Gita di 1 giorno Italia Lombardia

Mantova, cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Mantova in un giorno

Prossima fermata Mantova? Questa città della Lombardia ti sorprenderà con un mix di cultura e ottimo cibo, innaffiato da un frizzante Lambrusco. Scopri cosa vedere in un giorno e dove mangiare a Mantova per una gita indimenticabile.

Mantova in un giorno: cosa vedere

Visitare Mantova è immergersi nel sogno del Rinascimento italiano: un intreccio di arte, storia e politica che racconta la grandiosità della famiglia Gonzaga. A loro dobbiamo la bellezza di questa città lombarda, ricca di palazzi e piazze, biciclette sfreccianti e invitanti osterie.

Dal 2008 Mantova è Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme a Sabbioneta. Visitarla è un imperativo morale, per questo anche Google ci ha messo lo zampino: su Google Arts & Culture, infatti, è possibile fare un tour virtuale della città, diventata un museo digitale diffuso.

Piazza Sordello

Cosa vedere a Mantova in un giorno? Scoprilo con la nostra guida.

Vuoi fermarti di più? Per un soggiorno perfetto a Mantova consigliamo l’Hotel Casa Poli, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo e in posizione strategica per visitare la città.

Palazzo Ducale di Mantova e la Camera degli Sposi

Il cuore rinascimentale di Mantova è il suo Palazzo Ducale, affacciato su Piazza Sordello. La grandiosa residenza fu costruita dalla famiglia Bonacolsi, che dominò la città fino alla cacciata a opera dei Gonzaga nel 1328. Nel sedicesimo secolo, i vari edifici si fusero a creare un unico complesso monumentale, tra i più vasti in Europa.

A oggi, il Palazzo Ducale comprende: la Corte Vecchia, la Corte Nuova, il Castello di San Giorgio, LaGalleria di arte contemporanea, il Museo Archeologico, la Palazzina della Rustica, il Cortile d’Onore e i Giardini.

Una visita completa del Palazzo Ducale richiede dalle 2 alle 3 ore. Gli ambienti da non perdere sono senz’altro la Galleria degli Specchi nella Corte Vecchia, la Corte Nuova e il Castello di San Giorgio, all’interno del quale si trova la celeberrima Camera degli Sposi.

Leggi anche: 5 curiosità da scoprire a Palazzo Ducale e Palazzo Te

Castello di San Giorgio, Mantova
Palazzo Ducale, Mantova

Corte Nuova del Palazzo Ducale

Le sale e gli appartamenti della Corte Nuova (Appartamento di Troia, Rustica, Appartamento Grande di Castello) risalgono al Cinquecento e colpiscono il visitatore per le loro pareti e soffitti riccamente affrescati. Lasciati incantare dal silenzio del Giardino dei Semplici, a cui si accede dall’Appartamento della Rustica.

Leggi anche: Lombardia on the road, cosa vedere

Giardino dei Semplici, Palazzo Ducale, Mantova

Castello di San Giorgio

Sotto Ludovico II Gonzaga, a partire dal 1465, nasce uno dei capolavori più amati del Rinascimento: la Camera degli Sposi. A dipingerla fu il pittore Andrea Mantegna, incaricato di fissare per sempre sull’intonaco il prestigio della famiglia Gonzaga.

Per completare il ciclo di affreschi della Camera occorsero nove anni: le scene ritraggono il marchese Ludovico II e la moglie Barbara di Brandeburgo, attorniati dai figli e dalla loro ricca corte.

Ma è alzando gli occhi al soffitto che si rimane a bocca aperta. Al centro della volta, infatti, da un finta finestra rotonda si affacciano dame, uccelli e paffuti angioletti. Sullo sfondo, un cielo azzurro solcato da nuvole completa l’illusione perfetta di quest’oculo trompe l’oeil.

Camera degli Sposi, Mantova
Camera degli Sposi, Mantova

Palazzo Ducale di Mantova: orari e prezzi
  • Aperto dal martedì alla domenica, dalle 8.15 alle 19.15
  • Biglietto intero 13€, Ridotto 2€ (comprende Corte Vecchia, Corte Nuova, Castello di San Giorgio con Camera degli sposi e Museo Archeologico Nazionale)
  • Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese
  • Sito web

Duomo di Mantova

Il Duomo di Mantova si trova in Piazza Sordello: costruito in epoca medievale, fu ampliato sotto i Gonzaga e ristrutturato da Giulio Romano nel sedicesimo secolo. Al suo interno si trovano le spoglie dei potenti Gonzaga e di altri personaggi illustri della città.

Duomo di Mantova, Piazza Sordello

Basilica di Sant’Andrea

Ma è la Basilica di Sant’Andrea la chiesa più grande di Mantova, un capolavoro dell’architettura rinascimentale progettato da Leon Battista Alberti. Al suo interno si trova la reliquia del Sangue di Cristo, che secondo la tradizione fu portata a Mantova dal centurione Longino e qui “riscoperta” nell’804 d.C.

Basilica di Sant'Andrea, Mantova

Piazza delle Erbe

Questa piccola piazza di Mantova è un vero gioiello: vi si affacciano infatti alcuni tra i più bei palazzi della città, come il Palazzo del Podestà, Palazzo della Ragione, la Torre dell’Orologio e la Casa del Mercante.

Deliziosa la Rotonda di San Lorenzo, una chiesa di forma circolare voluta da Matilde di Canossa su modello del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Al suo interno abbiamo ascoltato un concerto in occasione del festival annuale di musica da camera Trame Sonore.

Piazza delle Erbe, Mantova
Torre dell'Orologio, Piazza delle Erbe, Mantova
Piazza delle Erbe, Mantova

Palazzo Te

In posizione un po’ defilata rispetto al centro storico di Mantova, Palazzo Te è l’opera più celebre dell’architetto Giulio Romano, costruito su commissione di Federico II Gonzaga tra il 1524 e il 1534. Oggi è sede del museo civico e ospita mostre d’arte antica e moderna.

Gli affreschi di Palazzo Te sono un intrico di simboli e scene di sensualità, a raccontare gli intrighi politici e amorosi del marchese Federico. Tra le sale da non perdere ricordiamo la Camera del Sole e della Luna, la Sala dei Cavalli, la Camera di Amore e Psiche, la Camera degli Stucchi e la Camera dei Giganti.

Grandiosi anche i giardini, con le Peschiere, l’Appartamento del Giardino Segreto e la Grotta, un tempo animati da incredibili giochi d’acqua. Come per Palazzo Ducale, la visita richiede almeno 2 ore.

Palazzo Ducale, Mantova

Palazzo te: orari e prezzi
  • Da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 18.30; lunedì dalle 13 alle 19.30
  • Biglietto intero 12€, Ridotto 8€, Ridotto giovani 4€
  • Sito web

Dove mangiare a Mantova

La cucina mantovana è uno scrigno di delizie al palato: i piatti della tradizione più conosciuti sono i tortelli di zucca, la torta sbrisolona e la torta di tagliatelle. L’Antica Osteria ai Ranari è un ottimo locale dove mangiare a Mantova: l’atmosfera è amichevole e casalinga, ogni piatto un esplosione di sapori.

Consigliamo l’antipasto misto di salumi e formaggi con prodotti slow-food, accompagnati da gnocco fritto, e i tortelli di zucca. Hai ancora un po’ di spazio? Non lasciarti sfuggire i dolci: la lista è così lunga e invitante che non potrai resistere alla tentazione.

Leggi anche: Dove mangiare a Parma

Mantova, veduta canale
Piazza Sordello, Mantova


Eccoci arrivati in fondo alla nostra guida per visitare Mantova. Sei mai stato/a in questa bellissima città? Che cosa ti è piaciuto di più? Faccelo sapere con un commento.

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto  🙂 



2 Commenti

  • Rispondi
    Destinazione Irlanda & Uk - Ilaria Fenato
    Giugno 19, 2019 at 3:28 pm

    Bellissima *__* Non ci sono mai stata! Ho fatto una volta cambio nella sua stazione ma non facevo in tempo a fare un giro, non avevo neanche mezz’ora. Devo tornarci, l’ho sempreavuta sulla lista! Seguirò i vostri consigli <3

    • Chiara Pagliochini
      Giugno 30, 2019 at 8:57 pm

      È molto molto carina e si gira bene in un giorno, anche se due sarebbe meglio perché visitare i due palazzi nello stesso giorno diventa impegnativo. Grazie ♥️

Lascia un commento

%d bloggers like this: