Chiedetelo ai vostri amici che sono stati in Andalusia. Chiedete loro cosa rimpiangono di più. Se sono persone un minimo affidabili, risponderanno “il cibo”. Ciò che mi manca più di Siviglia sono le tapas, per cui non posso far altro che consigliarvi dove mangiare le migliori tapas di Siviglia!
Siviglia: dove mangiare le tapas più buone
Siamo partiti per questo viaggio con in mente un chiodo fisso: ingozzarci di tapas. Perché? Perché la cucina spagnola è fantastica, e per gustarla al meglio bisogna accantonare le italiche abitudini.
Dimenticatevi il piatto unico. E scordatevi pure il binomio primo-secondo o antipasto-primo. Quando si va a tapear, come dicono gli spagnoli, si passa da una portata all’altra, provando piatti molto diversi tra loro.
E ora tenetevi stretti, perché sto per svelarvi dove mangiare alcune tra le tapas più gustose di tutta Siviglia. Per i nostri pasti abbiamo seguito un po’ l’istinto, un po’ i consigli di alcuni locals e un po’ la nostra guida Lonely Planet. Pronti? Si parte!
1. La Corona
Per la prima cena del nostro soggiorno sivigliano siamo andati un po’ a naso. O meglio, a fame. Sì, perché all’alba delle 19.45 di sera quasi nessun locale era aperto. A Siviglia prima delle 8 non si cena. Anzi, a quell’ora troverete i locali ancora deserti.
Uno dei pochi posti già aperti era La Corona. Qui abbiamo mangiato delle ottime tapas e, se fossi rimasto di più in città, ci sarei tornato sicuramente.
Abbiamo ordinato una tartare di salmone e verdure, formaggio di capra con salsa di pomodoro, del carpaccio di gamberi e un filetto di baccalà. Per concludere ci siamo fiondati su un dolce fritto cosparso di cioccolato.
In generale il menù de La Corona contiene poche tapas, ma deliziose e ben curate. La tartare, per esempio, sembrava composta da uno chef stellato.
- Dove si trova: Calle Zaragoza 43, a due passi dalla Cattedrale e dal centro cittadino
- Quanto costa: il prezzo è leggermente sopra la media di Siviglia. Totale della cena: 26€.
2. Los Coloniales
Questo locale ci è stato suggerito da un ragazzo spagnolo, tramite il nostro amico Tomas di Parole in viaggio. Dall’esterno ha l’aspetto di un baretto di quelli a cui non daresti alcuna fiducia, invece è un posto eccezionale! Tantissime tapas a prezzi veramente bassi (tra i 2 e i 3€ le porzioni più piccole), ma soprattutto tapas di alta qualità.
Los Coloniales è un locale super affollato e molto frequentato dai sivigliani, quindi vi consigliamo di andar lì per tempo. Non dovrebbe essere un problema, dato che noi italiani pasteggiamo a un orario più umano degli spagnoli. Noi ci siamo andati verso le 13.30 e infatti era semi vuoto! Tempo mezz’ora e c’era una lista d’attesa lunga chilometri.
A Los Coloniales abbiamo assaggiato tapas favolose. Nello specifico: crostini di pane con prosciutto crudo e uova, patate alla bravas, crocchette di merluzzo, bocconcini di carne marinati al miele e omelette ai gamberi.
- Dove si trova: il locale è un po’ decentrato, si trova a Plaza Cristo de Burgos 19.
- Quanto costa: totale del pranzo 15€.
3. Casa Morales
Per la scelta di questo locale ci siamo affidati alla guida Lonely Planet. Casa Morales è un locale storico al cui interno sono presenti enormi otri in coccio contenenti vino. L’arredamento è molto caratteristico o, come direi io, instagrammabile. Le tapas sono buonissime e il menù è davvero vario.
Abbiamo mangiato baccalà gratinato, salmorejo, una tortilla di patate e salsicce di maiale. Il locale è proprio attaccato alla Cattedrale, e presenta due ingressi: uno per il bar e uno per il ristorante. Attenti ad andarci domenica sera… lo trovereste chiuso, come è capitato a noi!
- Dove si trova: Casa Morales si trova in calle Garcia de Vinuesa 11.
- Quanto costa: avendo ordinato solo 4 tapas, abbiamo speso la modica cifra di 11€.
Aperitivo con vista: il Metropol Parasol
Questa enorme struttura di recente costruzione non è solo un ottimo modo per vedere Siviglia dall’alto, ma anche un posto per consumare un buon aperitivo con vista. Il mirador, ovvero il belvedere, ospita un tapas bar che permette di bere e assaggiare tapas a un prezzo molto vantaggioso. La bevanda, inoltre, è già inclusa nel prezzo del biglietto.
Mirador Setas de Sevilla (belvedere)
- Orari: dalla domenica al giovedì, dalle 10 alle 23; venerdì e sabato dalle 10 alle 23.30
- L’accesso al belvedere è possibile solo in ascensore, pagando un biglietto di 3 € in cui sono incluse una bevanda omaggio al bar in terrazza (bibite analcoliche, birra, vino tinto) e una cartolina.
Cosa bere a Siviglia
Nel capoluogo andaluso si beve un po’ di tutto, dal vino alla birra. Ciò che non potete assolutamente farvi sfuggire è il Tinto de verano, letteralmente “Vino rosso dell’estate”. Si tratta di un drink fresco e dissetante, perfetto per il clima spagnolo. È composto da vino rosso e “gaseosa”, una bevanda al gusto di limone molto simile alla nostra sprite.
Se il tinto de verano non vi convince, potete sempre ordinare una cerveza, che in spagnolo significa “birra”: vi arriverà al tavolo una birra piccola bionda, leggera e rinfrescante. Oppure potete sempre ordinare due calici di vino rosso, come si fa in Italia. Anche il vino spagnolo ha il suo perché.
Sicuramente avremmo voluto provare molti più locali. Se avessimo passato più tempo a Siviglia, probabilmente avremmo speso tutti i nostri risparmi. In tapas, ovviamente. Ci piace questo modo di mangiare, dove si possono provare tanti cibi diversi a piccole dosi: è più diversificato, si gustano più sapori. Voi che ne pensate?
9 commenti
Sinceramente non conoscevo questi locali, ce ne sono talmente tanti a Siviglia che c’è l’imbarazzo della scelta! Me li segno per la prossima volta che ci torno (spero presto).
Con questo post mi avete fatto venire fame 😀 e poi io adoro il tinto de verano!
Non mi ricordo il nome dei locali, non me lo sono segnato, ma devo dire che ho mangiato gustose tapas ovunque a Siviglia!
E bevuto buone quantità di tinto de verano ?
Siviglia l’ho vista ormai secoli fa, e ricordo essenzialmente due cose: la bellezza dell’Alcazar e la bontà delle tapas accompagnate da fiumi di cerveza. Segno tutti gli indirizzi ?
La cosa comica è che io non ci ho mai mangiato a Los Coloniales. Il mio amico non mi ci ha mai portato e, dopo la vostra recensione, penso lo costringerò a cenare là la prossima volta che andrò a Siviglia.
In ogni caso, quanto è buono il tinto de verano? È la cosa che mi manca di più della Spagna tutte le volte che torno a casa.
In effetti anche per me le tapas rientrano tra i ricordi più gioiosi del mio viaggio a Siviglia! 😀
Ho letto tutto con piacere ma vi segnalo un piccolo errore: al posto di patatas alla bravas sarebbe più corretto dire semplicemente patatas bravas.
Praticamente ci si può sfiziare cibandosi solo di tapas!
Me gusta proprio assai questa pratica dell’andare a tapear! 😀
Mai stata a Siviglia, e leggendo i vostri post mi sta venendo proprio voglia di andarci! Specialmente questo, che sto leggendo a stomaco vuoto e all’ora di pranzo x_x il “baretto” che nasconde un ottimo ristorante è sempre il top!
Io a Siviglia non sono mai stata ma mi sono ingozzata di tapas e patatas bravas a Barcellona come se non ci fosse un domani. Li puoi davvero saziarti solo con queste piccole grandi leccornie … Queste e la paella! Ok, queste, la paella e la sangria. Ahahahah
Ottimi consigli !!! Non vedo l’ora di visitarla di persona!