per i bambini dai 6 ai 12 anni il prezzo è di 5€ e comprende una bibita. Sotto i 6 anni la visita è gratuita, ma non include una bevanda.
- Per effettuare la visita è necessario salire ripide scalinate
- Si effettuano visite guidate individuali su prenotazione
- Sito web

7. Vista sul canale
I canali di Bruges sono tra gli scorci più fotografati dell’intero Belgio. Aggiungerei che se lo meritano, visto gli scenari mozzafiato a cui danno vita. Mi sarebbe piaciuto fotografarli al crepuscolo, quando si accendono le prime luci, ma siamo andati via prima. In ogni caso preparati psicologicamente a riempire la scheda SD della macchina fotografica con decine di foto di canali!



8. Castello Van Loppem
Situato a qualche minuto di auto dalla città, questo castello merita una breve visita. Kasteel Val Loppem è l’unico maniero di cui abbiamo visitato gli interni durante la vacanza. Sebbene ci siano piaciuti, forse non valgono il prezzo del biglietto.
L’esterno del castello è molto suggestivo, come per la maggior parte dei castelli belgi. La particolarità più importante del castello è il labirinto presente nei giardini, purtroppo chiuso fino al 1 aprile.

Gli interni neogotici sono ben curati e arredati, e mostrano la vita nobiliare in Belgio nel IX e X secolo. L’atrio, con un’ampia scalinata, è altissimo e suggestivo. Al primo piano è presente la collezione d’arte dei conti del castello, mentre al secondo piano vivono gli ultimi discendenti dei Van Loppem, quindi non è visitabile.
Castello Van Loppem
- Orari: il castello apre a marzo, ma il labirinto ad aprile. L’orario di apertura è dalle 14 alle 18, dal martedì al sabato (chiuso il lunedì, la domenica e nelle festività).
- Il labirinto è aperto ad aprile dal martedì al venerdì dalle 14 alle 17, mentre il sabato, la domenica e nelle festività rimane aperto dalle 14 alle 18
- Prezzi: intero castello 7€, intero labirinto 1,50€; ridotto castello, dai 4 ai 14 anni, 2€, labirinto 1,50€; sia il castello che il labirinto sono gratuiti per i bambini sotto i 14 anni.
- Gli orari del labirinto cambiano leggermente ogni mese fino all’ultimo mese di apertura, novembre. Da dicembre è chiuso anche il castello.
- Sito web


Come arrivare a Bruges
Per raggiungere Gent sono disponibili due opzioni:
- In treno: questo secondo me è il mezzo più comodo per chi non ha noleggiato un’auto. È possibile arrivare a Bruges sia partendo dagli aeroporti di Bruxelles, che dalla capitale stessa.
- In auto: Bruges è situata a circa 100 km da Bruxelles ed è raggiungibile tramite le autostrade E40 e E403. Il traffico potrebbe essere più o meno elevato in base all’ora del giorno in cui deciderai di visitare la città.
Inoltre, se stai cercando un pratico bagaglio a mano per il tuo viaggio a Bruges, ti consigliamo lo zaino Cabin Max, che utilizziamo sempre per i nostri soggiorni in Europa.


Eccoci al termine della nostra guida su cosa vedere a Bruges in un giorno. Naturalmente non puoi mancare di tuffarti in una delle tante cioccolaterie storiche della città e fare indigestione di praline.
E non puoi nemmeno lasciarti scappare un bel cono di frites quando la fame chiama! Tra cioccolato, patatine e birra… sarà normale saltare il pranzo! Noi vorremmo tanto tornare a Bruges, magari col sole.
Ecco il video girato a Bruges!
E voi, ci siete mai stati? Vi è piaciuta? Fatecelo sapere con un commento!
32 commenti
Bellissima Bruges! *_*
Peccato che mi sono persa il castello, sembra molto bello!
Il castello merita, Sara! Però si trova a 15 minuti di auto fuori Bruges… io l’ho trovato segnalato sulla Lonely Planet 🙂
Buona giornata e un caro saluto! 🙂
Dopo poche righe mi avevi già convinta della bellezza di questa città, ma con il birrificio hai proprio tolto ogni dubbio 😉
Ahahah dove c’è un birrificio c’è casa.
Silvia, il Belgio è un birrificio unico! La cosa più bella è che i belgi non tendono a bere litri su litri di birra come inglesi, irlandesi o tedeschi… loro preferiscono gustarla. Qualità e non quantità! 🙂
Buona Pasqua! 🙂
Sembra uscita da una fiaba!
In particolare i palazzi come quelli del markt a me fanno impazzire.
Fanno impazzire anche me, Celeste 🙂
Hai proprio ragione, Bruges sembra uscita da una fiaba!
Un caro saluto e buona giornata 🙂
Avete proprio ragione ragazzi, quanto è bella Bruges? E quanto se ne sente la mancanza?!
Io ho amato molto anche la zona dei mulini lungo il fiume, un po’ fuori dal centro. Però mi sono persa il castello!!!
Ma tanto so già che dovrò tornare perché , come sapete, Gent mi è rimasta in testa e devo assolutamente visitarla!!!
Un bacione <3
E noi ci siamo persi i mulini! Mi sa che ci tocca davvero tornare al più presto, eh? 🙂
Un saluto a voi, ragazzi, e buona Pasqua 🙂
Quanti bei ricordi a Bruges! *-* Avevo davvero finito la memoria a forza di foto ai canali, sorpattutto la riva degli specchi, era uno spettacolo! Non ho visitato il castello ma rimedierò perchè vorrei tornare qualche giorno e vedere anche altre città del Belgio ^_^ Bell’articolo e bellissime foto Marco! 😀
Ciao Ilaria! In realtà di castelli fuori Bruges ce ne sono ben 2, segnalati dalla guida Lonely Planet. Abbiamo scelto quello che dalle foto sembrava più carino… ci è piaciuto, ma avremmo tanto voluto visitare Ooidonk, quello poco fuori Gent (di cui parliamo nel relativo articolo). Non sempre viene detto, ma il Belgio è una grande terra di castelli! Ce ne sono tantissimi, alcuni davvero suggestivi 🙂
Ti ringrazio e ti auguro una buona Pasqua 🙂
Sono queste foto che hanno ispirato uno dei miei ultimi post sul blog!
Spero di seguirvi presto in un nuovo viaggio ???
Ciao Claudia! Avevo visto il post, poi mi sono completamente scordato di commentarlo 🙁
Ci fa un sacco piacere che le nostre foto ti abbiano ispirato… le Fiandre sono perfette per riempire la memory card della fotocamera! Posti splendidi, cittadine ricche di fascino…
Ti auguro una buona Pasqua 🙂
Bella cittadina Bruges! Mi piacciono le tue foto coi riflessi nelle pozzanghere, sfrutti bene i giorni piovosi!
Il Markt è molto caratteristico, col Belfort a dominare sulla città!
Bruges è proprio bella, Pietro… mi sono vendicato per non averla vista col sole e ho scattato un po’ di riflessi. Grazie!
Buona giornata 🙂
Non ho visto una foto che non mi sia piaciuta, anche con l’atmosfera grigia! Che meraviglia le Fiandre sono davvero caratteristiche con tutte quelle facciate! E siamo sempre là: le città e i borghi sull’acqua hanno un fascino e una marcia in più!
Buone festività ragazzi! A propostito ho visto su FB le foto dei Pucciottini pasquali della nonna di Chiara….che nostalgia e quanti ricordi 😀 Auguroni! :*
Ti ringrazio di cuore, Orsa. Mi fa un sacco piacere che tu abbia apprezzato le mie foto 🙂
Chiara e i pucciottini quest’anno mi sono mancati un sacco 🙁
Se i vostri racconti sul Belgio finora mi avevano affascinata, Bruges mi ha letteralmente incantata! E’ intrisa di quell’atmosfera romantica e fiabesca che mi piace tanto! 🙂 Il castello è una “chicca” che non conoscevo!
Bruges non può non conquistare. È la città magica e romantica per eccellenza, ti ruba il cuore! E il castello vale assolutamente una visita 🙂
Ciao, Serena, buon weekend 🙂
Che bella Bruges! Rimpiango di essere stata a Bruxelles e di non aver fatto una visita a Bruges. La prossima volta!!! 🙂
Che meraviglia! Sarò a Bruges per l’Immacolata, queste foto sono pazzesche e terrò bene a mente i vostri consigli di viaggio!
Bruges è nella mia lista delle città da visitare assolutamente! E’ fattibile a piedi/ con i mezzi pubblici oppure occorre noleggiare una macchina? …Un’ultima domanda: com’erano le temperature a inizio marzo? Freddo sopportabile?
Ciao Marzia! 🙂 Bruges è una città da gustare assolutamente a piedi. Non servono mezzi né altro… al massimo se proprio vuoi ed è una bella giornata potresti noleggiare una bici 🙂 a Inizio marzo faceva freddino e pioveva molto, ma la temperatura era decisamente sopportabile. E soprattutto riesci a vedere Bruges non invasa dai turisti come in alta stagione (e credimi, già a marzo sono tantissimi!)
Grazie per i preziosi consigli Marco, venerdì partirò per Bruxelles e sarò a Bruges sabato (o al massimo domenica). Dubito di trovare il sole, ma dai commenti che leggo sono certo di passare comunque una bellissima giornata e di scattare tantissime foto! 🙂
Ciao Michele! Com’è andata? Piaciute Bruxelles e Bruges? Il tempo è stato clemente? Sono contento di esserti stato utile per visitare un angolo di quel paese meraviglioso che è il Belgio 🙂
Ciao! In primis ti faccio i complimenti per le foto.
Volevo chiederti: quante ore dedocheresti a Bruges? Arrivo alle 10 di mattina e pensavo di prendere il treno per Bruxelles alle 16, è troppo? Troppo poco?
Luglio 2021 sarò dal 15 al 22 nelle Fiandre. Ho programmato 1 notte a Bruges, 2 a Gand (c’è la festa) e il resto a Bruxelles con escursione ad Anversa. Chiedo consigli se variare itinerario, ovviamente sono in tempo, e se conviene noleggiare auto a Charleroi, grazie
come ci si organizza da Bruxelles a Bruges? Treno, autobus?Cosa è meglio? Bisogna prenotare tour?
Noi abbiamo utilizzato il treno da Bruxelles a Bruges e ci siamo trovati benissimo. Una volta arrivati là, ci siamo mossi a piedi… Secondo me non è il caso di prenotare un tour per vedere Bruges, dopo aver letto qualche forum e guida online ci si può organizzare da sé… Volendo si può fare il beer tour, che dev’essere interessante.
Fantastico… DOMANI PARTO PER BRUXELLES e Venerdì sarò a BRUGES!!!!!!! Poi vi dico…
Aspettiamo un tuo parere, Elisa! 🙂
Capito per caso nel blog ed essendo stata a Bruges i primi di dicembre le tue foto hanno risvegliato i ricordi. È un periodo che vi consiglio perché con le luci, gli addobbi, i caminetti accesi l’atmosfera è veramente magica. Ti suggerisco inoltre di dedicarle più di una giornata per godere proprio delle luci della sera.
Ciao Flavia! Sicuramente torneremo a Bruges e ci fermeremo almeno una notte. E’ uno dei nostri progetti futuri (:
grazie e a presto,
Marco