Oggi ti parliamo di Narni, un borgo dell’Umbria straordinariamente bello che Marco ed io abbiamo visitato durante le vacanze pasquali. Giudica un po’ te…
Cosa vedere a Narni in un giorno
Ci sono 2 cose curiose che devi sapere su Narni:
- al tempo dei Romani e almeno fino al XIII secolo il suo nome era Narnia. Ti ricorda qualcosa? C.S. Lewis amava il suono di questa parola e decise di usarla nella sua celebre saga Le cronache di Narnia;
- Narni è il centro geografico d’Italia (e si vanta di esserlo).
Narni è un borgo medievale e la cosa che ci è piaciuta di più è stato perderci nei suoi vicoli e vicoletti. Partendo da Piazza Garibaldi, su cui si affaccia il Duomo…
…ci siamo inerpicati su per salite e stradine fino alla Rocca di Albornoz. Ma non è stato un percorso così lineare! Lungo il cammino, molte cose hanno attratto la nostra attenzione e l’obiettivo fotografico di Marco.
Per quanto riguarda la Rocca Albornoz, l’abbiamo trovata chiusa. All’interno della Rocca si trova un museo del Medioevo allestito in 14 sale: spesso sono organizzate attività didattiche per bambini e visite guidate particolari.
Rocca Albornoz di Narni – orari
Attenzione: attualmente la Rocca è chiusa per manutenzioni straordinarie (agg. 03/09/2017). Controlla il sito ufficiale per verificare che sia stata riaperta.
- Dal 01/04 al 14/06 e dal 16/09 al 31/10: sabato 10.30-12.30, 15.30-18.30; domenica 10.30-18.30
- Dal 15/06 al 15/09: dal martedì al sabato 10.30-12.30, 15.30-19.00; domenica e festivi 10.30-19.00
- Dal 01/11 al 31/03: sabato 15.00-17.00; domenica e festivi 10.30-17.00
Scendendo dalla Rocca, Marco ha fotografato altri vicoli. Ma va?
…e ha immortalato la sua prima Fiat 500!
Dove mangiare a Narni
Dopo tutto questo saliscendi, avevamo, come nostro solito, una gran fame! Per questo ci siamo affidati al nostro migliore amico in fatto di ristoranti, Tripadvisor. Le recensioni ci hanno indirizzato verso la Gastronomia Terra&Arte, una norcineria con cucina annessa.
Marco ha ordinato un tagliere di salumi, io invece un tagliere misto; da bere un vino rosso locale, il ciliegiolo. La qualità dei salumi, dei formaggi e delle salse è eccezionale e la cortesia della ragazza che ci ha servito ancora più sorprendente: prima dell’arrivo dei taglieri, ci ha portato un piccolo aperitivo e alla fine ci ha offerto anche l’amaro. Non possiamo che consigliare questo paradiso gastronomico.
“È Dio sceso in terra in forma di maiale!”, ho esclamato, addentando la salsiccia di cinghiale al tartufo.
Narni sotterranea
Dopo pranzo, avevamo in programma una visita a Narni sotterranea. Si tratta di un percorso guidato nel sottosuolo di Narni, organizzato dall’Associazione Culturale Subterranea. La storia di questa associazione è davvero speciale: nel 1979, sei giovani ragazzi di Narni, appassionati di speleologia, scoprirono fortuitamente un percorso sotto terra. Si trattava dei locali dell’ex convento di S. Domenico, abitato fino all’Unità d’Italia, poi abbandonato e infine abbattuto per pericolo di crolli.

Le stanze riscoperte nel sottosuolo, restaurate e oggi riaperte al pubblico, comprendono la piccola chiesa di S. Michele Arcangelo, una cisterna romana e, alla fine di un lungo corridoio… i locali della Santa Inquisizione! Una lunga serie di ricerche d’archivio, condotta tra Narni, Roma e il Trinity College di Dublino, ha riportato alla luce documenti relativi a due processi condotti dai Domenicani contro un bigamo e un massone.
I prigionieri, probabilmente sottoposti ad atroci torture e certamente a stenti e privazioni, hanno lasciato tracce del loro passaggio nella piccola cella di Narni Sotterranea, le cui pareti sono ricoperte di straordinari graffiti. Consulta il sito dell’associazione, per informazioni aggiornate su orari e prezzi.

Ma possiamo davvero lasciarti andare senza altre foto? No! Guarda questo delizioso convento abbandonato. Stiamo pensando di ripopolarlo, che ne pensi?
Come arrivare a Narni:
In auto: A1 uscita Orte – poi E45 direzione Terni, uscita Narni
In treno: Linea Roma-Ancona/Linea Roma-Perugia. Si scende alla Stazione Narni-AmeliaDove parcheggiare a Narni:
vi consigliamo il Parcheggio del Suffragio. Si tratta di un parcheggio a pagamento coperto che però dispone anche di spazi esterni con strisce bianche. È collegato al centro storico da un comodo sistema di ascensori.
Stai pianificando una vacanza in Umbria? Potrebbe interessarti anche:
15 commenti
Sono stata a Narni qualche anno fa e mi è piaciuta molto. Foto bellissime, complimenti! 🙂
Grazie! Tutto merito di Marco 🙂
Festini nel convento abbandonato a gogo.
Sembra davvero splendida questa cittadina, l’Umbria ha così tante bellezze che ogni volta si rimane a bocca aperta! E le foto di Marco sono sempre bellissime!
Noi siamo stati a Gubbio e ad Assisi l’ultima volta, a febbraio. Narni ce la siamo persa, mannaggia! Ma torneremo è! Abbiamo già in programma una visita a Todi! 🙂
Ciao, ragazzi, e grazie! Allora, diteci diteci, c’è una data precisa per la gita a Todi? Così ci organizziamo un personale blog tour xD
#TodiInstaWalk ve prego
Carinissimaaaa! E’ tanto che voglio andarci, con quella storia che Narnia è ispirata a Narni mi ha sempre incuriosita 🙂 Belle foto!
Grazie! Se passi dall’Umbria, includi Narni nell’itinerario. Il percorso sotterraneo è stata una delle visite guidate più deliziose che abbiamo mai fatto!
Ciao, By chance is there an English version available? Grazie.
Hi! Unfortunately there’s no English version available, but we are thinking of translating some our articles into English. Sign up for our newsletter and we will let you know. Have a good evening!
Bellissimo paesino.. purtroppo quando siamo stati in Umbria non abbiamo avuto tempo e la possibilità di visitarla.. 🙁
Sembra molto carina..e complimenti per le foto! 🙂 (quelle che potevate fare sono venute benissimo!)
Ma grazie! Dove sei stata in Umbria? 🙂
Ciao Chiara! Complimenti per aver raggiunto questo traguardo 🙂 Ma quanto sono fighe le vostre foto da instagrammer? Ahahah Tutto quel verde intorno al monastero è bellissimo. Ci sono altri posto vicino Narni?
Ciao, Elisa, e grazie! Un altro bel posto vicino a Narni è Amelia: non ci sono mai stata, ma la includerò nelle mie prossime peregrinazioni. Poi in provincia di Terni c’è quel luogo incantato che sono le cascate delle Marmore, con tutto il percorso a piedi che porta vicinissimo all’acqua. In generale in Umbria c’è tanto da vedere 🙂
Ciao Chiara e innanzitutto complimenti per la laurea!
E’ un grande punto di arrivo..ma in realtà è il vero punto di partenza, quando ci si inizia davvero a divertire (ok la smetto già sembro mia nonna e avremo probabilmente solo un paio d’anni di differenza)
Gran bella storia ed incantevole cittadina… In realtà poi mi sono soffermato molto sulla foto dei salumi. Non è che è rimasto qualcosa né? 🙂
La foto era del tagliere di Marco, che ha spazzato via tutto… Io avevo avanzato un po’ di coppa di testa (perché mi fa impressione) ma in generale abbiamo mangiato come maialini. L’Umbria è una gran cosa per i carnivori ahaha