Europa Gita di 1 giorno Irlanda

Dublino, cosa vedere in un giorno!

La capitale irlandese è il punto di arrivo per molti italiani che decidono di fare una vacanza in Irlanda. È possibile però visitare Dublino in un giorno? Molti turisti gliene dedicano anche 2 o 3, come abbiamo fatto noi. Questo post è rivolto invece a chi ha solo una giornata di tempo per visitare la città e le sue attrazioni principali.

8 cose da vedere a Dublino in un giorno

Per esplorare la capitale irlandese siamo partiti dal nostro hotel, il Ripley Court in Talbot Street. Confortevole e in posizione centralissima, lo consigliamo.

1. Il fiume Liffey

Il fiume Liffey attraversa Dublino da ovest a est, separandola in 2 settori collegati tra loro da numerosi ponti. Le principali attrazioni si concentrano nell’area a sud del fiume, mentre molti alloggi (come il nostro) si trovano nella parte nord.

O'Connell Bridge

Attraversa il Liffey su uno dei suoi ponti, fermandoti per scattare una foto. È particolarmente bello al tramonto, quando la luce soffusa e rossa del sole illumina l’acqua, creando un’atmosfera di grande pace e serenità.



Booking.com

2. Trinity College

Il Trinity College si trova nella zona sud-est di Dublino, poco distante dalla riva del fiume. È una delle più antiche università irlandesi, fondata nel 1592 dalla regina Elisabetta I.

Irlanda in 10 giorni: il nostro itinerario di viaggio on the road

Trinity College (Dublino)

Il Trinity è molto diverso dalle università a cui siamo abituati. Sarà per gli eleganti dormitori, per il grande prato ben curato… In questo prestigioso college sono conservati reperti storici dal valore inestimabile, come il Book of Kells, un manoscritto miniato di pregiatissima fattura.

Trinity College (Dublino)

Non perderti la Long Room, che ospita la biblioteca storica dell’università, oltre 200mila volumi! Il college può vantare alcuni ex studenti modello come Oscar Wilde, Edmund Burke, Oliver Goldsmith e Samuel Beckett. Alcuni manoscritti di Beckett sono tuttora esposti nella Long Room. Non farti intimidire dal prezzo del biglietto, il Trinity College lo vale senz’ombra di dubbio.

Prezzi (Book of Kells + Long Room):

Adulti: € 11; Ridotto (studenti): € 9

Orari:

Lunedì – venerdì 09.30-17.00; Sabato (da ottobre a maggio) 12.00-16.30; Domenica (da giugno a settembre) 09.30-16.30.

3. Temple Bar

Dal Trinity College procedi in direzione ovest lungo College Green e Dame Street. Imbocca una delle traverse sulla destra (per esempio Eustache St.) per tornare verso il fiume. In pochi passi ti imbatterai in Temple Bar.

Temple Bar

Hai mai sognato di passare una serata a bere una pinta di Guinness dopo l’altra in un tipico pub irlandese? Magari fino a perdere i sensi? Temple Bar è la zona che fa per te.

Fino a poche decine di anni fa, era uno dei sobborghi più degradati dell’intera capitale. Oggi invece è un quartiere vivace e colorato, centro della nightlife. Ma perfetto per una passeggiata anche di giorno…

Temple Bar

4. La statua di Molly Malone

Senza allontanarti troppo da Temple Bar puoi passare a salutare Molly Malone. Hai mai ascoltato la ballata irlandese a lei dedicata? Eccone una malinconica versione cantata da Sinead O’Connor.

Molly Malone

La statua di Molly Malone si trova nella piazza di St. Andrews Church in Church Lane (traversa di College Green sulla sinistra). Non si sa se la scultura rappresenti una figura realmente esistita, quel che è certo è che ancora oggi si tratta di uno simboli più celebri di Dublino. Una foto è d’obbligo.

5. Il Museo Nazionale d’Irlanda

Sei un animale da museo? Costeggiando il Trinity College dal lato sud, procedi lungo Nassau St. fino all’incrocio con Kildare St. Qui troverai il Museo Nazionale d’Irlanda, pronto a soddisfare tutte le tue necessità culturali.

Museo Nazionale d'Irlanda

Questo museo, davvero enorme, richiederebbe una visita di mezza giornata. Al suo interno sono conservati ben 2 milioni di oggetti, appartenenti a diverse fasi della storia irlandese.

Per fortuna l’ingresso è gratuito, così se opti per una visita veloce non ti sentirai in colpa e potrai vedere solo ciò che ti interessa. Chiara ed io l’abbiamo esplorato a fondo, e alla fine eravamo stremati. Sai che novità…

Museo Nazionale d'Irlanda

6. Il Castello di Dublino

Dal Trinity College, procedendo in direzione ovest lungo College Green e Dame St. potrai proseguire la tua esplorazione. È il turno del Castello di Dublino! Questo luogo è quello che per primo mi ha fatto superare i 900 like a una foto su Instagram, per cui gli sono molto affezionato.

Castello di Dublino

Del castello originario non è rimasto molto. L’unica parte autentica è la Record Tower. Le guide turistiche solitamente sconsigliano di visitare gli interni del palazzo, e anche noi ci siamo limitati a un’occhiata da fuori.

Poco lontano dal castello ti imbatterai nelle due chiese più famose della città: la Christ Church Cathedral e la St. Patrick’s Cathedral.

7. Christ Church Cathedral

Dal Dublin Castle imbocca Castle St. In pochi passi ti troverai di fronte la Cattedrale di Christ Church, bellissima chiesa simbolo della religione anglicana nella cattolica Irlanda.

Christ Church Cathedral

La struttura maestosa che osserviamo oggi è quella del 1870, ma l’originaria era in legno, costruita per volontà di un re vichingo nel XI secolo. Abbiamo scelto di non visitare l’interno della cattedrale, per dedicare più tempo a St. Patrick, ma molte guide la raccomandano.

8. St. Patrick’s Cathedral

Da Christ Church scendi in direzione sud lungo Nicholas St. e Patrick St. Percorsi 500 m vedrai svettare la Cattedrale di San Patrizio, la chiesa più famosa di Dublino e monumento del cattolicesimo irlandese.

Cattedrale di St. Patrick

Fuori dalla cattedrale potrai sederti a riposare qualche minuto nel St. Patrick’s Park, dove l’erba è tagliata all’inglese e alcune varietà di fiori danno un piacevole tocco di colore.

All’interno della cattedrale troverai la tomba dello scrittore Jonathan Swift e di Stella, sua compagna, a cui è dedicata una navata della chiesa. Potrai anche: accendere candele, disegnare, fare shopping, pregare… insomma, ce n’è per tutti i gusti.

Cattedrale di St. Patrick

Prezzi:

Adulti: € 6; Studenti: € 5

Orari (marzo – ottobre):

Lunedì – venerdì: 9.30-17; Sabato: 9-18; Domenica: 9.30-10.30; 12.30-14.30; 16.30-18

9. Cenare a The Celt Pub

Perché non cenare in città prima di ripartire? La giornata potrà concludersi degnamente in uno dei tanti pub dublinesi. Noi abbiamo scelto The Celt Pub in Talbot Street, poco lontano dal nostro hotel. Le porzioni sono abbondanti e molto gustose, tanto che le abbiamo finite a fatica. Come ogni pub irlandese che si rispetti, ogni sera propone musica live. L’atmosfera che si respira è unica.


Ecco concluso il nostro itinerario per visitare Dublino in un giorno. Per completare questo percorso non c’è bisogno di spostarsi con autobus o altri mezzi: l’importante è armarsi di pazienza e camminare!

Noi abbiamo trascorso a Dublino due giornate e mezza, ma un pomeriggio siamo andati a Howth e una mattina l’abbiamo dedicata al museo. Se sei curioso di saperne di più, leggi l’articolo di approfondimento.

18 Commenti

  • Rispondi
    Silvia Demick
    Agosto 19, 2016 at 5:54 pm

    Anche io ho fatto Dublino in un giorno l’ultima volta che sono stata in Irlanda: più o meno ho visto quello che avete visto voi, meno il Museo, perché lo shopping occupa un posto speciale nel mio cuore. Quindi ho messo da parte l’arte e l’ho sostituita con qualche shopping bag 😉

    • Marco Tamborrino
      Agosto 21, 2016 at 11:32 am

      Forse anche Chiara, a conti fatti, avrebbe preferito sostituire il Museo con lo shopping ahah 😀

  • Rispondi
    Valentina
    Agosto 19, 2016 at 6:06 pm

    Grazie ragazzi! Questo post capita a fagiuolo ???? siamo in partenza e dedicheremo a Dublino un giorno intero e due mezze giornate! Non vedo l’ ora!

    • Marco Tamborrino
      Agosto 21, 2016 at 11:31 am

      Ciao, Valentina! Se c’è un bel pomeriggio di sole dovete assolutamente prendere il treno alla Connolly Station e andare a fare una passeggiata sulle scogliere di Howth! 🙂

  • Rispondi
    Roberta
    Agosto 19, 2016 at 6:34 pm

    Bravi! Ottima guida ???? Ho una gran voglia d’Irlanda e voi me l’avete semplicemente tirata fuori di nuovo. Però vorrei tanto visitare la sua natura selvaggia..

    • Marco Tamborrino
      Agosto 21, 2016 at 11:25 am

      Si ha sempre voglia d’Irlanda, Roberta! 🙂

  • Rispondi
    Alessia
    Agosto 19, 2016 at 6:37 pm

    Post utilissimo e scritto molto bene! Noi pure l’abbiamo vista in più giorni, tutto quello descritto da te, Marco, tranne il Museo. A me è piaciuto molto anche il parco St. Stephen’s Green.

    • Marco Tamborrino
      Agosto 21, 2016 at 11:25 am

      Io e Chiara abbiamo constatato che il Museo non l’ha visto praticamente nessuno! Più che altro porta via un sacco di tempo, ma è davvero carino! 🙂

      Un caro saluto, Alessia!

  • Rispondi
    L'OrsaNelCarro
    Agosto 19, 2016 at 11:20 pm

    Ennò pur’io! 😀
    Giuro che quando visiterò l’Irlanda verrò anch’io quì a dire:
    “ho visto tutta Dublino in 4 ore e ho fatto pure la pennichella” hahahaha 😛
    Scherzo è che rosico parecchio! Ma in senso buono eh!
    Per me che amo camminare questo itinerario è l’ideale, sembra davvero fattibile grazie per averlo suggerito.
    E anche io, come Roberta, dedicherei il resto alla selvaggia natura irlandese! *_*
    Buon fine agosto a tutti!

    • Marco Tamborrino
      Agosto 21, 2016 at 11:24 am

      Ciao, Orsa!
      La selvaggia natura irlandese è ciò che più ci ha conquistati durante il nostro viaggio. Abbiamo ammirato panorami di una bellezza incredibile. Spero davvero che tu riesca ad andarci! Buon fine agosto anche a te 🙂

  • Rispondi
    Flavia Ricciuti
    Agosto 21, 2016 at 12:04 pm

    Bellissima quella biblioteca! mi sembra di stare nel cartone della bella e la bestia XD Dublino mi piacerebbe visitarla ad halloween, dicono che sia nata lì questa festa 🙂

    • Marco Tamborrino
      Agosto 21, 2016 at 12:48 pm

      Probabilmente ad Halloween è ancora più magica! Comunque la Long Room è davvero spettacolare 🙂

  • Rispondi
    Lucrezia & Stefano - in world's shoes
    Agosto 21, 2016 at 2:46 pm

    Wow , per una giornata sono tantissime cose ma non sapendo quanto sia grande Dublino immagino si possano perfettamente vedere tutte in 24 ore!
    Anche io non dedicherei alla città più di due giorni perché vorrei – quando ne avremo la possibilità – fare un giro dell’Irlanda essendo sicura che le sue meraviglie si nascondano ben al di fuori di Dublino!
    In ogni caso non escludiamo di fare un weekend in città prossimamente. E questo itinerario ci sarà molto molto utile ragazzi! Grazie ! *__*

    • Marco Tamborrino
      Agosto 21, 2016 at 3:25 pm

      Dublino merita, ma le meraviglie irlandesi sono tutte fuori. Dublino è semplicemente il punto di partenza (e di arrivo) perfetto per un viaggio in Irlanda! 🙂

  • Rispondi
    Michela
    Agosto 23, 2016 at 3:26 pm

    Il mio ragazzo a Dublino ci è stato già due volte (l’ultima ad Aprile) ed io mai. Uffa!
    Comunque mi conferma che avete riassunto bene cosa vedere in un giorno, anche se mi riferisce che la tappa principale dei suoi viaggi è stata la fabbrica della Guinnes -.-” (ora capite perchè io non ci sono andata??? Io sono una franciacortina DOCG, non scambio un buon bicchiere di bollicine con una pinta di birra ahahahah)

    • Marco Tamborrino
      Agosto 23, 2016 at 4:36 pm

      Ciao, Michela! A dir la verità io e Chiara adoriamo sia la birra che il vino, e per la Guinness abbiamo un’adorazione totale! Ma la fabbrica a Dublino l’abbiamo scartata ancor prima di partire, dalle guide e dagli articoli online avevamo dedotto che era più che altro un posto turistico e poco autentico. A noi la birra piace berla e basta! ahah 😀

  • Rispondi
    Martina
    Agosto 24, 2016 at 12:16 pm

    Quando ho visitato Dublino ho visto quasi tutti questi posti: ho dovuto saltare il Museo per questione di tempo (anche se di solito è una tappa che mi piace inserire nel percorso) e la cena al The Celt Pub, ma me lo segno. Grazie del suggerimento 😉

    • Marco Tamborrino
      Agosto 24, 2016 at 2:06 pm

      Sicuramente il Museo porta via davvero tanto tempo, è la sua unica pecca! Ma al suo interno abbiamo trovato un sacco di meraviglie 🙂

Lascia un commento

%d bloggers like this: