Quando provo a spiegare a qualcuno che le foto per Instagram seguono delle regole a parte, spesso non riesco a farmi capire. Nel corso del tempo, Instagram è diventato sempre di più una “vetrina”, un luogo dove postare solo scatti wow e dove lasciarsi andare ai sogni. Proprio per questo ho deciso di scrivere un articolo per spiegarti come modificare le foto per Instagram.
Quali sono le leggi che regolano Instagram? Come mai una foto può fare 2 mila like e quella dopo solo 500? Cosa determina il successo o meno di uno scatto? A queste e altre domande non esiste una risposta precisa. Tuttavia esistono degli accorgimenti che possono aiutarti a migliorare e ad adattare le tue fotografie alle esigenze di questo social fotografico.
Come modificare le foto per Instagram
Cominciamo con una premessa importante: perché le tue foto abbiano successo su Instagram non hai bisogno di una reflex. Può andare benissimo anche uno smartphone top di gamma o una macchinetta digitale con wifi incorporato. L’importante non è lo scatto in sé (che con il cellulare non richiede skills particolari), ma l’editing che ci applichi successivamente.
Ti starai chiedendo di che tipo di editing sto parlando, vero? Purtroppo questo aspetto è strettamente legato ai gusti personali e allo stile di una persona. Il mio stile è diverso dal tuo che è diverso da quello di qualcun altro. È normale e inevitabile. Eppure c’è una cosa che ci accomuna tutti: le app usate per il processo di editing.
Le applicazioni di editing
Essenzialmente sono solo 2 le app che devi tenere a mente: VSCO e Snapseed. Personalmente non uso quasi mai solo una o solo l’altra, ma un’attenta combinazione di entrambe. Trovo VSCO molto utile per i filtri: ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le situazioni. Snapseed invece la uso per i ritocchi finali: dopo aver applicato un filtro con VSCO, sistemo i parametri della foto attraverso Snapseed. Tra poco ti spiegherò nel dettaglio.
Leggi anche: Cosa portare in viaggio: la nostra attrezzatura fotografica
VSCO Cam
Si tratta di una delle applicazioni di editing fotografico più celebri al mondo. I suoi filtri hanno spopolato a lungo, soppiantando velocemente quelli di Instagram stesso. Oggi VSCO offre la possibilità di modificare quasi tutti i parametri di una fotografia: prospettiva, luminosità, contrasto, nitidezza, saturazione, ecc.
Solitamente, quando edito una foto, uso VSCO solo per applicare un filtro. Alcuni filtri VSCO, secondo me, si adattano unicamente a determinate stagioni. Un consiglio che do spesso è quello di investire una manciata di euro e comprarne alcuni – se non tutti – tra quelli a pagamento: spesso tra questi si celano vere e proprie chicche. In ogni caso è possibile regolare l’intensità di un filtro, nel caso i colori ti piacciano ma risultino troppo marcati.
VSCO è disponibile per Android e iOS sui rispettivi marketplace.
Snapseed
Snapseed per me è pura magia. Prodotta da un’azienda per conto di Google, questa applicazione è capace di veri e propri miracoli in campo fotografico. Oltre alle funzioni base presenti anche su VSCO, Snapseed comprende anche preziosi tool come la rimozione di elementi disturbanti (correzione), il pennello e la modifica selettiva.
Con la funzionalità “correzione” si possono rimuovere elementi indesiderati dalla foto, mentre con le funzioni “pennello” e “modifica selettiva” è possibile modificare i parametri dello scatto solo nei punti desiderati. Apparentemente non sembrano strumenti così potenti, ma credimi se ti dico che usando il pennello sono riuscito a salvare alcuni scatti e a renderne virali altri. In che modo? Te lo spiego poco più avanti.
Snapseed è disponibile per Android e iOS sui rispettivi marketplace.
Come modificare una foto per Instagram: Snapseed e le sue funzionalità
Ora entrerò più nel dettaglio sul procedimento che uso io per modificare una foto su Snapseed. Come punto di partenza usiamo sempre una foto scattata col cellulare o con una macchina fotografica wireless. Nell’ultimo caso dobbiamo prima trasferirla sul telefono, poi applicare un filtro VSCO. Fatto? Ora possiamo cominciare!
I parametri base di Snapseed
Partiamo dalle modifiche basilari. Quali sono i parametri del tuo scatto che Snapseed permette di modificare? Andiamo a conoscerli insieme:
- Luminosità
- Contrasto
- Saturazione
- Atmosfera
- Alte luci
- Ombre
- Temperatura
Tutti questi parametri vanno sotto la sezione strumenti, su “Calibra”. Esistono in realtà altri 2 parametri molto importanti, ovvero nitidezza e struttura. Li trovi sotto “Nitidezza”. Spesso aumentando la struttura ci si ritrova con un cielo sgranato, ma è possibile ovviare al problema diminuendola successivamente solo nella parte del cielo attraverso la funzione di modifica selettiva.
Capiterà raramente che tu debba alterare tutti questi parametri uno per uno. Di solito i più frequenti da usare sono: luminosità, contrasto e atmosfera. Sono sempre molto restio a modificare da qui la saturazione, ma di questo ti parlerò dopo.
La prospettiva
La prospettiva è un’altra cosa importantissima di cui non ti devi mai dimenticare. Non solo ti permetterà di raddrizzare le foto storte, ma anche di agire sulle linee orizzontali e quelle verticali. In questo modo potrai creare splendide simmetrie e raddrizzare completamente le foto delle facciate dei palazzi, togliendo anche l’impressione che tu le abbia scattate dal basso. Inoltre, con la funzione “scala” puoi stringere o allargare (in senso verticale) gli elementi della foto.
Ricorda: su Instagram le foto verticali o quadrate vanno per la maggiore. Le foto piatte e orizzontali, invece, rischiano di passare inosservate.
Correzione
Come già accennato sopra, questa funzione è molto utile per rimuovere oggetti indesiderati dalla tua foto, purché siano molto piccoli e si usi con molta attenzione. Consiglio sempre di fare lo zoom sull’oggetto in questione prima di cliccare per rimuoverlo.
Pennello e modifica selettiva
Utilizzando questi due strumenti ti sarà possibile cambiare i parametri solo nelle zone della foto che ti interessano. Con il pennello puoi decidere tu dove aumentare o diminuire l’esposizione, la saturazione e la temperatura. Con modifica selettiva, invece, puoi scegliere un’area (e ingrandirla o rimpicciolirla) dove alterare la luminosità, il contrasto, la saturazione e la struttura.
Io uso tantissimo il pennello per aumentare la saturazione di piccoli oggetti, finestre e porte. È importante che ci siano dei colori risaltanti nelle foto, perché agli utenti di Instagram piacciono molto. Il pennello è molto utile anche per colorare l’acqua del mare, di fiumi o di laghi. Sarà sufficiente portare la temperatura a -5 e “colorare” la parte interessata.
Altre funzionalità
Naturalmente i tool di Snapseed non finiscono qui. Esiste un grande numero di ulteriori funzionalità che riguardano i ritratti, l’HDR, la grana o la vignettatura. Starà a te scoprirli e usarli nei rari casi in cui possono esserti utili per migliorare uno scatto.
In questo articolo ti ho dato consigli più o meno generali su come modificare una foto e adattarla alle esigenze di Instagram. Naturalmente alla base ci devono essere uno scatto discreto e un soggetto interessante, altrimenti nemmeno tutti gli editing di questo mondo potranno renderla virale.
Tieni a mente che i colori accesi e le foto wow sono quelle che vanno per la maggiore, quelle che bloccano l’utente medio dallo scorrere in giù il feed del social e a lasciarti un cuoricino. Ricordati che modificare le foto per Instagram non è immediato e richiede allenamento, ma può portare a molte soddisfazioni.
E tu, hai delle app che preferisci? Vuoi darci qualche consiglio? Lasciaci un commento!
Leggi anche:
8 commenti
Ecco, questa cosa di usare prima vsco e poi Snapseed non mi sarebbe mai e poi mai venuta in mente! Ci provo e poi magari ti chiedo assistenza ?
Ciao Silvia, secondo me è la combo migliore, Snapseed mantiene altissima la qualità di foto, ma i filtri di VSCO sono superiori 🙂
A parte VSCO, io uso molto anche Preview App, ha alcuni filtri molto carini!
Sai che non la conosco? Cosa mi sai dire a proposito? 🙂
VSCO io mai usata, mentre Snapseed l’ho scoperta da qualche mese e ogni tanto la uso! Comunque spesso le lascio pure al naturale senza toccarle, non mi dispiacciono affatto 🙂
Ciao Marco, io ho sempre usato Lightroom CC. Principalmente preferisco modificare le mie foto dal pc, dopo aver finito la fase di editing passo gli scatti sul cellulare tramite tools come Google Drive e Dropbox.
Devo dirti che non mi piace tantissimo editare le foto su smartphone. Credo che l’editing sia uno di quei momenti “intimi” in cui ti confronti con lo scatto, lo analizzi e “giochi” con i parametri per trovare la soluzione migliore. Tutte queste operazioni mi piace farle davanti ad uno schermo da 15″ o perché no da 27″. È anche vero che in alcune occasioni, soprattutto quando in viaggio si vuole postare una foto al volo, le applicazioni sono utilissime.
Trovo Snapseed un app fantastica, d’altronde è gratuita e ti permette di fare moltissime cose. Non conoscevo assolutamente VSCO, approfitterò dei tuoi consigli per provarla.
Un abbraccio.
Ciao Luca,
modificare da mobile significa soltanto adattarsi alle esigenze dei social. Le foto che modifico da pc su Lr le uso per il blog, ma quelle che posto su Instagram “devono” essere pompate ulteriormente per avere un riscontro più positivo. Snapseed già da sola sarebbe ottima, se unita a VSCO credo sia imbattibile (:
Buona giornata,
Marco
Articolo molto interessante, sicuramente inizierò a editare le foto. Sono approdata qui però nel tentativo di risolvere un problema diverso dall’editing: la dimensione della foto. Instagram taglia alcune parti delle foto cioè non riesco a caricare la foto intera come l’ho fatta (pubblico dalla pagina appstudio), sono alla ricerca di qualche programma per ridimensionare la foto della grandezza corretta, conoscete qualche strumento? Grazie mille