A Dublino si respira aria di mare. È una sensazione che né io né Chiara avevamo mai provato. Ed è per questo che stiamo collezionando una gita al mare dopo l’altra. La prima che abbiamo fatto è stata a Dun Laoghaire, sulla costa a sud di Dublino. Te ne parliamo in questo articolo.
Dun Laoghaire: la costa sud di Dublino
Questo paesino porta un nome complicato solo all’apparenza: in realtà si pronuncia all’inglese Dunleary, che è abbastanza buffo. Tra i Dubliners è celebre per il suo Sunday Market, il mercato di street food della domenica.
Ma Dun Laoghaire non è tutta qui. È anche uno dei paesini più eleganti e comodi per vivere a Dublino, grazie ai suoi efficienti collegamenti via treno e bus. E a chi non piacerebbe vivere sul mare?
Tra i luoghi d’interesse rientrano certamente il porto e i suoi due moli di granito. Nelle domeniche di sole, prima o dopo una sosta al Sunday Market, gli irlandesi sono soliti passeggiare lungo il molo fino al faro. Questa passeggiata richiede all’incirca 20 minuti all’andata e 20 al ritorno… il molo è più lungo di quello che sembra!
Merita una menzione anche il National Maritime Museum of Ireland e la Torre di James Joyce, una “torre martello” situata nella vicina Sandycove. In questa torre Joyce trascorse 6 giorni e scrisse alcune pagine del suo Ulisse.
Senza dubbio Dun Laoghaire è una località affascinante e colorata, una cittadina a soli 20 minuti di treno dalla caotica Dublino. Amerai passeggiare tra le sue strade, lasciarti trasportare dai suoi profumi e sederti sul molo a goderti un tramonto mozzafiato.
Leggi anche: Malahide, cosa vedere per innamorarsi dell’Irlanda
Il Sunday Market
Il mercato domenicale di Dun Laoghaire è un posto pericolosissimo per il palato. Ogni domenica dalle 11 alle 16, al The Peoples Park, troverete bancarelle di cibo etnico per tutti i gusti. Cucina irlandese, francese, spagnola, italiana, brasiliana, libanese, thailandese, cinese, indiana… e la lista potrebbe continuare.
Quando siamo stati a Dun Laoghaire, io mi sono buttato su un hamburger di angus irlandese, mentre Chiara ha testato un falafel wrap al baracchino libanese. E a seguire una fetta di torta pere e mandorle. Entrambi siamo rimasti folgorati! Sicuramente torneremo al Sunday Market di Dun Laoghaire, anche se di certo è più godibile nella bella stagione.
Info utili
Come arrivare a Dun Laoghaire: Da Dublino è possibile prendere sia la DART (direzione Bray/Greystones) sia i bus 7 e 7a.
Quando e dove si fa il Sunday Market: tutte le domeniche dalle 11 alle 16 al The Peoples Park.
4 Commenti
Silvia - The Food Traveler
Novembre 10, 2017 at 2:06 pmNon sono mai stata a Dun Laoghaire e ora mi dispiace! Sto sbavando sulla foto del wrap, anche se ho già mangiato 😉
Dev’essere strano vivere così vicino al mare quando non ci sei abituato, e immagino che forse mi ci vorrebbe un po’ di tempo per imparare a sentire rumore diversi e profumi diversi da quelli della campagna.
Buon weekend 🙂
Marco Tamborrino
Novembre 14, 2017 at 11:12 amDun Laoghaire è proprio incantevole, così come le cittadine di mare qui sulla costa. E il cibo etnico ci fa sbavare!
Buona settimana, Silvia! 🙂
Katia ! Il Miraggio Blog di Viaggi Arte Storia
Novembre 14, 2017 at 6:21 pmAdoro questa parte di Dublino!! Quando ci vivevo e avevo tempo, prendevo spesso la DART per scendere nei vari paesini! Mi ricordo ancora dell´alta / bassa marea nelle varie fasce orarie e la parte sud e´ quella piu´ bella!
Marco Tamborrino
Novembre 15, 2017 at 11:29 amLa DART e i paesini sulla costa sono una delle cose più belle di Dublino. Si respira un’aria fantastica a pochi minuti di viaggio dal centro città… è una cosa che adoro! Però per ora ho preferito Howth e Malahide alla parte sud, se devo essere onesto 😀