Hai mai sognato di svegliarti in una camera d’albergo piena di libri? Se sei il tipo di persona che ama leggere anche in viaggio, che visita biblioteche e librerie e s’incanta davanti alle bancarelle dell’usato, allora sei nel posto giusto. Oggi ti parliamo di hotel letterari, 10 posti sparsi per il mondo dove sentirti come uno scrittore.
10 hotel letterari dove alloggiare nel mondo
Sapevi che nel mondo esistono centinaia di hotel letterari? Si tratta di antiche case di scrittori oppure di strutture moderne, arredate con libri e camere a tema. In questo articolo abbiamo scelto per te dieci alberghi perfetti dove scrivere il tuo best seller!
1. The Literary Man, Óbidos
Durante il nostro viaggio in Portogallo abbiamo dormito di fronte a questo hotel nella deliziosa cittadina medievale di Óbidos. Aperto nel 2015, The Literary Man è uno dei più grandi hotel letterari del mondo, situato in un ex convento.

Libri in diverse lingue decorano il salone con un camino d’epoca. Gli ospiti dell’hotel possono prenderli in prestito e persino sottoporsi a trattamenti di biblioterapia nell’antica cantina.
Tra una degustazione di vino rosso portoghese e una pagina del tuo autore preferito, siamo sicuri che sarà difficile andarsene. È anche molto economico, con camere a partire da 70€ a notte su Booking.
2. Victoria Hotel Letterario, Trieste
Torniamo in Italia per scoprire l’hotel letterario Victoria di Trieste, un moderno 4 stelle che celebra la ricchezza culturale della città. L’antico edificio fu una delle case dello scrittore irlandese James Joyce, che visse a Trieste per molti anni.

La biblioteca dell’Hotel Victoria si arricchisce continuamente: se sei uno scrittore, puoi donare il tuo libro e ottenere il 10% di sconto sul soggiorno. La camera più prestigiosa è ovviamente la suite James Joyce, tutta decorata con citazioni letterarie.
3. Wonderland House, Brighton
Spesso ti senti come Alice nel Paese delle Meraviglie? Ti piacerebbe prendere un tè col Cappellaio Matto e sfidare la Regina di Cuori? Sogna a bocca aperta con Wonderland House, una casa a tema in stile Regency sul lungomare di Brighton, in Inghilterra.
Wonderland House può accogliere fino a 24 ospiti in 6 suite specialissime, dalla camera in stile Pinco Panco e Panco Pinco fino ad arrivare a quella tutta coperta di fenicotteri rosa.

Ma il cuore della casa è la sala da banchetti dedicata al Cappellaio Matto, decorata con servizi di porcellana di ogni forma e dimensione. Perfetta per il tuo tè delle cinque!
4. Grand Hotel ET de Milan, Milano
Più di 150 anni di storia per questo lussuoso 5 stelle nel cuore di Milano. Qui hanno alloggiato alcuni dei personaggi più illustri di ‘800 e ‘900: il compositore Giuseppe Verdi, la pittrice Tamara de Lempicka e i registi Luchino Visconti e Vittorio de Sica.
Ancora oggi il Grand Hotel ET de Milan è frequentato da clienti ricchi e prestigiosi. Sarai mica uno di loro?

5. Linthwaite House, Lake District
Il Lake District in Inghiterra: quel luogo incantato in cui è nata la più bella poesia dell’Ottocento. Linthwaite House immerge i suoi ospiti nella stessa atmosfera che ispirò le liriche di Wordsworth.
L’arredamento in stile country chic, la vista sul lago Windermere e le colline erbose che lo circondano rendono questo luogo molto speciale. Non riusciamo a immaginare niente di più romantico.


Foto: Linthwaite House
6. Library Hotel, New York
Questo elegante boutique hotel si trova a due passi dalla Public Library di New York, da cui prende ispirazione. Nella sala di lettura, oltre a libri e giornali in abbondanza, è allestito un rinfresco di caffé, tè, frutta e biscotti 24 h/24.

Tutte le sere la lounge al 14esimo piano si trasforma in angolo della poesia e bar panoramico, con cocktail ispirati alla Città che non dorme mai. Siamo sicuri che non sia il paradiso dei lettori?
7. Balmoral Hotel, Edimburgo
Nel nostro viaggio a Edimburgo abbiamo ammirato da fuori il lussuoso Balmoral Hotel. Ma è il suo interno che merita adorazione, in particolare la J.K. Rowling Suite, così chiamata dopo che la scrittrice inglese terminò qui la stesura dell’ultimo libro di Harry Potter.
All’interno dell’elegante (e costosa) camera si trova un busto di Ermes, dio greco dei viaggiatori, autografato dalla Rowling in persona. La maniglia della stanza è invece un gufo di ottone.
8. Brown’s Hotel, Londra
A rendere letterario questo sontuoso hotel di Londra sono i suoi ospiti illustri. Scrittori come Oscar Wilde, Arthur Conan Doyle, Robert Louis Stevenson, J. M. Barrie, Bram Stoker, Agatha Christie e Rudyard Kipling furono tra i suoi assidui frequentatori.
Molto speciale è la Kipling Suite, dove il grande autore inglese lavorò al Libro della Giungla. Forse è troppo per le tue tasche, ma puoi fare un tour virtuale con la sua designer Olga Polizzi.
9. Sylvia Beach Hotel, Newport
Questo hotel di Newport nell’Oregon porta il nome della libraia Sylvia Beach, che nel 1919 aprì a Parigi la famosa libreria Shakespeare and Company, frequentata dai più grandi scrittori e artisti dell’epoca.
Il Sylvia Beach americano è un bed and breakfast letterario, con stanze a tema dedicate a 21 diversi autori come Jules Verne, J.K. Rowling, Tolkien e Jane Austen. Abbastanza per soddisfare le fantasie di tutti!

In hotel non c’è il wifi, in modo che gli ospiti possano concentrarsi sui propri pensieri, sulla lettura e la scrittura, assaporando intanto la quieta bellezza del cielo e dell’oceano.
10. Book and Bed, Tokyo
Il Book and Bed di Tokyo è un ostello-libreria, un luogo in cui scivolare nel sonno nelle tipiche cuccette giapponesi, qui inserite tra scaffali di libri.

Sei mai stato sveglio una notte intera per finire un libro? Oppure leggi per combattere l’insonnia? Book and Bed potrebbe essere il tuo rifugio ideale, devi solo volare in Giappone per provarlo!
Siamo arrivati in fondo a questa lista. Di’ la verità, non ti viene voglia di prenotare il prossimo viaggio solo per dormire in uno di questi hotel letterari? Ne conosci altri? Lascia un commento!
3 commenti
Ho perso la testa per la Wonderland House *-* costa molto? Quello di Tokyo lo avevo già visto in un video di Human Safari, fighissimo.
Beh insomma, da 500 a 1400 sterline a notte. Una notte molto speciale xD
Scusate il disturbo.
Leggo che nel Lake District è nata la più bella poesia dell’Ottocento: e mi chiedo in quale secolo collocare Rimbaud, Verlaine, Mallarmé, Baudelaire.
Scopro, inoltre, con piacere che non vi sono hotel letterari a Parigi, a dispetto di Nathalie de Saint Phalle e del suo Hôtel letterari (Passigli, Firenze, 1992).
È un vero peccato che il Chelsea Hotel di New York sia in ristrutturazione.
Ho la sensazione che quelli da voi segnalati siano hotel che cercano di sfruttare la fama letteraria di alcuni suoi celebri ospiti, Ma nessun hotel è letterario perché VUOLE esserlo, se manca la materia prima. Così come non lo sono i caffè letterari, quali il Flore e il Deux Magots a Parigi (semmai sono ex).
Grazie comunque
Riccardo Di Vincenzo