Italia Lombardia

Desenzano del Garda: 5 cose da vedere in un giorno

Cosa vedere a Desenzano del Garda

Ogni anno il Lago di Garda è meta prediletta da milioni di turisti. Il motivo? Paesaggi da favola e attività adatte a tutti i tipi di viaggiatori. Noi abbiamo visitato Desenzano, uno dei suoi borghi più belli, a pochi km da Sirmione. Scopri con noi le cinque cose più belle da vedere a Desenzano del Garda.

Cosa vedere a Desenzano del Garda: 5 consigli

Desenzano del Garda è un incantevole paesino in provincia di Brescia e si affaccia sulla sponda meridionale del lago. A Desenzano è possibile riscoprire antichi resti romani, visitare il castello, passeggiare lungo il romantico porto vecchio o andare in spiaggia in cerca di relax.

Non solo Desenzano: tutta la costa sud del lago di Garda è la zona perfetta per gli appassionati di enogastronomia, incentrata in particolare sulla produzione di olio e vino. Non mancano attività per coppie e famiglie, oltre a itinerari da percorrere in bicicletta o e-bike. Scopri tutte le possibilità offerte da Desenzano e dintorni su NowMyPlace, piattaforma di turismo esperienziale dove è possibile cercare e prenotare attività ed esperienze legate al territorio.

5 cose da vedere a Desenzano

Dal lungolago di Desenzano è possibile anche scorgere Sirmione in lontananza. Ma non ti illudere: raggiungerla a nuoto non è così semplice. Ecco la nostra lista di 5 consigli su cosa vedere a Desenzano del Garda:

  1. Porto vecchio
  2. Piazza Malvezzi
  3. Villa Romana
  4. Castello di Desenzano
  5. Museo archeologico

In bicicletta sul Lago di Garda
Come arrivare a Desenzano

Desenzano del Garda

1. Porto vecchio di Desenzano del Garda

Lo storico porticciolo di Desenzano del Garda nasce per esigenze commerciali intorno al XV secolo, sotto il dominio della Serenissima. Negli anni ’30 del secolo scorso viene costruito il ponte “alla veneziana” che oggi delimita l’area del porto.

Questa è la zona dedicata agli aperitivi, alle passeggiate romantiche e alle foto da cartolina. Ti innamorerai delle barchette colorate che galleggiano pigre sull’acqua, dando vita a un caleidoscopio di riflessi.

Cerchi un hotel a Desenzano sul Garda? Ti consigliamo l’Hotel Piroscafo, ottimo tre stelle a gestione familiare, affacciato sul porto vecchio.

Porto vecchio, Desenzano del Garda

2. Piazza Malvezzi

Ci troviamo nel cuore pulsante di Desenzano del Garda, ovvero Piazza Malvezzi. Fu progettata nel lontano 1500 dall’architetto Giulio Todeschini. Oggi prende il nome dal partigiano Giuseppe Malvezzi, ucciso dalle truppe nazifasciste nel 1945.

Ogni prima domenica del mese da maggio a novembre, Piazza Malvezzi si anima con uno splendido Mercatino dell’Antiquariato. Passeggiando tra le bancarelle potrai ammirare o acquistare antichità, pezzi da collezione, quadri e tanto altro.

Leggi anche: 10 cose da vedere sul Lago di Garda in 3 giorni

Piazza Malvezzi, Desenzano del Garda

3. Villa Romana di Desenzano del Garda

La Villa Romana è un sito archeologico importantissimo per tutta l’area del Lago di Garda. Il territorio bresciano, a partire dallo stesso capoluogo, è ricco di resti romani, ville, mosaici e testimonianze dell’epoca classica.

Nel 1921 a Desenzano iniziarono gli scavi per la costruzione di una casa, ma ben presto vennero interrotti al ritrovamento dei primi mosaici policromi. Gli studi hanno evidenziato più fasi costruttive: la Villa Romana come la conosciamo oggi risale al IV secolo d.C..

Villa Romana di Desenzano del Garda

Oggi è possibile visitare tre settori della villa più l’Antiquarium, dove sono stati posizionati i materiali recuperati durante gli scavi.

Villa Romana: info e prezzi
  • Da marzo a ottobre: 8.30-19.00; da novembre a febbraio: 8.30-17.30; chiuso il lunedì
  • Biglietto intero 4€; ridotto 2€, gratis per under 18
  • Sito web

Villa Romana, Desenzano del Garda

4. Castello di Desenzano

Costruito intorno al X secolo, il Castello di Desenzano del Garda aveva funzioni difensive, offrendo un rifugio alla popolazione cittadina in caso di attacco. Dell’antico edificio rimane ben poco, ma dalle sue sale si gode di una spettacolare vista sul Garda.

Grazie alla conservazione delle mura merlate e delle torri, ancora oggi il Castello di Desenzano è il simbolo della città. Dal 1969 è proprietà comunale, e al suo interno vengono ospitati mostre e convegni.

Castello di Desenzano: info e prezzi

Castello di Desenzano del Garda, panorama

Castello di Desenzano del Garda, panorama

5. Museo archeologico di Desenzano del Garda

Un altro posto da visitare a Desenzano del Garda è il Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”. Qui sono esposti numerosi reperti rinvenuti nel territorio bresciano e in particolare intorno a Desenzano. L’epoca di appartenenza dei reperti è compresa tra il Paleolitico e il Medioevo.

Il museo si focalizza sulle palafitte preistoriche del basso Garda bresciano, ovvero le “case sull’acqua” in cui vivevano gli uomini di quel tempo. L’ambiente molto umido ha permesso un alto livello di conservazione di queste abitazioni, fornendoci informazioni preziose sulle tecniche agricole impiegate.

Museo Civico Archeologico "Giovanni Rambotti"

Tuttavia il pezzo forte del museo rimane l’Aratro del Lavagnone, che è anche il più antico aratro rivenuto al mondo. Le nuove installazioni video interattive lo rendono perfetto anche per una visita con i bambini.

Museo archeologico di Desenzano: info e prezzi
  • Biglietto intero 6€; ridotto 4€
  • Biglietto cumulativo Castello + Museo 8€ intero, 5€ ridotto
  • Orari aggiornati sul sito del Comune

Museo Civico Archeologico "Giovanni Rambotti"

Andare in bicicletta sul Lago di Garda

Sogni di visitare il lago di Garda in sella alla tua bici? Presto sarà possibile. La pista ciclabile del progetto Garda by Bike, non ancora ultimata, permette di ammirare uno dei paesaggi più belli d’Europa da una posizione privilegiata.

Sono tantissimi i ciclisti che ogni giorno scelgono di fare il giro del lago pedalando. Per il momento il progetto comprende i 2 km a picco sul lago che partono da Limone sul Garda.

Ciclabile Lago di Garda

Una volta ultimata, la ciclabile sarà lunga 190 km e percorrerà l’intero perimetro del lago, toccando Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Gli sportivi potranno mettere alla prova i propri muscoli, mentre chi è alla ricerca di degustazioni e cantine potrà assaggiare i vini della zona, come Bardolino e Lugana.

Desenzano del Garda

Come arrivare a Desenzano del Garda

Desenzano è facilmente raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada A4 Milano-Venezia (uscita Desenzano). In alta stagione può essere molto difficile trovare parcheggio, complice anche la presenza di una spiaggia attrezzata e molto frequentata sia da italiani che da stranieri.

È anche possibile raggiungere Desenzano in treno, anche con l’Alta Velocità. Da Milano occorrono 50 minuti con Frecciarossa o Italo, da Venezia un’ora e mezza.

Desenzano del Garda


Ecco conclusa la nostra lista su cosa vedere a Desenzano del Garda. Sei già stato in questo borgo o sul lago di Garda? Lascia un commento qui sotto!

 Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂



3 Commenti

  • Rispondi
    Ugo Ferrantino
    Luglio 14, 2021 at 10:23 am

    Dove poter alloggiare a Desenzano? Appartamento o stanza con cucina, possibilmente.

    • Marco Tamborrino
      Agosto 16, 2021 at 12:04 pm

      Ciao Ugo, scusami davvero per il ritardo nella risposta.

      Non abbiamo alloggiato a Desenzano, ma ti consigliamo di dare uno sguardo qui alle soluzioni su booking: https://bit.ly/37N0RNW

  • Rispondi
    Laila Baldi
    Febbraio 28, 2023 at 3:41 pm

    grazie delle informazioni molto dettagliate ed invitanti a fare una visita a Desenzano.

Lascia un commento

%d bloggers like this: