La regione vinicola intorno al borgo di Montefalco, in Umbria, è una delle più importanti del Centro Italia. È qui che vengono prodotti il Montefalco Rosso e il Sagrantino di Montefalco, oltre a vini bianchi e spumanti. In questo articolo ti portiamo a scoprire la Cantina Scacciadiavoli, la più antica della zona.
Visita alla Cantina Scacciadiavoli: la storia
La Cantina Scacciadiavoli fu fondata nel 1884 e deve il suo nome a un buffo episodio d’esorcismo. Tutto ha inizio nel XIV secolo, quando una giovane donna viene accusata di essere posseduta dal demonio.
A questo punto entra in scena un esorcista, che per liberarla tenta un metodo un po’ particolare: farle bere del vino locale per scacciare il diavolo. E pensa un po’… ci riesce! Ho sempre pensato che il vino facesse miracoli, ma non fino a questo punto.
Quella della Scacciadiavoli è una storia di amore per la terra e per le proprie radici. Una di quelle storie che leggi sui giornali, che racconta di una famiglia che da generazioni cura con grande passione il frutto del proprio lavoro.
La famiglia Pambuffetti gestisce la cantina dal 1954, quando Amilcare la comprò, a 71 anni di età. Non avvenne per caso: da ragazzo, Amilcare aveva lavorato come garzone proprio lì, alla tenuta Scacciadiavoli.
La sua gestione è passata di padre in figlio fino ai giorni nostri. Ormai la produzione di Sagrantino è parte integrante della famiglia, e oggi la Cantina è in mano alla quarta generazione dei Pambuffetti.
Degustazione alla Cantina Scacciadiavoli
È una bellissima giornata di fine febbraio, fa caldo e decidiamo di sederci fuori per la nostra degustazione. Francesca ci porta un vino dopo l’altro, soffermandosi sul metodo di produzione, vinificazione e affinamento.
Poi arrivano i taglieri: formaggi freschi e stagionati, salumi tipici del montefalchese e bruschette con olio e funghi. Vino dopo vino, ci addentriamo in quella che è la storia della Cantina. Difficile rimanere impassibili davanti alla qualità della produzione vinicola Scacciadiavoli.
Anche se abbiamo scelto di fare la nostra degustazione all’aperto, all’interno della struttura si trova una sala adibita proprio a questo scopo, elegante e curata nei minimi dettagli. Siamo rimasti a fissarla incantati per alcuni secondi.
I vini della Cantina Scacciadiavoli
La Cantina Scacciadiavoli produce 8 tipologie diverse di vino, per un totale di 250.000 bottiglie l’anno. Oltre ai 7 vini elencati qui sotto vengono prodotti anche un Umbria Rosso IGT e una grappa con vinacce fermentate di uva di Sagrantino.
La degustazione che abbiamo scelto prevede un vero e proprio viaggio tra i vini principali della Cantina Scacciadiavoli. Insieme al vino ci sono stati serviti tre taglieri di prodotti tipici, più i cantuccini per accompagnare il passito.
Spumante Brut
Iniziamo la nostra degustazione da uno spumante secco, molto classico. Un vino che profuma di estate, perfetto per gli antipasti e il pesce. L’uvaggio si compone all’85% di Sagrantino e il restante 15% di Chardonnay.
Spumante Brut Rosé
Composto con uva di Sagrantino al 100%, questo spumante rosé è l’ideale per piatti di pesce e antipasti, ma anche per carni bianche e formaggi. Noi l’abbiamo sorseggiato mentre ci gustavamo del caprino stagionato: accoppiata perfetta!
Montefalco Grechetto DOC
Il Grechetto è un vino bianco semplice, affinato in botti di acciaio inox. Ha un colore molto chiaro, quasi trasparente. Ottimo come vino da pasto.
Montefalco Bianco DOC
Una piacevolissima sorpresa. Non sapevo dell’esistenza del bianco di Montefalco, e ne sono rimasto folgorato. Nonostante non ami i bianchi, ne avrei bevuti volentieri 2 o 3 bicchieri in più. Corposo, strutturato e molto piacevole in bocca.
Montefalco Rosso DOC
Il vino umbro rosso per eccellenza, conosciuto in tutta Italia. Adatto a ogni occasione, ha un carattere più fresco e giovane del Sagrantino. Da bere con gli amici (in grande quantità, ovviamente).
Montefalco Sagrantino DOCG
Il Sagrantino di Montefalco è uno dei miei vini rossi preferiti in assoluto. È uno di quei vini densi, corposi, che ti impastano la bocca e che non ti stancheresti mai di bere. Più invecchia, più è buono.
Abbiamo potuto notare la differenza assaggiando un Sagrantino del 2011, uno del 2012 e uno del 2014. Si accompagna benissimo con carni rossi e grigliate.
Montefalco Sagrantino Passito DOCG
Prima di questa degustazione non sapevo che esistesse un passito di Sagrantino! Me ne sono innamorato: un vino dolce e gustoso, che si accompagna benissimo con qualsiasi dessert ma soprattutto con i cantuccini alle mandorle. Non potevo andarmene senza comprare una bottiglia.
Il prezzo per una degustazione completa, con 7 vini e taglieri di prodotti tipici, è di 15 euro a testa. In alternativa è possibile degustare solo i vini per 10 euro a testa. Ti consigliamo di cuore la degustazione completa, perché il cibo si abbina bene alle tipologie di vino e permette di gustarne a pieno il sapore.
Info utili
- Dove si trova: Località Cantinone, 31, Montefalco
- Sito web
Montefalco, una passeggiata nel centro storico
Dopo la degustazione, una visita al centro di Montefalco è d’obbligo. Posto in cima a una collinetta e circondato da mura, il borgo umbro è una vera delizia, tanto quanto il suo vino.
Eccoci giunti alla fine del nostro racconto sulla Cantina Scacciadiavoli. Conosci altre cantine nella zona di Montefalco? Ti piacciono i vini umbri? Faccelo sapere con un commento!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂