La Lombardia, una regione troppo spesso paragonata a nebbia e cemento, può offrire un numero infinito di panorami, borghi, ville e laghi da sogno. In questo articolo stilerò una lista di cose che meritano di essere assolutamente viste. Che tu stia organizzando un road-trip in Lombardia o un semplice soggiorno a Milano, qui troverai spunti per il tuo viaggio.
Cosa vedere in Lombardia on the road
Sei pronto a scoprire la Lombardia con noi? Credimi, rimarrai stupito. La mia regione ha una varierà di paesaggi, cultura e tradizione enogastronomica che spesso viene ignorata dai turisti italiani. Gli stranieri, invece, hanno dimostrato di apprezzare le regioni del nord, Lombardia e Veneto in primis.
Ecco il nostro elenco delle cose da vedere in Lombardia:
Cosa vedere nei dintorni di Milano
Cosa vedere in provincia di Brescia
Cosa vedere nei dintorni di Milano
Poco fuori il caotico centro di Milano sorgono due meravigliose abbazie. Si tratta dell’Abbazia di Chiaravalle e dell’Abbazia di Mirasole. Può essere interessante, una volta esaurite le attrazioni milanesi più famose, addentrarsi in periferia!
1. Abbazia di Chiaravalle
L’abbazia di Chiaravalle è un complesso monastico dominato dalla Ciribiciaccola, la torre che vedete in foto. È possibile visitare gratuitamente la chiesa e il chiostro oppure usufruire di visite guidate.
A pagamento sono visitabili l’antico mulino (4€), l’abbazia (6€) e la Cappella di San Bernardo (4€). Per raggiungere l’abbazia con i mezzi è necessario prendere la metro gialla fino a San Donato, poi il bus 77.
2. Abbazia di Mirasole
L’abbazia di Mirasole, raggiungibile soltanto in auto, è più piccola e modesta di quella di Chiaravalle. Al momento è proprietà del FAI, infatti l’ho visitata in occasione delle giornate FAI di primavera. Il chiostro è incantevole, così come il resto dell’Abbazia. Il fatto che sia completamente immersa nella campagna vi farà dimenticare di essere a due passi da Milano.
Cosa vedere in provincia di Brescia
In provincia di Brescia esiste una piccola valle, purtroppo poco conosciuta. Si tratta della Valle Sabbia, dominata dal lago d’Idro e dall’imponente Rocca d’Anfo. In passato ho fatto un piccolo tour della Valle Sabbia, e sono rimasto piacevolmente sorpreso.
3. Il lago d’Idro
Il clima che mi ha accolto sul lago d’Idro non era dei migliori, anche se molto suggestivo. Questa affascinante pozza d’acqua, incastonata tra le montagne valsabbine, ricorda molto un fiordo norvegese. L’ho amato. Un consiglio? Per pranzare vai al Ristorante Imbarcadero di Anfo. Molto buono il pesce persico locale.
4. La Rocca d’Anfo
La Rocca d’Anfo è un complesso militare di epoca napoleonica, la cui costruzione iniziò durante il dominio della Serenissima. Si sviluppa su 400 metri di dislivello, infatti una visita completa richiede almeno 4 ore di tempo! Si organizzano visite guidate nei weeked, ed è raccomandato l’uso di scarponcini e torcia.
Per me la Rocca d’Anfo è stata una delle esperienze più suggestive che abbia vissuto in Lombardia. Essendo ancora lontana da un restauro completo, si respira a pieni polmoni la sua lunga storia. I suoi ambienti sono freddi e gocciolanti. Dalla cima è possibile godere di una vista spettacolare sul lago d’Idro.
2 ville da vedere in provincia di Varese
Abito in provincia di Varese, ma è solo quest’anno che ho scoperto due meraviglie di questa zona. Mi sto riferendo a Villa Panza e Villa Della Porta Bozzolo. La prima è situata a Varese città, mentre la seconda è più lontana, in località Casalzuigno.
Se stai cercando un modo per spostarti in Lombardia, raggiungendo così anche le località più lontane, probabilmente l’auto è il mezzo che fa per te. Noleggiare un’auto in Lombardia è davvero semplice.
Per farvi un’idea di quanto possa costare, consultate il sito www.easyterra.it, dove è possibile comparare i prezzi delle maggiori compagnie di autonoleggio e scegliere una vettura adatta alle vostre esigenze. In alternativa, affidati a DiscoverCars.
5. Villa Panza
Villa Panza è proprietà del FAI, e di tanto in tanto ospita mostre d’arte contemporanea. L’ho visitata in occasione di una mostra d’arte contemporanea. Il punto forte della villa sono i giardini, puliti e curati.
Giuseppe Panza, infatti, volle dare l’idea di un luogo a stretto contatto con la natura. Gli interni della Villa non sono da meno: sontuosi saloni, eleganti lampadari e stanze perfettamente arredate.
6. Villa Della Porta Bozzolo
Ennesimo bene FAI, Villa Della Porta Bozzolo è uno spettacolo a cielo aperto. Il parco della villa, strutturato secondo i criteri di un giardino all’italiana, è enorme. Conserva ancora un aspetto agricolo-produttivo ed è costellato di alberi da frutto.
Le cantine sono altrettanto grandi, e i due piani della villa richiedono almeno 2 ore per una visita completa. La scalinata del giardino è il pezzo forte: maestosa ed elegante.
Cosa vedere sui laghi lombardi
Sapevi che in Lombardia ci sono tanti bei laghi, vero? A partire dalla sponda orientale del lago Maggiore, fino alla sponda occidentale del lago di Garda, la Lombardia è decisamente una regione dai paesaggi lacustri. Ecco qui alcune cose che non devi assolutamente perderti sui laghi lombardi.
7. Rocca di Angera
La Rocca di Angera (o Rocca Borromeo) è uno dei castelli più importanti e meglio conservati della regione. Oggi ospita l’inquietante Museo della Bambola, unico nel suo genere. Gli interni della Rocca sono stati scrupolosamente restaurati e restituiscono un’esperienza impagabile.
Dalla terrazza è possibile ammirare un panorama mozzafiato sul lago Maggiore e le montagne lombarde. Un must-see per chiunque stia programmando un giro del lago in auto.
8. Monte Isola
È l’isola lacustre più grande di tutta l’Europa centrale e meridionale, e si trova sul lago d’Iseo. La scorsa estate Monte Isola è finita su tutti i telegiornali grazie all’evento-opera d’arte di Christo The Floating Piers.
Tra le cose da fare a Monte Isola, non mancare di salire in cima al monte e osservare il panorama sul lago d’Iseo dal Santuario della Ceriola. Una meta perfetta per una gita domenicale, non trovi? Per esplorare questo lago, ti consigliamo il b&b La Baita.
9. Bellagio
Bellagio è un incantevole borgo adagiato alla fine del Triangolo Lariano. Considerato “la perla del lago di Como”, Bellagio è un posto ricco per gente ricca, ma anche noi comuni mortali possiamo farci un salto e godere dell’atmosfera romantica che lo pervade.
Sconsiglio la visita in alta stagione, quando il borgo è preso d’assalto dai turisti stranieri. Per goderne a pieno la magia occorre visitarlo in autunno o primavera. Inoltre a Bellagio si trovano gli splendidi Giardini di Villa Melzi.
10. Villa del Balbianello
Sapevi che Villa del Balbianello è stata usata come location per alcune scene della seconda trilogia di Star Wars? In foto puoi osservare la loggia dove Anakin riflette sul lato oscuro.
L’ultimo proprietario della villa è stato Guido Monzino… e che proprietario! Scalatore, collezionista e grande benefattore, fu anche il primo a organizzare una spedizione italiana che toccò la cima dell’Everest.
Gli interni della villa sono decorati con mobili moderni e riflettono un gusto tipicamente maschile che a me è piaciuto molto. Ci sono addirittura dei passaggi segreti!
Eccoci infine giunti al termine del nostro road-trip ideale in Lombardia. Ti è piaciuto? Conoscevi alcuni di questi luoghi? Ne hai altri da consigliarci? Faccelo sapere con un commento!
12 commenti
Che bello questo post, appunto tutti i vostri consigli: vivo a Milano da due anni ma, a parte il Lago di Como, non ho visto nessuno dei posti bellissimi che avete descritto! ???
Allora devi assolutamente rimediare e vedere i posti che ti mancano!
Buona giornata, ELisa 🙂
Bellissimo e utilissimo questo articolo, Marco! Io ho vissuto a Milano per oltre 5 anni, è un po’ la mia seconda casa, ho amici a Como e ho visitato tante volte il Lago di Garda…ma tantissime di queste attrazioni mi mancano! Ed essendo io una grande amante di laghi, ville, abbazie e castelli, credo proprio che dovrò salvarmi questo post 🙂
Ciao, Agnese! Le meraviglie in Lombardia non finiscono mai… io stesso ho una lista lunghissima di posti che devo ancora visitare! 🙂
Una bella carrellata di luoghi interessanti! Da tanto voglio visitare la Villa del Balbianello, di cui ho sempre sentito parlare. A proposito di ville, mi viene in mente, sul lago di Lecco, Villa Monastero a Varenna, un luogo davvero affascinante con uno splendido giardino botanico… la conoscete?
Ciao Ylenia! Cerchiamo di andare a Varenna da almeno 2 anni e ancora non abbiamo trovato l’occasione giusta! Ci segniamo Villa del Monastero come tappa obbligata 🙂
Senza nulla togliere al resto, la parte del lago di Como è nella mia wishlist!
Tutto segnato! 🙂
Brava Orsa! Se fai un giro da quelle parti facci sapere 🙂
Allora, premetto che non sono mai stata in Lombardia. Si, lo so. Non dite niente.
Però davvero adesso ho degli ottimi spunti per inserirla di corsa nella lista dei luoghi da vedere. Milano come città non mi attira moltissimo, però tutti i luoghi limitrofi sembrano essere spettacolari quindi non vedo davvero l’ora di potervi dire la mia! 😀
Un bacione ragazzi! 🙂
Vabbè ragazzi ma prima o poi dovete venire! Vi faccio da guida turistica 😀 Milano comunque è una bellissima città. Sono stato a Roma e non c’è paragone per quanto riguarda monumenti, cultura e arte: Roma vince su tutto. Ma Milano è una città bella, pulita e che funziona, ci vai perché ti fa sentire coccolato e viziato. A Milano ti senti un po’ più europeo e meno italiano, e comunque ne ha di cose da vedere! 🙂
Quanti bei posti e io non ne conosco nessuno. Sono stata solo a Bergamo e a Milano. Inutile dirvi che la villa che più mi piace e che vorrei visitare è Balbianello ?
Non ti preoccupare, Eliana! Pensa che io devo ancora visitare Bergamo ahah
Villa del Balbianello è fantastica, non puoi non andarci 🙂