L’Acquario di Genova è il più grande d’Italia e uno dei più famosi d’Europa. Ogni anno oltre un milione di persone decide di visitarlo, attirato dalla sua biodiversità e dal continuo rinnovamento dei percorsi di visita. Sia adulti che bambini rimangono incantati dalle meraviglie del mare in mostra all’Acquario. Te ne parliamo in questo articolo.
Acquario di Genova: attrazioni e novità
L’Acquario di Genova è il primo in Europa per numero di specie animali, e la cosa più straordinaria è che spesso viene data la possibilità incontrarli da vicino. Con i delfini e i pinguini, per esempio, è possibile superare la barriera della vasca e partecipare a un emozionante incontro ravvicinato.

In questo articolo ti raccontiamo tutto ciò che è possibile fare all’Acquario durante la tua visita, e le specie di animali che si possono vedere.
- Cosa aspettarsi dall’Acquario di Genova
- Le esperienze a tu per tu
- Spongebob e le performance “Equilibri in blu”
- La Biosfera
- Il “dietro le quinte”
- Come arrivare all’Acquario di Genova
- Acquario di Genova: informazioni per la visita
Cosa aspettarsi dall’Acquario di Genova
Lo stupore è la sensazione predominante quando si visita l’Acquario di Genova. Si rimane affascinati da tutto: le meduse, piccole e colorate; gli enormi Lamantini, che giocano tra di loro e si abbracciano mentre nuotano; i pesci pagliaccio, resi celebri dal film Alla ricerca di Nemo.

All’Acquario gli adulti tornano bambini e i bambini entrano in un mondo che fino a quel momento consideravano inaccessibile. Li vedi che corrono da una vasca all’altra, fanno domande agli operatori e incollano i loro nasi ai vetri delle vasche, un po’ intimoriti dagli squali ma innamorati dei delfini.

L’Acquario conta complessivamente 70 vasche, per un totale di 15.000 animali e 400 specie diverse. Tra queste figurano mammiferi, anfibi, rettili, pesci, uccelli e invertebrati. All’interno del Padiglione della Biodiversità è possibile addirittura toccare le razze che nuotano nelle vasche tattili.
Le esperienze a tu per tu all’Acquario di Genova
Ai bambini piace tantissimo sporgersi dalla balaustra della vasca dei delfini e osservarli mentre si esibiscono. I delfini fanno capriole a mezz’aria, si avvicinano alle persone e si tuffano di continuo. L’esperienza si chiama a tu per tu con i delfini e permette di conoscere più da vicino questi animali e la grande intelligenza che li contraddistingue.

La stessa esperienza si può ripetere nella vasca dei pinguini, durante un’attività che dura 2 ore e permette di imparare i metodi di preparazione del cibo dei pinguini e come vengono gestiti questi animali ogni giorno. Non solo, perché l’esperienza si conclude nella vasca stessa, dove i visitatori possono vedere i pinguini da una distanza ridotta.
Spongebob e le performance “Equilibri in blu”
Il 2019 si sta dimostrando un anno ricco di novità per l’Acquario. Infatti, dal 15 febbraio al 31 marzo, nel biglietto d’ingresso sono presenti due nuove attrazioni. Per i più piccoli c’è Spongebob, con cui si può anche scattare una foto. Persino io non me lo sono lasciato scappare, infatti rientro a pieno titolo tra i “piccoli visitatori”.


Per i più grandi, invece, durante il percorso tra le vasche sarà possibile assistere alle performance “Equilibri in blu”, della compagnia Sarabanda. Si tratta di 4 quadri viventi, con la regia di Boris Vecchio, realizzati in quattro sale diverse con lo scopo di coinvolgere ancor di più lo spettatore, rendendo unica la sua visita all’Acquario di Genova.
La Biosfera dell’Acquario di Genova
Ideata da Renzo Piano e inaugurata nel 2013, la Biosfera è uno dei maggiori punti di forza dell’Acquario. Ma che cosa si può trovare al suo interno? Una volta entrato ti sembrerà di venire catapultato ai Tropici: imparerai a conoscere la fauna e la flora degli ecosistemi tropicali.

Dentro la Biosfera convivono 150 specie, tra cui le felci arboree (le più alte coltivate in vaso) e il famoso albero della “gomma da masticare”. Non mancano nemmeno la pianta del caffè e il banano. Non male, vero? Fino al 10 marzo l’ingresso alla Biosfera è in omaggio per chi acquista il biglietto online.
Il “dietro le quinte” dell’Acquario di Genova
L’Acquario di Genova ha sempre suscitato nei visitatori una curiosità genuina. È in quest’ottica che nasce il percorso “dietro le quinte”. Con una visita guidata è possibile scoprire tutto il lavoro che si cela dietro il mantenimento e la gestione di questo enorme acquario.

Gli operatori ti portano a scoprire le aree curatoriali e i laboratori, in una visita che risulta particolarmente istruttiva per i più piccoli e per le famiglie.
Questo è il momento in cui i bambini ne approfittano per fare le domande più spinose: “Mangiano di più i delfini o gli squali?”, “Come mai i lamantini sono in via di estinzione?”, “Le meduse sono tutte pericolose?”, e via dicendo.
Come arrivare all’Acquario di Genova
Per arrivare all’Acquario di Genova ci sono diverse soluzioni. Prima di tutto è importante ricordare la navetta gratuita da Milano e da Torino: dal 15 febbraio al 10 marzo 2019, l’Acquario di Genova mette a disposizione dei visitatori un bus gratuito con partenza dalla stazione di Milano Centrale e da quella di Torino Porta Nuova.
È possibile acquistare il biglietto online oppure direttamente dall’autista del bus. Condizione fondamentale è la prenotazione della navetta sul sito Zaini Viaggi. La navetta arriva e riparte davanti al Galata Museo del Mare.

Per arrivare all’Acquario sono disponibili anche soluzioni più tradizionali:
- In treno: l’Acquario è raggiungibile a piedi in 10-15 minuti dalla stazione di Genova Piazza Principe. Chi arriva alla stazione di Genova Brignole deve prendere l’autobus 13 (direzione Piazza Caricamento) oppure la metropolitana (direzione Brin, arrivo S. Giorgio);
- In auto: prendere l’uscita autostradale Genova Ovest, direzione Centro;
- In aereo: dall’aeroporto Cristoforo Colombo, l’Acquario è raggiungibile con un tragitto di 15 minuti in taxi.

Acquario di Genova: informazioni per la visita
Concludiamo l’articolo con alcune informazioni utili per visitare l’Acquario:
- È possibile pranzare all’interno dell’Acquario al fast food oppure al ristorante “Gusto a Bordo”;
- Per la navetta si possono utilizzare anche biglietti acquistati online in precedenza e ottenuti tramite codici sconto Esselunga o Groupon;
- Oltre all’Acquario e alla Biosfera è possibile visitare (successivamente all’acquisto dei rispettivi biglietti) anche il Galata Museo del Mare, il sommergibile Nazario Sauro e il Bigo Ascensore Panoramico;
- Il costo del biglietto per l’Acquario è di 26€ per gli adulti, di 18€ per i bambini tra i 4 e i 12 anni, e di 23€ per chi usufruisce di riduzioni. Maggiori informazioni sul sito web.
- Biglietto combinato Acquario + Galata museo del mare

Eccoci giunti al termine del nostro articolo sull’Acquario di Genova. Ci eri già stato? Ti piacerebbe andarci? Facci sapere cosa ne pensi con un commento!