Cosa ti viene in mente se diciamo Sardegna? Chiudi gli occhi: acque cristalline, calette da sogno, porceddu a profusione… Non è un caso che quest’isola sia una delle mete preferite dagli italiani in vacanza. Oggi però vogliamo parlarti di una Sardegna diversa, del suo patrimonio storico-artistico e degli aspetti che possono essere apprezzati anche fuori stagione. Per farlo abbiamo chiesto consiglio a un sardo d’eccezione!
8 cose da vedere in Sardegna fuori stagione
A parlarci delle bellezze della “sua” Sardegna è Francesco Pruneddu, in arte ch_ecco, local manager della community Igers_Sardegna. Gli abbiamo chiesto di consigliarci alcuni luoghi da visitare sull’isola lontano dai percorsi del turismo di massa. Ecco i suoi suggerimenti!
1. Cagliari e il quartiere Castello
Non si può passare per la Sardegna senza fare tappa a Cagliari, città dal ricchissimo patrimonio storico e artistico. Uno dei suoi luoghi simbolo è il quartiere Castello, di origine medievale, fondato su un colle a 100 m sul livello del mare. Qui si trovano alcuni dei monumenti più noti della città, come la Cattedrale, le torri pisane e il Bastione di Saint Remy, oltre che numerosi punti panoramici.
Ma ad attrarre gli instagramer sono forse di più i suoi caratteristici vicoli, scale, terrazze e piazzette, tra le quali ci si può avventurare a caccia di scatti memorabili.
Insieme a Olbia, Porto Torres e Golfo Aranci, Cagliari è uno dei principali porti d’attracco dei traghetti per la Sardegna. Scegliere di viaggiare in traghetto può essere una buona soluzione se non vuoi preoccuparti di noleggiare un’auto sul posto.
2. Bosa
Bosa è un piccolo comune sulla costa occidentale della Sardegna, in provincia di Oristano. Un vero “scrigno di bellezze”, secondo Francesco, tanto da essere inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. Bosa si divide in due parti: il nucleo medievale, arroccato sul colle di Serravalle, sul quale svetta l’antico Castello dei Malaspina, e il moderno centro abitato a valle.
Il borgo è attraversato dal fiume Temo, l’unico navigabile della Sardegna: nelle sue acque si specchiano le casette colorate che fanno la gioia di qualsiasi instagramer. È possibile anche fare gite in battello per raggiungere la zona di Bosa Marina, da cui iniziare la scoperta delle bellissime spiagge dei dintorni.
3. Siti nuragici
Ah, il mistero dei nuraghi! Queste costruzioni megalitiche, erette probabilmente nel II millenio a.C., sono la più imponente testimonianza della Civilità nuragica, autoctona della Sardegna.
Sull’isola sono moltissimi i siti archeologici da visitare. In particolare segnaliamo il nuraghe di Santu Antine, in provincia di Sassari, uno dei più imponenti e meglio conservati, anche chiamato “la casa del re”. Non meno importanti sono il villaggio nuragico di Su Nuraxi di Barumini e il Nuraghe Arrubiu di Orroli, entrambi in provincia del Sud Sardegna.
Altri siti archeologici degni di visita sono quelli di Bitti, in provincia di Nuoro: Romanzesu col suo santuario nuragico e la fonte sacra Su Tempiesu.
4. Pula
A Pula, in provincia di Cagliari, mare e archeologia si uniscono. Qui si trovano infatti i resti dell’antica città di Nora, fondata dai Fenici e poi diventata città romana. Le acque turchesi della Sardegna fanno da sfondo al grande complesso sacro dedicato a Esculapio e al tophet, cimitero fenicio per bambini.
Proprio qui fu rinvenuta la Stele di Nora, con iscrizioni in alfabeto fenicio: è considerata il più antico documento scritto del Mediterraneo occidentale.
5. Nuoro e i suoi musei
La provincia di Nuoro è particolarmente frequentata in estate per la vicinanza con il bellissimo golfo di Orosei. Ma il nostro Francesco consiglia di fare un salto anche in città, per visitare due musei: il Museo di arte contemporanea MAN, un’istituzione di riferimento per gli artisti sardi, e il museo etnografico.
6. Giara di Gesturi
Veniamo ora alle bellezze naturalistiche. Tra i luoghi più affascinanti da visitare fuori stagione c’è sicuramente la Giara di Gesturi, altopiano della Sardegna centro-meridionale. Qui vivono gli ultimi cavalli selvaggi d’Europa, i cavallini della Giara. Luogo di ritrovo per questi animali sono i paulis, acquitrini che si formano nelle depressioni del terreno. Osservare i cavallini abbeverarsi al tramonto… questo sì che è uno spettacolo memorabile.
7. Trekking vista mare
La Sardegna è una terra santa per gli amanti del trekking, specialmente fuori stagione. I percorsi di trekking lungo la costa orientale dell’isola offrono scenari mozzafiato sulle cale dell’Ogliastra, come Cala Mariolu, Cala Luna, Cala Biriola e Cala Sisine. Non ci credi? Da’ uno sguardo alla galleria di Antonio Sedda su Instagram e capirai di cosa sto parlando!
>Corsica fuori stagione, scopri l’isola della bellezza
8. Zona del Sulcis
Anche la zona del Sulcis, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, regala escursioni uniche. Il territorio è disseminato di miniere dismesse, come la grande miniera di Serbariu e Porto Flavia. I panorami costieri sono superbi: da non perdere la spiaggia di Masua e il Pan di Zucchero, un isolotto calcareo considerato il faraglione più alto d’Europa. Prendi un tramonto, una macchina fotografica e vai a spaccare l’Instagram!
Amici sardi e non, adesso tocca a voi! Quali altri luoghi avremmo dovuto mettere in lista? Sbizzarritevi con i consigli!
Nell’articolo sono presenti immagini di altri autori. Per conoscerne l’attribuzione cliccare o far scorrere il mouse sulle stesse.
19 commenti
Ne so poco e nulla, l’unico posto dove sono stato è appunto Bosa, molto bella!
A dire il vero se penso alla Sardegna mi verrebbe solo da fare il tour delle calette ? Ma un giretto per il centro di Cagliari lo farei volentieri!
Un giro a Cagliari e anche al resto del Sud Sardegna lo consiglio. Si respire molto l’autentica aria sarda. Cagliari è una bellissima città e se vai verso ovest(Costa Rei) scopri degli scenari bellissimi.
E’ da tanto tempo che voglio tornare in Sardegna, spero di avere presto l’occasione!
Anch’io quando sono stata in Sardegna ho visto quasi solo mare, ma credo sia normale, è talmente splendido. La limpidezza delle acque della Sardegna l’ho ritrovata solo a Creta. Ma la prossima volta che ci vado provo a fare anche un po’ di sano turismo culturale!
Molto belli e imperdibili i posti segnalati. Ma ne mancano tanti altri. La splendida Alghero e il meraviglioso Sinis. Le dune imponenti di Piscinas. Tiscali e Gorropu per gli amanti del free climbing e del trekking. E come si può non andare nel paradisiaco Arcipelago de La Maddalena. E sono certa che ne mancano ancora…
Ciao Francesca! Sono sicura che non si finirebbe mai di elencare! Della Maddalena e Caprera mi sono innamorata anni fa e spero di dedicare loro una vacanza apposita molto presto 🙂
Abbiamo fatto quasi lo stesso giro 🙂 Non dimenticate però la prossima volta, di aggiungere anche Orgosolo e i suoi fantastici murales!
Ho visto delle foto e sono veramente uno stupore, spero di poterli presto vedere dal vivo! 🙂
Saremo in Sardegna ad agosto e mi piacerebbe fare TUTTO, dal mare al trekking! Purtroppo una settimana non basta, nemmeno on the road 🙁
Minimo minimo due settimane, e comunque si riesce a fare solo un piccolo tratto di costa! Per questo non ci si stanca mai di tornare, tornare…
Esatto! Tornare diventa un imperativo categorico 😛
Sono stata in Sardegna in famiglia tre volte e all’epoca avevamo privilegiato mare e spiagge (fantastiche!). Se dovessi tornarci non mi dispiacerebbe vedere anche questo volto meno noto, è una regione sorprendente!
Io sono stata in Sardegna anni fa, e come te concentrandomi prevalentemente su mare e spiagge. La prossima volta non mi dispiacerebbe fare qualche deviazione culturale, specialmente questa storia dei cavallini della Giara mi affascina molto! 🙂
Sardegna SEMPRE fuori stagione. Una meraviglia: colori e profumi, sapori e panorami tutti da godere senza il caldo estivo. Io ho un debole per il sud e l’ovest dell’isola, dove si trovano zone ancora selvagge e perfino dune di sabbia che ricordano il deserto. Che terra splendida, la Sardegna: uno dei gioielli d’Italia.
Non so dirti quali altri luoghi aggiungere perché in Sardegna non ci sono mai stata, ma si parla davvero troppo poco della sua parte culturale. Per esempio la zona del Sulcis mi piacerebbe un sacco!
Ciaoooo a tuttiii. Io vorrei andare in Sardegna a Ottobre. Secondo voi è un buon periodo? Considerato che arriverò in aereo all’aeroporto di Cagliari e quasi sicuramente prenderò un’auto a noleggio (penso su http://www.tinoleggio.it), voi cosa mi consigliate di visitare? Grazie di cuore
Fuori stagione consiglio anche i paesi della Barbagia che in particolare durante gli eventi “Autunno in Barbagia” e il Carnevale Sardo “Carrasecare” mostrano il loro profilo migliore e mi fanno innamorare sempre più della Terra che, per metà mi ha dato l’origine.
Incantevole tutto l’anno Alghero e la sua particolare storia e suggerisco di ammirare il territorio di Baunei, Ogliastra, in primavera, quando la natura offre tutto il suo splendore e si possono fare trekking e fotografie pazzesche 🙂
In provincia di Oristano è da visitare la spiaggia di Is aruttas , il sito archeologico di Monte Prama e le statue dei giganti custodite nel Museo di Cabras.
Ciao Giuseppe, grazie dei consigli 🙂