Pasqua è dei periodi migliori per partire alla scoperta delle bellezze italiane. Perché non approfittare di qualche giorno libero per visitare una città d’arte, assaggiare un piatto nuovo o godersi gli ultimi giorni sugli sci? Ecco cinque mete perfette per la Pasqua in Italia.
Cinque mete italiane dove andare in vacanza a Pasqua
C’è qualcosa nella Pasqua che spinge a viaggiare. L’aria profuma di alberi in fiore, si torna a mettere la giacca leggera… Sono tante le persone che ai pranzi in famiglia preferiscono un weekend fuori porta. D’altronde non si dice Natale coi tuoi, Pasqua con chi vuoi?
L’inizio della primavera è anche per noi uno dei periodi preferiti per partire. In questa guida troverai alcuni consigli per vacanze di Pasqua indimenticabili: ecco cinque destinazioni in Italia che ti stupiranno.

Aosta tra montagna e castelli
La Valle d’Aosta è una delle nostre mete del cuore. Saranno le montagne che incombono coi loro cappucci bianchi, i castelli che dominano le alture, i piatti filanti di polenta concia… Un incantesimo irresistibile.
Una città come Aosta è perfetta per un soggiorno tra cultura, sport e relax. Il centro storico conserva intatte alcune strutture di epoca romana, come l’Anfiteatro, la Porta Pretoria e l’Arco di Augusto.

A pochi chilometri troviamo invece alcuni dei più bei castelli del nord Italia: dal medievale castello di Fénis all’ottocentesco Castello Savoia.
Per gli amanti dello sci, Aosta si trova a metà strada tra i comprensori di Courmayeur e Breuil-Cervinia. Spesso la Pasqua è l’ultima occasione per godersi le piste prima della fine della stagione… perché non approfittarne? Che si tratti di sci, snowboard o ciaspole, ti raccomandiamo sempre di fare un’assicurazione sportiva prima della partenza.

Le Isole Borromee del Lago Maggiore
Le Isole Borromee sono quanto di più simile al paradiso terrestre tu possa immaginare. Sorgono dalle acque del Lago Maggiore come gioielli rigogliosi, carichi di fiori e di vegetazione.
Isola Bella e Isola Maggiore ospitano due sfarzosi palazzi della famiglia Borromeo, un tripudio di terrazze, fontane e giardini, mentre la più piccola Isola dei Pescatori è carica di invitanti ristorantini… e b&b, nel caso ti venga voglia di fermarti per la notte.
Visitare le Isole Borromee nel periodo di Pasqua ti permetterà di vederle nel loro massimo splendore, quando le magnolie sono in fiore e i pavoni passeggiano liberi per i prati. Se poi ti avanza del tempo, il Lago Maggiore offre tanti altri borghi da scoprire, come Arona, Angera e Stresa.

Palermo tra arte, mare e arancine
Che ne diresti di sfruttare la tua Pasqua in Italia per fare il primo bagno al mare? Non aver paura di sfidare la prova costume… dopo un paio di arancine e un’indigestione di cannoli smetterai di darti pensiero.
Da poco abbiamo visitato Palermo, una città che ci ha deliziato con i suoi contrasti. Si va dall’arte opulenta della sua architettura – la Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana e molto altro ancora – alla vitalità sanguigna dei mercati della Vucciria e di Ballarò.
Il naso sarà catturato da quel profumo di mare, dalla promessa di spiagge che aspettano a soli pochi chilometri. Una gita a Mondello è d’obbligo per una scorpacciata di pesce e il tradizionale bagno pasquale… l’acqua sarà abbastanza calda?


Montepulciano e la Val d’Orcia
All’inizio della primavera la Val d’Orcia in Toscana ti conquisterà con il suo splendore: tra dolci colline, borghi arroccati e sorgenti naturali, lo scenario è perfetto per una romantica fuga a due.
Un’idea davvero originale è quella di noleggiare una vespa o un’auto d’epoca con cui scorrazzare per le campagne, il vento in faccia.
Inizia il tuo tour da Montepulciano e prosegui alla scoperta di San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Pienza e Radicofani. E non dimenticare il costume da bagno, per immergerti nelle calde acque dei Bagni di San Filippo, sorgenti naturali immerse nei boschi.


Tour enogastronomico nelle Langhe
Le Langhe sono una destinazione ideale per un viaggio nel periodo di Pasqua. Mentre i tralci di vite si coprono delle prime gemme, le colline di questo paesaggio piemontese riaffiorano dalle nebbie invernali.
Chi ama il vino e le degustazioni lente e meditative si sentirà a casa nei borghi langaroli. Qui, nel chiuso di una cantina, affinano in botte vini straordinari, come il Barolo, che prende il nome dal paese omonimo.

Nel tuo itinerario non potranno mancare Alba, patria del tartufo bianco, il castello di Grinzane Cavour, i borghi di Barolo, Monforte e Serralunga d’Alba, Neive e Barbaresco.
Gli appassionati di arte contemporanea saranno piacevolmente sorpresi dalle panchine giganti di Chris Bangle e dalla coloratissima Cappella del Barolo.
Anche la tavola riserva delizie, come la tartare di fassona, i plin della tradizione, il vitello tonnato e le nocciole delle Langhe, il tutto accompagnato da un ottimo calice di Nebbiolo o Barbaresco. O, meglio ancora, una bottiglia.

Ci auguriamo che i nostri consigli possano ispirarti a organizzare un viaggio memorabile per la tua Pasqua in Italia. Hai già scelto la meta? Raccontacelo nei commenti.
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂