In Valtellina c’è sempre quello che stai cercando. Ami il buon cibo? Lo troverai. Sei uno sportivo e amante di sci e snowboard? Hai sempre desiderato guidare una motoslitta? Preferisci terme e relax alla fatica? In Valtellina c’è tutto questo e anche di più.
Cosa fare in Valtellina in un weekend
Scoprire la Valtellina con il progetto #inLombardia365 è stata un’esperienza indimenticabile. Noi viaggiascrittori abbiamo girato questa splendida valle per ben 3 giorni, con una full immersion tra cibo, sport e relax. Siamo tornati con il cuore gonfio della gentilezza dei valtellinesi e la pancia piena per l’ottimo e abbondante cibo.
Abbiamo avuto modo di sperimentare strutture ricettive come l’Hotel Cristallo e l’Hotel Tremoggia ed eccellenze enogastronomiche, esplorando a fondo l’offerta turistica di queste zone. Per questo motivo abbiamo stilato una lista di 6 cose da fare durante una vacanza in Valtellina.
Chi invece sta pianificando un weekend lungo nella valle lombarda più avanti nell’articolo troverà un itinerario ideale per 3 giorni in Valtellina. A fine articolo troverai anche un video che riassume il nostro tour valtellinese.
Prima di addentrarci nel racconto della nostra esperienza, un consiglio. Per sciare a Bormio e in altri comprensori della Lombardia puoi acquistare My Pass Ski, che ti permette di saltare la coda e pagare soltanto il tempo che trascorri sulla pista.
1. Rilassarsi alle terme di Bormio
Tra le più rinomate d’Italia, le terme di Bormio sono perfette per un romantico weekend di relax. Noi siamo stati ospiti di QC Terme Bagni Nuovi, ma è bene sapere che a Bormio sono presenti anche i Bagni Vecchi.
I due centri termali sono entrambi molto validi e dispongono sia di piscine all’aperto sia di percorsi benessere al chiuso.
Tra saune, bagni turchi, fanghi e piscine d’acqua bollente, in tre ore non siamo riusciti a provare tutto. Ci saremmo lanciati volentieri sugli enormi cuscini della saletta relax, schiacciando un pisolino tra una sauna e l’altra. Il centro termale fornisce già tutto il kit necessario: ciabatte, accappatoio e asciugamano.
2. Noleggiare una motoslitta a Madesimo
L’esperienza più stimolante di questi 3 giorni in Valtellina è stata senza dubbio la corsa in motoslitta sopra il paese di Madesimo. Siamo partiti titubanti: dovevamo prendere confidenza col mezzo! Ma ci abbiamo messo poco a prenderci gusto, e da quel momento sono state tre ore di puro divertimento.
Su e giù per una pista innevata, fino a rimanere completamente isolati dal resto del mondo, circondati da alte vette bianche. Per guidare una motoslitta di Team Adventure è sufficiente avere una patente B.
3. Prendere la funivia Snow Eagle, la più grande d’Europa
Il comprensorio sciistico dell’Alpe Palù è collegato al paesino di Chiesa in Valmalenco dalla funivia Snow Eagle, la più grande in Europa e la seconda al mondo. In soli 4 minuti la funivia porta i turisti da 1000 metri a 2100, tra le più belle vette della Lombardia.
La Snow Eagle riesce a trasportare ben 160 persone alla volta! Arrivati in cima, si può ammirare Sondrio nel fondovalle, poi Caspoggio. Guardandosi intorno, invece, si rimane a bocca aperta davanti alla catena del Bernina e al Pizzo Scalino.
4. Visitare il comprensorio sciistico Alpe Palù
Una volta scesi dalla Snow Eagle gli occhi si ingrandiscono e prendono la forma di due cuoricini. Lo spettacolo è mozzafiato. Le alte vette colme di neve fanno da cornice a uno dei panorami più belli che abbia mai visto.
Il comprensorio sciistico Alpe Palù consiste in 60 km di piste per sci e snowboard, con 8 impianti che trasportano gli sciatori.
L’altezza massima raggiunta è di quasi 2500 metri. Ci siamo stati anche noi, facendo un veloce giro in seggiovia. Durante la salita ci siamo sentiti su un altro pianeta, tanto il paesaggio intorno a noi era lunare.
5. Assaggiare i prodotti tipici della Valtellina
La Valtellina ci ha nutriti come una mamma. I pasti valtellinesi ci sono sembrati infiniti: antipasti, primi, secondi e dolci. Di solito in montagna si mangia sempre bene, ma la Valtellina si è superata: ho gustato ogni singolo piatto, provando pietanze che mai avrei pensato di assaggiare.
Leggi anche: Prodotti tipici della Valtellina e dove trovarli
Ho scoperto che i pizzoccheri sono buonissimi (quante volte me li sono lasciati scappare!). Ho scoperto che esiste una bresaola più dolce di una caramella e che gli gnocchetti di Chiavenna sono un primo gustosissimo. Più avanti nell’articolo ti consiglierò dove assaggiare questi prodotti tipici.
6. Saltare in sella a una fat bike
Al Team Adventure di Madesimo, oltre alla motoslitta, è possibile noleggiare una delle 7 fat bike in dotazione. Si tratta di biciclette dalle gomme molto larghe, capaci di fare bene presa sui sentieri montani, anche innevati.
La nostra esperienza in fat bike è durata poco, e il verdetto è che si tratta di un’attività per chi c’ha il fisico, ovvero non io. Però non posso negarlo: è stato divertentissimo pedalare sulla neve, caduta compresa! Senza dubbio una delle cose più divertenti da fare in Valtellina.
Weekend in Valtellina: itinerario e consigli
Che tu sia alla ricerca di relax totale o di sport invernali, la Valtellina è il posto che fa per te. Questa grande valle si snoda all’estremo nord della Lombardia, al confine con la Svizzera. Ecco l’itinerario che ti proponiamo per un weekend in Valtellina.
Giorno 1 in Valtellina – Bormio e le sue terme
Arrivo a Bormio (SO) nel pomeriggio. Relax alle terme presso QC Terme Bagni Vecchi o Bagni Nuovi. Noi abbiamo provato i Bagni Nuovi, che offrono più di 30 diverse pratiche termali, tra cui sette vasche all’aperto utilizzabili dodici mesi l’anno. In 3 ore non siamo riusciti a provare tutte le vasche e saune, per cui consigliamo di dedicare alle terme almeno 4/5 ore.
QC Terme Bagni Nuovi
Orari: domenica – giovedì, 11-20; venerdì, 11-21; sabato 11-23
Prezzi: ingresso giornaliero da 45 a 52€
Per info su abbonamenti e trattamenti clicca qui
L’ingresso comprende l’accesso all’intero percorso benessere, la fornitura di un accappatoio, un telo e un paio di ciabatte. Nelle docce sono presenti shampoo, bagnoschiuma e balsamo per capelli. Gli spogliatoi sono provvisti di phon, piastra e profumatissime creme corpo/viso.
Pernottamento e cena presso Hotel Cristallo a Bormio. L’hotel offre camere ampie e pulitissime, bagni sontuosi, ricca e squisita prima colazione (sono impazzito per la macchina del caffè!). Nella struttura è presente anche un centro benessere/spa.
Nel ristorante dell’hotel si può gustare una tipica cena valtellinese con prodotti locali: bresaola, pizzoccheri, polenta concia con brasato, ecc. Tutto buonissimo e porzioni molto abbondanti!
Giorno 2 in Valtellina – Valmalenco e Alpe Palù
Partenza da Bormio e arrivo a Chiesa In Valmalenco (80 km). Salita al comprensorio sciistico dell’Alpe Palù con funivia Snow Eagle. Per gli appassionati di sci e snowboard sono disponibili oltre 60 km di piste di cui: 16 km nere, 25 km rosse, 25 km blu e 2 km verdi.
È possibile praticare sci di fondo, pattinaggio ed escursioni in ciaspole, raggiungendo il suggestivo Lago Palù. Noi l’abbiamo trovato completamente ghiacciato.
Impianti Alpe Palù – Tariffe stagione 16/17
- Alta stagione: Adulto 1 giorno, 40 €; Baby, 20 €
- Bassa stagione: Adulto 1 giorno, 34 €; Baby, 17 €
- Funivia A/R: Adulto, 15 €; Baby, 7,50 €
Per ritemprare le energie consigliamo un lauto pasto all’agriturismo Malga Rundai. Taglieri di salumi e formaggi (prodotti da loro!) da applauso e primi piatti deliziosi (un plauso in particolare a ravioli e gnocchetti).
Se hai ancora spazio, prova la polenta con contorni di carne e verdure. Da assaggiare anche i taroz, un piatto a base di patate, cipolla, fagiolini, formaggio e pancetta. Poi torna a sciare se ci riesci…
Pernottamento e cena presso Hotel Tremoggia a Chiesa in Valmalenco. L’hotel si presenta con un design moderno e raffinato, arredamento curato fino all’ultimo dettaglio e un’atmosfera calda e super cozy. Nella struttura si trova un centro benessere/spa in cui rilassarsi dopo una faticosa giornata sulla neve.
Per una cena davvero speciale consigliamo una degustazione nella cantina dell’hotel, The Cellar. A lume di candela, circondati da bottiglie di vino, assaggerai piatti che non dimenticherai.
Per esempio: bresaola con cavolo marinato ai frutti rossi e frittelle di grano saraceno; risotto allo zafferano con guancia di bue brasata alla birra valtellinese; tortino cremoso alle mele di Ponte, con dolce mou mantecato alla cannella. Basta?!
Giorno 3 in Valtellina – Madesimo
Partenza da Chiesa in Valmalenco e arrivo a Madesimo (92 km). Ti aspetta un’altra giornata sulla neve! La Ski Area Madesimo Valchiavenna offre ogni genere di attività: percorsi per nordic walking, sci alpinismo, freeride, ciaspolate, pattinaggio, sci di fondo, snowboard e persino sci notturno!
Ma quello che consigliamo è provare l’ebbrezza di una corsa in motoslitta, sui 70 km di piste riservate. Accompagnati dalle guide del Team Adventure si corre tra le montagne, il vento nei capelli, urletti di gioia in gola, fino all’abitato di Montespluga e il Passo Spluga.
Le cime innevate, il grande silenzio, il paesaggio bianco e incantato che si offre alla vista… non si possono descrivere a parole.
Team Adventure – Tariffe noleggio motoslitte
- Escursioni giornaliere: da 85 a 125 € a motoslitta, a seconda del percorso
- Escursioni notturne: da 150 a 200 € a motoslitta, a seconda del percorso
- Tariffe per passeggero con istruttore: da 40 a 70 €
- Tariffario completo e pacchetti
Pranzo all’Osteria Amalia in località Andossi. Qui abbiamo assaggiato gli stupendi gnocchetti di Chiavenna, filanti e saporiti.
Te la senti di metterti in sella a una “grassa bici” dopo pranzo? Il Team Adventure propone escursioni in fat bike, bici con pedalata assistita, adatte a tutti. D’inverno si va sulla neve, ma in estate e primavera dev’essere ancora più agevole e suggestivo. Un’esperienza ecosostenibile che vi consigliamo di testare!
E ora? Si torna a casa. Col cuore pesante di tristezza, ma grassi e pieni di bei ricordi!
In Valtellina con i bambini
La Valtellina è una meta ideale per vacanze in famiglia. Sono tantissime le attività in cui grandi e piccini possono divertirsi insieme.
Se QC Terme Bagni di Bormio sono forse più adatte a esperienze di relax e fughe romantiche a due, i bambini sono i benvenuti nel complesso di Bormio Terme, dove troveranno una piscina termale riservata dove giocare.
Allo stesso modo, nel comprensorio sciistico di Valmalenco i bambini troveranno speciali attenzioni, come i corsi collettivi e individuali della Scuola di sci e snowboard Valmalenco.
Molto attento ai bisogni dei più piccoli ci sembra il Consorzio turistico di Madesimo, che offre due baby park (Larici e Il mondo di Palù), parchi giochi e zona slittini.
Se poi vuoi far sognare i tuoi bimbi, perché non provare lo sleddog? Cioè? Le slitte trainate da cani husky! In località Arnoga trovi il Centro italiano Sleddog Husky Village. Noi non l’abbiamo provato, ma ha ottime recensioni!
E tu, sei mai stato/a in Valtellina? Ti piace la montagna d’inverno? Immaginavi che fosse solo scii e snowboard? E invece no. La Valtellina in inverno offre anche relax, divertimento alla portata di tutti e ottimo cibo.
Ringrazio gli altri partecipanti del tour per aver fatto passare a me e Chiara 3 giorni fantastici. Quindi grazie a Michela, Dario, Andrea, Martina, Diego e Iryna.
Grazie all’ente turistico della Valtellina per averci preso per mano e accompagnati in un viaggio durato troppo poco. E grazie a inLombardia per organizzare queste tappe per la valorizzazione e promozione del territorio lombardo.
18 commenti
Ragazzi posso dire che mi sono “gasata” con questo vostro articolo? Ma quante possibilità diversificate offre questa Lombardia? Le motoslitte con la patente B…non lo sapevo *_* e il trekking con sleddog…e il cibooH! E io che stavo facendo un pensierino al “reparto laghi”!
Tutto fantastico, ho già mipiacciato il video su Youtube! 😉
Ma per caso con voi c’era anche Michela di warmcheaptrips?
A presto, vi abbraccio!
Ciao Orsa! Pure io, da cattivo lombardo, non avevo idea che in Valtellina ci fossero tutte queste cose e attività! Mi sono divertito tantissimo e ho passato 3 giorni meravigliosi, proprio nella mia regione! Cosa chiedere di più? 🙂
Comunque sì, con noi c’era anche Michela! La trovi che salta allegramente nell’ultima foto 😀
Ahahah si Daniela c’ero pure io!!
È stato un weekend stupendo e Marco ha raccontato benissimo le numerose opportunità che offre questo territorio!
A presto!!
A presto, Michela! Al prossimo tour 🙂
Bello e buono..bello e buono…bello…e buono!!!! aaahhh… prima o poi visiterò anche io questi posti! bellissimo il video di chiara! 😉
Hai riassunto benissimo, Flavia! Bello e buono, bello e buono per 3 giorni…siamo tornati rotolando ahah 😀
Fantastica Valtellina. Anche io, nonostante sia Lombarda, l’ho scoperta da poco facendo una gita sul Bernina Express. Diciamo che la cosa che mi ha colpito di più, in assoluto, sono gli SCIATT…non li nominate nella parte del cibo, ma penso proprio non ve li siate fatti scappare :-)!!
Ti capisco, Claudia! Io ho sempre scartato la Valtellina perché da casa mia è lontana più di 3 ore… per andare in montagna mi sono molto più comodi il Piemonte e la Valle d’Aosta, che in 2 ore mi permettono di essere tra bellissime vette innevate. Ma la Valtellina mi ha proprio sorpreso: me ne sono innamorato *-*
Che signor articolo!!! Abito qui vicino ma mai avevo considerato questi posti, ora mi avete convinta 😀 Complimenti ragazzi, davvero 😉 Baciiii
Ma come ci abiti vicino e non ci sei mai stata! Corri ai ripari, subito! 😀
Un abbraccio 🙂
Hotel + spa + cibo di montagna = la destinazione perfetta per me! Conosco poco Bormio perché da ragazzina con i miei andavamo da quelle parti ma a Livigno. Segno tutto per la prossima volta, tranne forse la motoslitta che per me rientra tra gli sport “estremi” ?
Ma no, Silvia! Guarda, io ero emozionato e intimorito dalla motoslitta, ma è 10 volte più facile da guidare di una comune automobile! Un po’ come i go-kart 🙂
Eh ma tieni conto che io ci metto già tutto il mio impegno a guidare una Panda 😉
Ahahah va bene, però puoi sempre stare dietro e far guidare qualcun altro! 🙂
Vero!
Le foto delle terme di Bormio mi hanno incantata… Sicuramente io sarei rimasta lì per tutti e tre i giorni! E splendida quella cantina tutta per voi dove avete potuto provare alcuni prodotti tipici della Valtellina! Vi abbiamo seguito ed è stato proprio un bellissimo tour ragazzi, pieno di fantastiche esperienze ed ottimi spunti per un prossimo viaggio! Un bacione 🙂
La cantina è stata la cosa più bella. Una cena così ce la sognavamo (noi che sul cibo risparmiamo sempre). Le terme mi piacciono, e quelle di Bormio mi sono piaciute… ma io sono più un tipo da fatica, Chiara da terme 😀
Bellissimo itinerario! Le cose che più mi attirano in questo momento sono il cibo, la motoslitta e le terme ?