Europa Food Portogallo

Cosa mangiare in Portogallo: i piatti tipici

Piatti tipici in Portogallo

Quando si pensa al Portogallo, il cibo è una delle prime cose che salta in mente. Oltre alle sue romantiche città e ai panorami da cartolina, questo paese si distingue infatti per l’ottima cucina e i vini dal sapore dolce. In questo articolo ti parliamo di cosa mangiare in Portogallo: un vero e proprio viaggio gastronomico da Porto a Lisbona.

Cosa mangiare in Portogallo: i piatti tipici

Come tutti i paesi del sud Europa, anche il Portogallo vanta una cucina ricca di cibi tipici freschi e saporiti. Il re assoluto della gastronomia portoghese è il pesce, in particolare il baccalà e il polpo. Non mancano però piatti di carne e taglieri di salumi e formaggi.

Cosa mangiare in Portogallo

Non solo, perché il Portogallo è famoso anche per la sua tradizione dolciaria, portata avanti con passione da un numero incredibile di pasticcerie. Pronto a farti venire l’acquolina in bocca con i piatti tipici portoghesi? Iniziamo!

Leggi anche: Portogallo, 12 giorni on the road

1. Baccalà

L’ingrediente preferito della cucina portoghese è senza dubbio il baccalà, noto tra i locali come Bacalhau. Viene cucinato in cento varianti diverse: fritto, stufato, impanato e potrei continuare all’infinito.

baccalà Portogallo

Ecco alcuni modi in si può mangiare baccalà in Portogallo:

  • Bacalhau com nata, letteralmente “baccalà con panna”. Una preparazione delicata e gustosa per gustare questo pesce: si aggiungono patate, cipolle e besciamella con panna. Una gioia per il palato;
  • Bacalhau á gomes da sá: questo piatto prevede il baccalà stufato e accompagnato da patate, cipolle e uova sode;
  • Bacalhau á brás: filetti di baccalà e patate legati da uova, prezzemolo e cipolle;
  • Pasteis de bacalhau: crocchette di baccalà impanato e fritto… dovrebbero introdurle anche nei nostri aperitivi!

bacalhau com nata

2. Polpo

Se il baccalà è il re della gastronomia portoghese, il polpo ne è il principe. Spesso lo troverai sul menù con la dicitura Polvo à Lagareiro: in questa preparazione prima viene stufato, poi grigliato, rendendolo tenero e dal gusto unico.

Quasi sempre viene accompagnato da una salsa a base di olio, prezzemolo e aglio (attenzione, ai portoghesi l’aglio piace molto!). Le patate al forno chiudono l’accompagnamento.

Il polpo puoi trovarlo anche nella sua variante cruda, sotto forma di carpaccio. Particolarmente gustoso nelle calde serate estive, mentre si ammira la romantica Ribeira di Porto da uno dei ristorantini sul lungo fiume.

Cosa mangiare in Portogallo

3. Bifana e Bola de Lamego

La Bifana è lo spuntino che vorrei arrivasse anche in Italia. Si tratta di un semplice panino con dentro fettine di maiale cotto in padella con un sugo saporito e leggermente piccante. Il pane viene appena tostato et voilà, abbiamo la bifana. Perfetta per un pranzo veloce ed economico (in genere non costa più di 2,50€).

La Bola de Lamego, invece, ricorda molto la pizza farcita del centro Italia. Si tratta di una sorta di focaccia ripiena che può essere riempita con diversi ingredienti: carne, prosciutto, formaggio, verdure e persino pesce. Non perderti la bola al baccalà: sublime. Per provarla devi andare nel suo luogo d’origine, Lamego.

bifana, portogallo

4. Francesinha

Il piatto tipico di Porto per eccellenza. Prima di assaggiare la Francesinha ne ero un po’ spaventato, mentre oggi la considero un’esperienza fondamentale da fare in Portogallo. Per fortuna quasi sempre viene data la possibilità di dividerla in due.

La Francesinha è un sandwich farcito di carne di manzo, salsiccia e altri prosciutti. Sopra il sandwich viene versata una colata di formaggio fuso, mentre attorno troverai una montagna di patate fritte annegate in salsa alla birra. Sei ancora convinto di volerla assaggiare?

Leggi anche: Porto, cosa vedere in 2 giorni

francesinha, Porto

5. Sardine

A Lisbona vanno matti per i barbecue di sardine. Le cosidette sardinhas assadas vengono servite su fette di pane al mais, su peperoni grigliati oppure su verdure lesse. Il loro segreto? Vanno inzuppate per bene nell’olio d’oliva per gustarne a pieno il sapore.

6. Vongole

Il piatto chiamato Amêijoas à Bulhão Pato è molto simile alla nostra impepata di vongole. I portoghesi amano mangiarlo d’estate, quando fa caldo, insieme agli amici. Le vongole vengono servite in una padella, condite con un sughetto da leccarsi i baffi: olio di oliva, coriandolo, aglio e vino bianco. Una libidine per il palato.

7. Taglieri di salumi e formaggi tipici

Una delle cose che accomuna italiani e portoghesi è l’amore per i taglieri di salumi e formaggi. Da Porto a Lisbona, passando per Coimbra ed Évora, il Portogallo sa offrire ottimi taglieri di prodotti tipici.

tagliere di prodotti tipici, Portogallo

Il gusto dei salumi è un po’ diverso da quello dei prosciutti nostrani, più affumicato. Ne ho apprezzato la varietà e il sapore, soprattutto del salame.

I formaggi più diffusi sono a base di latte di pecora e di capra. Tra questi spiccano il Rabaçal, il Serra, il Saloio e l’Azeitào. Ti capiterà spesso di poter abbinare i taglieri di prodotti tipici a una degustazione enologica di vini del Douro o dell’Alentejo: un’esperienza mistica.

tagliere di prodotti tipici, Portogallo

8. Arrosto di maiale con patate

Somiglianze con la cucina italiana si notano anche nei piatti più semplici, come l’arrosto di maiale con patate che abbiamo assaggiato nella valle del Douro. Saporito e gustoso, l’arrosto di maiale racconta una storia culinaria che si distacca profondamente da quella delle città marittime.

La carne è un piatto più apprezzato nelle regioni interne del Portogallo, dove le quinte portano avanti una tradizione enogastronomica molto simile a quella dei nostri agriturismi.

Cenare in una quinta portoghese? Il nostro racconto

cenare in una quinta in portogallo

Cosa mangiare in Portogallo: i dolci tipici

Tutti conoscono i Pasteis de Nata. Inventati a Lisbona, quelli originali vengono dal quartiere di Belém, dove la pasticcieria Pasteis de Belém li produce ancora con grande successo. Li troverai ovunque nel tuo viaggio in Portogallo, da nord a sud. Con un po’ di fortuna non li pagherai più di 50 centesimi l’uno.

Sono piccole tortine di pasta sfoglia farcite con una quantità commovente di crema. Durante la cottura in forno si crea uno strato superiore caramellato. L’ingrediente che non può assolutamente mancare? Una spolverata di cannella.

Leggi anche: Lisbona, cosa vedere in 4 giorni

pasteis de nata

I Travesseiros de Sintra sono caratteristici della zona di Sintra, vicino Lisbona. I travesseiros sono dolcetti di pasta sfoglia ripieni di crema di mandorle. No, descriverli non rende l’idea. Vanno provati!

Infine non si possono non citare le Queijadas de Sintra, tortine al formaggio e alla cannella che con un morso sapranno portarti su un altro pianeta. Sì, hai capito bene: in Portogallo si mangia che è una meraviglia.

La Ginjinha, il liquore tipico portoghese

Va bene mangiare, ma in Portogallo è importante soddisfare anche la sete. Ci viene in soccorso la Ginjinha, o semplicemente Ginja, un liquore tipico soprattutto di Lisbona, Alcobaça e Óbidos. Viene prodotto tramite l’infusione in alcool delle amarene, ha un gusto dolce e fruttato.

Obidos, Portogallo

I portoghesi amano berlo fresco, nelle notti estive, in simpatici bicchierini di cioccolato (fondente, al latte o bianco). Credimi: una volta assaggiata la Ginja, non si torna indietro. Ti ritroverai a vagare per le stradine medievali di Óbidos senza meta, in cerca di un ultimo sorso di Ginja prima di andare a dormire.

Leggi anche: Óbidos, un gioiello medievale


Ti è piaciuto il nostro elenco culinario portoghese? La cucina è un elemento importantissimo quando si organizza un viaggio in Portogallo. Noi abbiamo provato la maggior parte di questi piatti tipici e ne siamo rimasti entusiasti.

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto  🙂 



8 Commenti

  • Rispondi
    Elisa
    Gennaio 15, 2019 at 4:43 pm

    mmmmm bonooooo! non immaginavo si mangiasse cosi in Portogallo. bella dritta!

    • Marco Tamborrino
      Gennaio 16, 2019 at 3:06 pm

      Sì, Elisa, si mangia proprio bene… una goduria! E spesso si spende anche poco 🙂

  • Rispondi
    Destinazione Irlanda & Uk - Ilaria Fenato
    Gennaio 15, 2019 at 5:33 pm

    Non avrei dovuto aprirlo per due motivi:
    1- sono a dieta ed ora ho una fame porca
    2- sono a dieta e, oltre alla fame, voglio andare in Portogallo ancora di più ? Ci porterei pure mia madre, amante del baccalà. Il posto perfetto per lei ?

    • Marco Tamborrino
      Gennaio 16, 2019 at 3:06 pm

      Io ho inaugurato il mio amore per il baccalà proprio in Portogallo… e poi loro lo cucinano in modo super gustoso! Che faaameee ?

  • Rispondi
    Francesca - Filiamovia
    Gennaio 17, 2019 at 12:22 am

    Assolutamente si, mi è piaciuto! Da buongustaia amo conoscere i luoghi che visito anche attraverso la loro cucina. Il tuo post molto dettagliato mi ha dato un motivo in più per considerare il Portogallo come valida meta futura, visto che sapevo solo del baccalà come loro piatto forte. Grazie mille!!!

    • Marco Tamborrino
      Gennaio 19, 2019 at 3:13 pm

      Ciao Francesca, anche solo il baccalà varrebbe un viaggio in quella terra meravigliosa!

      Fammi sapere se progetti un viaggio in Portogalo nel prossimo futuro 🙂

  • Rispondi
    monica
    Ottobre 13, 2022 at 3:35 pm

    i piatti tipici sembrano molto gustosi e ottimi anche se non sono mai stata in portogallo . queste informazioni mi sono molto utili per il mio prossimo viaggio in portogallo per scoprire le meraviglie di questa terra

    • Marco Tamborrino
      Ottobre 14, 2022 at 9:09 am

      E allora buon viaggio, Monica! Facci sapere se ti piace il Portogallo 🙂

Lascia un commento

%d bloggers like this: