Questo articolo era nell’aria. Prima o poi doveva succedere. A forza di vedere sempre le stesse foto su Instagram, ho deciso che era giunto il momento di raggruppare in un unico post tutti i luoghi più ricorrenti. Quindi sì, state per leggere la lista dei 10 luoghi più instagrammati d’Italia. Siete pronti?
I 10 luoghi più instagrammati d’Italia
Sicuramente voi avete in mente luoghi ben precisi. È probabile che qualcuno compaia nella lista, mentre altri no. Ma non preoccupatevi, perché c’è sempre tempo per stilare una seconda lista! Ecco i 10 luoghi più ricorrenti su Instagram secondo me.
1. Lago di Braies
Niente da fare, il lago di Braies è l’esempio migliore di quanto Instagram sia uno strumento potente. È stato proprio il social fotografico a rendere celebre questa località altoatesina, che io conosco sin da quando ero bambino. Si tratta forse di uno dei laghi montani più suggestivi di tutta la penisola. Facile capire perché, dopo una manciata di foto di alcuni influencer, il lago di Braies abbia subito un’impennata nelle visite.
2. Tempio del Valadier
A Genga, in provincia di Ancona, c’è uno degli edifici più incredibili di tutte le Marche. Un tempietto minuto, costruito nell’incavo di una roccia, raggiungibile dopo una ripida salita. Anche questo è un luogo che ha visto una rinascita incredibile grazie a Instagram. Del resto come si fa a non fotografare una bellezza del genere? Signore e signori, il Tempio del Valadier.
https://www.instagram.com/p/BTPNVuxhPHr/?taken-at=244042849
3. Ponte dei Sospiri
Tutti conosciamo questo scorcio veneziano. A dire la verità, il capoluogo veneto è in sé uno dei luoghi più instagrammati di tutta Italia. Ma quando c’è bisogno di scegliere un punto in particolare, beh… non può che essere il Ponte dei Sospiri! Migliaia e migliaia di instagramer sono annegati e periti nel tentativo di fotografarlo. Ovviamente no, ma è bello pensarlo.
4. Polignano a Mare
La piccola baia di Polignano a Mare è nota a tutti. È solo uno dei tanti orgogli pugliesi, ma senza dubbio il più instagrammabile. L’acqua cristallina, le casette bianche, le alte rocce che circondano la spiaggia… un luogo unico. Anche noi vorremmo andarci al più presto, magari in un periodo non troppo affollato. Voi ci siete mai stati?
5. Castel dell’Ovo
Questo edificio è uno dei più fotografati dagli instagramer napoletani. Tra l’altro devo fare un plauso a tutti loro, che recentemente hanno organizzato un instameet con una quarantina di persone e sono andati in giro per Napoli a scattare foto per ben due giorni. È questo il bello di Instagram: fare community, supportarci a vicenda, fare in modo che la fotografia riduca le distanze anziché aumentarle. E poi una foto a Castel dell’Ovo non può proprio mancare nella vostra galleria!
6. Libreria Acqua Alta
Torniamo a Venezia, e questa volta andiamo in libreria, per la precisione la Libreria Acqua Alta. Non per leggere, bensì per scattare foto. Già, perché in questo posto sono i libri i veri padroni dell’ambiente, molto di più che nelle librerie tradizionali. Tanto che, per dirne una, formano pure una scala! Questo è uno dei luoghi in cui desidero andare da tantissimo tempo. Il motivo è semplice: sono un lettore accanito e non posso lasciarmi scappare uno scenario del genere.
7. Marzamemi
Marzamemi non è nemmeno un comune, ma una frazione. Per la precisione una frazione siciliana, in provincia di Siracusa. Appartiene sia al comune di Noto sia al comune di Pachino. È un luogo amato dagli igers per i suoi tavolini bianchi (o di legno) e le sue sedie colorate, in particolare quelle azzurre. Uno scorcio di Marzamemi vale migliaia di like, e io voglio andare in Sicilia solo per quello. Ovviamente scherzo, desidero anche tuffarmi nell’acqua della Scala dei Turchi.
8. Campanile di Giotto
Firenze è un’altra città italiana super-instagrammata, ma ci sono scorci che sono duri a passare di moda. Uno di questi è la decorazione che ricorda un quadrifoglio e permette di vedere il Duomo di Firenze dal Campanile di Giotto. Ne esce una foto molto suggestiva, dal fascino eterno. Devo assolutamente tornare a Firenze per realizzare questo scatto. Voi che dite?
9. Piazza del Campo
Questa piazza, o meglio il vicolo che porta a essa, è sicuramente un classico. Non sono mai stato a Siena, e ogni volta che vedo questo scorcio non posso fare a meno di volerci andare. Si tratta del resto di una piazza unica, a forma di conchiglia e con un’architettura che l’ha resa celebre in tutto il mondo. Ed è qui che, naturalmente, si svolge il Palio di Siena. Ma lo sapevate che Piazza del Campo e il Palazzo Pubblico non appartengono a nessuna contrada?
10. Palazzo dei Consoli di Gubbio
Fotografato da numerose angolazioni e bellissimo da ognuna di esse, il Palazzo dei Consoli di Gubbio è uno dei simboli della città. La grande proliferazione di instagramer umbri e marchigiani rende Gubbio la meta perfetta per scattare qualche foto. Anche noi ci siamo stati: ne abbiamo parlato qui. Gubbio è una città splendida e merita di essere esplorata a fondo. Come tutta l’Umbria, del resto.
https://www.instagram.com/p/BOkp7uLACEc/?taken-by=paolovillani
Eccoci giunti al termine di questa lunga lista. Sono consapevole di aver tralasciato luoghi importantissimi (la Galleria di Milano e il Colosseo urlano giustizia. Per non parlare di San Marino!), ma per quelli c’è sempre tempo. Prima o poi stilerò la parte 2 della lista, e allora cercherò di non dimenticare nessuno.
Avete instagrammato alcuni di questi luoghi? Ne avete altri da consigliare? Fatecelo sapere con un commento.
17 commenti
Sono colpevole 😀
Ho instagrammato la maggior parte di questi luoghi. Ultimamente sto puntando proprio la Libreria Acqua Alta: è troppo fotogenica!
Ciao Roberta! Anche io sto puntando quella libreria… decisamente troppo fotogenica 😀
Cèlo il lago di Braies! Ehhh ma lui è talmente bello che viene bene anche con cellulari vecchissimi! Vai a vedere la mia foto del lago su Instagram (è proprio la mia foto di esordio) è fatta con un vecchio LG addirittura ancora non Android! 😉 Il tempietto è particolarissimo! *_*
Io aggiungerei così su due piedi i Faraglioni di Capri, il chiostro maiolicato del monastero di S.Chiara a Napoli (vallo a googlare è uno spettacolo) e poi la vista di Positano dal mare 😉
Una domanda: ma quando qualcuno incorpora una tua foto Instagram su un post come questo, riceve una notifica o cose del genere?
Buona digestione e buon pomeriggio! 🙂
Il lago di Braies è proprio oltre… anche se lo preferivo quando non era mainestream 😀 Mi sono segnato i posti che hai detto, Orsa… chissà mai che li tenga buoni per la seconda lista!
Per rispondere alla tua domanda, non si riceve nessuna notifica! 🙂
Buona domenica, Orsa!
Ciao, ha dimenticato di inserire nella sua classifica uno dei posti più belli …Positano!
Mi vengono in mente due posti molto ricorrenti, almeno qui dalle mie parti: il Cedro del Libano a La Morra, e le panchine giganti di Dogliani.
Bellissima la foto di Gubbio, non ci sono mai stata!
Grazie per i consigli, Silvia!
Davvero non sei mai stata a Gubbio? Devi assolutamente andarci, è una città bellissima. Ma appunto lo è tutta l’Umbria 🙂
Ehm… ho conosciuto il Lago di Braies proprio grazie a Instagram, adesso è nella mia wishlist di viaggio 😀 Instagram in questo senso, per me, è uno strumento potentissimo… una sola immagine può farmi venire voglia di partire e di creare un itinerario ad hoc!
Fantastico il Tempio del Valadier, non lo conoscevo. Potrebbe proprio essere l’occasione per passare un weekend nelle Marche! 😉
Neanche io ho mai visto quel tempietto, Diletta! E proprio grazie a Instagram non vedo l’ora di visitarlo 🙂 Il lago di Braies merita tutta la fama che ha… anche se di laghi montani meravigliosi ne conosco a tonnellate 😀
Bellissimi posti, non c’è che dire. Mi aspettavo peró anche una foto di Manarola, un gioiellino che il mondo ci invidia. Un pó di Liguria ci sta sempre bene ?
Favoloso lo scorcio di Marzememi ?
Hai assolutamente ragione su Manarola, Pietro! La metterò senza dubbio quando farò la seconda lista 🙂
Giuro che io il secondo non lo avevo mai visto!!!
Ma continuo invece a vedere quel Palazzo ottagonale a Milano…non ricordo il nome, ma so che hai capito!!
Mannaggia, hai ragione! Il cortile di Corso Magenta! Mi è completamente uscito di testa… lo metterò di sicuro nella seconda lista 🙂
Il Tempio del Valadier io l’ho scoperto proprio grazie a Instagram!
Bellissimo il tempio vicino ad Ancona, vi giuro che non lo conoscevo.
Ora vado a nascondermi!
Bellissimi tutti gli altri luoghi, super instagrammati anche Matera, i Trulli, il Colosseo ed il Duomo di Milano! 😀
Lucrezia, io l’ho conosciuto grazie alle foto su Instagram! Neanche io ne avevo mai sentito parlare ahah 😀
Tutto ciò che hai elencato andrà di diritto nella seconda lista… 🙂
Presente, un’altra che ha conosciuto il lago di Braies grazie ad Instagram!
Firenze è quasi casa mia eppure sul campanile non sono ancora mai salita, trovo sempre file infernali che mi fanno desistere, e l’averlo vicino non aiuta il rimandare. Se questo sabato non c’è tanta confusione (ahahhahaha) ci provo!
Ehhhh si, anche Siena è profondamente fotogenica. Io ci sono nata, e credo che anche l’ospedale si trovi in “zona franca”. Alla tua prossima lista devi aggiungere anche la Valdorcia 😉
Sono davvero contento che Instagram abbia reso così noto il lago di Braies! Ma sai che la Val d’Orcia volevo aggiungerla? Poi non trovavo una foto che mi soddisfacesse e ho preferito tenerla per la parte 2 della lista… dai dai che ce la fai a salire sul campanile! Io ci sono riuscito solo quando ero piccolo ahah