Derry è una città dell’Irlanda del Nord celebre per essere stata teatro di alcuni eventi importanti durante i cosiddetti Troubles. Oggi ti portiamo a scoprirla, soffermandoci sulla sua storia e sui suoi numerosi murales. Ecco cosa vedere a Derry in un giorno.
Cosa vedere a Derry in un giorno
Oggi Derry è una meta di turismo storico e culturale. In seguito ai Troubles e al triste episodio che prende il nome di Bloody Sunday, Derry è diventata una tappa obbligata per chi vuole imparare qualcosa sulla guerra religiosa in Irlanda del Nord.
Non solo, perché Derry sta vivendo una grande rinascita segnata da numerose iniziative culturali e gastronomiche degli ultimi anni. Ma cosa vedere in città con un solo giorno a disposizione?
- Quartiere di Bogside
- Peace Bridge
- Craft Village
- Mura di Derry
- Altre cose da vedere a Derry
- La questione del nome: Derry o Londonderry?

Quartiere di Bogside a Derry
Eccoci nel cuore pulsante della storia di Derry. Il quartiere Bogside, conosciuto anche come Free Derry, è un quartiere operaio che racconta le vicende più intense degli anni dei Troubles, il conflitto nordirlandese terminato nel 1998 con il Good Friday Agreement.
Tra il 1969 e il 1972, Bogside si dichiarò area autogestita. Il 30 gennaio del 1972 qui ebbe luogo l’episodio passato alla storia come Bloody Sunday, la “domenica di sangue” durante la quale l’esercito inglese aprì il fuoco sulla folla nel corso di una manifestazione per i diritti civili. Morirono 13 giovani.


Oggi Bogside è un luogo molto colorato grazie ai tanti murales realizzati sulle pareti delle case. Le opere, a tema storico e pacifista, servono a ricordare quegli anni difficili le cui ferite sono ancora troppo recenti. Gli abitanti di Bogside non vogliono perdere la memoria degli eventi che hanno accompagnato i Troubles.
Il cuore pulsante del quartiere è il Free Derry Corner, senza dubbio la cosa più interessante a Derry dal punto di vista storico e turistico. La maggior parte dei murales sono stati realizzati tra il 1997 e il 2000, e oggi questa zona prende il nome di People’s Gallery.


Il Peace Bridge di Derry
Il Peace Bridge, inaugurato nel 2011, ha l’obiettivo di collegare Ebrington Square al resto del centro città. Il nome stesso suggerisce lo scopo di questo ponte pedonale che attraversa il fiume Foyle.
Non si tratta infatti solo di un collegamento pratico tra due parti di Derry, perché il ponte si pone soprattutto come elemento di pacificazione tra una zona abitata principalmente da “unionisti” (i protestanti) e una abitata soprattutto da “nazionalisti” (i cattolici).

Craft Village di Derry
Quando si entra al Craft Village, Derry si trasforma in una città completamente diversa. Al suo interno troverai negozietti artigianali, appartamenti con balconi e porticine colorate, un ristorante e un coffee shop. È il luogo perfetto per comprare qualche souvenir da portare a casa.
Gli edifici in mattoni ti illuderanno di essere finito in un romanzo di Charles Dickens. In effetti il suo scopo è molto simile: il Craft Village vuole mostrarti com’era Derry tra il sedicesimo e il diciannovesimo secolo. È situato nel cuore della città, alla fine di Shipquay Street.


Mura di Derry
Tra il 1613 e il 1619 a Derry venne costruita una cinta muraria. Oggi le mura di Derry sono tra le meglio conservate d’Europa, grazie anche all’estensione ridotta (solo 1 chilometro e mezzo).
L’obiettivo delle mura era naturalmente quello di difendere la città, in particolare dagli attacchi di britannici e scozzesi. L’idea funzionò alla grande, infatti la cinta muraria non fu mai abbattuta, e questo le valse il titolo “The Maiden”, ovvero “La Vergine”.
Lungo le mura puoi trovare cancelli, torri di guardia, parapetti, bastioni e cannoni. Inoltre, dal 2013 si stanno tenendo una serie di conferenze, eventi e ricostruzioni storiche per il quarto centenario della costruzione delle mura. Queste celebrazioni sono conosciute con il nome di Walls 400.


Altre cose da vedere a Derry
Le cose da vedere a Derry non finiscono qui. Tra edifici storici e musei, Derry vanta molte altre attrattive per chi decide di fermarsi qualche ora in più o anche una notte. Nello specifico ti consigliamo:
- Siege Museum: il museo che racconta del più celebre assedio di Derry. Nel 1688 la città resistette per 105 giorni all’esercito di Re Giacomo II.
- Museum of Free Derry: questo museo è il proseguimento naturale per chi vuole approfondire le vicende più recenti di Derry e dell’Irlanda del Nord.
- Tower Museum: museo dedicato al naufragio dell’Invincibile Armata in Irlanda. Ottimo anche per godere di una bella vista sul Foyle e sulla città.
- Guildhall: l’edificio più interessante di tutta Derry. In stile neogotico, per anni è stato il simbolo delle discriminazioni verso i cattolici. Infatti era sede della Londonderry Corporation. Soprattutto per questo motivo è stato bombardato ben due volte dall’IRA.
- St. Columb’s Cathedral: costruita nel 1633, la Cattedrale di Derry ha una cosa in comune con le mura, la pietra grigio verde con cui è stata costruita. È considerata uno degli edifici più antichi della città.


La questione del nome: Derry o Londonderry?
Perché alcuni la chiamano Derry e altri Londonderry? Il prefisso “London” è stato aggiunto all’originale “Derry” nel 1613, per volere di Re Giacomo I. Gli unionisti protestanti sostengono il termine “Londonderry”, mentre i nazionalisti cattolici il semplice “Derry”.
Oggi spesso ci si riferisce alla città citandola con entrambi i termini: Derry/Londonderry. Per questo si è guadagnata il nomignolo di The Stroke City (dove “stroke” è lo slash tra le due diciture). Al momento il nome ufficiale rimane Londonderry, anche se da alcuni anni sono in corso dei tentativi di rimuovere il prefisso della discordia.


Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio alla scoperta di Derry. Secondo noi è una tappa imprescindibile durante un viaggio in Irlanda del Nord. Tu che pensi? Lasciaci un commento qui sotto!
3 commenti
Coe vi dicevo anche su Facebook, spero di visitarla presto proprio per la sua storia travagliata che ho letto e visto trasposta solo nei film. Visitare la città credo sia una bella e triste esperienza . Sicuramente la vedrò quando organizzerò un tour dell’Irlanda del Nord o quando andrò nel Donegal. Prima sto cercando di organizzarmi per la contea mayo. Vediamo quanto ci metto XD
PS: per me è Derry u_u 😀
Ti auguriamo di visitarla, Ilaria! Davvero interessante come città, tutta da scoprire e da vivere 🙂