Come fotografare l’inverno su Instagram è il titolo del nuovo episodio di questa rubrica a tema IG. L’inverno sta arrivando, e vi mancavo, lo so. Come potrebbe essere altrimenti? In questo post vi segnalo i tag da usare per far fruttare al meglio le vostre foto invernali e natalizie su Instagram. Non mancherano tips e consigli a tema. Buona lettura!
Natale su Instagram: #FramesOfChristmas
L’hashtag di cui vi parlo oggi è estremamente giovane. Nel momento in cui vi scrivo conta soltanto 40 post. Non sono riuscito a rintracciarne l’origine, ma credo nasca da Samsung. In ogni caso, quest’anno il Natale per gli italiani è taggato #FramesOfChristmas!
***
Per il momento le foto che troverete andando a curiosare nel tag sono relative a un viaggio in Lapponia organizzato da Samsung con alcuni instagramers italiani e internazionali. L’idea è che, nel mese di dicembre, molti più italiani condividano le loro foto natalizie taggandole #FramesOfChristmas.
Come fotografare l’inverno su Instagram
I colori invernali, a differenza di quelli autunnali, sono molto più chiari e morbidi. Gli alberi ormai sono spogli, e a terra non c’è più quel suggestivo tappeto di foglie rosse. L’inverno si coniuga bene con la fotografia minimalista, dove un elemento – spesso piccolo e lontano – risalta in un contesto monocromatico o bicromatico. Prendete per esempio un albero spoglio in lontananza: magari cresce in una landa innevata, e sullo sfondo un cielo blu o bianco.
https://www.instagram.com/p/BMubrhDhEDS/?taken-by=hentus
***
Con la neve non potete sbagliare. La vostra gallery si tingerà di bianco e azzurro, con sfumature molto diverse dai colori autunnali. Ma l’inverno è altrettanto magico, non credete?
L’ATMOSFERA INVERNALE
Ma l’inverno non è solo neve, alberi e cieli cobalto. L’inverno su Instagram è principalmente un’atmosfera. Le foto esprimono silenzio, a volte desolazione. Una barchetta che sembra immobile si riflette in uno specchio d’acqua insieme a una fila di casette finlandesi. Non è forse la perfetta cartolina invernale?
***
L’inverno e il Natale sono anche le città addobbate a festa, i mercatini per le strade, le luminarie appese in ogni dove (e con mesi di anticipo, ma vabbè). Su Instagram le foto con le luci natalizie vanno per la maggiore. Avete mai provato a fotografare il vostro albero di Natale?
Spegnete tutte le luci e lasciate accese solo le lucine intorno all’albero. Poi munitevi di treppiede e macchina fotografica. Fate una lunga esposizione, ma senza esagerare. Tre o quattro secondi vanno bene. Tenete il diaframma ben aperto, così non dovete alzare l’ISO a dismisura e non avrete una foto rumorosa.
A proposito di fotografie con le lucine… siete mai stati all’estero in periodo natalizio? Se sì, qual è il posto che vi è piaciuto di più?
https://www.instagram.com/p/BNXIOC8BgdT/?tagged=winter
***
#WINTER4IGERS: L’INVERNO VISTO DAGLI INSTAGRAMERS
Come ormai avrete capito, anche l’inverno ha un tag dedicato che termina con “4igers”. Su #winter4igers, infatti, troverete tanti scatti a tema invernale. E, come ho già detto, su Instagram le lucine vanno alla grande! Avete mai provato a usare le lucine dell’albero per scatti creativi? L’inverno su Instagram passa anche da queste cose. Ecco un esempio.
***
E la neve? Non avete mai sognato di instagrammare la neve mentre cade? Io sì, ma per il momento non ho ottenuto risultati accettabili. C’è anche da dire che sono poche le volte che ho visto nevicare negli ultimi anni. Ma congelare i fiocchi di neve in fotografia è sicuramente un modo per ottenere i big likes e fotografare l’inverno su Instagram!
***
Per il momento ho esaurito i consigli. Ricordatevi: alberi, lucine e neve. Tutto ciò che riguarda l’inverno va reso instagrammabile. Componete le vostre foto, taroccatele e usare i tag giusti: solo così raggiungerete la notorietà suprema!
15 commenti
Quelle invernali sono le foto più belle secondo me, spesso in estate c’è parecchia umidità che fa venire quegli antipaticissimi cieli biancastri. Qualche consiglio per non far freezzare le lenti delle fotocamere? A me è successo a Birkenau, la compatta non si è ripresa prima di 24h…credevo di averla persa 🙁 E anche dopo i primi segnali di vita ha continuato a scattare con una patina completamente bianca sull’obiettivo… Pensa che rabbia se fosse stata una reflex da 600 Euro!
Ciao Orsa! Concordo con te, le foto d’inverno sono stupende. Certo, a mio parere deve esserci la neve, ma comunque ci siamo capiti! 😀 per quanto riguarda le lenti onestamente non so dirti: io ho sempre usato la mia macchinetta al freddo (anche la notte di capodanno di 2 anni fa in montagna) senza problemi :/
Mi piace tanto questa rubrica, che tra l’altro aiuta a scoprire foto bellissime. L’inverno è la mia stagione preferita: non mi spaventa il freddo, anzi, vorrei che nevicasse sempre (e infatti starei bene in Finlandia). Ho provato spesso a fotografare la neve che scende, ma nemmeno io ho ottenuto risultati soddisfacenti. Le immagini più belle, per me, sono quelle dei paesaggi invernali su cui splende il sole, come le splendide casette finlandesi che si riflettono nell’acqua…
Sono d’accordo, Ilenia! Sole e neve, un’accoppiata perfetta, intramontabile. Dai, quest’anno ci impegniamo entrambi a fotografare i fiocconi che cadono! 🙂
Mi sa che te l’ho già detto ma non mi stancherò di ripeterlo: questa rubrica è davvero molto utile perché oltre a far scoprire foto bellissime è anche un modo per imparare a migliorare la propria tecnica con una serie di consigli molto pratici e diretti. Ormai sei il mio maestro ufficiale di fotografia – anche se io rimango un’allieva terribile 😉
Anche io vado a ripescare foto che mi erano piaciute ma che avevo dimenticato (è un po’ la maledizione di Instagram: si scorre subito e non ci si sofferma abbastanza su ciò che si sta visualizzando), quindi posso dire che scrivere questa rubrica è utile a me prima ancora che agli altri! In ogni caso, SIlvia, non fare troppo affidamento su di me: non sono un fotografo e mai lo sarò, le foto che faccio sono per pura passione e hobby, ma non ho né le conoscenze tecniche né l’attrezzatura per fare da maestro a qualcuno! 🙂
Componete e taroccate mi ha uccisa XD comunque grazie mille dei consigli, cercherò di metterli in pratica!
Sìsì, l’importante è taroccare ahah 😀
Cercherò di far tesoro dei tuoi consigli, Marco! I paesaggi invernali sono tra i miei preferiti ?
Ciao, Elisa! Allora piacciono proprio a tutti, i paesaggi invernali! Grazie per essere passata, un saluto 🙂
Vediamo se riusciremo a mettere in pratica questi consigli utili ora che andremo a Praga, lucine di tutto il mondo venite a me!!!!!! 😀
Ahahah buon viaggio ragazzi! 🙂
Grande Marco! Adoro questa tua rubrica e anche se non sono una grande fotografa, cerco sempre di seguire i tuoi consigli!
Ora appunterò assolutamente il tag #FramesOfChristmas per questo weekend che mi aspetta in Trentino Alto Adige! 😉
Buona giornata! :*
Bravissima! E goditi il Trentino, d’inverno non ci sono mai stato ma è un sogno che coltivo da anni. Dev’essere magico *-*
Ti farò sapere! 😉