Zaino o valigia? Borsa o trolley? Tra le mille domande che affollano la mente di un viaggiatore, la scelta del bagaglio è forse al primo posto in ordine di priorità. In questo articolo analizziamo vantaggi e svantaggi dei diversi modi di viaggiare, per aiutarti a “fare la valigia” nel modo più corretto.
La scelta del bagaglio: zaino, borsa o valigia?
Dimmi con cosa viaggi e ti dirò che tipo di viaggiatore sei. Le differenze tra zaini, borse e valigie possono essere sostanziali: dipende tutto dal tipo di itinerario o di esperienza che si sta per intraprendere. Andiamo a scoprire insieme qual è il bagaglio che più si adatta alle diverse tipologie di viaggiatori.
Viaggi zaino in spalla
Ogni viaggiatore si è chiesto, almeno una volta, se non gli convenisse partire per il suo prossimo viaggio solo con lo zaino sulle spalle. La tentazione di lasciare la valigia a prendere polvere nell’armadio ed escludere tutto il superfluo è sempre più diffusa.
Del resto si sa, lo zaino è molto adatto ai viaggi con tanti spostamenti, la quintessenza dei viaggi on the road. Quando ogni giorno diventa una partenza verso la prossima meta e viene a mancare il tempo per fare e disfare la valigia, lo zaino ci viene in soccorso.
È comodo, puoi portarlo sempre con te e non hai certo bisogno di lasciarlo in un deposito bagagli. Non sempre, almeno. Di certo non rischi di portarti cose in eccesso, un maglione di troppo o un paio di scarpe che tanto non useresti comunque.
Lo zaino ci permette di riscoprire la filosofia del viaggio leggero, essenziale. Un po’ come i più famosi reporter e scrittori di viaggio, abituati ad attraversare interi continenti per mesi e mesi con solo pochi chili di zaino sulle spalle.
Uno zaino non ti abbandona mai: viene sempre con te in aereo, non verrà imbarcato in stiva e puoi anche incastrarlo sotto il sedile per non pagare il supplemento per bagaglio a mano (la famosa priority che la maggior parte delle compagnie aeree adesso richiede).
Zaini e borse: modelli e tipologie
Come abbiamo accennato, possono esserci diverse tipologie di zaino, ognuna adatta a uno scopo specifico. Vediamo quali sono le principali e per quali tipi di viaggio possono essere usate:
- Zaino “da scuola”: è adatto per i weekend fuori porta, i city breaks e le gite di uno o due giorni. Piccolo, comodo, contiene solo l’essenziale per un viaggio di breve durata;
- Zaino da trekking: può essere di diverse dimensioni, ma una caratteristica quasi sempre presente sono le cinghie regolabili che riducono il carico sulla schiena. È perfetto per i viaggi on the road più avventurosi e amato dai backpackers, molto comodo anche nel caso di lunghi viaggi in treno come per esempio gli interrail;
- Borsone o borsa a tracolla: è una sorta di via di mezzo, utile per chi viaggia per lavoro. Ha il vantaggio di essere sempre morbido e facilmente trasportabile;
- Zaino “bagaglio a mano”: spesso si tratta di modelli specifici, per esempio quelli del brand Cabin Max. Uno dei principali vantaggi è che quasi sempre la zip si apre per intero e permette di riempire l’interno dello zaino come se fosse una valigia.
Svantaggi degli zaini
Naturalmente non tutti amano viaggiare con lo zaino. Chiunque abbia provato a farlo almeno una volta sa benissimo cosa succede dopo un po’: iniziano a farti male la schiena e le spalle, e la situazione peggiora con il passare del tempo.
Inoltre, nel caso sia necessario fare tanti cambi di abbigliamento (per esempio se devi portare vestiti per un’occasione elegante) può non rivelarsi la scelta azzeccata a causa della mancanza di spazio.
Non solo, ma senza dubbio gli indumenti si sgualciscono di più all’interno di uno zaino rispetto a una valigia. È possibile ovviare in parte al problema utilizzando dei sacchetti sottovuoto o arrotolando magliette e camicie.
Viaggi con trolley o valigia al seguito
Il trolley piccolo (55x40x20cm) con quattro rotelle è la nostra scelta preferita per un viaggio di breve o media durata, per esempio un weekend o una settimana in una città europea.
È versatile, facilmente trasportabile e possiamo portarlo con noi in aereo senza bisogno di metterlo in stiva. In questo modo non rischia di andare smarrito e non si perde tempo al nastro dei bagagli una volta atterrati: maniglia alla mano e via, subito pronti a schizzare fuori dall’aeroporto.
Rispetto a uno zaino, il trolley ha l’innegabile vantaggio di offrire più spazio. Gli abiti si spiegazzano di meno e si possono anche sfruttare metodi salva-spazio come il sottovuoto o arrotolare i capi per ottimizzare al massimo la capienza. Un altro plus è il fatto di offrire diversi scomparti: uno lo si può utilizzare per i vestiti, l’altro per le scarpe oppure per gli indumenti sporchi al ritorno.
Se è vero che lo zaino offre maggiore libertà, il trolley non peserà mai sulla schiena e non ti farà mai sudare, il che è una bella consolazione in un city break estivo.
Grazie alle sue dimensioni contenute, il trolley può essere lasciato senza problemi in un deposito bagagli pagando una piccola cifra, di solito a partire da 5 euro al giorno. Noi adottiamo questa soluzione dopo aver fatto il check-out in hotel, per goderci l’ultimo giorno di viaggio senza pesi inutili.
Consigliamo sempre i modelli rigidi, perché tendono a rovinarsi di meno, per esempio sballottate in aeroporto tra uno scalo e l’altro. Con una valigia grande hai la massima libertà di portare tutti i cambi che ti servono, scarpe comprese, ma anche tutti gli svantaggi derivanti dal maggior ingombro e dall’eccesso di indumenti che non metterai mai.
Una situazione in cui la valigia grande torna molto utile sono le vacanze in crociera. In quel caso occorrono tanti cambi diversi per le cene al ristorante e le serate di gala. Non dovrai neanche preoccuparti di spostare il bagaglio, perché dopo l’imbarco verrà consegnato direttamente alla tua cabina.
Per i viaggi in aereo, valigie o trolley di dimensioni superiori a 55x40x20cm devono essere consegnati al banco del check-in e imbarcati in stiva. Nonostante il prezzo sia più alto rispetto a quello del solo bagaglio a mano, sarai libero dalla valigia fino all’arrivo, per girare in aeroporto e fare shopping sfrenato al duty free.
Se scegli un bagaglio grande da stiva, ti raccomandiamo sempre di inserire sulla valigia dei segni di riconoscimento, per esempio un’etichetta personalizzata. Per aumentare la sicurezza del tuo bagaglio e del suo contenuto, su tanti modelli puoi trovare un lucchetto dove inserire una tua combinazione che servirà ad aprire e chiudere la valigia.
Una cosa a cui fare molta attenzione è non superare il peso massimo indicato dalla compagnia aerea, perché i bagagli vengono pesati scrupolosamente al banco del check-in e rischieresti di incorrere in una penale salata per ogni chilo in eccesso.
Ultima raccomandazione: se imbarchi la valigia in stiva, ricordati sempre di portare con te anche uno zainetto da tenere in aereo con all’interno uno o due cambi di vestiti. La valigia infatti potrebbe andare smarrita o esserti recapitata qualche giorno dopo (i rischi dei viaggi intercontinentali) e di sicuro non vorrai ritrovarti in vacanza senza mutande.
Trolley e valigie: modelli e tipologie
Riassumendo, i diversi tipi di valigia sono:
- Trolley rigido con due o quattro rotelle di dimensioni 55x40x20cm (bagaglio a mano);
- Trolley morbido / di stoffa con due o quattro rotelle di dimensioni 55x40x20cm (bagaglio a mano);
- Trolley rigido con due o quattro rotelle di grandi dimensioni (superiori a 55x40x20cm e con un peso fino a 20 kg);
- Valigia rigida di grandi dimensioni (superiori a 55x40x20cm e con un peso fino a 20 kg);
- Valigia morbida classica di forma rettangolare, un po’ old school;
- Set di trolley (piccolo, medio e grande), adatto per una famiglia.
Svantaggi di trolley e valigie
Abbiamo elencato i pros di trolley e valigie, ma vediamo ora gli aspetti meno pratici di questo tipo di bagagli.
Come abbiamo già detto, trolley e valigie imbarcati in stiva rischiano di essere smarriti negli scali, nei viaggi a lunga distanza. Ti consigliamo sempre di stipulare un’assicurazione e di includere nel pacchetto anche il danneggiamento, lo smarrimento o il furto dei tuoi bagagli.
Essendo più ingombranti e pesanti, trolley e valigie sono difficili da muovere: sono adatti solo per i viaggi in cui non ci sono spostamenti frequenti, per esempio quando dormi tutte le notti nello stesso alloggio.
Un altro inconveniente è portare roba inutile che non userai: quel phon super accessoriato o quel paio di tacchi a spillo sono davvero indispensabili? Per scoprirlo, ti consigliamo di leggere questo libro di Gabriele Romagnoli.
E tu che tipo di viaggiatore sei? Quello che riesce a far stare tutto in uno zaino o quello che si trascina sempre dietro 20 kg di valigia? Raccontaci le tue abitudini nei commenti!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂
2 commenti
non sono una minimalista nella vita, ma nei viaggi tendo a esserlo sempre di più 🙂
per un soggiorno di 5 giorni tra Matera e Bari ho usato un cabin max e per il viaggio in Sudafrica di quasi due settimane questa estate un trolley da cappelliera. trovo il modo di lavare gli indumenti in viaggio, che costa sempre meno rispetto a imbarcare una valigia 😉
Lavare le cose in viaggio è una cosa che aiuterebbe molto, noi non ci riusciamo mai 😀