Se sei una di quelle persone per cui ogni occasione è buona per partire e di cui tutti dicono “sei sempre via”, allora questo è l’articolo giusto per te. Parliamo dei ponti 2023, e non di quelli che verranno costruiti su stretti più o meno incollegabili, ma di quelli che ti fanno salire su un aereo e scoprire nuove sorprendenti destinazioni.
Dove andare in vacanza per i ponti 2023
Non so se ci hai già fatto caso, ma il 2023 è a tutti gli effetti “l’anno dei ponti”: 36 giorni di vacanza con solo 6 giorni di ferie, mica male eh? Per aiutarti a non lasciarti sfuggire neanche un weekend, abbiamo raccolto in questo articolo nove consigli di viaggio per nove di questi ponti.
Sono tutte destinazioni in Italia ed Europa che abbiamo visitato di recente, perfette per vacanze di pochi giorni per spezzare la routine del lavoro o dello studio. Pronti, si parte!

Ponte di Pasqua: Porto o Lisbona
- Quando: 8, 9 e 10 aprile 2023
Dopo quello dell’Epifania, la prossima occasione per partire può essere la Pasqua. Anziché rompere l’uovo di cioccolata alle tavolate coi parenti, potresti prenotare un biglietto aereo e volare in Portogallo. Qui ti aspettano Porto o Lisbona, due tra le città più affascinanti che abbiamo mai visitato.
Trascorrere tre giorni a Porto significa innamorarsi delle sue facciate ricoperte di azulejos, delle case della Ribeira che si specchiano nel fiume Douro e della dolcezza del porto, il vino prodotto nelle storiche cantine di Vila Nova de Gaia.
- Da non perdere a Porto: il quartiere della Ribeira, il ponte de Dom Luís, la stazione ferroviaria di São Bento, Rua da Santa Caterina e la Capela das Almas, il Mercado do Bolhão, la Igreja do Carmo, la Livraria Lello, le cantine Cálem
- Dove soggiornare a Porto: the gallery Studios II, centralissimo appartamento dal design allegro e curato
- Leggi il nostro articolo completo su Porto

Tre giorni sono appena sufficienti per avventurarsi alla scoperta di Lisbona, la capitale del Portogallo. Tra un pastel de nata e una corsa in tram, troverai un città dall’architettura sorprendente e vivacissima dal punto di vista culturale.
- Da non perdere a Lisbona: l’Alfama, l’antico quartiere moresco di Lisbona, il Castelo de São Jorge, il Miradouro de Santa Luzia, il Bairro Alto, le rovine del Convento do Carmo, il Mosteiro dos Jerónimos, la Torre de Belém, LX Factory e la Livraria Ler Devagar, la street art di Lisbona
- Dove soggiornare a Lisbona: Alegria Center Apartments, confortevole appartamento a 5 minuti dal Bairro Alto e vicino alla fermata della metropolitana Avenida
- Leggi il nostro articolo completo su Lisbona

Ponte del 25 aprile: Malta
- Quando: 22, 23, 24 e 25 aprile 2023, con un giorno di ferie lunedì 24
Chi l’ha detto che Malta è una destinazione estiva? Noi la troviamo perfetta per il ponte del 25 aprile, non troppo affollata e con temperature più che confortevoli. Avventurati alla scoperta della storia della sua capitale La Valletta e metti in conto un’escursione alla vicina isola di Gozo.
- Da non perdere a Malta: Lower e Upper Barrakka Gardens e Concattedrale di San Giovanni a La Valletta, Popeye Village, Dingli Cliffs, l’antica capitale Mdina, l’ipogeo di Ħal Saflieni
- Da non perdere a Gozo: la cittadella di Rabat, le Sanap Cliffs, Xlendy Bay, Ta’ Pinu Basilica, Wied il-Mielaħ Window, Mixta Cave
- Dove soggiornare a Malta: InterContinental Hotel, il massimo del comfort e dei servizi nel cuore della vita notturna maltese
- Leggi il nostro articolo completo su Malta

Ponte del 1 maggio: Edimburgo
- Quando: 29, 30 e 1 maggio 2023
Forse non c’è periodo più magico della primavera per visitare Edimburgo e fotografare il suo castello incorniciato dai petali degli alberi fioriti. Questa città saprà stregarti con la sua storia, la bellezza dei siti culturali e le sue leggende. Sarà per questo che è stata una grande fonte di ispirazione per Harry Potter?
- Da non perdere a Edimburgo: il castello di Edimburgo e la Old Town, il Royal Mile e i vicoli “infestati” dei close, Victoria Street, Arthur’s Seat, Greyfriars Kirkyard, Calton Hill al tramonto, Circus Lane, Dean Village, Princes Garden, Scottish National Gallery, National Museum of Scotland
- Dove soggiornare a Edimburgo: Aparthotel Adagio Edinburgh Royal Mile, centralissimo e con comode camere dotate di angolo cottura
- Leggi il nostro articolo completo su Edimburgo

Ponte del 2 giugno: Dublino
- Quando: 2, 3 e 4 giugno 2023
Personalmente non ci stancheremmo mai di tornare a Dublino, ma dobbiamo ammettere che giugno è il suo mese migliore. In una città dal clima così volubile (i famosi “cieli d’Irlanda”), questo è il mese che offre maggiore stabilità e giornate di sole. Il ponte del 2 giugno cade a proposito!
- Da non perdere a Dublino: il Trinity College e la Long Room, Temple Bar e i suoi pub, la statua di Molly Malone, il Museo Nazionale d’Irlanda, St. Patrick’s Cathedral, Dublin Castle, National Gallery of Ireland, St. Stephen’s Green, Phoenix Park, le porte colorate di Dublino, un’escursione a Howth
- Dove soggiornare a Dublino: Waterloo Lodge, una tipica casa georgiana nel tranquillo quartiere Ballsbridge
- Leggi i nostri articoli su Dublino

Ponte di San Pietro e Paolo: Stoccolma
- Quando: 29, 30 maggio e 1, 2 giugno 2023, con un giorno di ferie venerdì 30
Se non sei di Roma, questo ponte non vale per te! Contenti invece i romani, che grazie ai loro santi patroni potrebbero godersi quattro giorni di vacanza a Stoccolma. La capitale della Svezia ci sembra proprio accogliente in questo periodo: clima mite, placido arcipelago, musei fighissimi e un panorama gastronomico di tutto rispetto.
- Da non perdere a Stoccolma: la colorata piazza Stortorget e l’isola di Gamla Stan, Kungliga Slot, Riddarholmskyrkan, Museo Vasa, Museo Skansen, tour dell’arcipelago in battello, l’isola di Vaxholm, il quartiere Södermalm, il Museo Fotografiska, tour delle stazioni della metropolitana di Stoccolma, Drottningholm Palace, Stadshuset
- Dove soggiornare a Stoccolma: Clarion Collection Hotel Tapetfabriken, un moderno hotel con comoda formula mezza pensione un po’ fuori dal centro ma ben collegato con i mezzi pubblici
- Leggi il nostro articolo completo su Stoccolma

Ponte di Ferragosto: Molise
- Quando: 12, 13, 14 e 15 agosto 2023, con un giorno di ferie lunedì 14
Gli italiani si dividono in due categorie: quelli che fanno le vacanze a Ferragosto e quelli che riescono a evitarlo. Non sappiamo a quale categoria tu appartenga, ma sappiamo un’altra cosa: se non sei per le vacanze-vacanze, allora questo ponte di Ferragosto fa al caso tuo.
A livello di prezzo i giorni di Ferragosto possono essere bollenti, per questo ti proponiamo una meta poco inflazionata ma che merita davvero di essere scoperta: il Molise. Sì, esiste, e c’è anche il mare.
- Da non perdere in Molise: le città di Larino, Termoli e Venafro ricche di storia e di buon cibo, la basilica dell’Addolorata di Castelpetroso, il Lago di Castel San Vincenzo, l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, il borgo dipinto di Campomarino, la zona vinicola di Nuova Cliternia, un’escursione in giornata da Termoli alle pugliesi isole Tremiti
- Dove soggiornare in Molise: I dolci grappoli, agriturismo con cantina e ristorante a Larino, posizione strategica per visitare tutta la regione
- Leggi il nostro articolo completo sul Molise

Ponte di Ognissanti: Andalusia o Langhe e Monferrato
- Quando: 28, 29, 30, 31 ottobre e 1 novembre 2023, con due giorni di ferie lunedì 30 e martedì 31 oppure 1, 2, 3, 4 e 5 novembre 2023, con due giorni di ferie giovedì 2 e venerdì 3
Con due giorni di ferie tra fine ottobre e inizio novembre si può organizzare proprio un bel viaggetto. Per questo ponte di Ognissanti ti proponiamo una doppia destinazione, una all’estero e una italiana.
Iniziamo dalla meta oltre confine, ovvero l’Andalusia. Questa regione della Spagna ti offre tutta la ricchezza architettonica della sua eredità araba, cibo straordinario e persino un assaggio di mare. Da visitare rigorosamente on the road, atterrando a Siviglia e ripartendo da Malaga.
- Da non perdere in Andalusia: Siviglia, Cordova e la sua Mezquita, Granada e l’Alhambra, Malaga, Ronda e i pueblos blancos
- Dove soggiornare in Andalusia: tra gli hotel dove abbiamo dormito in Andalusia consigliamo Soho Boutique Córdoba a Cordova, Hotel Santa Isabel La Real a Granada e Hotel Boutique Teatro Romano a Malaga
- Leggi il nostro articolo completo sull’Andalusia

Restando invece in Italia, il ponte di Ognissanti può essere una buona occasione per visitare le Langhe e il Monferrato in Piemonte… anche se in questo periodo le troverai un po’ affollate. Se ami il buon vino e la buona tavola, devi assolutamente inserire questa meta nella tua lista, anche per godere dello spettacolo del foliage in collina.
- Da non perdere nelle Langhe: Alba, La Morra e la Cappella del Barolo, il museo del vino a Barolo, Verduno, Roddi, Serralunga d’Alba, Barbaresco, Neive, Grinzane Cavour e il suo castello, Castiglione Falletto, Monforte d’Alba, la Fondazione Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo, la cantina Diego Morra
- Da non perdere nel Monferrato: Acqui Terme, Sala Monferrato, Rosignano Monferrato, Casale Monferrato, Grazzano Badoglio, Cella Monte, Moncalvo, Ozzano Monferrato, le Big Bench e gli infernot, le cantine Monteruello, Marco Botto e Cinque Quinti
- Dove soggiornare tra Langhe e Monferrato: tra le strutture che abbiamo provato in questa zona consigliamo Eno-Agriturismo Cascina L’Arché per un tranquillo soggiorno in agriturismo, Antica Locanda San Pietro per un soggiorno di charme e Casa Margherita Wellness B&B con tanto di centro benessere
- Leggi i nostri articoli sulle Langhe

Ponte dell’Immacolata: Copenaghen
- Quando: 8, 9 e 10 dicembre 2023 oppure 7, 8, 9 e 10 dicembre 2023 per i milanesi che festeggiano anche Sant’Ambrogio
Ci avviciniamo alla conclusione dell’anno con un ponte particolarmente succoso per i milanesi, che grazie a Sant’Ambrogio vincono un giorno in più. Noi consigliamo di trascorrerlo a Copenaghen: con i mercatini di Natale e le decorazioni dei Giardini di Tivoli, la capitale della Danimarca diventa una delle città più magiche d’Europa in questo periodo dell’anno.
- Da non perdere a Copenaghen: il coloratissimo Nyhavn, la Biblioteca Reale, il palazzo di Christiansborg, il palazzo di Amalienborg, la fortezza Kastellet, la statua della Sirenetta, il castello di Rosenborg, il parco Superkilen nel quartiere Nørrebro, la Rundetårn, i Giardini di Tivoli, il Museo del Design e naturalmente i mercatini di Natale sparsi ovunque in città
- Dove soggiornare a Copenaghen: Danhostel Copenhagen City, ostello centrale, molto pulito e con camere singole, per una sistemazione abbordabile in questa città carissima
- Leggi il nostro articolo completo su Copenaghen

Ponte di Natale e Santo Stefano: Vienna
- Quando: 23, 24, 25 e 26 dicembre 2023
Ed eccoci arrivati all’ultimo ponte dell’anno, che cade proprio tra Natale e Santo Stefano. Lo sappiamo, “Pasqua con chi vuoi” ma a Natale come si può dire di no ai cenoni coi parenti e ai regali da scartare sotto l’albero?
Se però i festeggiamenti tradizionali ti vanno un po’ stretti, abbiamo la meta giusta per te. Vienna si raggiunge in poco tempo ed è più splendida che mai sotto le feste.
- Da non perdere a Vienna: il castello del Belvedere con Il Bacio di Klimt, Hundertwasserhaus, la Cattedrale di Santo Stefano, l’Hofburg, il Kunsthistorisches Museum, il parco di divertimenti Prater, il castello di Schönbrunn, il Leopold Museum, il museo MUMOK, la Biblioteca Nazionale Austriaca
- Dove soggiornare a Vienna: MOOONS Vienna, un hotel di design vicino al Palazzo del Belvedere dotato di tutti i comfort
- Leggi il nostro articolo completo su Vienna
Prima di partire per l’estero ti consigliamo di stipulare sempre un’assicurazione di viaggio. Scegliendo un’assicurazione con Heymondo tramite il nostro link, hai diritto a uno sconto del 10% sulle tariffe base del loro sito web.

E con questo ultimo ponte salutiamo il 2023, un anno ricco e promettente per chi ama viaggiare. Se come noi appartieni alla schiera dei pianificatori seriali, ti consigliamo di iniziare subito a prenotare le tue vacanze per trovare le occasioni migliori.
Se invece sei più da last-minute, niente paura, troverai sicuramente modo di partire più spesso del previsto. Ricordati di dare un’occhiata su Skyscanner per trovare i prezzi più convenienti per i voli in ogni momento dell’anno.
Non ci resta che augurarti buoni ponti del 2023! Hai già organizzato qualche viaggio? Raccontaci dove andrai e in che periodo!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂