In cerca di idee per il tuo prossimo road trip? Questa volta restiamo in Italia, con 3 ispirazioni per organizzare un viaggio in auto tra bellezze naturali, siti culturali e percorsi enogastronomici. È ora di metterti alla guida: ce ne sono di chilometri da fare!
3 viaggi on the road in Italia per riscoprire il piacere della guida
Viaggiare in auto regala un senso di libertà sconfinata e fa assaporare i paesaggi in modo lento e graduale. Curva dopo curva, si svelano territori e tradizioni che sono il motivo che ci ha spinto a metterci in strada. A volte, invece, essere al volante diventa il centro del viaggio, come se muoversi attraverso luoghi così diversi sia più importante della meta stessa.

Naturalmente, quando partiamo con la nostra automobile, vogliamo essere sicuri che tutto vada per il meglio. Un check-up prima della partenza è d’obbligo, specialmente per i viaggi più lunghi e impegnativi. Allo stesso modo ci assicuriamo che tutti i documenti siano in ordine. E, quando dico “assicuriamo”, intendo proprio l’assicurazione. Con Telepass hai una polizza RC auto sottoscrivibile interamente online: semplice e veloce, proprio quello che serve per partire in tranquillità.
In quest’articolo abbiamo riunito 3 bellissimi itinerari per viaggi in auto in Italia. Premi la frizione, spingi sull’acceleratore e via… il tuo on the road ti aspetta.

1. Guidando tra le colline del Prosecco
Le Colline del Prosecco in Veneto sono la meta perfetta per un viaggio on the road in auto. Immagina di percorrere strade che si snodano tra vigne e colline, scoprendo borghi pittoreschi e visitando le cantine per degustare Prosecco DOC. I chilometri alla guida non sono tanti, ma meritano di essere assaporati con lentezza: considera quindi di fermarti un paio di giorni.
Uscendo al casello autostradale di Conegliano, fai una prima tappa al Molinetto della Croda, antico mulino ad acqua circondato da una vegetazione verde brillante. Continua quindi verso il borgo di Rolle, frazione di Cison di Valmarino incastonata tra i vigneti.

Proseguendo, la prossima fermata è l’Abbazia di Santa Maria di Follina, monastero cistercense risalente al XII secolo. Il chiostro fresco e silenzioso è un vero angolo di paradiso nella calda estate trevigiana.
Dato l’alto numero di cantine della zona, non è facile sceglierne una da visitare. Noi ti consigliamo la cantina Nani Rizzi, dove abbiamo assaggiato 5 diversi spumanti, dal più secco Valdobbiadene DOCG Millesimato Extra Brut al più dolce Valdobbiadene DOCG Millesimato Dry. Prima di rimetterti al volante, puoi rilassarti sulla terrazza panoramica o fare un giro tra i vigneti dell’azienda.

2. Lago di Garda: una delle strade più panoramiche d’Italia
Un altro itinerario davvero spettacolare da fare in auto è quello che costeggia il Lago di Garda, a cavallo tra tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Per chi arriva da Milano come noi, l’ideale è iniziare dalla sponda lombarda, con una prima sosta a Desenzano del Garda.
Oltre al romantico porto vecchio e alla vivace Piazza Malvezzi, questo borgo regala tesori inaspettati come la Villa Romana con i suoi pavimenti a mosaico. Se ami il vino (come ti capiamo!), non dimenticare di assaggiare il Lugana, fresco bianco locale prodotto nella zona circostante.

La prossima tappa non può che essere Sirmione, famosa per il suo Castello Scaligero e le Grotte di Catullo, i resti di una villa romana che regalano suggestivi scorci sul lago. Proseguendo verso nord lungo la sponda bresciana, potresti fermarti a Gardone Riviera per visitare il Vittoriale degli Italiani, tempio della vita e dell’opera di Gabriele d’Annunzio.
Oppure resta al volante e raggiungi la Strada della Forra, un percorso panoramico che conduce al borgo di Pieve di Tremosine, a 423 metri di altezza, e goditi uno scenario impareggiabile sulla sponda veronese del lago. Il tuo viaggio on the road continua a Limone sul Garda: perditi tra le viuzze lastricate del centro storico e ammira le case colorate ed eleganti, non senza fermarti a visitare la limonaia del Castél.
Infine, raggiungi Riva del Garda e Torbole, due delle località di villeggiatura più amate del lago, specialmente per chi pratica sport acquatici. Se hai ancora tempo a disposizione, concludi il giro del Garda scendendo lungo la sponda veneta per visitare Malcesine, Lazise e Peschiera del Garda. Per goderti questo itinerario ti serviranno almeno tre giorni, da vivere tra un cambio di marcia e l’altro.

3. In auto tra borghi e cantine del Chianti
Con le sue dolci colline e la cultura del vino così radicata nella storia, il Chianti è una destinazione piacevolissima per un viaggio on the road. Noi lo abbiamo percorso in una settimana, facendo deviazioni verso le vicine città d’arte di Siena, Volterra e San Gimignano, ma 3 giorni saranno sufficienti se scegli di concentrarti solo sulla zona del Chianti Classico.
I borghi che non devono mancare nel tuo itinerario sono Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Greve in Chianti, Montefioralle, Vertine e Gaiole in Chianti. Come avrai capito, qui il Chianti è ovunque, soprattutto nei calici. I piccoli centri storici non presentano vere e proprie attrazioni, ma sono un concentrato di scorci deliziosi tra cui passeggiare e scattare foto ricordo.

Chi sceglie di visitare il Chianti lo fa soprattutto per le sue cantine, a cui sono legate tradizioni secolari e leggende. Noi ti consigliamo in particolare il Castello di Albola, oggi proprietà della famiglia Zonin: le visite guidate durano circa un’ora e mezza e permettono di approfondire la storia e le caratteristiche di questo vino simbolo della Toscana.
Altre cantine che meritano una visita sono il Castello di Brolio, dove il barone Bettino Ricasoli diede vita all’attuale formula del Chianti nel 1872, e Badia a Coltibuono, un’antica abbazia oggi riconvertita in ristorante, B&B e cantina specializzata nella produzione di Chianti biologico.
Ma ciò che ti farà innamorare del Chianti è proprio la guida tra le colline e i vigneti: una dolcezza che ti penetrerà nel cuore a ogni tramonto osservato dai finestrini dell’auto.

Hai mai fatto un viaggio in auto che vorresti proprio consigliare a qualcuno? Rispondi nei commenti e raccontaci il tuo itinerario da sogno!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂