Perché dovresti visitare Coimbra? Perché qui si respira il Portogallo più autentico, lontano dalle trappole per turisti. Qui il fado si canta per strada, è per tutti. La città si dispiega sul fiume come le note di una canzone malinconica. Ecco cosa vedere a Coimbra in un giorno con la nostra guida.
Cosa vedere a Coimbra in Portogallo
Coimbra si trova nella regione delle Beiras ed è sede della più importante Università portoghese, amata anche dagli Erasmus italiani. La abbiamo visitata durante il nostro viaggio on the road in Portogallo e ci è piaciuta moltissimo.
Cosa vedere a Coimbra in un giorno? Per scoprirlo, leggi il resto dell’articolo.

1. Baixa, la città bassa di Coimbra
Il centro storico di Coimbra sorge su una collina sulle sponde del Rio Mondego. La sommità dell’altura è occupata dall’Università e dai vicoletti della città vecchia, mentre la città bassa (o Baixa) è la parte più moderna.
Noi abbiamo alloggiato a poca distanza da qui, nella Guest House Santa Clara: una soluzione molto comoda, carina ed economica.
Da non perdere il riflesso della città nelle acque del fiume, che si osserva dal Ponte de Santa Clara quando l’acqua è più calma: tutta la città ci si specchia dentro.


2. Città alta di Coimbra
Attraverso l’Arco de Almedina, l’antica porta moresca, si entra nella città alta. Da qui si sale lungo la scalinata di Rua Quebra Costas, anche detta “spezzaschiena” (a te le conclusioni!) verso la cattedrale vecchia e l’Università.
Di sera i vicoletti della città alta si animano di voci e di chitarre. Si accendono le luci delle piccole taverne da cui escono i profumi della cucina portoghese. C’è un’atmosfera speciale.

3. Università di Coimbra, cosa vedere
L’Università di Coimbra è una delle più antiche al mondo, fondata nel 1290. Durante l’anno accademico, passeggiando per la città ci si imbatte negli studenti vestiti con toghe e cappe nere. Chissà che J.K. Rowling non abbia preso ispirazione da loro per creare le divise dei maghetti di Hogwarts, abitando per 2 anni in Portogallo?
Gli edifici principali si sviluppano intorno a un grande cortile, il Pátio das Escolas. Qui svetta la torre dell’orologio soprannominata “a cabra” (capra, rottura di scatole), perché alla fine delle lezioni le campane suonavano per segnare l’inizio del coprifuoco. In passato gli studenti dovevano rincasare entro le 19, altrimenti venivano arrestati. Altro che feste universitarie!



Biblioteca Joanina
Se ami le biblioteche da sogno, sei nel posto giusto. La Biblioteca Joanina profuma della polvere dei suoi 60mila volumi e lascia a bocca aperta per la ricchezza e la solennità delle sue decorazioni.
All’interno non si possono scattare fotografie. L’accesso avviene ogni 20 minuti e può entrare solo un piccolo gruppo di visitatori alla volta.
Cappella di San Michele
La barocca Cappella di San Michele (Capela de São Miguel) è una delle parti più belle del complesso universitario. Colorati affreschi e azulejos danno vita a qualcosa di straordinario.


Prigione accademica
La prigione accademica si trova sotto la Biblioteca Joanina e serviva proprio a quello che stai pensando: punire gli studenti che si comportavano male! Questo angusto spazio farebbe passare a chiunque la voglia di finire fuori corso…
Museo della Scienza di Coimbra
Il Museo della Scienza è un ex convento trasformato nell’ala di ingegneria chimica dell’Università. Qui si trovano allestimenti scientifici interattivi, interessanti anche per chi viaggia con bambini.
Ma la parte più sorprendente si trova nell’edificio di fronte al museo, la Collezione di Storia Naturale. Questa ospita un enorme assortimento di antiche apparecchiature scientifiche e di animali impagliati: ne uscirai con qualche brividino.

Alla Collezione di Storia Naturale si può accedere con una visita guidata in inglese di circa 40 minuti.
Università di Coimbra e Museo della scienza
- Dal 5 marzo al 28 ottobre, dalle 9 alle 19
- Per visitare l’Università esistono diversi biglietti. Noi ti consigliamo la visita più completa, il Programma 1 (From the Palace to the College), che comprende l’accesso a tutti gli spazi dell’Università e del Museo della Scienza.
- Biglietto intero 12€, ridotto 10€
- Per salire sulla Torre dell’Orologio bisogna pagare 1€ in più
- Tour guidato
- Consulta il sito per orari e prezzi aggiornati
4. La cattedrale vecchia di Coimbra
La Cattedrale Vecchia (Sé Velha) ricorda un castello fortificato. Infatti la sua funzione era anche difensiva, per resistere alla minaccia dei Mori nel XII secolo.
I vicoli intorno alle cattedrali vecchia e nuova sono tutti da esplorare. Passeggiando per le strette viuzze si incontrano le cosiddette repúblicas, residenze studentesche che ospitano studenti della stessa facoltà e regione. Le abitazioni sono decorate con graffiti politici o altri segni caratteristici.


5. Giardino botanico di Coimbra
Non si può lasciare la città senza una passeggiata per il suo Giardino Botanico, tra serre, fontane e aiuole fiorite.


Dove ascoltare il fado a Coimbra
Molti café di Coimbra offrono spettacoli di fado gratuiti o al costo della consumazione. Come saprai, il fado è la tipica musica portoghese di voce e chitarra, ispirata al sentimento malinconico della saudade.
Noi abbiamo ascoltato un bel concerto di fado all’aperto in Praça 8 de Maio, davanti allo storico Café Santa Cruz.

Coimbra, dove alloggiare
Dove dormire a Coimbra? Se sei in auto, ti consigliamo di evitare hotel e appartamenti nel centro storico. Scegli piuttosto qualcosa fuori dal centro, con possibilità di parcheggio. Per esempio la Guest House Santa Clara, che ci ha colpito per accoglienza, pulizia e prezzi bassi.
Coimbra, dove mangiare
Per una cena tra tradizione e modernità ti consigliamo Tapas Nas Costas, uno dei posti migliori dove mangiare a Coimbra. La sua specialità sono le tapas, piattini sfiziosi della tradizione spagnola ma reinterpretati in salsa portoghese! Squisita la sangria a base di porto.


Coimbra, come arrivare
Trovandosi a metà tra Porto e Lisbona, arrivare a Coimbra con un’auto a noleggio è molto semplice. Ecco invece come raggiungerla con i mezzi pubblici.
Da Lisbona a Coimbra
Da Lisbona si può arrivare a Coimbra in treno in 2 ore. I treni partono dalla stazione di Lisbona Oriente e arrivano alla stazione di Coimbra B, a nord della città. Invece con l’autobus Rede Express il viaggio dura 2 ore e mezza, ce n’è uno quasi ogni ora.

Da Porto a Coimbra
Un’ora e mezza si impiega da Porto (Gare da Campanhã) a Coimbra B in treno. Per gli autobus la stazione è Terminal Rodoviário e i tempi di percorrenza sono gli stessi. Le compagnie di treno e autobus sono le medesime di Lisbona.
Sei mai stato/a a Coimbra oppure ti piacerebbe visitare questa città del Portogallo? Se hai altre domande o curiosità, lasciaci un commento!
Potrebbe interessarti anche:
- Portogallo, cosa vedere in 12 giorni on the road
- Lisbona, cosa vedere in 4 giorni
- Valle del Douro, un soggiorno fuori dal tempo in Portogallo
- Porto, cosa vedere in 2 giorni
- Alentejo in Portogallo: 2 giorni tra Évora e i paesi bianchi
- Convento de Cristo, il monastero dei Templari a Tomar
- Sintra, cosa vedere: Palácio da Pena e Quinta da Regaleira
- Óbidos, la città medievale più bella del Portogallo
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂