Ho deciso di aprire una rubrica mensile in cui ogni volta vi parlerò di un instagramer scoperto durante le mie peregrinazioni su Instagram. Siete pronti per questa nuova avventura con il vostro @marcotamby? Bene, iniziamo!
5.12: tra luci, sobborghi e lunghe esposizioni
Il primo iger di cui vi parlo ci porta in Cina. Si tratta di @5.12, al secolo Yu. Abita a Shenzen, è appassionato di foto in notturna e grande feticista della metropoli, delle sue luci e dei suoi colori artificiali. Personalmente seguo poca gente che fa scatti di questo genere, la maggior parte sono americani e si ripetono molto. Secondo me, invece, 5.12 ha qualcosa in più (oltre a mostrarci metropoli che non siamo soliti vedere). Per esempio, io non sapevo che in Cina ci fossero tram a due piani!
***
Gli scatti di 5.12 sono molto creativi. Spesso utilizza altre persone come modelli, facendole mettere in posa con il contesto metropolitano sullo sfondo: ne derivano foto dall’atmosfera quasi fantascientifica.
***
La città prende vita attraverso le sue foto. Quando non è la street photography sono le vedute dall’alto, ma la protagonista è sempre lei, la grande metropoli cinese, quasi avesse un’anima che prende vita solo una volta calato il sole.
***
Spesso la protagonista indiscussa diventa la lunga esposizione. Le luci delle automobili, in movimento, entrano in contrasto con le luci degli edifici, immobili e dai mille colori diversi. È un elogio alla modernità e alla tecnologia, alle nostre vite frenetiche nelle metropoli odierne.
***
In una grande città, oggi è facile sentirsi come piccole rotelle di un meccanismo enorme. La metropoli fagocita i suoi abitanti, diventando protagonista. Le foto di 5.12 ci ricordano quanto siamo piccoli al cospetto di questi grattacieli che brillano di blu e arancione e illuminano i nostri visi dopo che è calato il sole.
***
9 commenti
Non è il tipo di fotografia che attira subito la mia attenzione. Fra tutte queste foto quella che mi ha colpito di più è stata l’ultima. La seconda invece troppo “fantascientifica” per davvero, probabilmente finta. Non so.
È bello però scoprire nuovi igers da seguire , questo social mi piace sempre di più. Mi dà tantissima ispirazione ogni giorno!
Davvero una bella idea Marco!
Un bacio ragazzi ?
Capisco quello che intendi, Lucrezia. Ho deciso di partire da lui proprio perché diverso da ciò che seguo di solito, ma è più che comprensibile se questo tipo di fotografia fa fatica a piacere. C’è molta post produzione e poche emozioni, forse però non c’è altro modo per raccontare la grande città cinese (la città, appunto, non i suoi abitanti).
Un caro saluto!
Non conoscevo questo profilo ma io non faccio testo, dato che Instagram è ancora uno strumento che uso da poco e che sto cercando di imparare a usare.
Per cui per me questa rubrica è utilissima: divoro sempre i tuoi consigli fotografici!
Buona giornata ?
Figurati, Silvia! Presto arriveranno tante altre segnalazioni.
Buona serata e grazie per essere passata 🙂
Mi piace molto questa nuova rubrica, Instagram è il mio social preferito e ci sono instagramer che con i loro scatti fanno davvero sognare! Sinceramente non conoscevo 5.12 e, per quel poco che ho visto sul profilo, gli scatti non mi fanno impazzire, sembrano molto finti alcuni e io preferisco altro. Aspetto gli altri post della rubrica, sono curiosa 😀
Sicuramente c’è molta post-produzione, su questo sono d’accordo. Per par condicio il prossimo instagramer lo sceglierò molto più “autentico” 😀
Aspetto il prossimo allora 😀
Sembrano davvero immagini di un film di fantascienza. Mi incuriosiscono, devo dire la verità, anche se ovviamente sono ritoccate. Ma hanno un tocco cinematografico interessante. Instagram è fantastico per chi, come me, ama le immagini. Perciò grazie di aiutarci a scoprire nuovi profili! 🙂
Sì, la finzione di queste foto è uno dei motivi per cui l’ho scelto come prima segnalazione. Credo che nella loro finzione abbiano qualcosa da dire (e dopotutto siamo su Instagram, non ci prendiamo sul serio!). Come regalo di Natale vi prometto un iger meno “finto” 😀