Per molti di voi sarà sicuramente una novità, ma i piatti tipici della Lombardia sono tantissimi. Così tanti che, da buon lombardo quale sono, ho pensato bene di dedicare loro un intero articolo. Insieme andremo alla scoperta dei piatti tradizionali della Lombardia. Cercherò di stilare un alfabeto che preveda un piatto per ogni lettera, ma allo stesso tempo starò attento a non tralasciare nulla di fondamentale. Siete pronti?
I piatti tipici della Lombardia: cosa mangiare
Lo sapete che dalla Lombardia provengono una miriade di formaggi e salumi italiani famosi in tutto il mondo? I formaggi sono ben 50, mentre tra i salumi possiamo annoverare la Bresaola della Valtellina. Ma non manca di certo una lunga lista di carni e verdure, che adesso scopriremo insieme. Ecco a voi i piatti tipici della Lombardia dalla A alla Z!

A come AMARETTI DI SARONNO
Avete mai assaggiato un amaretto di pasticceria? Non quei cosi duri e poco commestibili che si trovano confezionati al supermercato. Gli amaretti di Saronno, quelli originali, vi si scioglieranno in bocca.
B come BAGÒSS (1)
Il Bagòss è un formaggio tipico delle montagne bresciane, originario della Valle Sabbia. Prende il suo nome dai Bagossi, gli abitanti di Bagolino. La caratteristica del Bagòss è di avere una lieve aggiunta di zafferano. Per il resto è un formaggio semigrasso a latte crudo, a pasta cotta ed extra dura.
B come BRESAOLA DELLA VALTELLINA (2)
Ha bisogno di presentazioni? Non credo. La Bresaola della Valtellina è carne di manzo, salata e stagionata, consumata cruda. Perfetta con un po’ di insalata (io la vedo come con la rucola), limone e un filo d’olio.
C come CASSOEULA (1)

Tipico piatto invernale (ma mangiato anche d’estate), alla Cassoeula io non riesco neanche ad avvicinarmi. Ingredienti principali di questo piatto sono le verze e le parti meno nobili del maiale (piedini, testa, costine). Spesso per dare colore si usa anche la passata di pomodoro. Il nome deriva dal cucchiaio usato per mescolarla (casseou) o dalla pentola dove si cucina (casseruola).
C come CASONCELLI (2)
I Casoncelli (in bergamasco Casonsei) è una pasta a forma di mezzaluna ripiena di carne, grana padano ed erbe aromatiche. È condita con grana, burro, pancetta e salvia.
F come FORMAGGELLA DI SCALVE
La formaggella è un formaggio tipico di molte valli lombarde. All’interno è morbido e la consistenza varia a seconda del periodo di maturazione. È un formaggio a pasta semicruda.
G come GREPPOLE
Le Greppole, originarie di Mantova, sono uno snack semplice e gustoso, prodotte utilizzando la parte nobile del grasso del maiale. I cubetti di grasso vengono messi a cuocere con pochissima acqua in pentole d’acciaio. Queste pentole sono messe sulla piastra della stufa a legna, per garantire una cottura uniforme e lunga (4h circa). Una volta terminata la cottura, i ciccioli vengono strizzati per far uscire il grasso.
M come MASIGOTT
Originario della provincia di Como, il Masigott è un dolce tradizionalmente legato a Erba. Non lievitato, contiene al suo interno uvetta e scorze d’arancia. La sagra dedicata si svolge ancora ogni anno la terza domenica di ottobre.
O come OSSOBUCO ALLA MILANESE
Già a partire dal ‘700 l’ossobuco alla milanese è considerato un celebre piatto tipico della cucina meneghina. L’ingrediente principale è naturalmente lo stinco di vitello che, una volta tagliato e cucinato, conserva la polpa del muscolo attorno all’osso. Pronti per spolparla selvaggiamente? Spesso l’ossobuco viene servito insieme al risotto alla milanese.
P come PIZZOCCHERI (1)

Ancora una volta è la Valtellina a regalarci una ricetta tipica lombarda. I pizzoccheri sono tagliatelle ricavate da un impasto composto per 2/3 da farina di grano saraceno e per il restante 1/3 da farina di frumento. Solitamente vengono conditi con patate, verze, formaggio Casera, burro, aglio e salvia. Infine viene aggiunto anche un pizzico di pepe nero.
P come POLENTA E BRÜSCITT (2)
La polenta la conoscete sicuramente tutti. E sapete che si può abbinare con diecimila cose diverse. La potete mangiare coi funghi, con la salsiccia, col ragù, con le polpette, con lo spezzatino, la carbonada, ecc. La polenta stessa ha molte varianti. Esiste la polenta taragna, la polenta concia, la polenta carbonera… Ma quello che non sapete è che perfino Busto Arsizio ha la sua polenta tipica! Si tratta della polenta con i brüscitt, carne di manzo tagliata finemente e cotta con semi di finocchio selvatico, aglio e vino rosso. Una prelibatezza, credetemi.

R come RISOTTO ALLA MILANESE
Un classico che tutti conoscono. Fondamentale è il burro per la mantecatura (e il parmigiano grattuggiato, aggiungerei io). E, naturalmente, lo zafferano ben dosato. Diffidate delle imitazioni.
S come SCHISÒLA
La schisola, piatto contadino bergamasco, è un tortino di polenta e taleggio. Dopo la cottura la polenta viene divisa in parti uguali, farcita con del taleggio e infornata. A volte il piatto viene abbinato a un ragù di carne.
T come TORTELLI DI ZUCCA (1)
I tortelli di zucca, famosi in tutta italia, sono il piatto più rappresentativo della cucina mantovana. Al loro interno troviamo, oltre alla zucca, la mostarda mantovana (con relativo sciroppo), gli amaretti, parmigiano reggiano, noce moscata, pangrattato e buccia di limone. Io personalmente ne vado matto. E voi?

T come TORRONE CREMONESE (2)
La versione cremonese del Torrone prevede l’aggiunta di canditi e di aromi come la vanillina. Ogni novembre a Cremona si tiene la festa del torrone, e le strade della città si animano di eventi, spettacoli e degustazioni dedicate a questo dolce lombardo.
Z come ZUPPA ALLA PAVESE
Sulle origini di questo piatto contadino esiste una leggenda. Sembra che Francesco I di Francia, sconfitto dai Lanzichenecchi, sia stato sfamato con questa zuppa da una semplice contadina. Questa, non avendo in casa altri ingredienti a parte uova, pane raffermo e brodo di gallina, creò la zuppa alla pavese.
Allora, vi è piaciuto questo articolo sui piatti tipici della Lombardia? Chiara dice che la cucina lombarda non la attira per niente, ma in cuor suo so che la apprezza, l’importante è magnare. Voi che ne dite?
6 commenti
Ciao Marco, questo è un signor post!
Articolo bellissimo che racchiude tutti i principali gusti della regione Lombardia.
Pensa che ti ho letto sgranocchiando un panino, ma ora non direi no a niente dai casoncelli, al risotto, ai formaggi, la bresaola e la polenta in una delle sue tante varianti 😉
Ciao, Elisa! Grazie mille per i complimenti! 🙂 Anche io non direi no a quasi tutti i cibi elencati… ma alla Cassoeula proprio non mi ci avvicino nemmeno 😀
Ecco faccio outing, non sapevo cosa esattamente contenesse la Cassoeula fino ad oggi. Mi è crollato un mito hahaha eppure il nome è così sfizioso! 😀
Domani a casa Orsa è risotto alla milanese, è tanto che non lo mangio grazie per il suggest!
Solo il nome è sfizioso! Ahahah in realtà a molti miei amici piace un sacco! Io proprio zero, nisba, nada. Polenta e bruscitt tutta la vita! 😀
ciao Marco io sono una bambina che dovevo fare una ricerca sulla Lombardia io ho scelto i piatti tipici e tutti nella mia classe mi hanno fatto i complimenti
BRAVISSIMO!
Ciao Gloria, grazie di cuore 🙂 Sono contento che la ricerca sia andata bene, continua così e in bocca al lupo per i tuoi studi!