La gente si sofferma troppo su come iniziare l’anno nuovo. Noi abbiamo pensato a un modo carino per finire quello vecchio. Così siamo partiti alla volta di Sesto Calende, comune del varesotto. Lì, sulle sponde del Ticino, abbiamo passeggiato e ammirato i riflessi delle barchette sull’acqua.
Passeggiare lungo il Ticino a Sesto Calende
Siete pronti per venire con noi a scoprire quest’angolo di Lombardia? Dopo averti raccontato di questa passeggiata faremo un salto anche ad Angera, sul Lago Maggiore, per ammirare il tramonto. Pronti? Partiamo!
A Sesto Calende è possibile passeggiare lungo la via Alzaia e ammirare il Ticino, chiamato anche Fiume Azzurro. È un percorso molto suggestivo, uno dei più belli di tutto il Parco della Valle del Ticino. Piccola curiosità: il Ticino è un fiume che nasce in Svizzera, sul Passo della Novena, e rappresenta anche il maggiore affluente del Po.
La passeggiata incontra le esigenze di tutti. Chi fa jogging, chi si fa un giro col cane, chi porta i figli a giocare nell’apposita area bimbi. Per noi è stata un’ottima occasione per scattare qualche bella foto con la luce del tardo pomeriggio. Ci siamo divertiti a fotografare i riflessi, le paperelle e le barchette. Ormai anche Chiara ha deviato sull’impervia via dell’instagramer.
La temperatura era perfetta per una passeggiata. La quiete del posto ha contribuito a farci rilassare. Chiara si è detta pronta ad abitare in una lussuosa villa che dà sul Ticino. E io? Le ho ricordato che d’estate verrebbe mangiata dalle zanzare. E infatti si è corretta, ammettendo che ci abiterebbe solo nella stagione invernale.
Il tramonto sul lago ad Angera
Nonostante le riserve di Chiara, abbiamo concluso il pomeriggio sul lungolago di Angera. Dico “riserve” perché la mia compagna viaggiascrittrice è sempre restia a tornare nei posti dove è già stata. Poco male, ce l’ho portata lo stesso. E per fortuna! Il tramonto le è proprio piaciuto. Quando siamo arrivati il sole era ancora abbastanza alto. Abbiamo fatto due passi e poi ci siamo seduti su una panchina ad aspettare pazientemente che calasse.
L’ora dorata colorava di una luce speciale il lago e il comune di Arona, sulla sponda opposta. Sapevate che basta attraversare il lago da Angera ad Arona per essere in Piemonte? Per ammirare il panorama del Lago Maggiore, invece, è sufficiente salire alla Rocca di Angera, che svettava alle nostre spalle illuminata dal sole calante.
A questo punto i vostri viaggiascrittori hanno girato qualche stories commovente, giusto per rimanere in contatto con i loro aficionados su Instagram. Seduti sulla panchina del lungolago, abbiamo guardato nel vuoto e riflettuto sulle nostre esistenze. Scherzo! È in questi ultimi momenti di luce del 2016 che abbiamo partorito parte della nostra Travel Bucket List. Se te l’eri persa, recuperala!
Questo tramonto ci ha un po’ ricordato i tramonti di Creta. Era da tanto che desideravo scappare al lago solo per fare qualche foto in una condizione di luce ottimale. Il decalogo dell’ottimo instagramer prevede che le foto migliori si scattino all’alba o al tramonto. Un po’ scontato, ma è così.
Il nostro 2016 si è concluso così. In bellezza. I festeggiamenti di Capodanno sono niente in confronto a un bel tramonto con una persona a cui si vuole bene. E voi, come avete salutato l’anno che se ne andava?
2 commenti
Bella idea e graziosissimo paesaggio! Anche noi abbiamo scelto di concludere l’anno in bellezza, passeggiando per piccoli borghi della nostra regione, la Liguria. Queste gite fuori porta regalano spesso belle sorprese 🙂
Adoro i borghi, soprattutto d’inverno. Sono sicuro che abbiate passato delle bellissime ore per concludere il 2016! Ne parlerete? Non vedo l’ora di leggere i racconti 🙂
Un caro saluto!