Spello è uno dei borghi umbri più amati e fotografati. Famoso per le Infiorate del Corpus Domini, questo paesino riserva più di una sorpresa: te ne parliamo in questo articolo.
Spello, cosa vedere in un giorno
Per visitare Spello non occorre più di qualche ora. Certo, le salite potrebbero metterti a dura prova, ma la città è davvero piccola e non ci sarà alcun bisogno di correre. Anzi, magari tra una salita e l’altra puoi fermarti a bere un calice di vino…
Ma non siamo qui solo per assaggiare i suoi prodotti tipici. In questa guida scoprirai le cose più importanti da vedere a Spello per innamorarti di questo borgo dell’Umbria.

Chiesa di Santa Maria Maggiore
La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Spello racchiude in sé un piccolo gioiello. Si tratta della Cappella Baglioni, con il pavimento maiolicato di Deruta e alcuni affreschi del Pinturicchio, considerati tra i migliori dell’artista. Per gli amanti dell’arte è una tappa obbligata.
Cappella Baglioni
- L’accesso alla chiesa è gratuito, mentre per visitare la Cappella Baglioni c’è un biglietto di 3€
- Aperta dal martedì alla domenica, 9.30-12.30 e 15.30-17

Porta Venere e le Torri di Properzio
Siamo di fronte allo scorcio più scenografico di tutta Spello. Porta Venere è la più imponente delle porte di accesso alla città, complici anche le Torri di Properzio, due costruzioni a base dodecagonale che meritano più di uno scatto. Insomma, è il luogo ideale per scattare qualche foto ricordo di questo splendido borgo.
Leggi anche la nostra guida di Assisi, a pochi minuti da Spello

Le Infiorate di Spello
Le Infiorate del Corpus Domini sono un evento che si tiene a Spello ogni anno tra maggio e giugno ed è valso a questa cittadina il soprannome di capitale dei fiori.
In questo periodo le strade del borgo si trasformano in uno spettacolare tappeto di fiori lungo anche 1,5 km. Le vie del centro si riempiono di quadri di arte sacra composti da petali di fiori… e volendo si può anche diventare infioratori per un giorno!
Ci piacerebbe davvero tornare in questo periodo e ammirare lo spettacolo unico dell’Infiorata. Per fortuna tutto l’anno possiamo goderci i vicoli di Spello, invasi da fiori di ogni tipo.
La prossima edizione dell’Infiorata di Spello si svolgerà il 5 e 6 giugno 2021, consulta il sito ufficiale per aggiornamenti.

Dove mangiare e bere a Spello: il microbirrificio Diecinove
Uno dei nostri posti preferiti a Spello è il microbirrificio Diecinove, tappa obbligata per gli amanti del luppolo. Il nome Diecinove deriva da un noto brigante dei Monti Lepini, celebre per perseguire i propri ideali attraverso metodi poco convenzionali.
Un po’ come i giovani proprietari del birrificio, che hanno deciso di produrre birre dal sapore antico, particolari e fruttate. Per esempio la birra miele e fichi, la birra ai fiori di sambuco, alla carruba e altre ancora.
Ti consigliamo di gustarle con un ottimo tagliere di salumi, formaggi e bruschette locali. Da provare anche la birra spalmabile, una delizia sui formaggi.
Un altro posto dove mangiare a Spello? La Cantina è un ottimo ristorante nel centro storico, dove assaggiare tanti piatti tipici umbri, anche a base di tartufo.

Altre cose da vedere a Spello
La Pinacoteca Civica è aperta tutto l’anno, mentre da settembre ad aprile, nel fine settimana e nei giorni festivi, gli spazi visitabili si ampliano con la Villa Romana, il Palazzo Comunale, il Fondo Antico della Biblioteca Comunale, il Museo Emilio Greco, le Torri di Properzio e Porta Venere.
Tra le altre cose da vedere a Spello meritano una visita anche la Chiesa di Sant’Andrea, la Cappella Tega e le vicine Fonti del Clitunno.

Ti è piaciuta la nostra guida su cosa vedere a Spello? Speriamo di tornarci presto, perché è uno dei borghi umbri che preferiamo in assoluto. Conosci già Spello o hai visitato altri borghi dell’Umbria? Faccelo sapere con un commento!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂
14 commenti
A Spello sono stata di recente, se non sbaglio a febbraio. Trovammo una giornata bellissima, quasi primaverile, e non c’era praticamente nessun’altro tranne noi. L’ideale! Mi è piaciuta tantissimo, anche senza cibo 😉
Lo dico sempre anche io che Febbraio è un ottimo mese per viaggiare! Anche noi in Valtellina abbiamo fatto 3 giorni di sole fantastico… la primavera è orribile, invece ahah 😀 Il cibo però è fondamentale, Celeste! Credi a me 😉
Ahahaha lo so lo so, ma io abito al confine con l’Umbria ed ho la fortuna di poter “usufruire” del loro cibo un po’ quando voglio, mi ritengo moooolto fortunata da questo punto di vista 😀
Super fortunata, allora! Come me che quando vado da Chiara mi do a magnate colossali di ciccia 😀
Si si si Spello è meravigliosa ma…la birra spalmabile? *_* E le birre al miele e fichi, addirittura alla carruba? Sono curiosissima chissà che aromi! E quel tagliere O_O
Perdonatemi se insisto sul cibo ma ho avuto l’imprudente idea di leggervi a mezzogiorno ^_^
Comunque sempre foto meravigliose Marco! 😉
No, Orsa, ti capisco… io quando riguardo quel tagliere ho sempre fame. E poi la degustazione l’abbiamo fatta alle 5 del pomeriggio… eravamo in piena contemplazione! Birre fantastiche e cibo ancora di più… birra spalmabile uber alles 😀
La birra spalmabile? Se lo dico al mio compagno mi fa partire per Spello immediatamente, senza nemmeno passare a casa a prendere due cose da mettere in valigia ?
Bellissimi anche i vicoli, comunque. Mi piace molto il fatto che riesci sempre a fotografare le strade quando non c’è nessuno, cosa per la quale non ho mai pazienza…
Questa birra spalmabile sta conquistando parecchi cuori! Comunque, Silvia, sul sito del Birrificio è possibile ordinare le birre, ma se gli scrivi una mail chiedendo la birra spalmabile sono sicuro che ti mandino anche quella! A noi avevano detto che non potevano darcela perché era finita e quella nuova arrivava 2 giorni dopo, ma se volevamo ce la spedivano a casa! Tentar non nuoce 🙂 P.s. in attesa che i vicoli si svuotano tiro giù il calendario dei santi, solitamente…
Ah allora se si può ordinare online non posso perdermela! E poi inizierò a rotolare…
Io invece non ho pazienza: aspetto tipo due minuti che la gente se ne vada e poi rinuncio!
Uno dei miei borghi preferiti, in cui tornerei mille volte. Bellissima la foto con la macchinina azzurra: molto vintage, sembra quasi il set di un film!
Ho notato che la macchinina azzurra gira sempre per Spello! è in un sacco di foto… grazie per essere passata, Ilenia 🙂
eh niente il centro dell’Italia è tanta tanta roba!
È senza dubbio una zona bellissima (:
sì molto, ma del resto l’Italia è bellissima tutta!