Un weekend a Bologna ci sta sempre bene. Passeggiare sotto i portici, incantarsi di fronte al bianco-rosa S. Petronio, partire alla scoperta dei suoi setti segreti. E mangiare, naturalmente. Ma dove mangiare a Bologna bene e senza spendere una fortuna? Ecco i nostri consigli.
Dove mangiare a Bologna
Vivo in città da più di 3 anni, eppure ogni volta che Marco ed io dobbiamo decidere dove mangiare a Bologna andiamo in crisi. Perché? Troppa scelta! Prova a guardare le recensioni di Tripadvisor e impazzirai. Letteralmente. Per questo voglio consigliarti alcuni locali personalmente testati nel corso degli anni.
Non troverai qui le storiche osterie o i posti più rinomati, bensì locali in cui mangiare bene senza spendere una fortuna. Una cosa che quando si è giovani e squattrinati come noi fa sempre piacere.
Osterie
1. Ca’ Pelletti, Via Altabella 15 C/D
A pochi passi dalle torri e da Piazza Maggiore la “locanda” Ca’ Pelletti ha ospitato tante volte i nostri pranzi nel weekend. La cucina è aperta tutto il giorno, dalla colazione (dolce o salata) al pranzo e alla cena, senza dimenticare la merenda.
Il menù è di ispirazione romagnola, con un po’ di Emilia dentro. I piatti principali cambiano di stagione in stagione e hanno sempre un giusto mix di tradizione e originalità. Da provare le piadine, i bartlaz alla piastra (ravioli ripieni di piadina e squacquerone), la piada con la ciccia, le polpette al sugo, la zuppa inglese e la coppa dell’Appennino.
Il locale non accetta prenotazioni, ma i tavoli si liberano velocemente. I piatti sono disponibili anche per take away.
2. Osteria dell’Orsa, Via Mentana 1
Storico locale in zona universitaria, frequentato da una clientela giovane. Ambiente rustico ma vivace. I piatti principali cambiano di giorno in giorno e sono scritti su una lavagnetta all’ingresso. Nel weekend si forma molta coda fuori, ma con l’arrivo della bella stagione si può mangiare anche nel dehor.
Un pranzo veloce. Non il solito take away
3. Tigelleria Tigellino, Via Calzolerie 1/D
Una tigella al volo? Il Tigellino è il locale che fa per te. A una manciata di passi da Piazza Maggiore, potrai addentare una tigella ben farcita a partire da 1,70 €. Ma siccome una chiama l’altra, ti consigliamo il menù con 4 varianti a 5,90 €.
4. Il Panino, Via Galliera 91/A
Uno dei locali preferiti da Marco, Il Panino si trova vicino alla stazione centrale. Di solito noi ordiniamo a domicilio, ma si può mangiare anche all’interno, appollaiati sugli sgabelli. La fantasia dei panini è inesauribile, le dimensioni massicce, sapori e ingredienti molto buoni. Il nostro panino preferito? Lardo, miele e insalata.
5. Bottega Portici, Via Indipendenza 69
Qui andiamo un po’ più sullo chiccoso. Basti pensare che l’attiguo Ristorante I Portici è premiato con una stella Michelin. Ma per mangiare ottimi primi, tagliatelle e tortellini fatti a mano non serve spendere un capitale. Puoi fermarti nella Bottega Portici e ordinare primi da asporto a partire da soli 7 €. Ideale anche per fare shopping di pasta fresca.
6. Capra & Cavoli, Via del Pratello 58/C
Via del Pratello è probabilmente la strada più giovane e alternativa di Bologna, specialmente di sera. Da Capra & Cavoli potrai gustare ottimi primi e secondi da asporto, cucinati davanti ai tuoi occhi. All’interno c’è posto per mangiare, ma non tantissimo, specie in pausa pranzo. Prezzi super modici e ottima qualità.
7. Spizzichi e bocconi, Via Collegio di Spagna 7/3M
In questo piccolo ma accogliente locale troverai primi da asporto di ispirazione siciliana. Arancini, parmigiana, pasta al forno: sapori caldi, confortevoli, autentici. All’interno non c’è molto spazio per mangiare, ma non lasciare che questo ti spinga a rinunciare!
8. Adesso Pasta, Via IV Novembre 12
Senza pasta non puoi stare? Allora questo è il locale che fa per te. Adesso Pasta serve primi piatti della tradizione bolognese e non in 3 diversi formati: small, medium e large. Noi ne abbiamo assaggiati alcuni durante una speciale serata dedicata a Dalì Experience e siamo rimasti molto soddisfatti.
9. Olmo, Via Giorgio Ercolani 1
Locale un po’ decentrato, ma che merita una visita. Olmo è un bistrot dall’arredamento hipster-eggiante, non molto grande ma speciale al palato. I piatti dello chef Maulo Torreggiani sono particolarissimi e squisiti, con un giusto rapporto qualità-prezzo. L’ho sperimentato per una pausa pranzo e me ne sono innamorata.
10. Quadrilatero di Bologna
Il Quadrilatero non è un locale, ma un’intera area di Bologna ricoperta di locali in cui degustare ottimi taglieri, tigelle e crescentine annaffiate di vino. È l’area dell’antico mercato, dove acquistare ancora oggi i migliori prodotti tipici. Via Pescherie vecchie, via Drapperie, via Clavature: perditi nei loro colori, profumi, nell’atmosfera festosa e autentica che le anima. Zona perfetta per fare aperitivo.
11. Mercato delle Erbe, Via Ugo Bassi 23/25
Quanto sono belli i mercati? Quello delle Erbe è il mercato coperto più grande di Bologna, dove si può fare spesa alimentare ma anche fermarsi a mangiare. Altro? è il ristorante all’interno del mercato, con servizio al tavolo ma anche take away (dalle 12 alle 13 e dalle 19.30 alle 20.30 dal lunedì al venerdì). Da provare assolutamente la pizza e i prodotti vegetariani dell’Ex-Macelleria. Un piatto principale (riso, cous cous, primi, ecc.) + 2 contorni a soli 5 €.
Pizza e hamburger
12. Ranzani 13, Via Ranzani 5/12H
Dopo diversi test ho stabilito che Ranzani 13 è una delle migliori pizzerie di Bologna. Si trova un po’ fuori dal centro, non lontano dalla zona universitaria, ed è propriamente un pub con ampia scelta di birre e ottimi hamburger. La pizza per cui ho perso la testa si chiama Via Emilia: mozzarella di bufala, crema di pistacchio di Bronte e mortadella. Due precisazioni: è consigliata la prenotazione e i prezzi sono altini per la media nazionale (da 6 a 13 €).
13. WellDone Burger, Via Caprarie 3/C e Via Fioravanti 37/C
Insieme a Ca’ Pelletti, uno dei nostri locali preferiti. Da WellDone si possono gustare hambuger da veri gourmet, con pani particolari, carni provenienti da allevamenti non intensivi e ingredienti locali e genuini. Poche birre, ma buone. Un’attenzione speciale è dedicata a vegetariani e vegani, con panini che nulla hanno da invidiare ai loro “cugini di ciccia”. Menù per la pausa pranzo molto conveniente, brunch domenicale appetitosissimo.
14. Jukebox Café, Via Mentana 3/B
Non ho ancora assaggiato i loro hambuger, ma ho sentito che sono squisiti. Il Jukebox Café ha un’anima rock’n’roll e serve cocktail deliziosi e originali. Consigliato se cerchi un posto in cui bere qualcosa di buono nella giungla dei baretti bolognesi.
Una pausa dolce: gelaterie e pasticcerie
A Bologna le gelaterie si chiamano cremerie, non chiedetemi perché. Ognuno ha la sua preferita e ci sono dei veri mostri sacri, ma i miei consigli sono spassionatamente personali.
15. Impero, Via Indipendenza 39 e Via Caprarie 4
Una pasticceria che amo molto, ottima anche per l’aperitivo. Buonissimi i croissant al cioccolato bianco e al pistacchio. Ottima se vuoi coccolarti con una colazione dolcissima o una pausa golosa.
16. Zoo, Strada Maggiore 50/A
Localino in stile country-chic, in cui spesso vengono allestite belle mostre di illustrazione. È ottimo per una pausa pranzo veloce o uno spuntino dolce e salato, anche per vegetariani e vegani. Troverai bagel, cheesecake, quiches e un appetitoso brunch domenicale.
17. Cremeria Funivia, Via Cavour 1/D e Via Porrettana 158/4D
Questa gelateria bolognese si distingue per i gusti particolari e raffinati e l’utilizzo di materie prime di ottima qualità. Ha due punti vendita, uno in centro e l’altro ai piedi del Colle della Guardia, dove partiva la storica funivia che portava al Santuario della Madonna di S. Luca.
18. Cremeria Mascarella, Via Mascarella 30/B
Pochi conoscono questa gelateria, aperta in anni recenti. Io ho la fortuna di abitarci vicino, per cui l’ho eletta a meta di pellegrinaggio in primavera ed estate. I gusti cambiano ogni 2/3 giorni e sono sempre originali, sorprendenti e buonissimi. Ma quello che condisce il tutto è un’accoglienza impreziosita da gentilezza e sorriso, cosa che a Bologna non è da sottovalutare!
19. Naama Café, Via Oberdan 31/B
La dolcezza dell’Oriente a Bologna la trovi da Naama Café, un raffinato locale che ti trasporterà nelle atmosfere di Istanbul e Marrakech, con i suoi caffé aromatici, i tè e i dolcetti speziati. La gentilezza dell’accoglienza poi scalda il cuore. Da provare? Tutto, piano piano.
20. Galliera 49, Via Galliera 49/B
Sapori speciali e inediti accostamenti di gusto sono gli ingredienti che rendono Galliera 49 una gelateria da provare. Una vera e propria bottega del gelato, che utilizza prodotti biologici e provenienti dal commercio equo-solidale. Basta un morso per accertarsi del vero!
Infine, ricordati che puoi sempre scegliere di provare un tour autoguidato di degustazioni di prodotti tipici.
19 commenti
Questi sono i tipici articoli che io adoro, da stampare immediatamente e custodire! 🙂
Grazie!
Carlotta
http://www.unapennainviaggio.it
Grazie a te, Carlotta! Tra un po’ di tempo faremo la parte 2, perché di locali a Bologna ce ne sono fin troppi xD Un bacione 🙂
Mi sono detta: “Ma siii sono le 11:30 manca ancora tempo al pranzo cosa potrà mai accadermi di male se apro il post?” Ebbene mi si è aperta una voragine nello stomaco! 😛
Cioè quei garganelli in primo piano sono una SOLA PORZIONE? Fantastico! Comunque a parte i nomi sfiziosissimi di alcuni locali ho notato che i prezzi non sono assolutamente alti. L’ultima parte del post mi ha dato il colpo di grazia…a buon rendere! 😀
Come minimo dovrò andare in pellegrinaggio all’Osteria dell’Orsa 😉
Ciao ragazzi :*
L’Osteria dell’Orsa ti attende a zampone e fauci spalancate 😀 ho scritto questo post in una solitaria domenica pomeriggio, senza stuzzichini di alcun tipo in casa (sono estremamente morigerata nel fare la spesa) e ho sofferto davvero da cani nel ricordare tutto questo cibo xD Ti aspettiamo a Bologna per provarlo. Un bacione! 🙂
Mi hai aperto un mondo (anzi tanti), pur vivendo a Bologna tanti di questi posti non li ho mai provati (e ogni volta finisco per andare sempre nei soliti). Ranzani 13 buonissimo!!! A presto!
Alcuni posti sono molto recenti, tutt’altra cosa rispetto ai locali storici. In effetti io avrei bisogno di qualche consiglio su quella parte, conosci qualche osteria che raccomandi a occhi chiusi? Grazie e a presto! 🙂
Da Vito, zona cirenaica! Era l’osteria dove andavano Guccini, De Andrè, Dalla &co a sbevazzare…
Altra osteria buona (ma non credo storica) è il Circolo Mazzini, all’inizio di via emilia levante. Oppure, in via pietralata, il Rovescio (che fa anche ottime pizze). Non è economicissimo ma la qualità è di livello!
Grazie mille! Li vado a cercare 🙂
Se li provi poi fammi sapere 🙂
Ahhhhh un solo giorno a Bologna e non siamo stati in nessuno di questi locali bellissimi! maledizione!!!
Adesso Pasta è il top in quanto a scelta del nome ahahaha
Non vedo l’ora di tornare! *_*
Eh siete rimasti troppo poco, ma c’è sempre tempo per tornare, magari quando fa meno caldo però xD era una giornata rovente. Vi aspettiamo <3
Sono stata a Bologna tre o forse quattro volte, e non sono mai riuscita a mangiare niente di tipico. O almeno, non che io ricordi. Vorrei davvero tornarci, quindi mi salvo di corsa questo preziosissimo post!
Grazie Anna! La Bologna più tipica si assaggia nelle osterie o nei tortellini “da passeggio”, aprono nuovi locali ogni giorno ed è difficile stare dietro a tutti. Poi essendo un crocevia di persone e culture c’è anche molto cibo etnico niente male. Buona settimana! 🙂
Omammmmaaaaa che fame che mi hai fatto venire, Chiara! Quella emiliana è una delle mie cucine preferite, e Bologna secondo me sarebbe perfetta per un pellegrinaggio culinario! È da tanto che voglio tornarci per godermela con calma, quando ci torno mi segno tutti questi indirizzi, mi sembrano uno più stuzzicante dell’altro!! Bel lavoro davvero 🙂
Grazie mille Agnese! A Bologna non si finisce mai di mangiare e anche ai bolognesi doc piace tanto mangiar fuori, aumentando la crescita dei locali. Buona settimana e proseguimento di viaggio! 🙂
Quoto Ca’ Pelletti 🙂 uno dei miei preferiti
Ragazzi sto programmando il mio weekend a Bologna (parto venerdì) e mi state aiutando tantissimo. Questo post è top! Mi sto segnando alcuni locali 🙂
Ciaooooo e grazie mille!!
Ale
Stavo cercando articoli interessanti per il mio itinerario a Bologna e mi sono imbattuta in voi!
Sempre al top ovviamente, mi siete stati utilissimi! <3
Ciao Isa! Felici di averti aiutato a organizzare l’itinerario per Bologna (soprattutto quello gastronomico :D). Grazie per i complimenti! 🙂