Europa Portogallo

Convento de Cristo, il monastero dei Templari a Tomar

Convento de Cristo

Da sempre i cavalieri Templari sono avvolti in un’aura di fascino e di mistero. Leggende, libri e film su di loro si sprecano, ma quanti hanno visitato i luoghi calpestati dagli zoccoli dei loro cavalli? Uno di questi è il Convento de Cristo in Portogallo, pronti a scoprirlo insieme a noi?

Alla scoperta del Convento de Cristo in Portogallo

In Portogallo, per la precisione a Tomar, sorge uno dei più importanti monasteri templari del mondo, Patrimonio Unesco dal 1983. Si tratta del Convento de Cristo (in italiano anche Convento dell’Ordine di Cristo): un luogo straordinario da visitare per fare un vero e proprio viaggio nel tempo.

I cavalieri Templari in Portogallo

L’ordine dei cavalieri Templari nacque nel 1118 in Terrasanta per proteggere i pellegrini che lì affluivano da tutto il mondo. Religiosi e militari, col tempo i Templari conquistarono fama, ricchezza e potere politico, tanto da spaventare il re di Francia Filippo il Bello, che due secoli dopo convinse papa Clemente V a sciogliere l’ordine.

Convento de Cristo

In Portogallo i Templari furono più potenti che nel resto d’Europa. Il Convento de Cristo a Tomar era la loro roccaforte e alcuni re portoghesi furono essi stessi Gran Maestri templari. Per questo in Portogallo l’ordine fu sciolto solo formalmente: nel 1319 re Dionigi I lo trasformò in Ordine di Cristo, che ereditò le ricchezze templari e il monastero di Tomar.

Con il nuovo nome, l’Ordine di Cristo non smise di scrivere la storia. Uno dei suoi Gran Maestri fu Enrico il Navigatore, principe portoghese che avviò l’epoca delle grandi esplorazioni geografiche. Più tardi, sotto Giovanni III, l’ordine fu demilitarizzato e l’ispirazione religiosa diventò prevalente.

Leggi anche: Portogallo on the road in 12 giorni

Convento de Cristo
Convento de Cristo

Breve storia del Convento de Cristo

Il Convento de Cristo di Tomar venne costruito intorno al 1160 da Gualdim Pais, Gran maestro templare portoghese. Originariamente si trattava di un castello fortificato che serviva a difendere il regno cristiano dall’aggressione dei Mori, che premevano sui confini.

Col tempo il Convento fu arricchito di molte strutture in stili diversi, che lo hanno reso la meraviglia architettonica che visitiamo oggi.

Convento de Cristo
Convento de Cristo

Convento de Cristo: architettura e meraviglia

Oggi il Convento de Cristo è una mescolanza di stili gotico, romanico, manuelino e rinascimentale, ma non serve essere esperti di architettura per apprezzare la sua bellezza.

Passeggiare attraverso i suoi otto cortili, uno diverso dall’altro, e ammirare la ricchezza delle sculture e delle decorazioni ti fa sentire dentro una macchina del tempo. Da un momento all’altro udirai un rumore di zoccoli e un cavaliere ti si farà incontro in cima al suo destriero. Vedi scrigni di tesori aperti e richiusi. Una coppa ingioiellata ti scintilla davanti.

Al convento si accede dal chiostro del cortile gotico. La visita prosegue seguendo i cartelli di cortile in cortile, fino a perdere le dimensioni del luogo che stai visitando. Attraverserai lunghi corridoi e dormitori, terrazze e chiostri, cappelle, cucine e depositi. Apri bene gli occhi per lasciar entrare tutta la bellezza.

Convento de Cristo
Convento de Cristo

La Charola

Una delle parti più straordinarie del Convento di Cristo è la Charola, una chiesa templare a 16 lati, costruita su imitazione della Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Si dice che la sua pianta circolare sia dovuta al fatto che i cavalieri potevano partecipare alle funzioni restando in sella al proprio cavallo.

Convento de Cristo (charola)

La finestra manuelina

Viste dall’esterno, la chiesa e la casa capitolare sono un tripudio di decorazioni manueline: capitelli, sculture, gargoyle, corde, simboli templari… Un bellissimo esempio è la janela manuelina, una finestra riccamente decorata sul lato occidentale della chiesa, che può essere ammirata al meglio dall’adiacente Claustro de Santa Bárbara.

Convento de Cristo

Il Claustro Principal

Tra gli otto cortili del Convento de Cristo, il Claustro Principal o de Dom João III in stile rinascimentale lascia senza parole. Si tratta di un chiostro a due piani, collegati da scale elicoidali sui quattro angoli, con al centro una fontana a forma di croce templare. L’atmosfera è davvero suggestiva, ci si sente trasportati indietro nel tempo.

Convento de Cristo

Convento de Cristo

Come raggiungere il Convento de Cristo

Il Convento de Cristo si trova nella cittadina di Tomar, che domina dalla sua posizione sopraelevata. Ci troviamo nel Portogallo centrale, nel distretto di Santarém, a circa 140 km da Lisbona. Il modo più semplice di raggiungere Tomar è sicuramente con un’auto a noleggio, anche se esistono collegamenti in treno dalla capitale.

Nei pressi del Convento si trovano un parcheggio gratuito e un bar.

Convento de Cristo

Informazioni utili per visitare il Convento de Cristo

Per visitare il Convento de Cristo occorrono circa 2 ore, di più se ci si ferma a riposare e fantasticare all’ombra dei chiostri.

  • Biglietto intero 6 €
  • Biglietto cumulativo con Mosteiro de Alcobaça e de Batalha 15 €
  • Da ottobre a maggio, 9-17.30
  • Da giugno a settembre, 9-18.30
  • Sito web

Convento de Cristo


Vuoi visitare il Convento de Cristo? Non trovi che la sua storia sia davvero affascinante? Se stai organizzando un viaggio in Portogallo, leggi anche le nostre guide:

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂



1 commento

  • Rispondi
    Maddalena
    Settembre 16, 2018 at 8:02 pm

    Questo monastero è meraviglioso, la descrizione mi ha conquistata dall’inizio alla fine!?Complimenti!!

Lascia un commento

%d bloggers like this: