Si avvicina San Valentino e, come ogni anno, cresce il desiderio di fare qualcosa di speciale con la persona che amiamo. Che ne diresti per esempio di un viaggio di coppia? Se l’idea di una fuga romantica in Italia ti stuzzica, scopri i nostri consigli.
Dove andare a San Valentino in Italia: 6 mete romantiche
In questo articolo voglio consigliarti alcune mete insolite per festeggiare San Valentino in Italia. Nel 2020 la festa degli innamorati cadrà di venerdì, così avrai tutto il weekend per goderti la tua fuga romantica. Sono sicura che la tua dolce metà non dirà di no.
1. Fuga nella natura in Umbria
Svegliarsi col cinguettio degli uccelli. Affacciarsi alla finestra e trovare panorami bucolici, magari la superficie increspata di un lago. Un sogno, vero? Se il lago in questione è il Trasimeno, il romanticismo è assicurato.
Questo lago umbro offre scorci incantevoli, paesini da cartolina come Passignano e Castiglione del Lago. Qui la vita scorre lenta, ci si coccola con buon cibo e buon vino, e ci si sente fuori dal frastuono della realtà quotidiana.
Se cerchi un nido d’amore in cui soggiornare, consigliamo l’agristurismo Il Cantico della Natura. Si tratta di una struttura in pietra del 1600, circondata da un oliveto secolare e da ettari di boschi e natura incontaminata. Oggi è un eco-resort e agriturismo biologico sul Lago Trasimeno, con annesso centro benessere.
I soggiorni di una notte nel periodo di San Valentino partono da 160 euro. Sono disponibili anche pacchetti super romantici e pacchetti benessere. Si promettono cene a lume di candela, petali di rosa e bagni di champagne.
2. San Valentino in una spa sul Lago d’Iseo
Concedersi qualche ora di relax in coppia è una delle attività più gettonate a San Valentino. Se vuoi liberare la mente dagli affanni quotidiani, ti consigliamo un percorso benessere in una spa. Marco ed io abbiamo scelto il centro benessere La Fata Turchina a Lovere, sul Lago d’Iseo.
La struttura offre Percorso Kneipp, piscina riscaldata idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco e docce emozionali, oltre a massaggi e trattamenti. Noi abbiamo provato anche un trattamento esfoliante ai piedi (suona creepy, lo so!), ed è stato molto rilassante. Ti consigliamo di dare un’occhiata ai pacchetti romantici.
Lovere è uno dei borghi più belli d’Italia. Il centro storico è molto curato e il lungolago davvero incantevole. Ci sembra il luogo ideale per ritrovare complicità e affiatamento.
3. Un trullo come nido d’amore
Ho sempre sognato di dormire in un trullo, tu no? Non ci sono ancora riuscita, ma spero di realizzare presto questo sogno. Alberobello, Polignano a Mare e Locorotondo: sono solo alcune delle splendide località in provincia di Bari che sceglierei per un soggiorno romantico.
Se chiudo gli occhi, vedo il mare turchese, creste di spuma bianca, casette tra vicoli e scale. Scopri Alberobello con un tour guidato dei trulli, oppure dormi direttamente in una delle caratteristiche casette a cono. Dormire in un trullo ad Alberobello ti costerà dagli 80 euro in su. Cerca il nido d’amore che fa per te!
4. Vini e ville da sogno sul Lago di Como
Il Lago di Como è uno dei luoghi più romantici d’Italia. Borghi come Bellagio e dimore magnifiche come Villa Carlotta e Villa del Balbianello ne fanno il posto ideale per trascorrere un weekend di intimità.
Non a caso, Marco ed io ce lo siamo regalati per ben due anniversari. Per un rilassante soggiorno vista lago consigliamo il B&B Balbianino a Lenno.
Per una cena diversa dal solito prova invece la Cantina Follie, che con la sua carta dei vini e l’altissima qualità delle materie prime ti avvolgerà in un piacevole stordimento. E se anche tu sei un wine lover, potresti valutare una visita in cantina con degustazione!
Se vuoi saperne di più, leggi i nostri approfondimenti sul Lago di Como.
5. Galeotta fu Gradara
Nel 2016 Gradara nelle Marche è stata eletta città dell’amore. Il suo possente castello e l’incantevole borgo hanno fatto da sfondo al tragico amore di Paolo e Francesca, raccontato nella Commedia dantesca.
Ho abitato nelle Marche per 3 anni e credo che i suoi borghi immersi nella natura siano un balsamo per il corpo e per l’anima. La vicinanza alla Riviera Romagnola ne fa anche la patria del buon cibo. Ho scelto per te questo castello, valutato 9,2 su Booking: letto a baldacchino, tinte pastello e arredamento shabby chic.

6. Tra terme e montagna a Bormio
Chiudi gli occhi. Immagina fumanti piscine termali all’aperto, circondate dalla neve. Sale profumate con un bel camino acceso dove avvolgerti in un morbido accappatoio. Non è un sogno: alle QC Terme di Bormio in Valtellina è possibile.
Per un soggiorno in cui unire gusto e benessere ti consigliamo l’Hotel Cristallo, trasformalo nel tuo nido romantico.
Allora, hai deciso dove andare a San Valentino in Italia? Qualsiasi sia la meta, sarai proprio tu a renderla speciale con i ricordi di cui la riempirai. Per una volta l’anno, un po’ di romanticismo non guasta. Buon San Valentino!
8 commenti
Se ho trovato qualcosa che mi piaccia? Il guaio è che San Valentino viene una sola volta all’anno! Passignano e Castiglione li conosco benissimo, ci sono stata di recente! Talmente romantici che hanno fatto da sfondo ad un matrimonio in famiglia! 😉
Ultimamente devo dire che mi state facendo veramente venire la pulce Lombarda! 😀
Ciao Chaira!
Ci proviamo a far venire quella pulce! Prima di conoscere Marco non avevo idea che ci fossero dei bellissimi posti in Lombardia, c’è da dire che se non ci si sposta fuori Milano è difficile apprezzarla. Tu e Orso avete in programma qualcosa di speciale? 😀
Bacione!
No Chiara….velo pietoso… 😀 😀 Spero fino all’ultimo in una sorpresa ma non ci conto!
Consolati, probabilmente Marco ed io nemmeno ci vedremo per S. Valentino XD
Io opto per tutte e cinque…. anche se poi alla fine a S. Valentino non faremo proprio nulla! ahahah
Però devo dire che sono mete bellissime, e l’ultimo albergo, quella a Gradara è romanticissimo!!!
Brava Chiara! 🙂
Madonna, partirei adesso per andare in quell’hotel di Gradara, anche le altre stanze sono super-romantiche. Confesso che non ho mai festeggiato S. Valentino in vita mia, ma vivendo a stretto contatto con mia sorella (che invece lo festeggia SEMPRE ed è la mia pusher di consigli a tema romantico) ho pensato a tutte le coppie che vorrebbero festeggiarlo bene senza andare troppo lontano.
Un bacione, ragazzi, e buon weekend! 🙂
Ma che meravigliaaaaa! Anche io non faccio mai niente di che per San Valentino in sé, ma l’anniversario con Stefano cade proprio a ridosso (7 febbraio) quindi alla fine troviamo sempre una scusa per partire o festeggiare. Lui ancora non lo sa, ma voglio regalargli una notte sul lago di Iseo come vi avevo accennato su Instagram… ma anche tutti gli altri posti che avete elencato sono romanticissimi!
Ma la foto del lago Trasimeno l’avete fatta voi? E’ semplicemente stupenda!!
Ciao Diletta, sono sicura che Stefano apprezzerà <3 noi non festeggiamo mai S. Valentino, perché di solito ci vediamo per il compleanno di Marco, che cade il 9 febbraio, e come voi festeggiamo per altri motivi. Se ti riferisci alla foto del pontile sul lago, non l'abbiamo scattata noi, l'ho presa da un sito di immagini free. L'ultima volta che siamo andati al Trasimeno Marco non aveva ancora la sua preziosa macchinetta ed ero a corto di scatti romantici 😀
Buon weekend! 🙂