Ti avverto: Dublino è una città pericolosa. Non dovresti preoccuparti del peso del bagaglio a mano, ma di quello che segnerà la bilancia al tuo ritorno! Sono tantissimi i locali da provare, perciò andiamo dritti al sodo: ecco i nostri consigli su dove mangiare a Dublino.
Dove mangiare a Dublino e dintorni
Prima di trasferirci in Irlanda, abbiamo letto un’infinità di articoli su dove mangiare a Dublino. Per questo, quando siamo arrivati, avevamo già una lunga lista di locali da provare. I consigli della guida Lonely Planet hanno fatto il resto. Ecco un elenco di posti da non perdere a Dublino e dintorni, in continuo aggiornamento.
Colazioni, pranzi veloci & merende
Dublino è una delle città dove fare i brunch più sfiziosi e tuffarsi in abbondanti colazioni salate. Senza dimenticare torte e dolcetti, ovviamente. La Full Irish Breakfast tradizionale prevede bacon, salsiccia, fagioli, uova, funghi, pomodori grigliati e toast: sarai tanto coraggioso/a?
1. The Fumbally
Consigliato dalla Lonely Planet, abbiamo provato questo locale attirati dal suo brunch appetitoso. L’atmosfera è accogliente: locale spazioso con lunghi tavoli comuni o tavolini più appartati, arredamento super hipster, attenzione alle materie prime. Basta avvicinarsi al bancone del pane o alla cucina a vista per innamorarsene.
Abbiamo provato le Fumbally Eggs (uova strapazzate con prosciutto, formaggio, basilico, pomodorini e pane tostato) e un Pulled Porchetta (panino con porchetta calda e salsa di mele). Da leccarsi le dita. Senza contare che ci siamo ritrovati allo stesso tavolo di Liam Cunningham, l’attore che nel Trono di Spade interpreta Davos Seaworth!
- Dove si trova: Fumbally Lane, D8
- Sito web
2. Peacock Green
Una fetta di torta o un buon sandwich in un café deliziosamente vintage? Benvenuto da Peacock Green: dieci punti per le ceramiche instagrammabili.
- Dove si trova: Leeson Street Lower 25, D2
3. Beanhive
Sogni una succulenta full Irish breakfast? Allora devi assolutamente provare il Beanhive: puoi scegliere tra diversi tipi di colazione, dal semplice uova e bacon alla versione completa con 9 pezzi! Dipende tutto dalla capacità del tuo stomaco.
- Dove si trova: Dawson Street 26, D2
- Sito web
4. The Lovely Food & Co.
Questo locale a Dublino ha 2 diverse sedi, una nel quartiere di Terenure a sud e l’altra a Drumcondra, nella parte nord della città. Abbiamo pranzato e fatto brunch qui più di una volta, assaggiando quasi tutto il menù. I nostri preferiti sono il brown bread con salsa al granchio e salmone, il panino con pesto e verdure grigliate, quello con prosciutto sfilacciato e pere, la full Irish breakfast e le Eggs Benedict.
- Dove si trova: 14 Terenure Road West, D6; 94 Drumcondra Road Lower
- Sito web
5. Avoca
Avoca è uno di quei posti dove entrare con gli occhi a cuoricino e il portafoglio pieno. La sua storia inizia nel 1723, quando nel villaggio di Avoca fu fondata una cooperativa di contadini e tessitori. I tessuti Avoca sono oggi uno dei prodotti artigianali irlandesi più rinomati: attorno a questo business sono nati negozi e café.
In ogni café Avoca troverete brunch da sogno, insalate sfiziose e torte golosissime, con un occhio di riguardo per la materia prima. Noi abbiamo provato l’Avoca café di Powerscourt Estate e quello di Malahide Castle, ma lo trovi anche a Dublino.
- Dove si trova: 11-13 Suffolk Street, D2
- Sito web
6. Herbstreet
Uno dei brunch più famosi di Dublino, sempre affollato nel weekend, e la fama è meritata! Herbstreeet si trova nella parte più moderna della città, Grand Canal Dock, uno dei luoghi da instagrammare a Dublino. La sua specialità sono i pancake, da provare dolci o salati: quelli al salmone fanno commuovere. Per non parlare della breakfast of champion: rosti di manioca, uova in camicia, salmone, rucola e avocado. Una delizia unica.
- Dove si trova: Hanover Quay, Grand Canal Dock, D2
- Sito web
7. Soup Dragon
Ti senti un drago delle zuppe? Allora questo localino super centrale fa per te: una grande varietà di zuppe accompagnate da pane, burro e un frutto. Sono cheap, sane e deliziose, le puoi ordinare da asporto o mangiare in loco su uno sgabello. Nota bene: la large soup è davvero largissima.
- Dove si trova: 168 Capel Street, D1
- Sito web
8. Queen of Tarts
Se le torte sono la tua passione, non puoi lasciarti scappare Queen of Tarts, café e pasticceria molto famosi a Dublino. I loro dolci sono deliziosi: una fetta di torta accompagnata da tè speziato è la migliore medicina contro il vento irlandese. Raccomandiando la chocolate, pear and almond tart.
- Dove si trova: Cow’s Lane, Dame Street, Temple Bar, D2
- Sito web
9. South American Shop
Un vero gioiellino nel cuore di Temple Bar: quasi impossibile da notare, se non lo si cerca di proposito. Il South American Shop è specializzato in empanadas, fagottini di pasta ripieni di carne e spezie tipici del sud America. Ce ne sono moltissimi tipi, ma a te ne basta uno per saziarti!
- Dove si trova: 2-3 Merchant’s Arch, Temple Bar, D2
Hamburger
Non è un mistero che la carne in Irlanda sia semplicemente deliziosa. Vegani, a riparo: questo è il regno dell’angus irlandese. In tutte le salse e accompagnato da salse.
10. Bunsen
La perfezione sta nella semplicità, nella riduzione a poche, ottime materie prime. Da Bunsen l’hamburger è minimal: ce ne sono solo 4 tipi! Come ha fatto a diventare l’hamburgeria più famosa di Dublino e uno dei locali meglio recensiti su Tripadvisor? Per scoprirlo ti basterà addentarlo. Un consiglio: prova le patate dolci.
- Dove si trova: 36 Wexford Street o 22 Essex Street East, Temple Bar o 3 South Anne Street, D2
- Sito web

11. Gourmet Burger Kitchen
Anche questa catena originaria di Londra fa ottimi hamburger. A Dublino è presente con 5 locali in giro per la città (uno anche in Temple Bar), prezzi nella media.
Pub
Cosa c’è di più irlandese di un pub? Musica dal vivo, birre schiumose, partite di rugby e tanto “craic”, cioè divertimento. Nota bene: se qualcuno ti chiede “how it’s the craic?”, non sta parlando di droghe pesanti.
12. The Porterhouse
Ogni volta che andiamo al The Porterhouse ci sentiamo a casa, ormai nel weekend è il nostro appuntamento fisso. Più simile a un’italiana birreria che a un pub tradizionale, Porterhouse è anche birrificio: ti consigliamo di assaggiare la Oyster Stout (simile alla Guinness) e la Red.
C’è anche un vasto assortimento di birre internazionali, per esempio le belghe. Pure la cucina merita: seafood chowder, battered cod, persino la pizza è buona. Va’ e innamoratene.
- Dove si trova: 16-18 Parliament Street, Temple Bar o 45 Nassau Street, D2
- Sito web
13. The Celt
Un vero, solido pub tradizionale per immergersi nell’atmosfera irlandese. È stato il primo locale dove abbiamo mangiato a Dublino nel nostro precedente viaggio in Irlanda.
- Dove si trova: 81 Talbot Street, D1
14. The Old Storehouse
Una delle nostre cene più divertenti, accompagnata da musica tradizionale e danze irlandesi. The Old Storehouse è il pub che ti viene in mente quando pensi all’Irlanda: il loro stufato alla Guinness è semplicemente divino, il craic assicurato.
- Dove si trova: 3 Crown Alley, Temple Bar, D2
15. The Brazen Head
Il pub più antico di Dublino: la tradizione vuole che nello stesso sito ci fosse una taverna già nel 1198! Fin da allora, possiamo starne certi, ottime birre, sfiziosa cucina tradizionale e tanto craic.
- Dove si trova: 20 Lower Bridge Street, Merchant’s Quay, D8
Cucina italiana
A Dublino vivono migliaia di italiani: una comunità piuttosto vivace che pratica la religione della pizza e non crede all’esistenza degli “spaghetti bolognese”. Abbiamo in lista altri locali italiani da provare, come Cirillo’s a Dublino e Pomodorino a Swords.
16. Al Vesuvio
Siamo stati Al Vesuvio per un’occasione speciale: il Porchetta Day, una giornata dedicata agli amanti di questa prelibatezza. Abbiamo potuto assaggiare ottimi salumi e formaggi italiani, accompagnati da un buon calice di vino. La nostalgia dell’Italia è fortissima.
- Dove si trova: Meeting House Square, Temple Bar, D2
17. Dolce Sicily
Abbiamo scoperto questo locale italiano nel nostro ultimo mese a Dublino e ce ne siamo innamorati! Dolce Sicily è il luogo perfetto per un aperitivo con tagliere oppure una merenda a base di torte deliziose. La Sicilia si affaccia nell’uso degli ingredienti, dalla ricotta al pistacchio. Gli interni, decorati con carta da parati fantastia, riempiono di allegria e i camerieri italiani sono davvero gentili e simpatici. Consigliatissimo.
- Dove si trova: 43 Dawson St, D2
- Sito web
18. Wallace’s Taverna
Varcata la soglia di Wallace’s Taverna, pizzeria e ristorante a conduzione italiana, ci si sente davvero a casa. È il nostro punto di riferimento a Dublino per mangiare una buona pizza: alta, soffice e con ingredienti di importazione. Da non perdere anche gli ottimi taglieri.
- Dove si trova: 24 Ormond Quay Lower, D1
- Sito web
Fish ‘n chips
Uno dei nostri street food preferiti, immancabile in un viaggio a Dublino!
19. Beshoff Bros
La storia di questa catena di fish and chips è molto curiosa: il primo negozio fu aperto in città nel 1939 da Ivan Beshoff, un russo che aveva preso parte all’ammutinamento della Corazzata Potëmkin. Da Beshoff Bros il pesce è croccantino e delizioso, assolutamente da provare. Noi l’abbiamo assaggiato a Malahide, con vista mare.
20. Leo Burdock
La catena di fish and chips più famosa in città, lo fanno dal 1913! Davvero ottimo e presente a Dublino un po’ ovunque, da mangiare sul posto oppure da asporto. Nota bene: le porzioni sono così grandi che una basta per due persone… ma dipende dalla fame!
Street Food
La domenica a Dublino e dintorni si possono trovare dei mercati di street food a cielo aperto. A far da padrona è la cucina etnica, come in queste due cittadine di mare.
21. Sunday Market di Dun Laoghaire
Il Sunday Market di Dun Laoghaire è davvero un posto speciale: si entra nel parco e si respira a pieni polmoni il profumo di cibi etnici che si fondono. Hamburger succulenti, bowl coreane, dolcetti francesi, falafel libanesi: se cominci, non riuscirai a fermarti!
- Dove si trova: The People’s Park, Dun Laoghaire
- Leggi il nostro speciale
22. Blackrock Market
Blackrock si trova a sud di Dublino, sulla costa, ed è raggiungibile con la DART. Il suo mercato è una delizia di chioschi di cibo etnico e negozi vintage, un’atmosfera speciale! Tutti i sabati, domeniche e festivi dalle 11 alle 17.30.
- Dove si trova: 19A Main Street, Blackrock
Allora, ti è venuto un certo languorino? Il bello di questi locali è che sono davvero per tutte le tasche: potrai mangiare bene senza dilapidare un patrimonio. Leggi anche Irlanda in 10 giorni: il nostro itinerario on the road.
Hai altri posti da consigliare su dove mangiare a Dublino? Scriviceli nei commenti che andiamo a provarli!
4 commenti
Per me varrebbe la pena di venire a Dublino anche solo per un bel tour gastronomico – poi altro che problemi di overweight con la valigia, avrò bisogno di due posti in aereo 😉
Per il brunch mi ispira tantissimo Avoca, che tra l’altro ha delle sciarpe bellissime online!
Poi passerei le mie giornate tra il dish&chips di malahide e i pub di Dublino ?
Ahhhh *_*
Molti non li conosco, ma sembrano tutti buoni; non avrei mai detto – prima di venire qui – che ci fosse tutta questa scelta in materia di cibo.
P.S. Sto ancora pensando alla torta di sabato <3
Ragazzi, che ricordi il Beanhive! Ho aspettato quasi due ore per quella full irish breakfast da 9 pezzi ma ne è valsa la pena! Non ho mangiato fino a sera ma mi teletrasporterei li solo per quella!
Se dovessi tornare in quel di Dublino mi piacerebbe provare Soup Dragon, non l’ho mai sentito nominare! Segno tutto ^_^
Ps: Provate Joy of Cha, in Temple Bar, molto carino sia per cenare che per colazione e merenda.
Un abbraccio
Noi, quando avevamo nostalgia della pizza, andavamo da Wallace’s Taverna vicino ad Ha’penny Bridge 🙂 A me piaceva un sacco anche mangiare ai mercati, quella era la cosa migliore!