Due giorni a contatto con la natura nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: c’è qualcosa di più rilassante? In questo articolo ti portiamo alla scoperta del lago di Fiastra e delle Lame Rosse, le cosiddette “Cappadocia d’Italia” nelle Marche.
Monti Sibillini, cosa vedere in 2 giorni
Istituito nel 1993, il Parco nazionale dei Monti Sibillini si trova a cavallo tra Marche e Umbria ed è un vero patrimonio di biodiversità. Siamo nelle zone colpite dal sisma dell’ottobre 2016: un territorio che porta ancora i segni dell’accaduto, ma si è rialzato anche grazie alla spinta del turismo.
Proprio qui, nei dintorni del lago di Fiastra, ho trascorso due giorni con la mia famiglia a fine estate. Abbiamo alloggiato presso l’Agriturismo Campo del Rio, immerso nei boschi del parco. Lo consiglio soprattutto per la gentilezza dei proprietari.
Cosa vedere nei dintorni del lago di Fiastra? Continua a leggere per scoprirlo.
Lago di Fiastra
Il lago di Fiastra è un bacino d’acqua artificiale in provincia di Macerata. È alimentato dalle acque del fiume Fiastrone e sbarrato da un’immersa diga, alta fino a 87 m.
Le acque del lago di Fiastra sono conosciute per la loro limpidezza e il brillante colore verde-azzurro. Si può fare il bagno, anche se dicono che l’acqua sia piuttosto fredda.
D’estate la frazione di San Lorenzo al Lago si riempie di turisti: ci sono molti bar e ristoranti, stabilimenti balneari attrezzati, noleggi di imbarcazioni e persino una spiaggia per cani.
Per la posizione panoramica tra montagne e boschi, il lago è ideale per chi ama le escursioni a piedi o in bicicletta, con un percorso lungo la riva lungo oltre 4 km.
Se sei alla ricerca dello scatto perfetto, raggiungi invece la frazione di Fiegni, da cui si gode di una spettacolare vista sul lago dall’alto.
Lame Rosse: escursione alla “Cappodocia d’Italia”
L’escursione più bella che si può fare dal lago di Fiastra è quella alle Lame Rosse. Soprannominate la “Cappadocia d’Italia”, sono uno spettacolo unico nel loro genere. Pinnacoli che si innalzano nel cielo come forme di un altro pianeta.
Queste formazioni rocciose sono dovute all’erosione degli agenti atmosferici. L’azione del vento e dell’acqua ha portato alla luce il substrato ferroso della roccia, che le conferisce quel colore tra rosso e ocra.
Le Lame Rosse si possono raggiungere con una facile escursione di 2 o 3 ore totali, a seconda del tuo livello di preparazione. Il percorso, tra andata e ritorno, è lungo 7 km e parte dalla diga del lago di Fiastra.
Lasciata l’auto al parcheggio sul lato destro del lago, si cammina sopra la diga per raggiungere la riva opposta, da cui inizia il sentiero che arriva alle Lame. Il percorso da seguire è il numero 335, difficoltà bassa.
Per buona parte del tragitto si cammina all’ombra di un bosco, in piano o in leggera pendenza. Ma nell’ultimo tratto si cambia ritmo: per i 10-15 minuti finali si arranca su una salita di ghiaia cedevole, dove il caldo e la fatica si fanno sentire.
Essenziali scarpe da trekking, abbigliamento sportivo e acqua, perché lungo il percorso non ci sono punti di ristoro. Il percorso è adatto anche per escursionisti alle prime armi, l’importante è partire attrezzati.
E una volta arrivati? Si alzano gli occhi al cielo, si resta a bocca aperta. Si entra nel canyon tra le alte rocce rosse, sentendosi solo piccoli uomini.
Cosa mangiare al Lago di Fiastra
I Monti Sibillini e il lago di Fiastra sono conosciuti per i loro ricchi piatti a base di selvaggina. Soprattutto cinghiale, che di queste zone è padrone. Pensa che, mentre raggiungevamo in auto il nostro agriturismo, un branco di 9 cinghiali ci ha attraversato la strada!
Non solo carne, ma anche tartufo bianco e nero, salumi e insaccati della tradizione norcina. Sono sicura che non ti mancherà l’ispirazione.
In questo articolo ti ho raccontato come trascorrere due giorni sui Monti Sibillini con escursione al lago di Fiastra e alle Lame Rosse. Conosci queste zone? Sei mai stata/o nelle Marche e hai altri itinerari da consigliarci? Faccelo sapere con un commento.
3 commenti
Bellissimo itinerario. Lo conosco perché mi sono trasferita nelle Marche 16 anni fa. Se tornate in zona vi consiglio anche l’escursione verso la Grotta dei Frati, a poca distanza dalle Lame Rosse. ?❤️
Ciao Alessandra, grazie per il consiglio! Speriamo di tornare presto da quelle parti 🙂
Conosco molto bene il Lago di Fiastra, un posto meraviglioso, d’estate soprattutto. Se siete alla scoperta delle Marche vi consiglio l’Abbadia di Fiastra e una visita ad alcuni borghi bellissimi, come Treia e Montecosaro ?