Trento è una splendida città con molti punti di interesse architettonico e artistico. Nasce come borgo medievale, fiorisce durante il periodo asburgico e infine, dopo un percorso un po’ travagliato, diventa italiana. Oggi ti portiamo a passeggiare per le sue vie con una lista di 8 cose imperdibili da vedere a Trento.
Cosa vedere a Trento: 8 consigli
Abbiamo trovato Trento una città molto vivace e piacevole da vivere. Senza contare le meraviglie paesaggistiche della sua provincia, lo stesso capoluogo merita una visita di almeno un giorno. Il centro storico, in particolare, conserva alcune bellezze storico-artistiche notevoli. Trento è anche la città del MUSE, il Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano.

In occasione del nostro soggiorno abbiamo dormito al Be Place Hotel. Te lo consigliamo per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, per la pulizia delle camere, la modernità della struttura e la deliziosa colazione. La posizione è leggermente decentrata: per andare in città ti servirà l’auto.
Ecco quindi la nostra lista di 8 cose da non perdere assolutamente a Trento e dintorni:
- Duomo di Trento
- Piazza del Duomo
- Centro Storico
- Chiesa di San Francesco Saverio
- Castello del Buonconsiglio
- MUSE
- Giardino pubblico San Marco
- Lago di Toblino

1. Duomo di Trento (Cattedrale di San Vigilio)
Il Duomo di Trento è uno dei principali simboli architettonici della città e sorge sopra un’antica basilica paleocristiana. Appena si svolta l’angolo in Piazza del Duomo, si viene colpiti dalla bellezza estetica di questo edificio religioso. Da qualsiasi prospettiva la si guardi, la Cattedrale di San Vigilio è una gioia per gli occhi.
Se l’esterno del Duomo ti costringerà a fermarti ogni due passi per scattare delle foto, gli interni non sono da meno. Dato che la visita al Duomo è libera, fai una sosta alla Cappella del Crocifisso, dove sono custodite le reliquie di San Vigilio.
Circolano anche tante leggende legate alla chiesa: per esempio, si racconta che i fanciulli scolpiti su una colonna nel protiro meridionale nel transetto del Duomo siano i due figli dell’architetto Adamo d’Arogno, responsabili dei lavori dopo la morte del padre.

2. Piazza del Duomo
Dopo aver ammirato l’imponente Cattedrale trentina, ti verrà naturale volgere lo sguardo agli edifici che si affacciano su Piazza del Duomo. Ci metterai poco a capire perché è stata definita una delle più belle piazze urbane al mondo.
I suoi edifici storici e le facciate di diverso colore sono in perfetta armonia tra di loro. Tre sequenze di portici risalenti al 1400-1500 completano il quadro d’insieme di questa splendida piazza. E non è tutto! È proprio qui, nel cuore pulsante di Trento, che spesso si tengono rievocazioni storiche dell’epoca medievale.

3. Centro storico
Anche se non rappresenta un monumento o una vera e propria attrazione, il centro storico di Trento merita un paragrafo a parte. Bisogna lasciarsi andare e perdersi tra le sue vie. È così che scoverai le piazzette più appartate, quelle ricche di locali tipici.
Essendo del tutto pedonale, abbiamo passeggiato per il centro storico con calma durante il crepuscolo, mentre la luce dorata del sole inondava le facciate storiche dei palazzi e creava bellissimi contrasti con le ombre. Un’esperienza che ti consigliamo.


4. Chiesa di San Francesco Saverio
Un altro edificio religioso molto suggestivo è la Chiesa di San Francesco Saverio. Voltando le spalle al Duomo e imboccando via Rodolfo Belenzani, ti troverai davanti alla facciata di questa chiesa.
La chiesa, in stile barocco, fu costruita nei primi anni del 1700. La facciata principale è molto suggestiva e si presta a essere fotografata da qualche decina di metri di distanza: i bianchi palazzi storici della via terminano proprio quando inizia la chiesa, in una prospettiva quasi perfetta.

5. Castello del Buonconsiglio
Sempre all’interno del centro storico troviamo un altro degli edifici più simbolici di Trento: il Castello del Buonconsiglio. Costruito in piena età medievale, è considerato il monumento storico-artistico più importante di tutto il Trentino.
Il Castello ha risentito degli influssi culturali di più periodi storici, e presenta perciò stili diversi: dal romanico al gotico e dal gotico allo stile rinascimentale, fino ad arrivare al barocco. Oggi gli ambienti interni della fortezza ospitano le collezioni d’arte provinciali.

Le sezioni del museo si dividono in: arte archeologica, arte antica, arte medievale, arte moderna e arte contemporanea. Un altro pregio degli spazi interni sono gli affreschi: troviamo capolavori di Girolamo Romanino, Dosso, Battista Dossi e altri ancora. Insomma, una tappa imperdibile per chi decide di visitare Trento.

6. MUSE, il Museo delle Scienze di Trento
Una delle attrazioni più importanti di Trento è un museo: si tratta del MUSE, il Museo delle Scienze il cui edificio fu progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2013.
Il MUSE è una fonte incredibile di informazioni per i visitatori di tutte le età, ma è anche e soprattutto il paradiso dei bambini: ovunque ci si giri si rimane incantanti davanti a ossa di dinosauri e modelli in scala dei rettili e dei mammiferi che hanno abitato la Terra prima di noi.

Salendo lungo i piani del museo si ripercorre la storia della vita sulla Terra, grazie anche alle splendide esposizioni interattive. Dai dinosauri si passa ai mammiferi estinti, quindi ai nostri antenati e infine al mondo animale che ancora oggi abita il pianeta.
I percorsi espositivi del MUSE riempiono gli occhi di meraviglia. Tra le varie esposizioni ci sono vere e proprie chicche come quella sui cambiamenti climatici e la parte dedicata alla fauna delle Alpi, ma ognuno potrà orientarsi al meglio secondo i propri gusti personali.
Visita al MUSE – Informazioni utili
- Orari: dal martedì al venerdì 10-18, sabato, domenica e festivi 10-19
- Costo: intero: € 11,00, ridotto: € 9,00
- Tempo massimo di permanenza: 3 ore
- Prenotazione obbligatoria
- Sito web

7. Giardino pubblico San Marco
Nella nostra lista abbiamo voluto inserire anche il Giardino Pubblico San Marco, nonostante non sia il più famoso di Trento. Ci siamo finiti per caso, mentre camminavano verso il centro storico dopo aver parcheggiato l’auto nei pressi del Castello.
L’atmosfera del giardino ci ha subito colpiti per la quiete e il senso di pace che si respira: aiuole ordinate con fiori di mille colori, l’acqua che scorre placida dalla fontana al centro e una ragazza seduta a leggere su una panchina illuminata dall’ultimo sole del giorno…

8. Lago di Toblino
Una piacevole deviazione da Trento, a una ventina di minuti dalla città, è il Lago di Toblino. Incastonato tra le montagne della valle dei laghi, questo specchio d’acqua dolce è così bello e scenografico da sembrare un dipinto.
Il re del lago è senz’altro Castel Toblino, un raro esemplare di fortezza lacustre. Essendo proprietà privata, il castello si può visitare solo prenotando in anticipo. Le sorprese però non finiscono qui: dentro al castello è possibile cenare in un elegante e raffinato ristorante di specialità trentine, felicemente immersi in un ambiente da fiaba.

Siamo arrivati al termine del nostro articolo su 8 cose da vedere a Trento. A noi è piaciuta un sacco e te la consigliamo di cuore. Sei mai stato in questa città? Non solo, ma anche nei dintorni di Trento è possibile trovare tante attività per tutti i gusti… hai altri luoghi particolari da consigliarci?
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂