Ti sei mai chiesto dove ha avuto origine Halloween? E cosa significa la zucca intagliata? Per rispondere a queste domande dobbiamo tornare indietro nel tempo, nell’antica Notte dei Morti in Irlanda.
Le origini di Halloween in Irlanda
Perché l’Irlanda? È proprio che qui che Halloween ha avuto origine, nonostante la sua popolarità e diffusione negli Stati Uniti. La storia di Halloween, dei travestimenti e delle zucche ghignanti affonda le sue radici nella tradizione celtica irlandese, che ti racconteremo in questo articolo.
Non solo, scoprirai anche come si festeggia Halloween in Irlanda al giorno d’oggi. Scommettiamo che ti verrà voglia di organizzare un viaggio?
Samhain, la Festa celtica dei Morti
Nell’antico calendario celtico, il 31 ottobre segnava la fine dell’estate e l’ultimo raccolto prima dei rigori dell’inverno. Era Samhain, il giorno che non esisteva, un momento magico che non apparteneva né al vecchio né al nuovo anno.
A Samhain il velo tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliava e i due regni potevano comunicare. Questa festa celtica dei morti non era un momento di paura, bensì di gioia e di unione.
Nella notte si accendevano grandi falò rituali, da cui ogni famiglia portava a casa un tizzone ardente per alimentare nuove fiamme. Sulla collina reale di Tara il sacro fuoco contrastava le forze del caos nel loro assalto alla terra.
Erano queste gli Aos Sí, spiriti che durante Samhain invadevano il mondo dei vivi per tornare nelle proprie case. Gli uomini li tenevano a bada con doni di cibo e raccolto.
Oppure si nascondevano da loro mascherandosi e bussavano alla porta dei vicini per raccogliere offerte per gli spiriti e intonando dei versi. È da qui che derivano “Dolcetto o scherzetto?” e la tradizione delle maschere di Halloween.
Da Samhain ad Halloween: le origini
Con la diffusione della religione cristiana, Samhain si trasformò nella festa chiamata Halloween, che significa “Notte di tutti gli spiriti sacri” (da “All Hallow’s Eve”).
Dall’Europa, Halloween si diffuse negli Stati Uniti a causa dell’emigrazione irlandese del 19esimo secolo. All’inizio celebrato solo dagli immigrati, ben presto prese piede in tutto il paese, senza distinzioni di razza o di religione.
È negli Stati Uniti che Halloween diventa una festa commerciale dotata dei simboli e dei rituali che tutti conosciamo: la zucca, le storie di paura, trick or treat… Ma tutto questo ha avuto origine più vicino a noi, nella magica notte di Samhain in Irlanda.
Zucca di Halloween, come nasce la tradizione?
Come nasce la zucca di Halloween? Anche la tradizione di intagliare un volto spaventoso in zucche o rape ha origine in Irlanda. Chiamata Jack-o-Lantern, la zucca con una candela accesa all’interno rappresenta le anime bloccate nel Purgatorio.
Secondo la leggenda, Jack era un fabbro irlandese furbo e ubriacone, che seppe ingannare il diavolo per due volte. La prima volta riuscì a ritardare la propria morte di dieci anni, la seconda strappò a Satana la promessa di salvarlo dalla dannazione eterna.
Ma al momento della sua morte Jack aveva commesso così tanti peccati che né il Paradiso né l’Inferno poterono accoglierlo. Il diavolo tirò a Jack un tizzone ardente, che l’uomo pose all’interno di una rapa. Con questa lanterna vaga ancora sulla Terra, in cerca di un luogo in cui riposarsi.
Leggi anche: 5 libri e luoghi da brividi per la Festa dei Morti
Cosa fare ad Halloween in Irlanda
Festeggiare Halloween in Irlanda è un’esperienza incredibile che abbiamo avuto la fortuna di provare. Solo chi visita il paese in questo periodo può rendersi conto di quanto questa festa sia amata dagli irlandesi. Ecco 4 cose da fare assolutamente!
1. Vedere la Macnas Parade a Dublino
La parata Macnas è l’evento conclusivo del Bram Stoker Festival di Dublino, quest’anno dal 26 al 29 ottobre 2018. È una sfilata di grandi carri e maschere, luci, musica e spettacoli pirotecnici che incantano il centro della città per un’ora.
Oppure perché non unirti a un tour dei fantasmi di Dublino e scoprire tante leggende da brividi? Leggi il racconto della nostra esperienza con Ghostbus Tour.
2. Festeggiare Halloween a Derry-Londonderry
Sapevi che la migliore destinazione al mondo per festeggiare Halloween si trova in Irlanda del Nord? Stiamo parlando di Derry-Londonderry, dove si fa festa per nove giorni, dal 26 ottobre al 3 novembre.
Tra parate in maschera e carnevali infernali, la notte dei morti è lunga e indimenticabile. Tutte le informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.

3. Ricette di Halloween in Irlanda: il Barmbrack
Dolcetto o scherzetto? Il tipico dolce irlandese di Halloween, il Barmbrack, segue il ritornello alla lettera. Questo pane dolce con uvetta e canditi può riservare delle sorprese al suo interno: secondo la tradizione, infatti, nell’impasto andrebbero nascosti degli oggetti “magici”.
Per esempio un anello, e chi lo trova si sposerà entro l’anno. Oppure un pezzo di tessuto, che porta sfortuna, o una moneta che simboleggia ricchezza. Te la senti di sfidare la sorte?
4. Fotografare le decorazioni di Halloween
Forse la cosa che rende più speciale Halloween in Irlanda sono le decorazioni: ogni irlandese addobba la propria casa come da noi per Natale.
Ragnatele infestano le porte colorate. Mani scheletriche spuntano dalla terra nei giardini, pipistrelli di carta e lucine pendono dalle finestre. Insomma, passeggiare per le strade irlandesi ad Halloween è un’esperienza spaventosa e fantastica.
In questo articolo abbiamo ripercorso insieme le origini irlandesi di Halloween e le tradizioni con cui viene ancora festeggiato. Avevi idea che questa festa fosse nata in Irlanda? Diciamo a tutti che #HALLOWEENISIRISH!
Come e dove festeggerai Halloween? Se vuoi, raccontacelo in un commento.