Niente mare in Lombardia. Ma sole e vento non mancano di certo, come del resto l’acqua. Questa regione, infatti, conta un numero incredibile di laghi, molti più di quelli che immagini. Alcuni sono persino balneabili, con spiagge e stabilimenti. Se stai pensando a un viaggio o a una gita fuori porta, ecco 7 laghi da vedere in Lombardia.
7 laghi lombardi da scoprire
Ma come, non erano 3? Molti pensano che in Lombardia ci siano solo il lago Maggiore, il lago di Como e il lago di Garda. Invece non è così! In Lombardia ci sono tantissimi altri laghi, alcuni di grandi dimensioni e altri più piccini. Scopriamo insieme quali sono questi laghi lombardi.
Per visitare al meglio questa zona e tutta la regione dei laghi lombardi, potresti avere bisogno di un’auto. Se hai appena visitato Milano, non pensare ai treni come prima scelta.

Una macchina a noleggio è il mezzo più indicato per girare i laghi in tutta tranquillità e secondo i tuoi ritmi. Potresti provare un noleggio auto appena fuori Milano, giusto per non ritrovarti nel bel mezzo del traffico milanese. Ecco qui l’elenco dei laghi che andremo a scoprire insieme in questo articolo:
- Lago Maggiore
- Laghi del Varesotto: Monate, Comabbio e Varese
- Lago di Como
- Lago di Endine
- Lago d’Iseo
- Lago d’Idro
- Lago di Garda
- Altri laghi
1. Lago Maggiore
Partendo da ovest, il primo lago lombardo che incontriamo è il lago Maggiore. È un bacino lacustre molto grande ed esteso, meno turistico del lago di Como ma altrettanto affascinante. A nord confina con la Svizzera, ma i suoi gioielli sono tutti in territorio italiano.

Non ci si può lasciare sfuggire la Rocca di Angera, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, e le bellissime Isole Borromee (puoi prenotare gli spostamenti in barca tra le isole a questo link). Un gran numero di spiagge sono addirittura balneabili, ben attrezzate e con i relativi stabilimenti.
Data la sua tranquillità, il lago Maggiore è perfetto per i tour in barca. Esistono naturalmente opzioni per tutti i gusti, tra cui la possibilità di una crociera privata a Santa Caterina del Sasso oppure un’escursione in quad con aperitivo.
2. Laghi del varesotto: Monate, Comabbio e Varese
Queste tre pozze d’acqua si trovano una di fianco all’altra a poca distanza dal lago Maggiore. Del lago di Comabbio abbiamo già parlato, mentre gli altri speriamo di visitarli presto. Il lago di Monate è celebre per la sua ampia spiaggia balneabile, nonostante le ridotte dimensioni del bacino lacustre.

3. Lago di Como
Elegante e romantico, perfetto per coppie e occasioni speciali. Il lago di Como riserva perle come Bellagio e Varenna, più un numero incalcolabile di lussuose ville e location per matrimoni.
Non perderti Villa Carlotta e Villa del Balbianello, oppure rilassati per qualche ora noleggiando un motoscafo e solcando le acque vellutate del lago. Due luoghi con ottimo rapporto qualità-prezzo per dormire sul lago di Como? Hotel Lario e il Balbianino.
Puoi anche visitare il Lago di Como con Bellagio e Varenna con comodi tour guidati in partenza da Milano.

4. Lago di Endine
Accanto al più famoso lago d’Iseo, si nasconde il piccolo lago di Endine. Le sue acque, molto limpide, tendono a un colore verde scuro. L’area naturale che lo circonda è considerata protetta, e nel corso degli anni è rimasta pressoché intatta. D’inverno è possibile pattinare sulla sua superficie ghiacciata. Da non perdere il Castello Suardi di Bianzano.
5. Lago d’Iseo
Reso celebre dall’artista Christo e dalla sua opera The Floating Piers, il lago d’Iseo e i suoi borghi sono tutti da scoprire. In mezzo al lago sorge Montisola, l’isola lacustre più alta d’Europa (ben 600 metri). Una scalata fino alla vetta e al Monastero della Ceriola è un ottimo modo per passare una domenica o godere di una vista mozzafiato.

6. Lago d’Idro
Il lago d’Idro è uno dei più suggestivi laghi lombardi. È lungo e stretto, incastonato tra alte montagne. Questa caratteristica fa sì che venga spesso accostato ai paesaggi tipici dei fiordi norvegesi. Io l’ho visitato un anno fa, scoprendo anche la Rocca d’Anfo e altre eccellenze valsabbine.

7. Lago di Garda
A partire dalla romantica Sirmione, la sponda lombarda del Lago di Garda custodisce alcuni borghi che sono veri e propri gioielli. Tra questi ricordiamo Desenzano sul Garda, Salò e Limone sul Garda. Io e Chiara stiamo progettando da un po’ di tempo di farci un weekend di relax sulle rive di questo magnifico lago, ma l’ultima volta è saltato tutto. Ci riusciremo? E chissà che non ci scappi anche un’escursione in quad…
Altri laghi
Siamo arrivati al termine del nostro elenco. Ma i laghi da vedere in Lombardia non si fermano qui! Ce ne sono molti altri, per esempio:
- Lago di Ghirla
- Lago di Montòrfano
- Lago di Alserio
- Lago di Pusiano
- Lago di Segrino
- Lago di Annone
E tu, conoscevi tutti questi laghi lombardi?
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂
2 commenti
Buonasera, tra i laghi manca all’appello il lago Ceresio (o lago di Lugano) che per il 36% è Italiano.
Ciao Carola, grazie per il consiglio 🙂