Il 2 agosto 2016 Instagram annuncia il lancio di una nuova funzionalità che avrebbe rivoluzionato per sempre la piattaforma fotografica: le Instagram Stories. Ogni giorno sono utilizzate da oltre 400 milioni di persone: in questo articolo ti spieghiamo come sfruttarle per raccontare al meglio i tuoi viaggi.
Come usare le Instagram Stories durante un viaggio
Le Instagram Stories non hanno solo rivoluzionato il nostro modo di comunicare. Si sono inserite anche nella vita di tutti i giorni come potente strumento di marketing e di vendita. Oggi uno spot pubblicitario sulle Stories può avere una resa maggiore che in televisione.
Così come un’azienda può trarre beneficio dall’utilizzo delle Stories, anche un libero professionista o un blogger ha la possibilità di raggiungere più persone e pubblicizzare il suo lavoro.
In questo post ti parliamo nel dettaglio delle principali funzioni che caratterizzano le IG Stories, spiegando come e perché dovresti usarle per i tuoi viaggi.
Che cosa sono le Instagram Stories
Si tratta senza dubbio di uno strumento molto diverso dalla classica galleria di Instagram. Ciò che lo differenza più di tutto è la durata: una foto rimane nel nostro feed per sempre, mentre una “storia” fino a 24h. Certo, abbiamo la possibilità di salvarla come “In Evidenza” sul nostro profilo, ma non è la stessa cosa.
Ma, esattamente, cosa sono le Instagram Stories? Sono né più né meno che brevi video o foto della durata di 15 secondi, personalizzabili e creati ad hoc per interagire col proprio pubblico. Per chi vuole raccontare la propria giornata in viaggio, si rivelano dunque lo strumento perfetto.
Instagram Stories: a cosa servono?
Lo scopo principale delle Instagram Stories è quello di comunicare qualcosa. Un evento, un fatto, un pensiero. Per noi travel blogger diventano indispensabili: non è semplice parlare della propria giornata tramite una sola foto – o un album – nella galleria. Con le Stories possiamo scendere nei dettagli, parlare ai nostri follower, metterci la faccia.
Spetta al blogger di turno il compito di rendere questo “racconto” interessante e meritevole di attenzione. Più lo sarà e più le sue Stories saranno viste e verranno consigliate per prime agli utenti.
Immagina la sezione delle Stories come una vetrina o una televisione in miniatura: il tuo programma preferito è il racconto del travel blogger che sta facendo il giro del mondo. Ma attenzione: hai soltanto 24h prima che questo racconto scompaia, quindi devi correre a vederlo.
E non finisce lì, perché se il racconto ti piace sarai sicuramente ben disposto a interagire, a lasciare un commento come segno di apprezzamento, a inoltrare la storia a un tuo amico. Non ho forse ragione?
Le funzioni principali delle Stories
Per utilizzare al meglio le Instagram Stories durante i tuoi viaggi, devi conoscerne a fondo le funzioni principali. Fare la domanda giusta al momento giusto potrebbe causare un intasamento della tua casella dei Directs. Entriamo quindi nel dettaglio e andiamo a scoprire i metodi più utilizzati per personalizzare le proprie Stories.
1. Sondaggi e quiz
I sondaggi e i quiz sono uno dei metodi migliori per invogliare il tuo pubblico a interagire con le tue Stories. Se stai parlando di qualcosa o raccontando un aneddoto, concludi il video chiedendo il parere di chi ti segue tramite un sondaggio.
Per esempio: ti trovi a un festival dello street food, inserisci un sondaggio e chiedi “A voi piace lo street food?”. E ricorda: tra le due possibili risposte puoi scegliere quella che vuoi, non c’è bisogno di lasciare per forza il “Sì/No” di default. Puoi anche fare un dispetto ai tuoi haters e inserire due risposte positive.
I quiz, invece, sono una delle ultime funzionalità di Instagram. Puoi fare domande mirate al tuo pubblico, proponendo da 2 a 4 opzioni tra cui scegliere.
Chi risponderà giusto vedrà la casella colorarsi di verde e il display invaso da una pioggia di coriandoli. Quelli che sbaglieranno riceveranno una semplice croce rossa. Una sorta di Eredità in versione social, un ottimo modo per stuzzicare la fantasia dei nostri follower.
2. Domande
Che domande fare su Instagram Stories? Ce lo siamo chiesti tutti almeno una volta. Personalmente mi piace fare domande rivolte agli altri, in modo tale da farli sentire parte di ciò che faccio. Di solito chiedo consigli su posti da visitare o ristoranti dove mangiare.
Le domande sono una funzionalità molto utile anche quando vuoi offrire supporto ai tuoi follower. Se hai appena concluso un viaggio e sai che in molti potrebbero beneficiare di alcune informazioni pratiche, butta lì una domanda tipo “Avete dubbi o domande su come organizzare un on the road in Portogallo?”
3. Condividere le risposte
Non dimenticare una cosa fondamentale: i risultati dei sondaggi e le risposte alle domande possono essere condivise. Con le domande, in particolare, puoi ringraziare singolarmente gli utenti per i loro consigli e taggarli per dimostrare il tuo riconoscimento. È un ottimo modo per fare community e portarsi qualche follower a vicenda.
4. Link interni
Passiamo quindi alla funzione più importante di tutte le Instagram Stories: i link interni. Prerogativa di chi raggiunge e supera i 10.000 followers, i link interni sono una vera e propria arma in mano ai blogger: permettono agli utenti di uscire da Instagram e approdare sul loro sito web.
Se usati in modo corretto e con titoli clickbait, sono in grado di incrementare di parecchio le visite a una determinata pagina o articolo. Naturalmente è possibile utilizzarle per linkare qualsiasi cosa, da video su Youtube a pagine esplicative di Wikipedia, oppure e-commerce aziendali per conto dei brand con cui collaboriamo.
5. Stickers e gif
Gli stickers e le gif sono molto utili per comunicare qualcosa se hai girato un video dove non parli o stai pubblicando Stories fotografiche. Possono servire anche a segnalare un link interno che rimanda a un articolo sul viaggio appena concluso. Se usati con parsimonia, rendono le Stories più efficaci e divertenti.
6. Countdown
Manca poco a un viaggio che sognavi da tanto tempo? Tra pochi giorni è il tuo compleanno? Fai un piccolo reminder ai tuoi followers con la funzione countdown. È uno strumento utile per rimanere attivo nelle Stories e ricordare al tuo pubblico che sì, ogni tanto un viaggetto ti capita ancora di farlo, portafoglio vuoto a parte.
8. Filtri
Tutti vogliamo apparire più belli o sempre baciati dal sole mentre indossiamo degli occhiali da vip. Instagram Stories ci permette di essere sempre al top grazie ai filtri trash che ci propone di continuo. Così anche i più timidi possono parlare al loro pubblico dando allo stesso tempo un’idea distorta del proprio volto. Grazie di esistere, filtri.
9. Musica
Da un po’ di tempo è possibile inserire le canzoni che vogliamo all’interno delle Instagram Stories. Si tratta di una funzione molto utile per chi viaggia e, come me, detesta parlare: quale modo migliore di mostrare un posto meraviglioso che attraverso le note delle nostre canzoni preferite? Inoltre si può scegliere da quale punto far partire la musica selezionata. Mica male, vero?
Instagram Stories: 5 motivi per usarle durante un viaggio
Ora che abbiamo elencato le funzioni principali delle Instagram Stories e come sfruttarle durante i viaggi, passiamo alla fase successiva. Perché usare le Instagram Stories quando si viaggia? Perché non limitarsi semplicemente a postare foto in galleria o scrivere articoli una volta tornati a casa? Ho individuato 5 motivi principali:
1. Le Stories sono più immediate
Una foto può raccontare una storia, soprattutto se accompagnata da una didascalia. Ma cosa c’è di meglio di brevi video, uno dopo l’altro, che mostrano direttamente una destinazione?
Guardare le Instagram Stories a volte è come guardare le televisione. Siamo lì ad aspettare i nuovi video di un viaggiatore come il nuovo episodio di una serie tv, e spesso riusciamo a vederli anche live. La loro immediatezza sta tutta qui: nel saperci parlare di un posto mostrandocelo per come realmente è, senza nessun editing particolare.
2. Attraverso le Stories puoi far emergere il tuo stile di storytelling
Ognuno ha il proprio modo di raccontare le cose. Anche se nessuno di noi è un conduttore televisivo, per creare delle Stories interessanti serve un certo talento. Non tutti siamo capaci di parlare a un pubblico senza annoiarlo o farlo passare all’utente successivo.
Le tue Stories devono essere un insieme di immagini, filmati e parole. Devono costruire un racconto in maniera coerente e professionale, conducendo lo spettatore a scoprire la destinazione che stai promuovendo. E devono farlo attraverso il tuo stile, che deve essere unico e distinguibile da quello degli altri.
3. Puoi mostrare il tuo viaggio senza filtri
Le Stories ti permettono anche di mostrarti per quello che sei. Non si tratta delle foto preconfezionate di cui Instagram è invaso, ma di “istanti” dove puoi fare battute, scherzare e divertire i tuoi follower. Il viaggio non è più una meta da sogno dove tutto è perfetto dall’arrivo alla partenza.
Viaggiare con le Instagram Stories significa vedere un luogo per come è davvero, soprattutto se il blogger che lo sta raccontando è professionale e non risparmia critiche e consigli.
4. Più le usi, più vengono viste
Non postare Stories per un’intera settimana ha una conseguenza diretta poco piacevole: quando tornerai a farne, saranno in pochissimi a vederle. Purtroppo anche qui vale la regola “più sei attivo, più l’algoritmo ti mette in evidenza“.
Durante un viaggio, quindi, non essere parsimonioso: fai più Stories possibili. Instagram apprezzerà questa cosa e mostrerà i tuoi racconti a un numero sempre maggiore di utenti.
5. Le Stories sono più adatte a creare engagement
Come ho già detto e ripetuto sopra, le Instagram Stories sono uno strumento perfetto per creare engagement e coinvolgere gli utenti su Instagram. Rispetto a una foto, chi ti segue si interesserà molto di più ai tuoi video e a ciò che fai durante un viaggio.
Questo perché, essenzialmente, siamo tutti fan dei pettegolezzi. E non riusciamo proprio a farci gli affari nostri. Le Stories ci permettono di sbirciare dentro la vita degli altri, e questo ci piace. Ecco perché generano più engagement.
Siamo arrivati alla fine di questo lungo articolo su come utilizzare le Stories per raccontare i viaggi. Le cose da dire su questa funzionalità di Instagram sarebbero molte di più, ma queste sono le principali che riguardano il mondo del travel. Sta a te fare buon uso di questo strumento e delle sue potenzialità.
Conosci già le Instagram Stories? Le usi quando fai un viaggio? Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂