Arrivare a Perugia per Eurochocolate? Niente di più semplice con la mia pratica guida. Eurochocolate è il festival del cioccolato che si svolge ogni anno a Perugia nel mese di ottobre. La 25esima edizione si terrà dal 19 al 28 ottobre 2018.
Ma che cos’è, esattamente, Eurochocolate? Per me, Eurochocolate è:
- banchi e banchi di tavolette di cioccolato, cioccolatini, pasticcini, oggetti di cioccolato;
- il kebab di cioccolato;
- la cioccolata calda tri-strato, bianca, al latte e fondente;
- le fragole con cioccolato fuso e panna;
- i liquori al cioccolato;
- le lezioni e le dimostrazioni della Scuola del Cioccolato di Perugia;
- i pupazzi giganti dei vari brand di dolciumi;
- i giochi interattivi a cui vincere cioccolaterie varie;
- persone, tante persone.
Nel weekend, Eurochocolate è letteralmente presa d’assalto, tanto che è difficile camminare e destreggiarsi serenamente tra un assaggio e l’altro. Perciò, se ci state facendo un pensierino, vi consiglio di prepararvi a un sabato o una domenica di fuoco… oppure optare per un pacato infrasettimanale.
Come arrivare a Eurochocolate
Ora qualche informazione pratica. A prima vista si potrebbe pensare: che cosa ci sarà mai di difficile nel raggiungere Perugia? Ebbene, si vede che non siete mai stati in Umbria, la regione forse più tagliata fuori dai mezzi di trasporto nazionali.
IN AUTOBUS
Il modo migliore per godersi Eurochocolate è sicuramente imbarcarsi in una gita organizzata: eventuali autobus vi lasceranno molto probabilmente a Piazza Partigiani, che dista poche centinaia di metri dalla Rocca Paolina (ribattezzata per l’occasione Rocca Pralina), dove iniziano gli stand del festival.

Gli autobus della compagnia Flixbus fermano invece al Piazzale Umbria Jazz a Pian di Massiano. Da qui si può prendere il Minimetrò (sì, esiste. Sì, è fighissimo) e scendere al Terminal Pincetto, proprio in centro.
IN AUTO
Se siete in auto… siete pazzi! Non avete idea degli ingorghi che si formano nel weekend, particolarmente sul Raccordo Autostradale A1, in corrispondenza delle gallerie che precedono le uscite per Perugia (un tratto di strada inevitabile per quanti provengono dalle Marche o dall’E45).
Il mio consiglio è portare pazienza… oppure farsi coraggio e intraprendere una boschiva strada alternativa, che vi porterà (prima o poi) alla meta con qualche curvetta in più.
Uscita consigliata: Madonna Alta, direzione Parcheggio di Pian di Massiano (gratuito). Da lì potrete prendere il Minimetrò.

IN TRENO
Se siete in treno (e vi sono spiritualmente vicina, perché avrete viaggiato in Intercity o in regionale), dovrete considerare che Perugia è servita da 2 stazioni centrali (Fontivegge, Sant’Anna) e diverse stazioni periferiche, la più importante delle quali è Perugia Ponte S. Giovanni.
Sant’Anna è la stazione di riferimento per il servizio di trasporti regionale, Umbria Mobilità: si trova poco distante da Piazza Partigiani e dal centro; se venite da fuori regione, è improbabile che passiate da queste parti, ma potrebbe capitarvi di dover fare un cambio a Ponte S. Giovanni e arrivare qui. Non siate disorientati.

Se invece arrivate a Fontivegge, prendete il Minimetrò e scendete a Terminal Pincetto.

Se vi trovate dalle parti di Ponte S. Giovanni, per vostra sfortuna siete molto lontani dal centro di Perugia. Non vi resta che salire su un altro treno e scendere a Fontivegge o S. Anna oppure un autobus (all’esterno della stazione).

Detto questo, spero di averti reso un po’ più lieve il periglioso viaggio verso la mia incontaminata regione. Per altre informazioni su Eurochocolate consulta il sito ufficiale.
Stai cercando un hotel per goderti al meglio Eurochocolate? Da’ un’occhiata alle offerte. Affrettati, c’è molta richiesta in questo periodo! Prenota ora
Potrebbe interessarti anche:
2 commenti
Non sono mai stata a Eurochocolate proprio immaginando il caos che ci sia. Non avevo mai preso in considerazione l’opzione del treno. Chissà, magari questa volta vado a mangiare un po’ di cioccolata anche io!!!
Ciao Roberta, da qualche mese Perugia è collegata anche da Flixbus: puoi quindi trovare bus molto economici da diverse città italiane 🙂