Fuori da Dublino ti attende uno scrigno di bellezza. Basta uscire dalla città per riscoprire quella purezza selvaggia tutta irlandese, quella che fa cantare l’anima. Noi l’abbiamo trovata a Glendalough e a Powerscourt Estate, e te ne parliamo in questo articolo.
Glendalough & Powerscourt Tour
Se ti fermi a Dublino per qualche giorno, è una buona idea andare alla scoperta dei dintorni. Per esempio, ti consigliamo di non perdere Howth e le sue scogliere. Oggi però ti facciamo conoscere due località meno note, che abbiamo visitato grazie a un tour di DoDublin.
Glendalough
Prova a immaginare. Due laghi scurissimi su cui incombono rosse montagne. Le rovine di un antico monastero: una chiesa scoperchiata, un’alta torre rotonda, vecchie lapidi.
Glendalough è la perla delle Wicklow Mountains, la catena montuosa che si estende a sud di Dublino. Attraversandole in autobus si respira la loro autenticità: il cellulare non prende, fuori dai finestrini ti osservano cavalli e pecorelle. L’autunno colora le felci e altri arbusti di rosso, regalando tinte superbe.
Arrivati a Glendalough, abbiamo circa un’ora e mezza per esplorare il sito. Ci tuffiamo su uno dei suoi sentieri, diretti ai laghi. Ce ne sono due: l’Upper Lake e il Lower Lake. Il percorso è segnato da cartelli e si snoda in un bosco profumato. Le montagne si specchiano nell’acqua scura.
La storia di San Kevin: l’eremita di Glendalough
Nel 498 un giovane monaco di nome Kevin arrivò nella valle di Glendalough in cerca di ritiro e spiritualità. Si stabilì in una caverna sull’Upper Lake – in realtà una tomba dell’Età del Bronzo – e per i successivi sette anni visse da eremita, in comunione con la natura. Il St. Kevin’s Bed esiste ancora e si trova sulla sponda est del lago, una decina di metri più in alto.
Presto la fama della sua santità si diffuse e monaci da ogni parte dell’Irlanda decisero di unirsi a lui. Così l’eremitaggio si trasformò in un vero e proprio monastero. Nel giro di due secoli, Glendalough divenne una delle principali città monastiche dell’isola, in grado di attirare miglialia di studenti e fiorente commercio.
L’antico complesso monastico si trova tra il centro visitatori e il Lower Lake, stretto nell’abbraccio di un torrente. Da non perdere la Round Tower, un’architettura tipicamente irlandese (che fa sempre pensare a Raperonzolo). La torre serviva da campanile e magazzino e un tempo era dipinta di bianco, così da essere visibile da grandi distanze.
Nel sito si trovano anche due chiese: St. Kevin’s Kitchen, dal tetto a capanna, e la Cathedral of St Peter and St Paul, una di quelle meravigliose rovine irlandesi col cielo a vista. Tra un edificio e l’altro sono sparse lapidi antiche e nuove: il cimitero è ancora in uso.
Glendalough: info utili
- Visitare Glendalough è del tutto gratuito: non serve un biglietto. Nel Visitor Centre antistante il parcheggio si possono acquistare mappe della zona, prenotare una visita guidata o dare un’occhiata all’esposizione permanente (al prezzo di 5€). Qui si trovano anche i servizi igienici.
- Il parcheggio è a pagamento soltanto nei weekend o durante le festività da aprile a settembre (4€ per auto). Nei pressi del sito si trova un hotel, con bar e ristorante dove ci si può fermare a mangiare.
- Come sempre in Irlanda: abbigliamento a prova di pioggia e scarpe comode. La zona è così bella che potresti dedicare un’intera giornata di trekking alla scoperta dei suoi sentieri. Anche noi vogliamo tornarci in primavera.
- Da Dublino, Glendalough è raggiungibile in auto, con tour organizzati come questo di DoDublin oppure con la compagnia privata St Kevin’s Bus (circa 20€ a/r): orari e prezzi qui.
Powerscourt Estate
La seconda tappa del tour è Powerscourt Estate, un’elegante residenza i cui giardini sono tra i più belli del mondo. La nobile famiglia Powerscourt entrò in possesso della tenuta nel 16esimo secolo, ma fu Mervyn Wingfield, settimo visconte Powerscourt, a renderla unica al mondo. Pensa che Stanley Kubrick ha scelto Powerscourt Estate come set per il suo Barry Lyndon…
A metà dell’Ottocento, il visconte affidò la progettazione dei giardini all’architetto Richard Cassels. I lavori durarono circa vent’anni.
Oggi il capolavoro di Cassels è sotto gli occhi di tutti. Gli stupefacenti giardini giapponesi, il Triton Lake, i walled gardens con le bianche serre e le distese di rose, il cimitero degli animali domestici… Non c’è angolo di questi luoghi che non rapisca il cuore. Cartina alla mano, perditi in questo giardino di delizie.
Le delizie non mancano neanche all’Avoca café all’interno della residenza. Un consiglio: se siete in due, potete dividere un piatto principale (main course), accompagnato da tre contorni (salads): in totale vi costerà sui 15€ e ci sarà abbastanza cibo per tutti senza dilapidare un patrimonio.
Powerscourt Estate: orari e prezzi
L’interno della tenuta non è visitabile: vi si trovano solo negozi e café. Nel tour di DoDublin è compreso l’ingresso ai giardini. Se decidi di organizzare la visita per conto tuo, puoi acquistare due tipologie di biglietti: per i giardini o per la cascata.
- Biglietto giardini dal 1 novembre al 28 febbraio: 7,50€ adulti, 7€ studenti, bambini 3,50€ o gratis
- Biglietto giardini dal 1 marzo al 31 ottobre: 10€ adulti, 8,50€ studenti, bambini 5€ o gratis
- Biglietto cascata: 6€ adulti, altre riduzioni
- Orari giardini: aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 5.30
- Orari cascata: da novembre a gennaio, 10.30-16; marzo, aprile, settembre e ottobre, 10.30-17.30; da maggio ad agosto, 9.30-19
- Come arrivare: in auto o bus. Da Dublino si possono prendere i bus 185 o 44, che arrivano a Enniskerry. Da lì si prosegue a piedi per circa 25 minuti.
- Sito web
Glendalough & Powerscourt Tour con DoDublin
La nostra esperienza con il tour targato DoDublin è stata decisamente positiva. Lungo il percorso, l’autista (e guida) racconta aneddoti sui luoghi attraversati. Durante le soste a Glendalough e Powerscourt Estate si è autonomi: si ha a disposizione un’ora e mezza circa in ciascuno dei posti.
- Dove e quando: nei mesi più freddi il tour si effettua solo di venerdì e sabato, nella bella stagione tutti i giorni. Partenza ore 10.30 da DublinBus Head Office, 59 Upper O’Connoll Street. Ritorno ore 17 circa.
- Quanto costa: 27€ adulti, 12€ bambini.
Ti consigliamo di prenotare online per usufrire di sconti periodici e controllare le date. Per queste e altre informazioni consulta il sito ufficiale di DoDublin.
Potrebbe interessarti anche:
11 commenti
Che luogo affascinante! Non oso immaginare come sia in primavera!
In primavera dev’essere una vera delizia! 🙂
Ho dei ricordi un po’ vaghi del mio primissimo on the road in Irlanda di tanti anni fa, e credo di aver visto questi posti. Infatti mi vengono in mente delle fotografie nel parco di un posto che potrebbe proprio essere Powerscourt Estate.
Posti bellissimi ?
Il bello dell’Irlanda è che di residenze come questa ce ne sono a iosa, potrò dare fondo al mio feticismo per i giardini *__*
Ecco, questo è uno di quei luoghi che volevo assolutamente vedere quando vivevo a Dublino ma non l’ho mai fatto. Con grande dispiacere e rimpianto … vuol dire che ci devo ritornare!
Ma lo sapete che i Cranberries hanno ambientato proprio da queste parti il video della loro canzone “Stars”, loro canzone del 2002?
Non lo sapevo, Katia! Certo, posti come questi sembrano fatti per finire dietro una telecamera, tanto sono belli. Devi assolutamente tornare a fare un giro da queste parti 🙂
Ma che posti fantastici! Con i colori dell’ autunno sembrano veramente incantati !Io prendo nota eh che prima o poi ritornerò in Irlanda a caccia di posticini cone questo!
Secondo me in Irlanda non si finisce mai di cacciare! Prima di quest’anno non avevo mai veramente apprezzato l’autunno…
ciao, grazie per la guida diversa dai soloti copia incolla che si trovano in giro, volevo chiederti un consiglio, secondo te per powerscourt basta 1 ora e mezza per vedersi giardini e cascata? mi sembra un po poco.. forse è meglio andarci separatamente?
Ciao! Per vedere anche la cascata secondo me un’ora e mezza è tirata. Noi abbiamo fatto un giro veloce solo nei giardini, e probabilmente se fosse stata primavera/estate avremmo impiegato più tempo. Però è anche molto soggettivo: dipende da quante foto ti fermi a scattare, se ti piace passeggiare tranquillamente…
Io ci sono stata lo scorso anno a Glendalough e Powerscourt quando ci furono 28 gradi nel mese di Luglio. Con il sole é tutta un altra cosa. MERAVIGLIA!